Voi vi farete vaccinare ?

Pincopallino

Utente di lunga data
Motivi FONDATI per temere rischi a lungo termine non so.
Parlo per me. Da quando ho fatto il vaccino (caso strano, eh?) se mi metto un pelo sotto sforzo il mio cuore va su di giri, di brutto. La scorsa settimana temevo quasi di morire per una salita in bici. Mica nemmeno troppo impegnativa. Cuore a mille, respirazione azzerata. Bruttissima sensazione di mancamento. Poco fa, incrociata la mia vicina di casa, son tre mesi che il ciclo le si è bloccato: da quando ha fatto il vaccino :cool: . Già ho raccontato del mio amico, con un "bozzo" dietro il collo, incapacità di stare in piedi, e origini del "bozzo" misteriose.
Saranno tutti "casi", tanto nessuno mai (anche se fossero) li ricollegherà a quanto ci siamo buttati in corpo.
Questo accade perché sei namorata…..😍
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Anche il Belgio alza bandiera bianca e raggiunge Austria olanda germania e danimarca

Cascano tutti come birilli, per ora si resta in piedi solo noi.

Mi immagino si fossero fatte qui in Italia le cagate di questi cialtroni di governanti

Devo dire anche che comincio a capire il fascino che Mario ha in Europa, lui non vuole seghe.

Si fa così e stop Perché lo dico io, sennò fate voi.

E in parlamento tutti zitti come barboncini.
Bene!

Ora nessun paese straniere ci dice più che il GP è un attentato alla democrazia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io ho più flatulenza dopo la terza dose.
 

Skorpio

Utente di lunga data
A me dopo la seconda dose non mi entra più la seconda di servizio a tennis
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me dopo la seconda dose non mi entra più la seconda di servizio a tennis
Pensa se non ti entrassero le mutande (del resto Pfizer...) ci sarebbe la corsa ai centri vaccinali
 

feather

Utente tardo
Torna anche comoda come scusa, se la moglie ti becca a prostitute puoi sempre dire "cara, non è come sembra, mi stavo vaccinando"
 

patroclo

Utente di lunga data
OK, così siamo d'accordo.
Il problema a cui fai riferimento è un trauma rimasto nella testa di tutti.
L'harvesting è impressionante nel ricordo, ma anche il lockdown è stato un evento traumatico per tutti.
Dietro la definizione di novax o provax, dietro a tutti questi confronti che leggiamo anche qui c'è sempre e solo un'emozione: la paura, che da quell'esperienza traumatica deriva.
A volte la paura la si combatte con la conoscenza.
Io ho cercato di fare così, ma perché è il mio metodo. Ho cercato di portare il mio approccio esternamente ma non ha funzionato.
Il problema è che la paura ossessiva è ancora fortemente presente nella società e che essa è alimentata quotidianamente dai media, che utilizzano un metodo di comunicazione allarmante e ansiogeno.
Ma la paura ti paralizza, ti fa restare lì, non è propositiva.
E applicata a una massa di persone direi che non è neppure tanto rassicurante negli esiti. Hai presente la famosa scena Don't Panic in molti film sui disastri aerei? Come li gestisci i passeggeri in panico su un aereo? O li stordisci o li leghi alla poltrona, ma se li lasci liberi fanno disastri.
Ecco. Io potrei dirti che la curva dei morti è estremamente bassa da un bel po' da noi, grazie magari al vaccino o forse anche perché appunto chi doveva morire è morto e i restanti sono resistenti. Può servire?
Immagino di no.
Mediamente queste informazioni non vengono recepite, esattamente come il fatto che i vaccini non siano letali per la maggioranza.
Perché quando si ha paura comunque non trovi rassicurazione in niente.
Io spero solo che pian piano la popolazione trovi pace.
Tu scrivi come tutte le posizioni fossero sullo stesso piano, per me non è così. Per ogni persona che argomenta come te, per conoscenza diretta o indiretta, ce ne sono migliaia e migliaia che strepitano inserendo nei discorsi cose tipo: 5g, microchip, feti abortiti, mercurio, ecc. ecc.
Se con te si può parlare e magari capire altri punti di vista con loro direi proprio di no, e solo questo, semplicemente perchè mi rifiuto di essere coinvolto in discussioni senza senso, mi fa considerare quello un punto di vista inaccettabile.
Appiattirsi sulla posizione scientifica ufficiale non lo ritengo un mero nascondimento delle mie paure ma lo considero l'unica strada percorribile. Il mondo del "uno vale uno" è una stronzata fuorviante.


comunque per me il discorso è finito sul neretto
 

ologramma

Utente di lunga data
Non c'hai più er fisico😅😅
Dai poteva accadere un po di in disposizione
lo so ma ancora potrei dare le piste a qualcuno , se vedessi come sono ridotti i miei coetanei
 

danny

Utente di lunga data
. Il mondo del "uno vale uno" è una stronzata fuorviante.
Ma chi decide chi vale di più?
Il problema sta esattamente qui.
Chi ha potere, mediatico, politico, economico per imporre la propria visione o chi è ai margini?
Indipendentemente dal vaccino, che considero marginale nella discussione.
Anche perché sono due giorni che vado avanti con tosse, mal di gola, sintomi influenzali, raffreddore, diarrea.
Potrei anche avere preso il Covid, ma se non faccio il tampone non lo saprò mai.
E perché poi dovrei farlo? Me ne sto a casa e basta, prima o poi passerà. Da vaccinato posso permettermelo. O no?
 

patroclo

Utente di lunga data
Ma chi decide chi vale di più?
Il problema sta esattamente qui.
Chi ha potere, mediatico, politico, economico per imporre la propria visione o chi è ai margini?
Indipendentemente dal vaccino, che considero marginale nella discussione.
Anche perché sono due giorni che vado avanti con tosse, mal di gola, sintomi influenzali, raffreddore, diarrea.
Potrei anche avere preso il Covid, ma se non faccio il tampone non lo saprò mai.
E perché poi dovrei farlo? Me ne sto a casa e basta, prima o poi passerà. Da vaccinato posso permettermelo. O no?
Permetti che tra una Cunial e un burioni, piuttosto che un Paragone e un bassetti sostengo che a livello di preparazione scientifica valgono molto più i secondi dei primi
 

danny

Utente di lunga data
Permetti che tra una Cunial e un burioni, piuttosto che un Paragone e un bassetti sostengo che a livello di preparazione scientifica valgono molto più i secondi dei primi
Sì, ma resta pur sempre una tua legittima scelta.
E così deve continuare ad essere.
Io non amo nessuno dei quattro, per esempio.
 

patroclo

Utente di lunga data
Sì, ma resta pur sempre una tua legittima scelta.
E così deve continuare ad essere.
Io non amo nessuno dei quattro, per esempio.
ma neanch'io li amo, ma il concetto è che loro hanno titoli per parlare di certe cose... il tuo discorso lo capirei se mi affidassi all'acqua di lourdes.
Ammetto di relativizzare fino all'eccesso in moltissime occasioni, ma a questi livelli non sono mai arrivato
 
Top