ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
più che altro riderà tantissimo l'avvocato di lei...che si ritrova tutto servito senza il minimo sforzo...l'avvocato del tuo amico riderà tantissimo
idee geniali proprio...
più che altro riderà tantissimo l'avvocato di lei...che si ritrova tutto servito senza il minimo sforzo...l'avvocato del tuo amico riderà tantissimo
sarà una gran risata generalepiù che altro riderà tantissimo l'avvocato di lei...che si ritrova tutto servito senza il minimo sforzo...
idee geniali proprio...
resta sempre il fatto che la moglie non era a conoscenza della presenza della videocameraMagari può dire he la go pro è sempre stata lì per filmare le "sue" performance erotiche con la moglie e guarda caso è rimasta accesa anche in quel frangente riprendendo tutto.![]()
La sua parola contro quella del marito, potrebbe dire che sapeva fosse lì, ma in quel determinato frangente non sapeva fosse attiva.....resta sempre il fatto che la moglie non era a conoscenza della presenza della videocamera
uh...non avevo mica capitoIpazia ti voglio bene,se non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Mi rovini le battute,se te le spiego.
Quando i carabinieri ti chiedono i documenti,eseguono un'......identificazione.
Smack
eh già...sarà una gran risata generale
Io mi sono occupato di norme sulla videosorveglianza in diverse aziende e Ti posso assicurare che le regole da applicare sono molto stringenti.Cerchiamo di definire esattamente cosa infrange?
Perché in alcuni spazi privati (appartamenti, studi etc.) persona di mia conoscenza hanno installato telecamere di videosorveglianza, con la solita app per la visione a distanza con lo smartphone, e non insistendo su suolo pubblico non hanno l'obbligo di segnalare col cartello la loro presenza.
Alcune di queste telecamere possono essere collegate anche a impianti per la videoregistrazione.
Se si fossero effettuato delle riprese con quelle, invece che con la Gopro, sarebbero risultate valide?
In un caso di furto di cui sono venuto a conoscenza, una ripresa del genere è stata visionata dai Carabinieri senza obiezione alcuna.
Ovviamente non so quanto possa essere riconosciuta in tribunale come prova.
A dire il vero anche a 100 metri da qui c'è una telecamera del comune atta a videosorvegliare l'area pubblica e non è segnalata...
Quando passi davanti si sposta e ti inquadra...
resta sempre il fatto che la moglie non era a conoscenza della presenza della videocamera
Più che altro resta la diffusione di dati personali senza autorizzazione.La sua parola contro quella del marito, potrebbe dire che sapeva fosse lì, ma in quel determinato frangente non sapeva fosse attiva.....![]()
A me risulta che devono essere messi fuori avvisi anche per le telecamere di sicurezza. Una volta che c'è un cartello che dice che la zona è videosorvegliata i filmati possono essere utilizzati per provare reati.Cerchiamo di definire esattamente cosa infrange?
Perché in alcuni spazi privati (appartamenti, studi etc.) persona di mia conoscenza hanno installato telecamere di videosorveglianza, con la solita app per la visione a distanza con lo smartphone, e non insistendo su suolo pubblico non hanno l'obbligo di segnalare col cartello la loro presenza.
Alcune di queste telecamere possono essere collegate anche a impianti per la videoregistrazione.
Se si fossero effettuato delle riprese con quelle, invece che con la Gopro, sarebbero risultate valide?
In un caso di furto di cui sono venuto a conoscenza, una ripresa del genere è stata visionata dai Carabinieri senza obiezione alcuna.
Ovviamente non so quanto possa essere riconosciuta in tribunale come prova.
Non volendolo eliminare va comunque nascosto molto bene.Diciamo che è meglio che nessuno venga in possesso del video.
Però questo non esclude che lo si possa mostrare, senza condividerlo e senza citare la provenienza.
Se proprio si vuole...
e a chi lo mostri? alla moglie che se proprio va bene glielo spacca in testa, all'amante neanche perchè con la denuncia gli fa passare la voglia per sempre di registrare anche solo la partita, alla moglie dell'amante neanche per ovvi motivi.Diciamo che è meglio che nessuno venga in possesso del video.
Però questo non esclude che lo si possa mostrare, senza condividerlo e senza citare la provenienza.
Se proprio si vuole...
