Adesso questa vicenda, che ci ha colpito tanto perché i due erano spariti e in quanto “mistero“ la vicenda è stata seguita in diretta.
In realtà non è una vicenda diversa dalle tante che accadono ogni anno.
Giusto cercare di arginare* il fenomeno della violenza sulle donne, ma sappiamo bene che succede a tutte le età e livello culturale, sociale ed economico.
Quando leggiamo di un furto, non tutti ci sentiamo possibili vittime, se sentiamo di incidenti stradali, non pensiamo di essere le prossime vittime.
Ma quando parlano di donne uccise o picchiate, ogni donna, anche se non ha mai ricevuto neppure una spinta da un compagno alle elementari, si sente una potenziale vittima. E ogni uomo sente di doversi tirare fuori.
Perché?
Può essere per il clima culturale dei media e social.
Però molte abbiamo avuto la sensazione in qualche circostanza che un uomo avrebbe potuto…
Avrebbe potuto perché arrabbiato o avrebbe potuto perché noi, imprudentemente, ci eravamo messe in condizioni di vulnerabilità.
*le proposte di legge di educazione alla affettività sono insensate. Servono solo alle associazioni per finanziarsi.
Il rispetto lo si dà se lo si riceve e si vivono relazioni affettuose. Altrimenti bastano i 10 comandamenti.