Viaggi: sorprese e delusioni

jack-jackson

Utente di lunga data
Questo da anni, ormai.
Difatti se gli porti l'auto che funziona ma che si spegne ogni tanto come accadde con una Citroen e una Ford mie, non capiscono un cazzo, impazziscono e dicono che va tutto bene e ti danno quasi del millantatore, finché non ti incazzi.
Nel mio caso era una centralina e per la Ford in uno spinotto.
Funzionavano random, ma per trovare il guasto c'è voluto intuito, pazienza ed esperienza, non il tester.
Con un'auto elettrica, boh! Prendi e butti via quel che non funziona, che ripari?
Quindi sarà tutta roba affidata in toto alle case, per una questione di costi, sicurezza e competenza.
Intuito, pazienza ed esperienza la si fa sul campo, il tester è la ciliegina sulla torta.
Sai io credo invece che con l'avvento del tutto elettrico sarà più semplice sopratutto per minore componentistica meccanica e della manutenzione (olio, candele ecc.) di cui necessita un auto tradizionale.
Di contro c'è lo smaltimento
 

Brunetta

Utente di lunga data
Intuito, pazienza ed esperienza la si fa sul campo, il tester è la ciliegina sulla torta.
Sai io credo invece che con l'avvento del tutto elettrico sarà più semplice sopratutto per minore componentistica meccanica e della manutenzione (olio, candele ecc.) di cui necessita un auto tradizionale.
Di contro c'è lo smaltimento
Mi viene in mente tutte le discussioni su i sistemi di registrazione e poi il boom delle videoteche e ora è tutto online.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Questo da anni, ormai.
Difatti se gli porti l'auto che funziona ma che si spegne ogni tanto come accadde con una Citroen e una Ford mie, non capiscono un cazzo, impazziscono e dicono che va tutto bene e ti danno quasi del millantatore, finché non ti incazzi.
Nel mio caso era una centralina e per la Ford in uno spinotto.
Funzionavano random, ma per trovare il guasto c'è voluto intuito, pazienza ed esperienza, non il tester.
Con un'auto elettrica, boh! Prendi e butti via quel che non funziona, che ripari?
Quindi sarà tutta roba affidata in toto alle case, per una questione di costi, sicurezza e competenza.
Soprattutto competenza. Scenetta di un mese fa, auto di mia moglie dal concessionario per un tagliando. Ritiro l'auto e chiedo :
"Avete capito a cosa è dovuta la vibrazione che vi ho segnalato ?"
"La sua auto non ha nulla, il computer non ha rilevato nulla"
"ma io non vi avevo parlato del motore, ma del corpo vettura"
"Adesso le chiamo il capo officina !" , che arriva.
"io ho provato la sua macchina e non ho sentito nulla!!!"
"Certo, ma il rumore si sente all'avviamento con il motore freddo !"
Con fare seccato : "salga in macchina con me e mi faccia sentire questa vibrazione !"
"Allora, questa vibrazione ?"
"E' questa ! Non sente il rumore ?"
SIlenzio ..... Ah, aspetti ....... ho capito..........mi scusi ma.... mi sa che lei mi debba lasciare l'auto :("
Risutato : era il tettuccio in ABS che si stava staccando :oops:.

Questo è il livello dei meccanici nelle concesionarie.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Il problema sarebbe anche trovare un qualcosa di simile a un Ceausescu contro cui fare la rivoluzione oggi.
Chi combattiamo? Trump? Biden? Putin? La Meloni? La von der Leyen?
Basta cominciare 😂
E' noto che le rivoluzioni che dovrebbero portare all'eliminazione delle disuguaglianze solitamente vedono al comando dei maiali più uguali degli altri


C'è che le multinazionali si sono imposte sulle imprese locali, e quindi più o meno tutti, soprattutto nel mondo occidentale, ci adeguiamo seguendo e facendo le stesse cose.
Un po' noioso, alla fine.
Per me appassionato di auto trovare a New York praticamente le stesse auto che vedo da noi, è un po' più noioso che vedere le vecchie auto americane che imperversavano fino agli anni 80.
Una faticaccia per trovare qualche Chevrolet invece delle onnipresenti Toyota, Kia, Hyundai, Honda.
Quanto è vero.. Andai a Miami nel 1994 (con la morosina dell'Australia, perchè ero recidivo) e appena uscito dall'aeroporto proprio grazie ai macchinoni che giravano sembrava di essere in una puntata di Miami Vice, veramente un altro mondo. Oggi è tutto tristemente uguale

