I più importanti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

perplesso

Administrator
Staff Forum
Quali sono i libri che avete letto che sono stati "i più importanti"?
Perchè vi hanno illuminato su cose poco chiare.
Perchè vi hanno accompagnato in periodi particolari.
Perchè vi siete riconosciuti nei protagonisti.
Oppure solo semplicemente perchè vi sono piaciuti particolarmente.
Leggere fa' sempre bene, tutti i libri sono utili, ma alcuni vengono ricordati meglio, quali e perchè nella vostra vita?

(Non serve un elenco sterminato, bastano proprio gli essenziali).
1-La Fattoria degli Animali,1984. Poi Dostojevskij e Nietzsche

2-idem come sopra,più qualcosa di Rothbard e De Tocqueville

3-pensatela come volete,ma il Mein Kampf ed il Martello delle Streghe andrebbero letti. anche solo per comprendere che l'odio non ha limiti

4-Febbre a 90 Gradi,cambiate l'Arsenal con la Roma e più o meno ci siamo

5-gli autori russi del XIX secolo in genere mi piacevano,oggi non so,dovrei riprenderli in mano

6-domanda cui non so rispondere
 

aristocat

Utente iperlogica
Quali sono i libri che avete letto che sono stati "i più importanti"?
Perchè vi hanno illuminato su cose poco chiare. "Exercices de style" di Raymond Queneau. Non che non lo sapessi prima, ma, spesso, non conta solo cosa dici ma anche e soprattutto come lo dici...
Perchè vi hanno accompagnato in periodi particolari. "Nada" di Carmen Laforet. Ero sconvolta in quel periodo, un periodo dolorosissimo della mia vita. Dovevo leggerlo per un esame di spagnolo e mi ha distratta e dato molto conforto allo stesso tempo.
Perchè vi siete riconosciuti nei protagonisti. "Il posto libero" di Francesco Boschetti. Assolutamente stra-riconosciuta nei protagonisti.
Oppure solo semplicemente perchè vi sono piaciuti particolarmente. "La mite" di Dostoevskij.
Leggere fa' sempre bene, tutti i libri sono utili, ma alcuni vengono ricordati meglio, quali e perchè nella vostra vita? "L'amico ritrovato"... bel libro ma resta indelebile anche perché la mia prof di italiano ce lo avrà fatto rileggere 3, 4 volte. "Cane e padrone" di Thomas Mann: idem (bel libro + prof insistente).

(Non serve un elenco sterminato, bastano proprio gli essenziali).
 

Innominata

Utente che predica bene
I Quaderni di Malte LauridsBrigge, di Rilke
I Fiori del Male, di Baudelaire
Alla ricerca del tempo perduto, Proust
Una storia d' amore e di tenebra, Amos Oz
Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll
ma soprattutto
Le botteghe color cannella di Bruno Schulz. Dopo questo, per anni non sono piu' riuscita a interessarmi a nessun altro libro.
 

Innominata

Utente che predica bene
Dimenticavo I fratelli Karamazov. da adolescente interi pomeriggi a leggere d rileggere.
 
Ultima modifica:

Divì

Utente senza meta
Vado in ordine sparso, comincio dalle letture più giovanili.

Tutto Kafka
Tutto Dino Buzzati
Tutto Rodari
Piccole donne
Momo e i ladri del tempo

Poi, da più adulta, tutto Pennac, ho adorato Malaussene, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, la Gloria di Berto, e il suo Male Oscuro, La casa degli spiriti, L'eleganza del riccio, La versione di Barney, Follia, Le ceneri di Angela. Il teatro di Lorca e di Sartre.

Ho amato I Malavoglia e i Promessi Sposi.
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Indubbiamente Il piccolo principe.
Ero poco più di un ragazzino e fu di grande insegnamento.

Ce ne sono poi tanti che mi sono piaciuti. Ma mai nessuno mi ha condizionato come quello.

Buscopann
 

spleen

utente ?
Vado in ordine sparso, comincio dalle letture più giovanili.

Tutto Kafka
Tutto Dino Buzzati
Tutto Rodari
Piccole donne
Momo e i ladri del tempo

Poi, da più adulta, tutto Pennac, ho adorato Malaussene, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, la Gloria di Berto, e il suo Male Oscuro, La casa degli spiriti, L'eleganza del riccio, La versione di Barney, Follia, Le ceneri di Angela. Il teatro di Lorca e di Sartre.

Ho amato I Malavoglia e i Promessi Sposi.
Mi piacciono tutti, soprattutto Buzzati, però I Malavoglia no, (omen nomen) sarà perchè ho "dovuto" studiarli a scuola, sarà perchè all'epoca pensavo ad altro manon sono mai riuscito a digerirli. :(
 

tullio

Utente di lunga data

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
ti ci vuole il kindle
Io non riesco a leggere un libro su e book o tablet o ... devo sfogliare la pagine sentendo la carta sotto le dita, veder le copertine cambiare consistenza con l'uso e osservare la libreria divisa per testi e autori :inlove: sono antica
 

tullio

Utente di lunga data
ma sono antico anche io, sai, anzi io sono antico in senso letterale. Solo che un lettore può permettere di leggere libri che altrimenti non leggeresti. Non si tratta di stabilire se è meglio o peggio ma solo se aiuta o no. E poiché non si possono stampare e magari rilegare 160 pagine...
 