Attenti che a intrappolare il gatto in un angolo non è mai una buona idea, persi per persi uno potrebbe pure fare 100 dischetti del filmato da inviare a parenti ed amici. Tanto anche se va in galera non ha perso niente.....eh già...
ma l'unico a non ridere sarà l'amico di riccardo, che non solo cornuto e mazziato..ma anche inculato da se stesso..con una mossa del genere
Lui lo voleva mostrare (anzi, consegnare) alla moglie dell'amante.e a chi lo mostri? alla moglie che se proprio va bene glielo spacca in testa, all'amante neanche perchè con la denuncia gli fa passare la voglia per sempre di registrare anche solo la partita, alla moglie dell'amante neanche per ovvi motivi.
a chi lo mostri?
la tattica più sensata sarebbe stata la seguente:Io mi sono occupato di norme sulla videosorveglianza in diverse aziende e Ti posso assicurare che le regole da applicare sono molto stringenti.
Ti basti sapere che un impianto di videosorveglianza installato all'interno di un negozio deve essere denunciato con tanto di planimetria con indicazione delle aree coperte dalle telecamere (ci sono anche delle norme sulla tutela dei lavoratori da rispettare).
In ambito privato la norma prevede che all'ingresso di una proprietà privata videosorvegliata (con o senza registrazione) debba essere posto un cartello che segnali la presenza delle telecamere in modo che chi entra a qualsiasi titolo nell'area sia consapevole di essere ripreso (me lo vedo l'amante della tizia entrare nell'appartamento con in bella vista sulla porta di ingresso il cartello che avvisa che l'area è video sorvegliata).
Per quanto riguarda le aree pubbliche (piazze, parchi, strade, incroci, ..., etc) i comuni sono tenuti ad indicare con appositi cartelli le aree sottoposte a videosorveglianza ...
Questo era molto più corretto.la tattica più sensata sarebbe stata la seguente:
1-hai la prima registrazione, quindi sai che è successo.
2-aspetti che succeda una seconda volta, prendendo nota di giorni ed orari, tanto per capire se si vedono con una qualche regolarità. fai al limite anche una terza ripresa per conferma.
3-una volta che buona sicurezza del fatto che la moglie ed il ganzo si vedono che so il martedì tra le 15 e le 18, rimuovi la videocamera e fai sparire tutto il girato, ti metti d'accordo con un paio di amici che ti facciano da testimoni e all'orario previsto piombi in casa.
a quel punto il rischio privacy è sterilizzato perchè nessuno è tenuto ad annunciare quando torna a casa sua.
e le 2 testimonianze oculari sono spendibili in giudizio.
Credo che qualcosa del genere fosse stato anche suggerito, inizialmente, indubbiamente la tattica migliore...la tattica più sensata sarebbe stata la seguente:
1-hai la prima registrazione, quindi sai che è successo.
2-aspetti che succeda una seconda volta, prendendo nota di giorni ed orari, tanto per capire se si vedono con una qualche regolarità. fai al limite anche una terza ripresa per conferma.
3-una volta che buona sicurezza del fatto che la moglie ed il ganzo si vedono che so il martedì tra le 15 e le 18, rimuovi la videocamera e fai sparire tutto il girato, ti metti d'accordo con un paio di amici che ti facciano da testimoni e all'orario previsto piombi in casa.
a quel punto il rischio privacy è sterilizzato perchè nessuno è tenuto ad annunciare quando torna a casa sua.
e le 2 testimonianze oculari sono spendibili in giudizio.
Quoto tutto ... purtroppo ormai è troppo tardi.la tattica più sensata sarebbe stata la seguente:
1-hai la prima registrazione, quindi sai che è successo.
2-aspetti che succeda una seconda volta, prendendo nota di giorni ed orari, tanto per capire se si vedono con una qualche regolarità. fai al limite anche una terza ripresa per conferma.
3-una volta che buona sicurezza del fatto che la moglie ed il ganzo si vedono che so il martedì tra le 15 e le 18, rimuovi la videocamera e fai sparire tutto il girato, ti metti d'accordo con un paio di amici che ti facciano da testimoni e all'orario previsto piombi in casa.
a quel punto il rischio privacy è sterilizzato perchè nessuno è tenuto ad annunciare quando torna a casa sua.
e le 2 testimonianze oculari sono spendibili in giudizio.
stando a quello che ha scritto Riccardo nel primo post. il suo amico voleva continuare le riprese, quindi se ne può dedurre che gli show della moglie non lo sbalestravano così tanto.Quoto tutto ... purtroppo ormai è troppo tardi.
Certo che per fare tutto questo ci vuole un sangue freddo che neanche James Bond ...