ParmaLetale
Utente cornasubente per diritto divino
Bisogna andare per gradi, si comincia con una cosa leggera poi si sale di livello pian pianoThriller ce la faccio. In compagnia. Chiudendo gli occhi.![]()
Bisogna andare per gradi, si comincia con una cosa leggera poi si sale di livello pian pianoThriller ce la faccio. In compagnia. Chiudendo gli occhi.![]()
Ci sto! Mai avuto noie col coitus interruptus..sempre distratti voi uomini...vah che ti porto quasi all'orgasmo e poi scendo![]()
![]()
![]()
Esempio di una cosa leggera?Bisogna andare per gradi, si comincia con una cosa leggera poi si sale di livello pian piano
Dipende molto dai gusti.. Partendo dalle basi direi un Hitchcock qualsiasi, per come sapeva costruire la tensione, o un Polanski tipo Rosemary's Baby, o se no qualcosa che vira più verso la commedia tipo Un lupo mannaro americano a LondraEsempio di una cosa leggera?
Hai citato film bellissimi che non mi fanno addormentare.Dipende molto dai gusti.. Partendo dalle basi direi un Hitchcock qualsiasi, per come sapeva costruire la tensione, o un Polanski tipo Rosemary's Baby, o se no qualcosa che vira più verso la commedia tipo Un lupo mannaro americano a Londra
Avevo capito che il punto era la leggerezza, non la storia del genere.Dipende molto dai gusti.. Partendo dalle basi direi un Hitchcock qualsiasi, per come sapeva costruire la tensione, o un Polanski tipo Rosemary's Baby, o se no qualcosa che vira più verso la commedia tipo Un lupo mannaro americano a Londra
EccoHai citato film bellissimi che non mi fanno addormentare.
I film belli davvero, di gente che sa come scrivere una storia e metterla in scena non fanno addormentare, secondo me, solo che molto spesso fanno più soldi le stronzate e ovviamente le case di produzione non sono onlusHai citato film bellissimi che non mi fanno addormentare.
I film belli davvero, di gente che sa come scrivere una storia e metterla in scena non fanno addormentare, secondo me, solo che molto spesso fanno più soldi le stronzate e ovviamente le case di produzione non sono onlus
Certe schifezze non so se facciano soldi, anche se prodotti a basso costo.I film belli davvero, di gente che sa come scrivere una storia e metterla in scena non fanno addormentare, secondo me, solo che molto spesso fanno più soldi le stronzate e ovviamente le case di produzione non sono onlus
Perché tu sei sano. Un parmigiano sano.Ma porca trota! non potevi dirlo prima?? Mi sono separato per niente! e ho pure divorziato!
Eh non saprei, è veramente molto soggettivo. Per me ad esempio raramente l'attualità è determinante rispetto al vecchio. Ho visto film attuali che ho dimenticato subito dopo, e film "vecchi" che non sono mai invecchiati. Comunque, se uno vuole titoli più recenti ci potrebbero essere The Others di Amenabar, o qualcosa di Shyamalan, per non esporsi a troppo "gore", ma anche Get Out di Jordan Peele, se piacciono i metaforoni sui ricconi razzisti ammerreganiAvevo capito che il punto era la leggerezza, non la storia del genere.
Il film più recente è uscito nel mio anno di nascita
Poi.. dipende sempre dai gusti individuali e in effetti la costruzione della tensione lavora su codici che, in sostanza, son cambiati poco, ma non credi che proporre film più recenti - e che quindi lavorano su una gestione dei ritmi e della storia più "attuali" - sia meglio per un accostamento al genere?
Ecco![]()
Non proprio. Ogni storia è veramente unica per molti rispetti.Però io e te abbiamo reagito di istinto.
Probabilmente per motivazioni diverse.
Ho imparato qui che chi non lo fa, non vuole.
E chi ha reagito di istinto, come chi ha lavorato per una riconciliazione non potrà che pensare che sia stata la scelta migliore. E lo è perché non ha potuto fare diversamente.
Ma sai che tutti quelli che hai citato non li considero horror.Eh non saprei, è veramente molto soggettivo. Per me ad esempio raramente l'attualità è determinante rispetto al vecchio. Ho visto film attuali che ho dimenticato subito dopo, e film "vecchi" che non sono mai invecchiati. Comunque, se uno vuole titoli più recenti ci potrebbero essere The Others di Amenabar, o qualcosa di Shyamalan, per non esporsi a troppo "gore", ma anche Get Out di Jordan Peele, se piacciono i metaforoni sui ricconi razzisti ammerregani
Non sono sempre prodotti a basso costo. L'esempio classico è la saga di Halloween. Il primo costò 300k dollari e incassò 70mln di allora, uno dei rapporti incasso/budget più alti di tutta la storia del cinema. Hanno fatto 12 seguiti in 40 anni alcuni costati parecchio anche 15/20 mln, nessuno dei quali ovviamente è paragonabile al primo come qualità o valore "storico", ma tutti hanno fatto guadagnare milioni, almeno 2/3 volte il budgetCerte schifezze non so se facciano soldi, anche se prodotti a basso costo.
