Brunetta
Utente di lunga data
Ma è sempre avvenuto.Siamo in recessione.
A breve i problemi saranno altri, per noi italiani, anche per chi stava discretamente prima, in quanto se si andrà a impattare anche sull'occupazione ci troveremo veramente ad affrontare scenari inediti per l'Italia degli ultimi 30/40 anni.
In questo contesto aggiungere il problema di una multiculturalità mal gestita crea serpi in seno.
Io non ho soluzioni. Mi limito a constatare il fallimento della politica italiana ed europea, che non ha portato ai risultati promessi e fa temere scenari peggiori.
Con ulteriori tagli la rabbia sarà difficile da gestire.
E gli "agenti" saranno soprattutto stranieri, che vengano eterodiretti o meno, ma sicuramente costituiranno la manovalanza per creare condizioni di conflitto. Già da un po' ho scommesso sull'aumento delle azioni terroristiche ancorché individuali apparentemente. senza motivazioni.
E per terrorismo intendo anche scenari come quello che ho postato, in cui un gruppo di marocchini devasta via per via le auto parcheggiate per strada, senza motivo. Apparentemente.
Il tutto genera paura e alza il livello dello scontro.
Ma soprattutto lo sposta dalla situazione economica al conflitto etnico.
BANKITALIA E FMI: "L'ITALIA E' IN RECESSIONE" | Confcommercio
Il Governatore Draghi sottolinea che "i più recenti indicatori confermano segnali negativi per i prossimi trimestri". Calano, in particolare, i consumi delle famiglie. Il Fondo Monetario Internazionale prevede un Pil negativo sia nel 2008 che nel 2009.www.confcommercio.it
Non servono gli stranieri. Basta vedere a che punto è arrivato l’odio per gli ebrei, nella realtà indistinguibili, se la discriminazione non li induce alla radicalizzazione che li rende visibili.
Sono bastati i meridionali da noi per tanto tempo.
Ma è avvenuto anche per gli studenti borghesi del 68 che portavano istanze che avrebbero potuto essere accolte, ma che avrebbero comportato un cambiamento sgradito da chi sulle differenze basava ricchezze, potere economico e politico.
Gli studenti protestatari si sono loro stessi resi riconoscibili con scelte dí acconciature e abbigliamento.
Il bisogno di identità e di riconoscimento del gruppo inizia prestissimo. E chi ha il potere ha in mano gli strumenti per indirizzare.
L’avvento di internet avrebbe potuto essere uno strumento per una comunicazione orizzontale che avrebbe portato a cambiamenti oltre il riconoscimento di gruppo che diventa di gruppuscoli.
Abbiamo visto come presto vi è stata la monopolizzazione del possesso dei social e la suddivisione in mini gruppi aggregati intorno a idee più o meno stravaganti.
La soluzione è molto complessa.
Ultima modifica: