Ma voi credete in Dio?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Si...
Infatti i farisei si stracciarono le vesti quando Cristo disse loro...
Sono venuto a rimettere i peccati degli uomini no?
Non andava giù loro sta faccenda,
perchè era molto comodo tenere l'uomo sotto la schiavitù del peccato no?

Cosa disse il fariseo a Cristo riguardo alla Maddalena?
Se tu sapessi che razza di donna è questa non le avresti permesso di toccarti...no?
Va' e non peccare più
 

passante

Utente di lunga data
Io sono assolutamente d'accordo con te. La mia vita spirituale è poverissima da un po' di tempo a questa parte.
Ricordo che dissi a Marì di sentirmi imbarbarita. Forse dovrei rimettermi a leggere il Vangelo :)
del resto... nessun luogo è troppo lontano per fare ritorno. (te l'ho già scritto, vero? immagino di sì :)).
 
Ultima modifica:

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
nessun luogo è troppo lontano per fare ritorno. (te l'ho già scritto, vero? immagino di sì).
quando arriva il momento, ti rendi conto che ti rimane un solo luogo dove tornare, e gli altri sono infinitamente lontani. in cuore nostro sappiamo dove andare, alla fine. mentre siamo vivi invece, lo evitiamo, per non contaminarlo. è il nostro sacro graal, l'ultima dimora.

non c'è religione e non c'è chiesa, non c'è fede e nessun documento che ci potrà dire come arrivarci, ma lo facciamo tutti. se avessimo più presente questo fatto, tutto il resto sarebbe molto meno importante. ma, a secondo dei casi, ci troviamo alle prese con il miglioramento delle altre dimore e quindi siamo costretti a rassegnarci ai nostri e altrui difetti :)
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Il Conte, grazie alla sua stretta relazione con l'ambiente ecclesiastico, ha usato di questo il più abusato degli strumenti: le parole scritte da chissà chi, chissà quando e chissà perchè scaricate a camionate e condibili a piacere di interpretazioni e chiavi di lettura al punto di essere mostrate come "dimostrazioni di verità", di qualsiasi verità si tratti, a seconda della necessità del momento. Sistema molto simile a quello da sempre usato da maghi, chiromanti, imbonitori ed altri cialtroni.
Il fatto che la chiesa cattolica duri più di altre organizzazioni dimostra solo che ha trovato un modo migliore di sopravvivere. Una struttura mafiosa ben strutturata perchè riesce ad appoggiarsi sui bisogni veri o presunti della gente ad un livello più profondo di quanto le altre mafie sono riuscite finora a fare. Che la cupola di san pietro sia ancora in piedi è cosa che deriva anche in gran parte dagli interessi economici e di potere che essa rappresenta. Gli sbagli dei cecchini sono cosa comunissima, e quell'errore (che errore non è stato: io di una ferita del genere sarei morto probabilmente, non potendo disporre di attenzioni particolari quali quelle riservate a chi ha redini d'oro in mano), pare tanto clamoroso solo per l'importanza della vittima. D'altro canto la chiesa è sempre stata esperta nel trarre "miracoli" dagli eventi più banali ed insignificanti che potessero però far leva sulla fantasia emotiva della gente.
Riguardo alle grandi figure della storia cattolica, mi piacerebbe fare una semplice considerazione: non è possibile costruire una bugia "solida" se non poggiandola su uno spesso substrato di verità.
Molti personaggi "storici" della chiesa, di storico non hanno nulla e spesso si rivela che non solo sono inventate le gesta, ma spesso addirittura lo stesso personaggio. Quelli più recenti sono comunque veicolati dalla propaganda, ed a tal proposito ricordo di aver letto qualche tempo fa alcune cose sui metodi di "carità" praticati da Madre Teresa di Calcutta. Sinceramente, se sono cose vere quelle che ho letto, spero proprio di non essere mai oggetto di tali "amorevoli" attenzioni.
In uno dei mei post precedenti ho fatto proprio accenno a quei grandi esempi di umanità che da sempre si prodigano per il prossimo, e rinnovo qui la mia ammirazione ed il mio rispetto per loro. Quello che mi disgusta non è il fatto che essi si siano sentiti ispirati ad una figura divina, ma che essi e le loro gesta siano stati fatti strumento di schifosa viscida propaganda a favore di una delle peggiori mafie che la storia umana possa ricordare.
Gandhi è stato fortunato a non essere cristiano.
 
