Non so, non mi convince del tutto perchè non ci sono solo quelli che si abbuffano in contrapposizione a quelli che mangiano moderato/sano, ci sono anche quelli che magari lo fanno una sola volta nella vita, o che comunque non hanno compromesso nulla col loro comportamento. Non so se si usa ancora, ma anni fa si parlava in termini multiassiali per capire se un comportamento era un disturbo o meno, nel senso di valutarlo in diversi ambiti ed intensità, altrimenti veniva facile parificare le cose. Esempio: se io "mi lavo un po' troppo spesso le mani" è diverso da "mi lavo le mani compulsivamente fino a rovinarle", nel secondo caso è un disturbo OC da curare, nel primo no e la differenza è nell'intensità che porta a compromettere altri ambiti della vita quotidiana, tipo quello apprensivo che "torna a controllare di aver chiuso a chiave la porta di casa" è diverso da "non riesce più ad allontanarsi da casa perchè deve compulsivamente sempre tornare indietro a controllare se ha chiuso"