Brunetta
Utente di lunga data
Ma il contrasto costante mio con Danny si basa sul fatto che io lo vedo in un continuum.Le persone per stare bene devono avere un senso di crescita.
Questo senso di crescita è saltato da tantissimi anni.
Ma il contrasto costante mio con Danny si basa sul fatto che io lo vedo in un continuum.Le persone per stare bene devono avere un senso di crescita.
Questo senso di crescita è saltato da tantissimi anni.
In realtà Nicky ha perfettamente sintetizzato il mio pensiero.Ma il contrasto costante mio con Danny si basa sul fatto che io lo vedo in un continuum.
Un po' di anni fa era uscito un libro, Teoria della classe disagiata, che spiegava proprio questi meccanismi, spiegava cosa accade quando una classe borghese allevata in un'idea di crescita permanente si trova ad affrontare la crisi del capitalismo.Ma il contrasto costante mio con Danny si basa sul fatto che io lo vedo in un continuum.
A livello psicologico, è sempre molto più difficile affrontare un ridimensionamento pesante o un fallimento che uno stato di povertà costante.Un po' di anni fa era uscito un libro, Teoria della classe disagiata, che spiegava proprio questi meccanismi, spiegava cosa accade quando una classe borghese allevata in un'idea di crescita permanente si trova ad affrontare la crisi del capitalismo.
Non è condivisibile del tutto per me, ma è un libro interessante.
MagariLa seconda.
Il senso è nel sabato del villaggio. Oggi sabato sono felice perché credo che domani sarà meglio, nonostante debba pure lavorare. Domani che è festa non sarò felice perché dopo domani è lunedì.In realtà Nicky ha perfettamente sintetizzato il mio pensiero.
Il senso di crescita tu come lo descriveresti?
Io ho portato avanti il concetto di opportunità, che danno quell'idea di poter crescere.
Tu?
La speranza.Il senso è nel sabato del villaggio. Oggi sabato sono felice perché credo che domani sarà meglio, nonostante debba pure lavorare. Domani che è festa non sarò felice perché dopo domani è lunedì.
Io penso che io o te o i miei o i tuoi coetanei che conosciamo o i nostri genitori e nonni sono irrilevanti per la comprensione dei cambiamenti storici, sociali, economici e culturali perché siamo tutti pesci nell’acqua che non vediamo.In realtà Nicky ha perfettamente sintetizzato il mio pensiero.
Il senso di crescita tu come lo descriveresti?
Io ho portato avanti il concetto di maggiori opportunità, che danno quell'idea di poter crescere.
Tu?
Ma è quello che sostengo.Un po' di anni fa era uscito un libro, Teoria della classe disagiata, che spiegava proprio questi meccanismi, spiegava cosa accade quando una classe borghese allevata in un'idea di crescita permanente si trova ad affrontare la crisi del capitalismo.
Non è condivisibile del tutto per me, ma è un libro interessante.
Allora guardiamo banalmente i datiIo penso che io o te o i miei o i tuoi coetanei che conosciamo o i nostri genitori e nonni sono irrilevanti per la comprensione dei cambiamenti storici, sociali, economici e culturali perché siamo tutti pesci nell’acqua che non vediamo.
Dipende da te.Magari
Cosa?Dipende da te.
Mmh, mi pare che il pisello piaccia ancora.Anche lei era stata precoce.
Una mia collega ha avuto la prima nipote a 38. Poi ho perso il conto.
Decidere come vedere la vita e il reale.Cosa?
Ma io so come la vedo. Quando si è in 2 bisogna essere in 2 a vederla cosìDecidere come vedere la vita e il reale.
Ma su dati effettivi, riscontrabili.Ma è quello che sostengo.
È una fase che fa sentire disagiato chi la sta vivendo.
Comunque non ho ben capito. I giovani campano, pagando se lavorano le pensioni che riscuotono oggi i vecchi, alle spalle dei genitori perché a 50 o 60 anni erediteranno un appartamento reso di nessun valore e anzi un debito da ristrutturare dalle politiche finto green?Parla per te.
Perfino un finto progressista, vero reazionario come Luca Ricolfi*, dice che i giovani campano sulle spalle dei genitori, ma anche che poi erediteranno una quantità immobiliare enorme.
La narrazione è funzionale al senso di precarietà e di scontentezza che favorisce il consumismo.
*https://lanavediteseo.eu/portfolio/la-societa-signorile-di-massa-2/