Questo da anni, ormai.
Difatti se gli porti l'auto che funziona ma che si spegne ogni tanto come accadde con una Citroen e una Ford mie, non capiscono un cazzo, impazziscono e dicono che va tutto bene e ti danno quasi del millantatore, finché non ti incazzi.
Nel mio caso era una centralina e per la Ford in uno spinotto.
Funzionavano random, ma per trovare il guasto c'è voluto intuito, pazienza ed esperienza, non il tester.
Con un'auto elettrica, boh! Prendi e butti via quel che non funziona, che ripari?
Quindi sarà tutta roba affidata in toto alle case, per una questione di costi, sicurezza e competenza.
Perchè queste puttane di macchine mica fanno un bel difetto tale che si piantano finchè non lo trovi, no, devono fare i difetti a intermittenza che compaiono quando sei per strada, ma scompaiono a 50mt dall'officina, con quella cazzo di spia gialla del motore che vuol dire tutto e niente che si accende e si spegne tipo albero di natale. E il tipo ti dice "eh io collego ma se la spia è spenta non dà l'errore". Ma io dico, 5 euro per una minchia di ram da 64kb di un rottame di Commodore li potrebbero spendere per registrare sti errori, invece no, devi sperare di arrivare in officina con la spia ancora accesa, e parcheggiare la macchina con motore acceso finchè non la guarda il "meccanico"
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Soprattutto competenza. Scenetta di un mese fa, auto di mia moglie dal concessionario per un tagliando. Ritiro l'auto e chiedo :
"Avete capito a cosa è dovuta la vibrazione che vi ho segnalato ?"
"La sua auto non ha nulla, il computer non ha rilevato nulla"
"ma io non vi avevo parlato del motore, ma del corpo vettura"
"Adesso le chiamo il capo officina !" , che arriva.
"io ho provato la sua macchina e non ho sentito nulla!!!"
"Certo, ma il rumore si sente all'avviamento con il motore freddo !"
Con fare seccato : "salga in macchina con me e mi faccia sentire questa vibrazione !"
"Allora, questa vibrazione ?"
"E' questa ! Non sente il rumore ?"
SIlenzio ..... Ah, aspetti ....... ho capito..........mi scusi ma.... mi sa che lei mi debba lasciare l'auto :("
Risutato : era il tettuccio in ABS che si stava staccando :oops:.

Questo è il livello dei meccanici nelle concesionarie.
Io sono arrivato al terzo fermo macchina (con soli 50.000 km) per una perdita dell'aria condizionata.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Io sono arrivato al terzo fermo macchina (con soli 50.000 km) per una perdita dell'aria condizionata.
E' successa una cosa del genere anche a mio fratello. Ha una perdita nel circuito, è già 3 volte che va dal meccanico (autorizzato dalla casa) e non riescono a capire dove è la perdita.
 

ologramma

Utente di lunga data
È la globalizzazione e l’overtourism.
Vado in Sardegna da quando c’era solo la Tirrenia a offrire il servizio e facevo passaggio ponte, perché mi piaceva una cosa “selvaggia e spartana”, ora no. Bisognava prenotare esattamente tre (mi pare) mesi prima, non un giorno prima. File immense al l’unica agenzia Tirrenia di Milano. Anche questo scoraggiava. Ho visto la strada sterrata per arrivare a Porto Rotondo, dove la piazzetta era il salotto dei vip che avevano la villa a pochi passi… poi…
Un tempo si scopriva un posto e molti al ritorno lo indicavano in modo vago, perché era bello essere in dieci su una spiaggia immensa.
Ovviamente chi vive in quei paradisi un po’ vuole offrire dei servizi, un po’ vuole giustamente arricchirsi da quella invasione.
Quest’anno sono andata in una località le cui spiagge immense era vuote vent’anni fa. Man mano si sono riempite e allora andavamo in una piccola caletta, sconosciuta ai più, dove usavamo un albero come ombrellone, perché al massimo trovavamo un’altra famiglia. Adesso ci sono stabilimenti balneari e sembra di essere a Rimini.
Ma vorremmo essere solo noi ad andare in posti belli?
Solo che questo non riesco a conciliarlo con la costante affermazione di pochi soldi.
prima volta vista 1985 con al seguito la roulotte , ci porto la nave tirrenia e la roulotte al seguito con la nave staffetta .
Ho girato il nord , ma trovai il campeggio solo a Valledoria , poi ultimi dieci giorni sono voluto ritornare nel golfo di Arzachena , che all'andata era strapieno , ricordo che c'erano la sera al night la squadra nazionale di sci pensa vidi Alberto tomba .
Stintino era vuoto , come anche argentiera , il golfo di alghero con la famosa grotta pochissime persone , era agosto pieno , tutta la parte nord non era piena di resort , sta anche isola maddalena e caprera , pensa trovai una spiaggia dopo una caserma abbandonata dove piu avanti sul promontorio vi erano le postazioni militari per i cannoni , visitai anche la Corsica.
Ci tornai dal 2000 fino a 2005 poi ritornato dal 2014 fino a 2018 ero però in una casa fuori olbia .
ne ho visti di cambiamenti peccato non abbia avuto tempo per visitare il sud , lo scrivevo sulla spiaggia ad una forumista tua amica che non scive piu ma che sat dalle parti di Villasimius .
Sai però me la saluti digli che ologramma delle volte la pensa , aoh non pensare male
 

