Telecamere in casa

bravagiulia75

Utente di lunga data
La figlia era in guerra con la madre e diceva che la picchiava (non era vero)
Bel conflitto...madre e figlia...
Al momento...io posso dire di avere un bellissimo rapporto con mia figlia...
Mi dice...l indispensabile 🤣🤣🤣
Scherzo ovviamente..
Non cambierei mia figlia per nulla al mondo..
E ipotizzo ...anche lei...
 

Conilnastrorosa

Utente di lunga data
A striscia la notizia, la settimana scorsa si è parlato anche degli hacker che sono riusciti a spiare le persone nelle proprie case attraverso le telecamere che loro stessi avevano installato tramite wifi… avevano hackerato il sistema e creato un sito dove chiunque poteva guardare cosa succedeva nelle case altrui… tipo grande fratello

Si mi è venuta un ansia!!!! Uno mette le telecamere in casa per stare "sicuro" e invece...
 

Ulisse

Utente di lunga data
A striscia la notizia, la settimana scorsa si è parlato anche degli hacker che sono riusciti a spiare le persone nelle proprie case attraverso le telecamere che loro stessi avevano installato tramite wifi… avevano hackerato il sistema e creato un sito dove chiunque poteva guardare cosa succedeva nelle case altrui… tipo grande fratello
Quello delle telecamere IP è un bel problema e nonccome spesso si possa pensare.

Il timore è che venga violata la propria wifi e quindi con relativo accesso fraudolento o voyeuristico da parte di terzi.
Questo rischio è ovviamente eliminabile da parte dell'utente ma c'è qualcosa che viene sottovalutato spesso.

In genere, le IP cam, forniscono anche un servizio di web server per permettere l'hosting delle immagini.
In pratica, ci sta da qualche parte un computer che a tutti gli effetti conserva, per un tempo più o meno lungo, l e immagini ed i filmati catturati dalla telecamera.
Se consideriamo che la maggior parte, per nn dire la totalità di quelle economiche, sono cinesi ecco che si concretizza il rischio di aver fornito ad estranei un biglietto in prima fila per guardarti in casa.

Come produttore/programmatore di simili device se volessi farne un uso "esteso" metterei nel codice una semplice backdoor che mi permetta di entrare con gli stessi diritti del proprietario.
Cosa totalmente trasparente all ignaro utilizzatore
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quello delle telecamere IP è un bel problema e nonccome spesso si possa pensare.

Il timore è che venga violata la propria wifi e quindi con relativo accesso fraudolento o voyeuristico da parte di terzi.
Questo rischio è ovviamente eliminabile da parte dell'utente ma c'è qualcosa che viene sottovalutato spesso.

In genere, le IP cam, forniscono anche un servizio di web server per permettere l'hosting delle immagini.
In pratica, ci sta da qualche parte un computer che a tutti gli effetti conserva, per un tempo più o meno lungo, l e immagini ed i filmati catturati dalla telecamera.
Se consideriamo che la maggior parte, per nn dire la totalità di quelle economiche, sono cinesi ecco che si concretizza il rischio di aver fornito ad estranei un biglietto in prima fila per guardarti in casa.

Come produttore/programmatore di simili device se volessi farne un uso "esteso" metterei nel codice una semplice backdoor che mi permetta di entrare con gli stessi diritti del proprietario.
Cosa totalmente trasparente all ignaro utilizzatore
Deve essere interessante guardare in casa vostra.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
ma non mettere le telecamere e pigliarsi un bel cane no?
 

Brunetta

Utente di lunga data
ma non mettere le telecamere e pigliarsi un bel cane no?
Sei folle? Chi ha il cane mette le telecamere per guardarlo mentre è al lavoro, il padrone, non il cane, il cane dorme.
 

Koala

Utente di lunga data
Quello delle telecamere IP è un bel problema e nonccome spesso si possa pensare.

Il timore è che venga violata la propria wifi e quindi con relativo accesso fraudolento o voyeuristico da parte di terzi.
Questo rischio è ovviamente eliminabile da parte dell'utente ma c'è qualcosa che viene sottovalutato spesso.

