Domanda patrimoniale

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

perplesso

Administrator
Staff Forum
no no, da quello che ho potuto vedere sembra tutto ok.
la comunione dei beni può essere sciolta solamente dopo la separazione legale, quindi in effetti non è necessario menzionare altri beni oltre alla casa di famiglia. Del resto anche la casa di famiglia verrà venduta dopo la separazione legale.
Il TFR poi è tutto del marito e non ci piove.

Io comunque consiglio a tutti di fare come feci io, separazione dei beni fin dall'inizio, si evitano rogne e cacate varie.
Pure se avete due lire ( rio avevo due lire), matrimonio in separazione dei beni. Ognuno per sé.
se è tutto ok,meglio per Animalibera.

concordo sulla separazione dei beni.
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Al momento prevale un sentimento...e si pensa di farsi un torto a fare diversamente.
io mi sono salvato il culo facendo così.
lei che mi chiedeva "ma perché ci sposiamo con separazione dei beni?", e io che le rispondevo "eh lo sai che lavoro faccio no? metti che sbrecco, metti che combino qualche casino, la roba tua non la tocca nessuno".
In realtà per carattere e per deformazione professionale, sono abituato a pararmi il culo. E infatti guarda un po', mi ritrovo a pagare un affitto, fuori di casa etc etc.
 

birba

Utente di lunga data
io mi sono salvato il culo facendo così.
lei che mi chiedeva "ma perché ci sposiamo con separazione dei beni?", e io che le rispondevo "eh lo sai che lavoro faccio no? metti che sbrecco, metti che combino qualche casino, la roba tua non la tocca nessuno".
In realtà per carattere e per deformazione professionale, sono abituato a pararmi il culo. E infatti guarda un po', mi ritrovo a pagare un affitto, fuori di casa etc etc.
correggimi se sbaglio
adesso il matrimonio è di suo in separazione dei beni vero?
la comunione va chiesta, mentre prima era il contrario?
 

Stark72

Utente Bestemmiante
correggimi se sbaglio
adesso il matrimonio è di suo in separazione dei beni vero?
la comunione va chiesta, mentre prima era il contrario?
A me risulta che il regime automatico sia quello della comunione, infatti fui io a specificare all'ufficiale di stato civile che doveva annotare la separazione. Poi se c'è stata qualche leggina della minchia che m'è sfuggita in questo schifo di Paese dalla legislazione alluvionale, non lo so. Anche perché grazie a Dio mi occupo d'altro. Il diritto di famiglia mi fa venire la rogna, già solamente per la palese iniquità.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
no no, da quello che ho potuto vedere sembra tutto ok.
la comunione dei beni può essere sciolta solamente dopo la separazione legale, quindi in effetti non è necessario menzionare altri beni oltre alla casa di famiglia. Del resto anche la casa di famiglia verrà venduta dopo la separazione legale.
Il TFR poi è tutto del marito e non ci piove.

Io comunque consiglio a tutti di fare come feci io, separazione dei beni fin dall'inizio, si evitano rogne e cacate varie.
Pure se avete due lire ( rio avevo due lire), matrimonio in separazione dei beni. Ognuno per sé.
Oppure non sposarsi proprio. :rotfl:
 

birba

Utente di lunga data
A me risulta che il regime automatico sia quello della comunione, infatti fui io a specificare all'ufficiale di stato civile che doveva annotare la separazione. Poi se c'è stata qualche leggina della minchia che m'è sfuggita in questo schifo di Paese dalla legislazione alluvionale, non lo so. Anche perché grazie a Dio mi occupo d'altro. Il diritto di famiglia mi fa venire la rogna, già solamente per la palese iniquità.
eh lo so, se fossi un uomo io nn mi sposerei mai :(
però mi era sembrato che, appunto, fosse cambiata questa cosa...
 

Stark72

Utente Bestemmiante
eh lo so, se fossi un uomo io nn mi sposerei mai :(
però mi era sembrato che, appunto, fosse cambiata questa cosa...
una cosa di cui non si parla mai è il regime fiscale che è vergognoso.
Un uomo separato nel 90% dei casi deve affittarsi un appartamento MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE FISCALE
dovrà versare un mantenimento per i figli MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE OLTRE A QUELLA ORDINARIA PER I FIGLI A CARICO
Potrà invece detrarre l'assegno di mantenimento della ex moglie (se previsto). Peccato che ormai l'assegno di mantenimento stia diventando piano piano l'eccezione, in quanto moltissime donne per fortuna lavorano.
Per il resto devi morì.
E c'è anche la beffa delle beffe.
Supponiamo che il padre dichiari che i figli sono al 100% a suo carico, perché la moglie non può avvalersene in quanto disoccupata o perché ad esempio lavoratore frontaliero (come la mia ex), avvalendosi dunque delle normali detrazioni previste. Ecco, la fantastica legge di questo Paese di decerebrati e zoccole politicanti, prevede che il padre debba restituire alla ex moglie il 50% delle detrazioni di cui si è avvalso.
Siamo al ridicolo. Uno deve restituire alla ex moglie soldi che lei non ha cacciato!!!
ma annatevene affanculo tutti.
 