Brunetta

Utente di lunga data
prima volta vista 1985 con al seguito la roulotte , ci porto la nave tirrenia e la roulotte al seguito con la nave staffetta .
Ho girato il nord , ma trovai il 1) campeggio solo a Valledoria , poi ultimi dieci giorni sono voluto ritornare nel golfo di Arzachena , che all'andata era strapieno , ricordo che c'erano la sera al night la squadra nazionale di sci pensa vidi Alberto tomba .
Stintino era vuoto , come anche argentiera , il golfo di alghero con la famosa grotta pochissime persone , era agosto pieno , tutta la parte nord non era piena di resort , sta anche isola maddalena e caprera , pensa trovai una 2) spiaggia dopo una caserma abbandonata dove piu avanti sul promontorio vi erano le postazioni militari per i cannoni , visitai anche la Corsica.
Ci tornai dal 2000 fino a 2005 poi ritornato dal 2014 fino a 2018 ero però in una casa fuori olbia .
ne ho visti di cambiamenti peccato non abbia avuto tempo per visitare il sud , lo scrivevo sulla spiaggia ad una forumista tua amica che non scive piu ma che sat dalle parti di Villasimius .
Sai però me la saluti digli che ologramma delle volte la pensa , aoh non pensare male
1) avrai incrociato mia cugina, andava sempre lì
2) si chiama Punta Rossa. La caserma era dove era di stanza mio nonno, quando ha conosciuto mia nonna.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
prima volta vista 1985 con al seguito la roulotte , ci porto la nave tirrenia e la roulotte al seguito con la nave staffetta .
Ho girato il nord , ma trovai il campeggio solo a Valledoria , poi ultimi dieci giorni sono voluto ritornare nel golfo di Arzachena , che all'andata era strapieno , ricordo che c'erano la sera al night la squadra nazionale di sci pensa vidi Alberto tomba .
Stintino era vuoto , come anche argentiera , il golfo di alghero con la famosa grotta pochissime persone , era agosto pieno , tutta la parte nord non era piena di resort , sta anche isola maddalena e caprera , pensa trovai una spiaggia dopo una caserma abbandonata dove piu avanti sul promontorio vi erano le postazioni militari per i cannoni , visitai anche la Corsica.
Ci tornai dal 2000 fino a 2005 poi ritornato dal 2014 fino a 2018 ero però in una casa fuori olbia .
ne ho visti di cambiamenti peccato non abbia avuto tempo per visitare il sud , lo scrivevo sulla spiaggia ad una forumista tua amica che non scive piu ma che sat dalle parti di Villasimius .
Sai però me la saluti digli che ologramma delle volte la pensa , aoh non pensare male
Non so in che periodo ci andavi, ma in quegli anni, per trovare posto in campeggio in Gallura in agosto, dovevi prenotare la piazzola per tempo. Io ho avuto la fortuna di girarmi tutto l'arcipelago della Maddalena con il gommone. Spiaggette fantastiche, che però, con il passare degli anni, erano sempre più affollate da natanti e persone, tanto che , a volte, si faceva pure fatica ad ormeggiare. Poi la festa è finita perchè hanno messo i divieti e poi ho smesso con il gommone. Ti consiglio di visitare, se ne avrai occasione, anche la Sardegna del centro-sud, ma non in agosto !
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so in che periodo ci andavi, ma in quegli anni, per trovare posto in campeggio in Gallura in agosto, dovevi prenotare la piazzola per tempo. Io ho avuto la fortuna di girarmi tutto l'arcipelago della Maddalena con il gommone. Spiaggette fantastiche, che però, con il passare degli anni, erano sempre più affollate da natanti e persone, tanto che , a volte, si faceva pure fatica ad ormeggiare. Poi la festa è finita perchè hanno messo i divieti e poi ho smesso con il gommone. Ti consiglio di visitare, se ne avrai occasione, anche la Sardegna del centro-sud, ma non in agosto !
Infatti ha trovato posto casualmente solo a Valledoria. Non ha detto che ha girato agevolmente tutti i campeggi.
 