Innominata

Utente che predica bene
Io non riesco a leggere un libro su e book o tablet o ... devo sfogliare la pagine sentendo la carta sotto le dita, veder le copertine cambiare consistenza con l'uso e osservare la libreria divisa per testi e autori :inlove: sono antica
E che mi dici del cerchietto di caffe' che rimane come impronta del fondo della tazzina quando la appoggi? Tutti i miei libri piu' amati hanno l'impronta del caffe', piu' o meno colato:D. Poi puoi lasciare per caso tra i capitoli un biglietto dell'autobus con tanto di data e ora, e quando lo ritrovi provi un piccolo brivido sul tempo passato e inneschi subito la macchina del tempo per ricordare cosa fosse successo quel giorno. A volte pure una parolaccia scritta in piccolo su un margine laterale. Poi l'odore della polvere sui libri non ha eguali. E' secondo solo all'odore della polvere sui giocattoli.
 

spleen

utente ?
E che mi dici del cerchietto di caffe' che rimane come impronta del fondo della tazzina quando la appoggi? Tutti i miei libri piu' amati hanno l'impronta del caffe', piu' o meno colato:D. Poi puoi lasciare per caso tra i capitoli un biglietto dell'autobus con tanto di data e ora, e quando lo ritrovi provi un piccolo brivido sul tempo passato e inneschi subito la macchina del tempo per ricordare cosa fosse successo quel giorno. A volte pure una parolaccia scritta in piccolo su un margine laterale. Poi l'odore della polvere sui libri non ha eguali. E' secondo solo all'odore della polvere sui giocattoli.
Hai mai avuto tra le mani un libro di prima del 1830?
La carta è ancora bianca, non ossidata, non ingiallita, non si sbriciola, le pagine sono di carta di stracci, vergellata, sono spesse, scrocchiano ancora quando le giri, anche se la copertina è un po' usurata sembra stampato l'altro ieri, il profumo della carta è indescrivibile, è un profumo di antico, non sa' nè di muffa nè di stantio e mi chiedo sempre quanti avanno letto quel libro, quali emozioni avranno provato, in quali momenti della loro vita.
I libri sono un oggetto prezioso, un veicolo importante, un oggetto che viene dal passato e dall' oltre, inteso come altro luogo, del pensiero prima ancora che fisico, non riuscirei a immaginare il nostro presente senza i libri, non riuscirei a immaginare la mia vita senza, quello che ho provato, quello che mi hanno comunicato.
Io amo i libri, come oggetto, come sostanza.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
E che mi dici del cerchietto di caffe' che rimane come impronta del fondo della tazzina quando la appoggi? Tutti i miei libri piu' amati hanno l'impronta del caffe', piu' o meno colato:D. Poi puoi lasciare per caso tra i capitoli un biglietto dell'autobus con tanto di data e ora, e quando lo ritrovi provi un piccolo brivido sul tempo passato e inneschi subito la macchina del tempo per ricordare cosa fosse successo quel giorno. A volte pure una parolaccia scritta in piccolo su un margine laterale. Poi l'odore della polvere sui libri non ha eguali. E' secondo solo all'odore della polvere sui giocattoli.
Vero !!!!! io ci trovo frasi e appunti e numeri di telefono :)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
ma sono antico anche io, sai, anzi io sono antico in senso letterale. Solo che un lettore può permettere di leggere libri che altrimenti non leggeresti. Non si tratta di stabilire se è meglio o peggio ma solo se aiuta o no. E poiché non si possono stampare e magari rilegare 160 pagine...
E lo so, a casa mia i libri sono ovunque :p
 

Divì

Utente senza meta
E che mi dici del cerchietto di caffe' che rimane come impronta del fondo della tazzina quando la appoggi? Tutti i miei libri piu' amati hanno l'impronta del caffe', piu' o meno colato:D. Poi puoi lasciare per caso tra i capitoli un biglietto dell'autobus con tanto di data e ora, e quando lo ritrovi provi un piccolo brivido sul tempo passato e inneschi subito la macchina del tempo per ricordare cosa fosse successo quel giorno. A volte pure una parolaccia scritta in piccolo su un margine laterale. Poi l'odore della polvere sui libri non ha eguali. E' secondo solo all'odore della polvere sui giocattoli.
:up::up::up:
 

zadig

8=D
Principalmente:
le memorie di Adriano;
tutti i libri di Orwell;
Candido, Zadig e Micromega di Voltaire;
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top