Perchè gli inglesi si sono praticamente vaccinati in massa e qua ancora non si trovano i vaccini?
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=93548
non lo so. Qeuste disaprità di trattamento sicuramente fanno riflettere.
Per me resta, come ipotesi piu gettonata, diversi accordi e relazioni fra Big Pharma ed i vari stati.
Di certo, una pandemia del genere, sta muovendo capitali a molti zeri e chissà quanti fili sommersi si tirano e mollano senza che noi ne sappiamo niente.
La pandemia è una situazione eccezionale e deve essere affrontata con mezzi eccezionali, non con la solita burocrazia da ritardati.
anche io mi sarei auspicato un approccio del genere ma che sicuramente sarà cozzato contro un muro fatto di interessi, incapacità politica e menefreghismo.
In situazioni del genere, ti rendi conto, di come assegnare a livello politico/nazionale certi ruoli chiave per mero clientelismo e non su base meritocratica poi ti porta un conto, salatissimo, da pagare.
Se con le aziende farmaceutiche non riesci a far pesare il tuo background di 500 milioni di consumatori non sei adeguato al ruolo che ricopri. (Detto per inciso vorrei vedere che in via informale minacci l’AD di Pfizer che se non ti dà le dosi pattuite gli blocchi la distribuzione dei farmaci in EU… Con le orecchie te li portano e subito anche).
certo.
Per questo sono sempre più convinto che nn ci sia stata la volontà di procedere verso uno scontro duro.
Non credo proprio che non si abbia la forza di fare pressioni, formali o meno, per ottenere quello per cui si è pattuito e credo anche pagato.
diversamente se ci sono altri interessi....
Quanto alla produzione, sia di strumenti come mascherine, sia di vaccini, non mi sembra che in EU manchino capitali, cervelli e infrastrutture, si è semplicemente preferito fare altrimenti, per poi un anno dopo piangere sui ritardi. Ora tutti, da Draghi in giù ammettono e pensano che se si fosse fatto da soli si sarebbe più avanti. Non è che si sia fuori tempo massimo comunque, il ripresentarsi di varianti dovrebbe farci riflettere ben bene su questa evenienza.
avevo capito ti riferissi alla producizone fa ida te del solo vaccino.
Non avevo compreso ti riferissi a tutto il necessario.
Su questo, allargando il ragionamento, non credo che, almeno inizialmente, fossimo nella condizione di farlo.
Abbiamo sempre delegato la produzioni di mascherine ed altro alla Cina e mettere su una produzione da zero non è ne facile e credo nemmeno compatibile con i tempi strettissimi che una pandemia ti da.
Però, ora, dopo un anno, se ti fai cogliere di nuovo impreparato è per incapacità.
Trovo da irresponsabili (per non dire di nuovo incapaci) leggere ancora del forte ritardo sulla realizzazione di posti letto in terapia intensiva, carenza di bombole per ossigeno o di altri presidi utili a limitare il contagio.
Dopo tutto questo tempo, una nazione tecnologicamente sviluppata come la nostra, dovrebbe aver avuto tutto il tempo necessario per provvedere almeno in queste cose.