Ultima modifica:

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Il Conte, grazie alla sua stretta relazione con l'ambiente ecclesiastico, ha usato di questo il più abusato degli strumenti: le parole scritte da chissà chi, chissà quando e chissà perchè scaricate a camionate e condibili a piacere di interpretazioni e chiavi di lettura al punto di essere mostrate come "dimostrazioni di verità", di qualsiasi verità si tratti, a seconda della necessità del momento. Sistema molto simile a quello da sempre usato da maghi, chiromanti, imbonitori ed altri cialtroni.
Il fatto che la chiesa cattolica duri più di altre organizzazioni dimostra solo che ha trovato un modo migliore di sopravvivere. Una struttura mafiosa ben strutturata perchè riesce ad appoggiarsi sui bisogni veri o presunti della gente ad un livello più profondo di quanto le altre mafie sono riuscite finora a fare. Che la cupola di san pietro sia ancora in piedi è cosa che deriva anche in gran parte dagli interessi economici e di potere che essa rappresenta. Gli sbagli dei cecchini sono cosa comunissima, e quell'errore (che errore non è stato: io di una ferita del genere sarei morto probabilmente, non potendo disporre di attenzioni particolari quali quelle riservate a chi ha redini d'oro in mano), pare tanto clamoroso solo per l'importanza della vittima. D'altro canto la chiesa è sempre stata esperta nel trarre "miracoli" dagli eventi più banali ed insignificanti che potessero però far leva sulla fantasia emotiva della gente.
Riguardo alle grandi figure della storia cattolica, mi piacerebbe fare una semplice considerazione: non è possibile costruire una bugia "solida" se non poggiandola su uno spesso substrato di verità.
Molti personaggi "storici" della chiesa, di storico non hanno nulla e spesso si rivela che non solo sono inventate le gesta, ma spesso addirittura lo stesso personaggio. Quelli più recenti sono comunque veicolati dalla propaganda, ed a tal proposito ricordo di aver letto qualche tempo fa alcune cose sui metodi di "carità" praticati da Madre Teresa di Calcutta. Sinceramente, se sono cose vere quelle che ho letto, spero proprio di non essere mai oggetto di tali "amorevoli" attenzioni.
In uno dei mei post precedenti ho fatto proprio accenno a quei grandi esempi di umanità che da sempre si prodigano per il prossimo, e rinnovo qui la mia ammirazione ed il mio rispetto per loro. Quello che mi disgusta non è il fatto che essi si siano sentiti ispirati ad una figura divina, ma che essi e le loro gesta siano stati fatti strumento di schifosa viscida propaganda a favore di una delle peggiori mafie che la storia umana possa ricordare.
Gandhi è stato fortunato a non essere cristiano.
I Santi delle Chiese hanno tutti in comune di essere strumentalizzati ai fini ignoti delle Chiese stesse. Il mieloso linguaggio autoconfermante è tipico della proclamazione religiosa, qualunque religione sia. Gandhi ne sapeva la sua.

Per rendere una Chiesa inattaccabile su tutti i fronti, è necessaria che sia potente e che questo potere sia costruito sulle paure della gente comune e sulla corruzione o minaccia di chi è già al potere. Se vuoi diventare Santo, non devi soddisfare le richieste della Gente, ma della Chiesa, intesa come istituzione. Nessuna Chiesa accetta il Santo del popolo, perché il popolo deve continuare a credere ciò che la Chiesa non sa, perché solo così è in grado di trarre vantaggio. Si propone come autorità, dove invece ha perso ogni autorevolezza, proprio perché pensa di poter imporre la volontà del dio impostandosi come tramite. In altre parole, la Chiese obbliga la gente comune di rivolgersi a loro invece direttamente a dio. Chiunque osa di fare invece cosa è scritto nella bibbia e nei vangeli, viene scomunicato.

I Santi e Beati sono i personaggi che sono considerati indispensabili intermediatori fra dio e la gente, perché si sottomettono alla Chiesa. Esattamente come si faceva 2000+ anni fa ai tempi degli Ebrei. I loro Santi erano i Profeti, meramente svitati ai nostri occhi, dove le figure più impressionanti e autonomi avevano un ruolo minore. Io ad esempio vedo in Elia uno dei più grandi praticanti spirituali di tutti i tempi (ma non l'unico), che nella Chiesa Ebrea e Cattolica non ha nessun ruolo speciale, se non saper fare delle cose un po' troppo strampalate per poterle ignorare del tutto. Mentre ho una vaga idea cosa fosse il carro di fuoco con cui si è congedato, la Chiesa e loro membri anche più elevati non vede neanche una scintilla di idea, cosa potrebbe essere. E così, questo dettaglio è stato tramandato senza modifiche. Se avessero saputo un po', l'avrebbero mielato o meglio, strappato.

