Nicky
Utente di lunga data
Ma puoi immaginarmi impaziente?Certa gente non sa nemmeno lei cosa vuole, allora anticipi per abbreviare i tempi...altrimenti mi sale la carogna a vedere quelli che cincischiano e addio ascolto attivo![]()
Ma puoi immaginarmi impaziente?Certa gente non sa nemmeno lei cosa vuole, allora anticipi per abbreviare i tempi...altrimenti mi sale la carogna a vedere quelli che cincischiano e addio ascolto attivo![]()
nono, io parlavo di me, tu sei molto più delicata e gentileMa puoi immaginarmi impaziente?![]()
Ma chi è l’altro?Proverò a capire se, come ha detto @ipazia , dovrei avere un altro approccio e lasciare più spazio all'altro, comunque, perché a volte non ci si accorge di sovrapporsi.
Vediamo se capisco: io vedo diverse livelli.Non lo so, so che chiedo se non capisco o per chiarire dubbi sulla mia comprensione, anche sulla comprensione di ciò che significa quella comunicazione con me, non prima che l'altro parli.
Non ho l'impressione di mettermi al posto dell'altro.
Onestamente, nel meccanismo che mi sembra di intravedere, non è all'altro che leveresti spazio, ma a te.Proverò a capire se, come ha detto @ipazia , dovrei avere un altro approccio e lasciare più spazio all'altro, comunque, perché a volte non ci si accorge di sovrapporsi.
L'altro nel senso della persona con la quale mi sto relazionando, per dire, anche con te ora.Ma chi è l’altro?
Chi è in cassa al supermercato? Il collega che si fa i fatti suoi? Una persona con cui si vuole avere una relazione?
Ho fatto tre esempi.L'altro nel senso della persona con la quale mi sto relazionando, per dire, anche con te ora.
Finalmente ho capito cosa mi stavi dicendo, grazie.Vediamo se capisco: io vedo diverse livelli.
Un livello riguarda la comprensione del significato, quindi ovviamente serve chiedere delucidazioni all'altro.
Un altro livello è che deduco, dalla forma e dal contenuto della comunicazione, che l'altro vorrebbe qualcosa da me ma non lo esplicita.
Ecco, in questo caso per me si aprirebbero diversi scenari, come dicevo a @ivanl che valuterei a seconda del contesto e della funzione del comunicare.
Grazie a teFinalmente ho capito cosa mi stavi dicendo, grazie.
Ci penserò, mi riferivo alla comprensione. Nel secondo caso, al limite ho realmente un "problema" (si fa per dire, non è una cosa che mi tormenta), tendo a portare la mia attenzione più su quello che l'altro si aspetta da me, che su di me, ma lo so.
Grazie per avere chiarito.
Ve l'ho detto che per me andare al supermercato è stressante...Ho fatto tre esempi.
Non sono persone per le quali nutri lo stesso interesse.
Sospetti di essere lievemente asperger?Ve l'ho detto che per me andare al supermercato è stressante...
Scherzo, ho capito; presto, naturalmente, più attenzione nel creare il terreno comune quando comunicare e capire mi interessa.
Banalmente, nei primi tempi in cui frequentavo la persona per cui sono approdata tra i traditori, facevo fatica, perché è involuto, contorto, mentre io sono analitica e razionale.
Se trovi i vecchi nel super è perché è una zona di vecchi.Anche per me andare al super è stressante, tutti quei vecchi che rompono le palle a pomeriggio quando non hanno niente da fare tutto il giorno e potrebbero andarci al mattino
No, ho solo imparato da bambina a contenere l'emotività, che ho in realtà anche io.Sospetti di essere lievemente asperger?
E dimmi, come si fa?No, ho solo imparato da bambina a contenere l'emotività, che ho in realtà anche io.
Respirando, aspettando, riflettendo. E procurandosi un po' di gastrite!E dimmi, come si fa?
Lo dicevo per il fastidio al supermercato.No, ho solo imparato da bambina a contenere l'emotività, che ho in realtà anche io.
Il metodo di mio padre era di picchiarti finché non piangevi più ed imparavi a non mostrare emozione.E dimmi, come si fa?
Io chiedevo per me, ormai sono un po’ grande per farmi picchiare da mio babbo, che neanche sta in piediIl metodo di mio padre era di picchiarti finché non piangevi più ed imparavi a non mostrare emozione.
Mi auguro che oggigiorno ci siano altri metodi![]()