Quello che dice
@white74 è forse vero dopo un bel po’ che gli animi dei grandi si sono sopiti. All’inizio, in una separazione e per mia esperienza, i genitori sono due emeriti cretini che stanno lì a farsi guerra. Ciò accade perché spesso chi viene lasciato non è proprio contento della fine del matrimonio o relazione.
Passati mediamente 4/5 anni diciamo che le cose si appianano e i due emeriti cretini si rendono conto che in fondo non è la fine del mondo un divorzio.
Il problema di alcune coppie di separati è che:
1) entrano in conflitto con l'altro genitore e spesso scaricano le personali frustrazioni del fallimento della coppia sui figli accentuando i difetti dell'ex
2) dedicano parecchio tempo a sé stessi, alla ricerca di nuovi partner e spesso non si accorgono delle esigenze dei figli in quanto tendono a dare la priorità alle proprie
3) Non hanno gli strumenti per interpretare le richieste affettive "normalizzanti" dei figli (anzi, a volte ne sono infastiditi in quanto si sentono messi in discussione nelle scelte da adulti) né l'impatto che la separazione ha su di loro, anzi, in alcuni casi tendono a promuovere esclusivamente l'idea di avere fatto la scelta migliore
4) hanno meno risorse economiche e quindi tagliano sulle richieste dei figli
5) Hanno meno tempo a disposizione per loro dovendo gestire una casa da soli
6) Impongono le nuove relazioni ai figli, che devono entrare in contatto con i genitori attraverso il filtro di estranei in casa, che restano spesso presenti, non lasciandoli mai soli a coltivare il rapporto con i genitori.
7) Non concertano insieme l'educazione dei figli, ma impongono linee differenti
Per mio padre, mia madre mi viziava. Io vedevo miei padre il sabato pomeriggio, mia madre nell'ora di pranzo, pausa lavorativa.
La realtà è che loro mi avevano perso di vista, ma non se ne rendevano minimamente conto, pensando di fare sempre le scelte giuste.
Il risultato è che i genitori diventano più estranei e lontani, creando una relazione parentale in cui l'affettività è ridotta rispetto a quella di una coppia unita e presente. A tutto ciò si aggiunge l'enorme fastidio di dover gestire da adulti festività, nipoti, addirittura assistenza da anziani di persone che vivono distanti.