Io mi fermo qui. Potrei scrivere un libro, ma non è ancora giunto il momento :)
 
Il Conte, grazie alla sua stretta relazione con l'ambiente ecclesiastico, ha usato di questo il più abusato degli strumenti: le parole scritte da chissà chi, chissà quando e chissà perchè scaricate a camionate e condibili a piacere di interpretazioni e chiavi di lettura al punto di essere mostrate come "dimostrazioni di verità", di qualsiasi verità si tratti, a seconda della necessità del momento. Sistema molto simile a quello da sempre usato da maghi, chiromanti, imbonitori ed altri cialtroni.
Il fatto che la chiesa cattolica duri più di altre organizzazioni dimostra solo che ha trovato un modo migliore di sopravvivere. Una struttura mafiosa ben strutturata perchè riesce ad appoggiarsi sui bisogni veri o presunti della gente ad un livello più profondo di quanto le altre mafie sono riuscite finora a fare. Che la cupola di san pietro sia ancora in piedi è cosa che deriva anche in gran parte dagli interessi economici e di potere che essa rappresenta. Gli sbagli dei cecchini sono cosa comunissima, e quell'errore (che errore non è stato: io di una ferita del genere sarei morto probabilmente, non potendo disporre di attenzioni particolari quali quelle riservate a chi ha redini d'oro in mano), pare tanto clamoroso solo per l'importanza della vittima. D'altro canto la chiesa è sempre stata esperta nel trarre "miracoli" dagli eventi più banali ed insignificanti che potessero però far leva sulla fantasia emotiva della gente.
Riguardo alle grandi figure della storia cattolica, mi piacerebbe fare una semplice considerazione: non è possibile costruire una bugia "solida" se non poggiandola su uno spesso substrato di verità.
Molti personaggi "storici" della chiesa, di storico non hanno nulla e spesso si rivela che non solo sono inventate le gesta, ma spesso addirittura lo stesso personaggio. Quelli più recenti sono comunque veicolati dalla propaganda, ed a tal proposito ricordo di aver letto qualche tempo fa alcune cose sui metodi di "carità" praticati da Madre Teresa di Calcutta. Sinceramente, se sono cose vere quelle che ho letto, spero proprio di non essere mai oggetto di tali "amorevoli" attenzioni.
In uno dei mei post precedenti ho fatto proprio accenno a quei grandi esempi di umanità che da sempre si prodigano per il prossimo, e rinnovo qui la mia ammirazione ed il mio rispetto per loro. Quello che mi disgusta non è il fatto che essi si siano sentiti ispirati ad una figura divina, ma che essi e le loro gesta siano stati fatti strumento di schifosa viscida propaganda a favore di una delle peggiori mafie che la storia umana possa ricordare.
Gandhi è stato fortunato a non essere cristiano.
Parole che tu dimostri di non avere neanche mai letto per conto tuo...
Facile parlare a vanvera di cose che non si conoscono...
Ma si rimedia solo brutte figure...

Bon se leggessi Madre Teresa
Mai MAI in un solo momento
Ha pensato di critcare la chiesa
Perchè le considerava sua madre.

Tutti i santi hanno un tratto comune con San Francesco
Che disse ai suoi frati
Io ho fatto la mia parte
la vostra ve la insegni Cristo

non ho nulla da insegnarvi o spiegare

Vedi le persone di un certo tipo
privilegiano il positivo delle cose
e non si fanno toccare dal negativo...

Sappilo comunque
Nell'ordine di madre teresa le suore sono sempre in coppia.
Finchè una lavora per i poveri, la consorella sta in chiesa a pregare e viceversa...

Ovvio i media si lasciano sempre e solo colpire dall'aspetto materiale, le opere della fede,
Ma non conoscono e non vedono l'aspetto mistico della faccenda...

Ma potresti andare tu da quelle suore che pregano e dire...
Ma cosa fate qui a gigionare andate a lavorare con le altre no?
Che cazzo di missionarie siete?
 
I Santi delle Chiese hanno tutti in comune di essere strumentalizzati ai fini ignoti delle Chiese stesse. Il mieloso linguaggio autoconfermante è tipico della proclamazione religiosa, qualunque religione sia. Gandhi ne sapeva la sua.

