trampolino o piattaforma

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Sarebbe interessante sapere che tipo di 'permessi', la legge italiana vieta il matrimonio tra ascendenti e discendenti in linea retta, che include nonni e nipoti.
Credo che possa essere zio acquisito.
 

gvl

Utente di lunga data
Sarebbe interessante sapere che tipo di 'permessi', la legge italiana vieta il matrimonio tra ascendenti e discendenti in linea retta, che include nonni e nipoti.
Non lo so con precisione. Forse era una nipote acquisita. Il fatto è successo alcuni anni fa. Ho raccontato il fatto per come lo so. I genitori ormai morti di un mio amico erano zio lui e nipote lei. Mi raccontava il padre che hanno chiesto il nullaosta al vescovo. Questo matrimonio è avvenuto oltre 60 anni fa.
 

Nicky

Utente di lunga data
Non è piovosa ma se becchi male può capitare una settimana brutta di cui un giorno che grandina. Secondo me il periodo migliore è la seconda metà di luglio e prima di agosto.
Comunque le Marche sono un posto dove, anche se è brutto, qualcosa da vedere non manca! Il paesaggio del centro Italia a me piace moltissimo e tra città e cittadine, ci sono moltissimi posti belli.
 

Brunetta

Utente di lunga data

gvl

Utente di lunga data
No, è una cosa indecente che uno morendo e dopo aver pagato contributi per una vita non possa decidere di destinarli ai figli ad esempio. E debba essere costretto a questi mezzucci.
Mi pare che per i figli dei senatori e alcune figure del governo questo problema non esiste.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, è una cosa indecente che uno morendo e dopo aver pagato contributi per una vita non possa decidere di destinarli ai figli ad esempio. E debba essere costretto a questi mezzucci.
Uno paga i contributi per un certo numero di anni, ora almeno 40, ma un tempo molto meno. Arrivato a 100 anni ha goduto di una pensione per quarant’anni. Anche basta.
Ribalti il ragionamento seguito ultimamente che è proprio basato sulla aspettativa di vita.
Con la reversibilità si va ben oltre i contributi versati.
Poi chi paga?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Uno paga i contributi per un certo numero di anni, ora almeno 40, ma un tempo molto meno. Arrivato a 100 anni ha goduto di una pensione per quarant’anni. Anche basta.
Ribalti il ragionamento seguito ultimamente che è proprio basato sulla aspettativa di vita.
Con la reversibilità si va ben oltre i contributi versati.
Poi chi paga?
Se poi ha goduto di una pensione baby ne avrà goduto per 70...😀
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se poi ha goduto di una pensione baby ne avrà goduto per 70...😀
Ma le pensioni baby era basse.
Anche se sinceramente non ho mai chiesto. Poi ne ho conosciuto solo uno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Basse o altre cosa c'entra?
Magari era bassa pure quella del nonnetto senza che fosse una pensione baby.

Ho una zia che è andata in pensione con la baby che prende più di mia madre (entrambe insegnanti).
Ti ho detto che non mi sono informata.
Ma forse c’era anche la differenza tra retributiva e contributiva.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ti ho detto che non mi sono informata.
Ma forse c’era anche la differenza tra retributiva e contributiva.
Hai affermato che erano basse e, comunque, alte o basse non rileva.
Se qualcuno ne ha usufruito per il triplo del tempo impiegato a lavorare direi che sono comunque altissime.
C'è gente che è andata in pensione tardi ed è schiattata il giorno dopo, e altri che sono andati in pensione a 35 anni e campano ancora alla grandissima.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Hai affermato che erano basse e, comunque, alte o basse non rileva.
Se qualcuno ne ha usufruito per il triplo del tempo impiegato a lavorare direi che sono comunque altissime.
C'è gente che è andata in pensione tardi ed è schiattata il giorno dopo, e altri che sono andati in pensione a 35 anni e campano ancora alla grandissima.
Ma incredibilmente ne hanno usufruito pochi.
Ma non ho cercato i dati.
Io non ne ho conosciuti, ma magari in altre zone sono un esercito.
.Comunque ormai… li ammazziamo?
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Ma incredibilmente ne hanno usufruito pochi.
Ma non ho cercato i dati.
Io non ne ho conosciuti, ma magari in altre zone sono un esercito.
.Comunque ormai… li ammazziamo?
Attualmente ci sono circa 157.000-185.000 beneficiari attivi di baby pensioni, secondo le stime di INPS e altre fonti. La cifra totale dei beneficiari storici (coloro che le hanno percepite nel corso del tempo) è più alta, attestandosi intorno ai 256.000.
Beneficiari attuali: circa 157.000 (dati del 2024) che percepiscono assegni da almeno 40 anni, di cui 95.045 nel settore privato e 62.034 nel settore pubblico.
Beneficiari attivi (stima): 185.000 (dati recenti) con 149.000 a carico di donne e 36.000 a carico di uomini.
Beneficiari storici totali: 256.000, inclusi quelli che hanno smesso di percepire l'assegno in anni recenti.
Costo annuale: 2,9 miliardi di euro, con una spesa media mensile di 1.187 euro.
 
Top