ologramma

Utente di lunga data
Infatti ha trovato posto casualmente solo a Valledoria. Non ha detto che ha girato agevolmente tutti i campeggi.
Feci costa costa tutti i campeggi essendo agosto erano pieni , arrivato li chiesi se c'era posto ,mi misero in un angolo sotto il sole cocente all'inizio del campeggio.
Mi trovai bene e conobbi un sardo ma faceva il vigile urbano che conosceva un mio conoscente facendo anche lui lo stesso suo lavoro .
Mi porto ha pesca con lui mangiammo insieme ,aveva una moglie giovane e bionda di torino,carina per non dire bona .
 

ologramma

Utente di lunga data
Non so in che periodo ci andavi, ma in quegli anni, per trovare posto in campeggio in Gallura in agosto, dovevi prenotare la piazzola per tempo. Io ho avuto la fortuna di girarmi tutto l'arcipelago della Maddalena con il gommone. Spiaggette fantastiche, che però, con il passare degli anni, erano sempre più affollate da natanti e persone, tanto che , a volte, si faceva pure fatica ad ormeggiare. Poi la festa è finita perchè hanno messo i divieti e poi ho smesso con il gommone. Ti consiglio di visitare, se ne avrai occasione, anche la Sardegna del centro-sud, ma non in agosto !
.leggimi nel dialogo con brunetta , se sei del 99 come nel tuo Nick non eri neanche nato quando ci andai per la prima volta.
Vero però che non trovai posto ma già allora i campeggi erano strapieni, moltissimi erano i milanesi con le roulotte che avevano prenotato ,inesperienza
 

ologramma

Utente di lunga data
Ultima modifica da un moderatore:

Brunetta

Utente di lunga data
Non sono del 99, l'ho anche scritto quando mi sono presentato.
Ma non hai detto quanti anni hai.
Cosa che non chiedo.
Ma l’anno dell‘affollamento in Sardegna mi è sfuggito.
Perché la crescita è stata esponenziale.
 

Delfi1999

Utente di lunga data
Ma non hai detto quanti anni hai.
Cosa che non chiedo.
Ma l’anno dell‘affollamento in Sardegna mi è sfuggito.
Perché la crescita è stata esponenziale.
Nel corso degli anni 80 , sempre nel mese di agosto, ho notato un incremento costante del turismo balneare e nautico, ulteriormente aumentato negli anni 90, cosa che mi ha fatto desistere dal ritornare in Sardegna, se non in bassa stagione, quando possibile. Quest'anno ci sono tornato nel mese di maggio, ottima scelta : caldo quanto basta ed affollamento accettabile (più che altro, stranieri), soprattutto nel sud.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Nel corso degli anni 80 , sempre nel mese di agosto, ho notato un incremento costante del turismo balneare e nautico, ulteriormente aumentato negli anni 90, cosa che mi ha fatto desistere dal ritornare in Sardegna, se non in bassa stagione, quando possibile. Quest'anno ci sono tornato nel mese di maggio, ottima scelta : caldo quanto basta ed affollamento accettabile (più che altro, stranieri), soprattutto nel sud.
Io ho visto un cambiamento dall’84 all’85.
Spiagge vuote diventare piene.
 

ologramma

Utente di lunga data
Io ho visto un cambiamento dall’84 all’85.
Spiagge vuote diventare piene.
Perché iniziarono le grandi speculazioni immobiliari ,mi indicarono allora le cinque ville fatte dall'allora costruttore Silvio il berlusca uno per figlio, sul golfo di Arzachena , non sapevo neanche chi fosse se non quello che ci permise di vedere altre TV se non sai che palle con la televisione di stato.
 
Top