Per rendere una Chiesa inattaccabile su tutti i fronti, è necessaria che sia potente e che questo potere sia costruito sulle paure della gente comune e sulla corruzione o minaccia di chi è già al potere. Se vuoi diventare Santo, non devi soddisfare le richieste della Gente, ma della Chiesa, intesa come istituzione. Nessuna Chiesa accetta il Santo del popolo, perché il popolo deve continuare a credere ciò che la Chiesa non sa, perché solo così è in grado di trarre vantaggio. Si propone come autorità, dove invece ha perso ogni autorevolezza, proprio perché pensa di poter imporre la volontà del dio impostandosi come tramite. In altre parole, la Chiese obbliga la gente comune di rivolgersi a loro invece direttamente a dio. Chiunque osa di fare invece cosa è scritto nella bibbia e nei vangeli, viene scomunicato.

I Santi e Beati sono i personaggi che sono considerati indispensabili intermediatori fra dio e la gente, perché si sottomettono alla Chiesa. Esattamente come si faceva 2000+ anni fa ai tempi degli Ebrei. I loro Santi erano i Profeti, meramente svitati ai nostri occhi, dove le figure più impressionanti e autonomi avevano un ruolo minore. Io ad esempio vedo in Elia uno dei più grandi praticanti spirituali di tutti i tempi (ma non l'unico), che nella Chiesa Ebrea e Cattolica non ha nessun ruolo speciale, se non saper fare delle cose un po' troppo strampalate per poterle ignorare del tutto. Mentre ho una vaga idea cosa fosse il carro di fuoco con cui si è congedato, la Chiesa e loro membri anche più elevati non vede neanche una scintilla di idea, cosa potrebbe essere. E così, questo dettaglio è stato tramandato senza modifiche. Se avessero saputo un po', l'avrebbero mielato o meglio, strappato.

Io mi fermo qui. Potrei scrivere un libro, ma non è ancora giunto il momento :)
parzialmente d'accordo.
Anzi oserei dire che le cause di beatificazione costano un occhio della testa.
Come figura di santo del popolo indicherei però sant'antonio di padova no?
Quando sono stato in giappone, perfino là conoscevano quest'uomo.

Nella religione ebraica
mi spiace
fonte rabbino di budapest
il concetto di santo non esiste
Solo Dio è il Santo.

E la frase del rabbino che mi ha choccato è la seguente.
Per noi non è importante essere santi, ma giusti.
Loro hanno questa figura il giusto.

Come religione,
quella ebraica
è stracolma di segni e di riti simbolici.

In sinagoga la funzione non inizia se non sono presenti, e ai posti di competenza, tot anziani.

Nell'ebraismo Santo sta per Sacro.
Nel nuovo testamento entra il concetto di Santità come lo concepiamo noi.

Eccolo descritto così nel levitico:
I sacerdoti saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il nome del loro Dio, perchè offrono sacrifici consumati dal fuoco, pane del loro Dio: perciò saranno santi.
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Eh, si, lo ammetto, sono ignorante........
Non ho montagne di parole altrui da sparare ad alzo zero. Ho solo le mie, per quello che valgono......
 

Simy

WWF
R: Ma voi credete in Dio?

Eh, si, lo ammetto, sono ignorante........
Non ho montagne di parole altrui da sparare ad alzo zero. Ho solo le mie, per quello che valgono......
Valgono molto di più ...fidati

;)

Ciao tesoro bello
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
parzialmente d'accordo.
Anzi oserei dire che le cause di beatificazione costano un occhio della testa.
Come figura di santo del popolo indicherei però sant'antonio di padova no?
Quando sono stato in giappone, perfino là conoscevano quest'uomo.

Nella religione ebraica
mi spiace
fonte rabbino di budapest
il concetto di santo non esiste
Solo Dio è il Santo.

E la frase del rabbino che mi ha choccato è la seguente.
Per noi non è importante essere santi, ma giusti.
Loro hanno questa figura il giusto.

Come religione,
quella ebraica
è stracolma di segni e di riti simbolici.

In sinagoga la funzione non inizia se non sono presenti, e ai posti di competenza, tot anziani.

Nell'ebraismo Santo sta per Sacro.
Nel nuovo testamento entra il concetto di Santità come lo concepiamo noi.