Forse può arrivare qualcosa attraverso la vendita alle televisioni, per riempire la programmazione.
Però non è una gara.Non proprio. Ogni storia è veramente unica per molti rispetti.
L' istinto l' ho controllato (ci ho messo qualche giorno) ed ho provato a ragionare con mia moglie, nei limiti ristrettissimi della situazione, perché lei era infatuata. Vedeva l' amante da circa quattro mesi come il principe venuto a salvarla. E non voleva lasciarlo per nessuna ragione.
Avevo un quadro abbastanza chiaro per essere preoccupato, al di là dell' arrabbiatura e del disappunto comprensibili.
Non posso né voglio essere specifico ma diciamo, per capirci, che era come se avessi ascoltato quello che l' amante diceva in giro di lei. E sapevo che lui era un puttaniere con inclinazioni particolari. Divorziato con tre figli adolescenti, giocatore e senza mezzi finanziari. Noto alla polizia, il fratello in carcere per spaccio di droga.
Avevo incrociato informazioni legali ed illegali, da fonti diverse, assolutamente attendibili.
Ho provato a farla ragionare. Ma sapevo di non essere credibile ai suoi occhi. Non si demoliscono dall' esterno i sogni. Ci si deve sbattere la faccia.
Allora ho deciso - con grande sofferenza interna - di lasciarla libera di fare quello che voleva, scendesse pure all' inferno, se voleva.
Ma senza che fossi coinvolto e soprattutto a condizione che tenesse fuori nostra figlia, che andava preservata e protetta.
Dopo otto mesi ha cominciato a capire, ma da parte mia era finito il matrimonio. Tra l'altro avevo anche una relazione con un' altra donna (classica amica che si era investita del ruolo di crocerossina).
Mia moglie mi ha invitato a pranzo (festa) per stare con la figlia e alla fine del pasto, quando la figlia era andata dalla nonna, mi ha comunicato che aveva lasciato l' amante e mi ha chiesto di rientrare per la figlia, che aveva preso malissimo la separazione. Anche i docenti mi avevano allertato. Ma l' ho già scritto in altri threads.
Sono rientrato da separato in casa, sapendo per esperienza (di altri) che questo tipo di "recuperi" riescono con grande difficoltà perché richiedono impegno costante e paziente nel tempo. Come ben sanno @Mary Austin, @Eagle72, @nicola, @random e tanti altri.
La carta giocata della seduzione (classicamente usata dal partner traditore) funziona per un tempo limitato. Poi, si esaurisce e si deve costruire una nuova "normalità". Alle promesse devono seguire i fatti. E lì viene il difficile.
La depressione che era "scomparsa" (con la relazione extra) si riaffaccia e ci si trova peggio di prima del tradimento.
Aggiungiamo che ci si trova cambiati, pur conoscendosi da almeno una quindicina di anni. Non sempre il cambiamento migliora, ci si può trovare senza più un progetto comune condivisibile e credibile (non dimentichiamo che la fiducia si era in pratica azzerata).
E dopo mesi di andamento zoppicante si capisce che quanto si è rotto non è più riparabile.
Dispiace, ma l' epilogo è infausto quando non c' è impegno di entrambi i partners: lei coltivava il desiderio impossibile (da profonda immatura) di ripristinare, migliorandola, la situazione precedente alla scoperta del tradimento, senza andare oltre l'impegno iniziale. È rimasta inerte.
Se ci metti la ludopatia, consolidata con l' amante, si comprende che era impossibile rimettersi insieme. Non ero attrezzato per i miracoli.
Anzi, nel disastro il miracolo c'è stato: la figlia è cresciuta e si è salvata. È una donna ormai autonoma da oltre un decennio, matura, di successo , con una stabilità emotiva e psicologica notevole, con la quale sono molto in sintonia. Sa che è stata la mia indiscussa priorità, sempre.
Ogni sacrificio da me fatto per il suo benessere è diventato lieve.
Secondo me hai idee confuseMa sai che tutti quelli che hai citato non li considero horror.
Forse ho le idee confuse.
Split per me è un capolavoro.
Ecco. Non ho mai visto nemmeno il primo.Non sono sempre prodotti a basso costo. L'esempio classico è la saga di Halloween. Il primo costò 300k dollari e incassò 70mln di allora, uno dei rapporti incasso/budget più alti di tutta la storia del cinema. Hanno fatto 12 seguiti in 40 anni alcuni costati parecchio anche 15/20 mln, nessuno dei quali ovviamente è paragonabile al primo come qualità o valore "storico", ma tutti hanno fatto guadagnare milioni, almeno 2/3 volte il budget
Io definisco horror quelli con il cattivo con la sega elettrica che taglia braccia che schizzano qua e là.Secondo me hai idee confuse
Christine la macchina infernaleMa sai che tutti quelli che hai citato non li considero horror.
Forse ho le idee confuse.
Split per me è un capolavoro.
SplatterIo definisco horror quelli con il cattivo con la sega elettrica che taglia braccia che schizzano qua e là.
Quelli evidenziati sono belli.Christine la macchina infernale
La casa dalle finestre che ridono
Profondo rosso
Carrie lo sguardo di Satana
Non aprite quella porta