I più importanti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fantastica

Utente di lunga data
Principalmente:
le memorie di Adriano;
tutti i libri di Orwell;
Candido, Zadig e Micromega di Voltaire;
Non l'ho messo nella lista, così come non ho messo Il castello di Kafka, solo perché non hanno risonanze intime con il periodo e il mood con cui li lessi. Idem per la Commedia di Dante.
Ma Candido è probabilmente il mio libro preferito, quel libro che salverei insieme appunto alla Commedia, in caso di incendio dell'abitazione, terremoto e consimili.

Di Candido, poi, ho l'edizione meravigliosa BUR con i disegni di Paul Klee, mai più editata, ahimé, in lingua italiana. E' quindi un libercolo ormai ingiallito, sbrindellato, perché lo leggo ancora e ancora, anche e soprattutto a scuola, dove dovrebbe essere obbligatorio, per insegnare se mai possibile ai seriosi, cupi, quando va bene, altrimenti stupidi adolescenti cosa è l'esprit de finesse.
 

zadig

8=D
Non l'ho messo nella lista, così come non ho messo Il castello di Kafka, solo perché non hanno risonanze intime con il periodo e il mood con cui li lessi. Idem per la Commedia di Dante.
Ma Candido è probabilmente il mio libro preferito, quel libro che salverei insieme appunto alla Commedia, in caso di incendio dell'abitazione, terremoto e consimili.

Di Candido, poi, ho l'edizione meravigliosa BUR con i disegni di Paul Klee, mai più editata, ahimé, in lingua italiana. E' quindi un libercolo ormai ingiallito, sbrindellato, perché lo leggo ancora e ancora, anche e soprattutto a scuola, dove dovrebbe essere obbligatorio, per insegnare se mai possibile ai seriosi, cupi, quando va bene, altrimenti stupidi adolescenti cosa è l'esprit de finesse.
vero, il grande Kafka!
E pure Calvino, un altro grande.
 

Trinità

Utente Pagliaccio
Hai mai avuto tra le mani un libro di prima del 1830?
La carta è ancora bianca, non ossidata, non ingiallita, non si sbriciola, le pagine sono di carta di stracci, vergellata, sono spesse, scrocchiano ancora quando le giri, anche se la copertina è un po' usurata sembra stampato l'altro ieri, il profumo della carta è indescrivibile, è un profumo di antico, non sa' nè di muffa nè di stantio e mi chiedo sempre quanti avanno letto quel libro, quali emozioni avranno provato, in quali momenti della loro vita.
I libri sono un oggetto prezioso, un veicolo importante, un oggetto che viene dal passato e dall' oltre, inteso come altro luogo, del pensiero prima ancora che fisico, non riuscirei a immaginare il nostro presente senza i libri, non riuscirei a immaginare la mia vita senza, quello che ho provato, quello che mi hanno comunicato.
Io amo i libri, come oggetto, come sostanza.
Che ne dici della filigrana?

Volevo aggiungere che io in tasca ho sempre una copia del VANGELO!
ciao
 

aristocat

Utente iperlogica

spleen

utente ?
Che ne dici della filigrana?

Volevo aggiungere che io in tasca ho sempre una copia del VANGELO!
ciao
Sei il primo che lo ha citato, eppure sono sicuro che molti di quelli che hanno scritto su questo 3d (me compreso), pur avendolo letto qualche volta per volontà propria o perchè costretti dai catechisti o dai genitori, non hanno minimamente pensato di nominarlo.
Eppure è storicamente il libro più importante per una larga fetta della popolazione mondiale da 1930 anni circa.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Quali sono i libri che avete letto che sono stati "i più importanti"?
Perchè vi hanno illuminato su cose poco chiare.
Perchè vi hanno accompagnato in periodi particolari.
Perchè vi siete riconosciuti nei protagonisti.
Oppure solo semplicemente perchè vi sono piaciuti particolarmente.
Leggere fa' sempre bene, tutti i libri sono utili, ma alcuni vengono ricordati meglio, quali e perchè nella vostra vita?

(Non serve un elenco sterminato, bastano proprio gli essenziali).
Direi che ogni libro che sta nella mia libreria mia ha dato qualcosa. Qualcuno di più, qualcuno di meno. Leggendo una media di 10/15 libri l'anno direi che sarebbe una lista troppo lunga.
 

tullio

Utente di lunga data
Sei il primo che lo ha citato, eppure sono sicuro che molti di quelli che hanno scritto su questo 3d (me compreso), pur avendolo letto qualche volta per volontà propria o perchè costretti dai catechisti o dai genitori, non hanno minimamente pensato di nominarlo.
Eppure è storicamente il libro più importante per una larga fetta della popolazione mondiale da 1930 anni circa.
IL fatto è che, in senso letterale, il Vangelo non lo ho mai letto completamente (mica sono luterano! hehehehehe). Lo conosco, lo ho sentito leggere, ne ho letto delle parti. Anzi: in alcuni casi mi ha segnato profondamente. Ma preso in mano per leggerlo da capo a piedi mai. Anche perché leggevo quel che conoscevo e quindi mi passava la voglia. Ciò non rivela nulla "contro" il Vangelo ma solo che lo si può aver assorbito senza averlo mai completamente letto.
 

Nobody

Utente di lunga data
Cito in disordine... I ragazzi della via Pàl, Moby Dick, Don Chisciotte, Meridiano di Sangue, Suttree, Il Signore degli Anelli, Tre uomini in barca, Il teatro di Sabbath, Io sono leggenda, 1984, I miserabili, Il gattopardo.
 

zadig

8=D
ci metto pure Memnoch il diavolo, di Ann Rice.
Dialoghi superlativi.
 

Nicka

Capra Espiatrice
ci metto pure Memnoch il diavolo, di Ann Rice.
Dialoghi superlativi.
La Rice mi è sempre piaciuta tantissimo...
Le Cronache le hai lette tutte? Io mi sono fermata a Memnoch.

Ah, e ho letto anche la saga Mayfair...
 

aristocat

Utente iperlogica
Aggiungo, tutte le novelle di Pirandello
 

Flavia

utente che medita
Che ne dici della filigrana?

Volevo aggiungere che io in tasca ho sempre una copia del VANGELO!
ciao
lo porti con te, perchè
leggendolo ne trai conforto?
a me regalarono " Imitazione di Cristo"
la persona che me lo donò mi disse:
" quando sei triste, o cerchi conforto
aprilo a caso e leggi, troverai ciò che cerchi"
un bel gesto...:)
 

spleen

utente ?
Cito in disordine... I ragazzi della via Pàl, Moby Dick, Don Chisciotte, Meridiano di Sangue, Suttree, Il Signore degli Anelli, Tre uomini in barca, Il teatro di Sabbath, Io sono leggenda, 1984, I miserabili, Il gattopardo.
Moby Dick.... un altro mito letterario, lo lessi da ragazzo e adesso ho voglia di rileggerlo.
 

Trinità

Utente Pagliaccio
lo porti con te, perchè
leggendolo ne trai conforto?
a me regalarono " Imitazione di Cristo"
la persona che me lo donò mi disse:
" quando sei triste, o cerchi conforto
aprilo a caso e leggi, troverai ciò che cerchi"
un bel gesto...:)
Aprilo e troverai ciò che cerchi........
Non sono io a portare il Vangelo con me, ma bensì vivo con questa parola.......
Se si ha fede........
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top