Eccolo descritto così nel levitico:
I sacerdoti saranno santi per il loro Dio e non profaneranno il nome del loro Dio, perchè offrono sacrifici consumati dal fuoco, pane del loro Dio: perciò saranno santi.
Avevo però detto che i santi degli Ebrei sono/erano i Profeti ;)
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Eh, si, lo ammetto, sono ignorante........
Non ho montagne di parole altrui da sparare ad alzo zero. Ho solo le mie, per quello che valgono......
Questo genere di ignoranza è assolutamente tollerabile, se non essenziale. L'opinione personale non è ignoranza :)
 

Simy

WWF
R: Ma voi credete in Dio?

Buonasera mia bella ceciona! Come sta Yuma? Superato il problema botti?
Si tutto bene:D é stata brava le avevo comprato un osso di prosciutto, quindi era abbastanza impegnata :D
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Questo genere di ignoranza è assolutamente tollerabile, se non essenziale. L'opinione personale non è ignoranza :)
Mmmmm, attenzione, non vorrei si desse un messaggio sbagliato. L'ignoranza non è mai un "valore".
E' un certo tipo di "patrimonio culturale" che diventa superfluo quando vi è reale volontà di vedere le cose coi propri occhi prima che siano altri a farcene un disegno più o meno distorto per poi imporcelo.
 

Monsieur Madeleine

Utente di lunga data
Si tutto bene:D é stata brava le avevo comprato un osso di prosciutto, quindi era abbastanza impegnata :D
Patatona! Chissà che botti ha fatto lei con gli schiocchi dell'osso che si rompeva sotto i suoi teneri dentini.......:D
 

Simy

WWF
Avevo però detto che i santi degli Ebrei sono/erano i Profeti ;)
E io ti ripeto che non è un'equazione valida.
Nell'ebraismo santi sono i sacerdoti.
I profeti erano persone che parlavano in nome di Dio.
E ognuno di loro ha avuto una vicenda particolare.

Erano considerati così santi dagli ebrei, che Cristo quando si scaglia contro i giudei, dice, voi avete messo a morte i profeti.

Diciamo poi, appunto che gli Ebrei moderni, non hanno accettato che Cristo sia il Messia, ma lo hanno visto come un profeta e infatti ha fatto la fine dei profeti.

Nel concetto Cristiano i santi possono anche avere il dono della profezia ma anche no...

Ma mi pare che alcuni profeti fossero sacerdoti o figli di sacerdoti...

E se leggiamo i testi dei profeti nella Bibbia
Ehm...

Sono quasi tutte invettive divine contro il popolo di Israele colpevole di iniquità tradimenti menzogna ecc..ecc..ecc...
 
Esempio il primo profeta Isaia

Attacca la musica così...

Visione che Isaia, figlio di Amoz, ebbe su Giuda e su Gerusalemme nei giorni di Ozia, di Iotam, di Acaz e di Ezechia, re di Giuda.



Udite, cieli; ascolta, terra, perché il Signore dice: «Ho allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati contro di me.



Il bue conosce il proprietario e l'asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende».



Guai, gente peccatrice, popolo carico di iniquità! Razza di scellerati, figli corrotti! Hanno abbandonato il Signore, hanno disprezzato il Santo di Israele, si sono voltati indietro;



perché volete ancora essere colpiti, accumulando ribellioni? La testa è tutta malata, tutto il cuore langue.



Dalla pianta dei piedi alla testa non c'è in esso una parte illesa, ma ferite e lividure e piaghe aperte, che non sono state ripulite, né fasciate, né curate con olio.



Il vostro paese è devastato, le vostre città arse dal fuoco. La vostra campagna, sotto i vostri occhi, la divorano gli stranieri; è una desolazione come Sòdoma distrutta.



E' rimasta sola la figlia di Sion come una capanna in una vigna, come un casotto in un campo di cocomeri, come una città assediata.



Se il Signore degli eserciti non ci avesse lasciato un resto, gia saremmo come Sòdoma, simili a Gomorra.



Udite la parola del Signore, voi capi di Sòdoma; ascoltate la dottrina del nostro Dio, popolo di Gomorra!



«Che m'importa dei vostri sacrifici senza numero?» dice il Signore. «Sono sazio degli olocausti di montoni e del grasso di giovenchi; il sangue di tori e di agnelli e di capri io non lo gradisco.



Quando venite a presentarvi a me, chi richiede da voi che veniate a calpestare i miei atri?



Smettete di presentare offerte inutili, l'incenso è un abominio per me; noviluni, sabati, assemblee sacre, non posso sopportare delitto e solennità.