In genere, le IP cam, forniscono anche un servizio di web server per permettere l'hosting delle immagini.
In pratica, ci sta da qualche parte un computer che a tutti gli effetti conserva, per un tempo più o meno lungo, l e immagini ed i filmati catturati dalla telecamera.
Se consideriamo che la maggior parte, per nn dire la totalità di quelle economiche, sono cinesi ecco che si concretizza il rischio di aver fornito ad estranei un biglietto in prima fila per guardarti in casa.

Come produttore/programmatore di simili device se volessi farne un uso "esteso" metterei nel codice una semplice backdoor che mi permetta di entrare con gli stessi diritti del proprietario.
Cosa totalmente trasparente all ignaro utilizzatore
Quindi manco in casa proprio si può star tranquilli…
 

Brunetta

Utente di lunga data
Magari a noi può fregare zero, ma c’è chi è ‘malato’ e trova piacere a guardare gli altri nell’intimità della propria casa
Ma quando si rientra non si disattivano?
 

Ulisse

Utente di lunga data
Quindi manco in casa proprio si può star tranquilli…
Più mettiamo device in rete, integriamo e vogliamo controllare da remoto e poi ci si espone.
A proposito, quelle tende che hai in camera da letto mi piacciono molto...mi dici dove le hai comprate?

Ma quando si rientra non si disattivano?
Se controlli da remoto puoi bypassare le impostazioni dell'utente che èconvinto di aver tutto spento.
Però l'intrusione non si fa a cazzo di cane ma studiandosi la vittima.
Se dovessi entrare in una wifi con fini illegali, più che mettermi a vedere cosa fanno in camera da letto, minfionderei sul PC per metterci un keylogger per fregarlo appena entra nell'account della banca o nel dominio aziendale.

Di buono, per modo di dire eh, c'è che solo una minima parte di questi dati sono presi con queste intrusioni.
La maggior parte delle volte sono proprio gli utenti che li forniscono abboccando alle tante mail di phishing che ricevono ogni giorno.
Molto più facile e poco dispendioso.
Ne mandi a tonnellate e qualcuno ci casca.
Una pesca a strascico
 

Brunetta

Utente di lunga data
Più mettiamo device in rete, integriamo e vogliamo controllare da remoto e poi ci si espone.
A proposito, quelle tende che hai in camera da letto mi piacciono molto...mi dici dove le hai comprate?


Se controlli da remoto puoi bypassare le impostazioni dell'utente che èconvinto di aver tutto spento.
Però l'intrusione non si fa a cazzo di cane ma studiandosi la vittima.
Se dovessi entrare in una wifi con fini illegali, più che mettermi a vedere cosa fanno in camera da letto, minfionderei sul PC per metterci un keylogger per fregarlo appena entra nell'account della banca o nel dominio aziendale.

Di buono, per modo di dire eh, c'è che solo una minima parte di questi dati sono presi con queste intrusioni.
La maggior parte delle volte sono proprio gli utenti che li forniscono abboccando alle tante mail di phishing che ricevono ogni giorno.
Molto più facile e poco dispendioso.
Ne mandi a tonnellate e qualcuno ci casca.
Una pesca a strascico
Prevalentemente immagino che si faccia con chi può ...rendere.
 

Ulisse

Utente di lunga data
Prevalentemente immagino che si faccia con chi può ...rendere.
Eh sì.
Piazzare un ramsonware sul PC della casalinga di voghera non ti renderà nemmeno un euro.
Un bel dirigente di banca o multinazionale ha ben altro da perdere che le ricette scaricate da giallo zafferano
 

Koala

Utente di lunga data
Più mettiamo device in rete, integriamo e vogliamo controllare da remoto e poi ci si espone.
A proposito, quelle tende che hai in camera da letto mi piacciono molto...mi dici dove le hai comprate?
Non so come tu le abbia viste, non avendo telecamere, ma sono fatte da una sarta, io ho scelto solo la stoffa…
 

Brunetta

Utente di lunga data
Eh sì.
Piazzare un ramsonware sul PC della casalinga di voghera non ti renderà nemmeno un euro.
Un bel dirigente di banca o multinazionale ha ben altro da perdere che le ricette scaricate da giallo zafferano
Ecco.
Le mie tende sono Ikea.
 
Top