I vostri noviluni e le vostre feste io detesto, sono per me un peso; sono stanco di sopportarli.



Quando stendete le mani, io allontano gli occhi da voi. Anche se moltiplicate le preghiere, io non ascolto. Le vostre mani grondano sangue.



Lavatevi, purificatevi, togliete il male delle vostre azioni dalla mia vista. Cessate di fare il male,



imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l'oppresso, rendete giustizia all'orfano, difendete la causa della vedova».



«Su, venite e discutiamo» dice il Signore. «Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto, diventeranno bianchi come neve. Se fossero rossi come porpora, diventeranno come lana.



Se sarete docili e ascolterete, mangerete i frutti della terra.



Ma se vi ostinate e vi ribellate, sarete divorati dalla spada, perché la bocca del Signore ha parlato».



Come mai è diventata una prostituta la città fedele? Era piena di rettitudine, la giustizia vi dimorava; ora invece è piena di assassini!



Il tuo argento è diventato scoria, il tuo vino migliore è diluito con acqua.



I tuoi capi sono ribelli e complici di ladri; tutti sono bramosi di regali, ricercano mance, non rendono giustizia all'orfano e la causa della vedova fino a loro non giunge.



Perciò, oracolo del Signore, Dio degli eserciti, il Potente di Israele: «Ah, esigerò soddisfazioni dai miei avversari, mi vendicherò dei miei nemici.



Stenderò la mano su di te, purificherò nel crogiuolo le tue scorie, eliminerò da te tutto il piombo.



Renderò i tuoi giudici come una volta, i tuoi consiglieri come al principio. Dopo, sarai chiamata città della giustizia, città fedele».



Sion sarà riscattata con la giustizia, i suoi convertiti con la rettitudine.



Tutti insieme finiranno in rovina ribelli e peccatori e periranno quanti hanno abbandonato il Signore.



Vi vergognerete delle querce di cui vi siete compiaciuti, arrossirete dei giardini che vi siete scelti,



poiché sarete come quercia dalle foglie avvizzite e come giardino senza acqua.



Il forte diverrà come stoppa, la sua opera come scintilla; bruceranno tutte e due insieme e nessuno le spegnerà.
 
Secondo me un uomo è libero di credere al Dio che gli pare.
E' libero di plasmarselo come pare a lui.
L'importante è che non si finisca in certe fedi da regime totalitario dove vengono impiegati enormi forze di propaganda fidae e forze armate coercitive perchè le persone siano a posto ideologicamente no?
Facile promulgare l'ateismo di stato, per sostituire l'aspetto religioso con l'obbligo all'adesione ai valori del partito no?

Poi la cosa che a me sconcerta degli atei nostrani è la totale ignoranza su cosa credono le varie religioni.

E ci si abbandona a pericolose filantropie no?

Allora la mia fede è di stampo cristiano protestante, ho un grande amore verso i luterani, perchè hanno avuto il grande merito di portare Dio agli uomini. Mentre nella religione cattolica nei secoli, i testi sacri erano appannaggio solo dei sacerdoti. Incredibile l'operazione di Martin Lutero per dare ai fedeli la Bibbia in volgare e i canti della fede e del catechismo, il famoso Corale Luterano. ( che ha ispirato moltissimi musicisti).

Non mi piace la religione ebraica.
Per il seguente motivo: Inaccettabile per me il loro sentirsi popolo eletto prediletto che porta a considerare roba inferiore ogni cosa che non è ebrea. Mentre per la religione cristiana il mio prossimo è ogni essere umano, in quanto figlio di Dio, almeno quanto me, nella loro religione il prossimo è solo ed esclusivamente il confratello ebreo.

Non mi piace la religione musulmana.
Per la questione femminile.
Per il concetto che se ti fai saltare per aria con il tritolo in mezzo agli infedeli, hai il paradiso garantito.

Sono molto affascinato dal mondo degli ortodossi.
I riti della chiesa cristiana ortodossa sono fantastici, anche se sigh, niente organo.
( pare che l'organo a canne fosse impiegato nei postriboli dai turchi).

Non mi dispiacciono il buddismo e compagnia bella.

Ai testimoni di Genova dico che tengo alla Sampadoria!

Infine sono molto affascinato dal paganesimo greco.
Del mondo degli dei che giocano a dadi con le questioni umane, ma che soggiacciono ad un'entità superiore detta il fato, contro il quale nulla possono neppure pallade atena.

E la mia dea preferita è la venere pandemia!:p:p:p
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top