birba

Utente di lunga data
una cosa di cui non si parla mai è il regime fiscale che è vergognoso.
Un uomo separato nel 90% dei casi deve affittarsi un appartamento MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE FISCALE
dovrà versare un mantenimento per i figli MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE OLTRE A QUELLA ORDINARIA PER I FIGLI A CARICO
Potrà invece detrarre l'assegno di mantenimento della ex moglie (se previsto). Peccato che ormai l'assegno di mantenimento stia diventando piano piano l'eccezione, in quanto moltissime donne per fortuna lavorano.
Per il resto devi morì.
E c'è anche la beffa delle beffe.
Supponiamo che il padre dichiari che i figli sono al 100% a suo carico, perché la moglie non può avvalersene in quanto disoccupata o perché ad esempio lavoratore frontaliero (come la mia ex), avvalendosi dunque delle normali detrazioni previste. Ecco, la fantastica legge di questo Paese di decerebrati e zoccole politicanti, prevede che il padre debba restituire alla ex moglie il 50% delle detrazioni di cui si è avvalso.
Siamo al ridicolo. Uno deve restituire alla ex moglie soldi che lei non ha cacciato!!!
ma annatevene affanculo tutti.
quella delle detrazioni sui figli a carico non la sapevo
tutto il resto è agghiacciante, veramente
solo che i figli li devi mantenere anche se nn ti sposi
 

Stark72

Utente Bestemmiante
quella delle detrazioni sui figli a carico non la sapevo
tutto il resto è agghiacciante, veramente
solo che i figli li devi mantenere anche se nn ti sposi
certo, non ci piove
il punto è che quando vivi in casa con i tuoi figli, non è che ogni mese spendi per farli mangiare e vestire (perché quello è il mantenimento, tutto il resto è a parte), una somma fissa.
Il menage è diverso, ci sono mesi che due bambini ti possono costare anche solo 300 euro, e mesi che ti possono costare 800.
 

birba

Utente di lunga data
certo, non ci piove
il punto è che quando vivi in casa con i tuoi figli, non è che ogni mese spendi per farli mangiare e vestire (perché quello è il mantenimento, tutto il resto è a parte), una somma fissa.
Il menage è diverso, ci sono mesi che due bambini ti possono costare anche solo 300 euro, e mesi che ti possono costare 800.
eh ma questo lo so
però dovrebbe stare anche all'intelligenza delle persone
in questo caso delle mogli
 

Stark72

Utente Bestemmiante
eh ma questo lo so
però dovrebbe stare anche all'intelligenza delle persone
in questo caso delle mogli
nella separazione consensuale è fondamentale che il consenso sia VERO e riguardi TUTTO
la giudiziale va evitata come la peste, perché a quel punto il giudice prende il pallino in mano e di solito nella roulette il numero di merda esce per l'ex marito.
Ciò detto, è altresì fondamentale che gli avvocati spieghino bene come funziona l'affido condiviso perché moltissimi non sanno che i vantaggi di questa cosa (una poche intelligenti fatte) sono anche economici.
Nell'affido condiviso i bambini sono solamente "collocati" presso l'altro coniuge e secondo l'auspicio del legislatore il tempo dovrebbe essere il più possibile equamente suddiviso tra i genitori.
E IL TEMPO TRASCORSO CON I FIGLI HA UN RUOLO DETERMINANTE ANCHE IN TERMINI DI MANTENIMENTO.
Se un papà sta molto spesso con i propri figli, significa che li porterà al parco e spenderà soldi di benzina, gli compreà il gelato, il palloncino, le caramelle. Magari si va a prendere l'Happy Meal da Mac Donald ( per dire). Oppure si va al cinema. Oppure capita che si compri una cazzatella al negozio di giocattoli, o un libro da Feltrinelli. insomma, trascorrere del tempo con i propri figli può implicare delle piccole spese che, auspicabilmente si fanno con il cuore, ma che in termini strettamente tecnici vanno nel monte mantenimento.
Tanto è vero che c'è anche chi nella consensuale non quantifica affatto il mantenimento dei figli dichiarando che anche quello verrà gestito di comune accordo dai genitori.
Ovvio, nessuno dei due deve essere un figlio di puttana, soprattuto il papà, visto che di solito la mamma è la collocataria, ma in caso di rapporti civili e di assenza di contrasti, l'affido condiviso è davvero l'uovo di Colombo.
A me ogni mese tra affitto, soldi per i bambini e la rata di un finanziamento che ho sul groppone partono minimo 1.600,00 euro.
In questi mesi ci stiamo "allenando" in vista del deposito del ricorso e abbiamo dunque stabilito già il menage che, a meno che lei non sbrocchi più di quanto è già sbroccata, sarà quello.
Se io ad esempio verso 600,00 euro per i bambini in affido condiviso al 50%, significa che l'altro coniuge (auspicabilmente lavoratrice) a sua volta dovrebbe in linea teorica sostenere la medesima spesa (che poi così non è, perché per lei non c'è una quantificazione scritta), per un totale di 1.200,00 euro al mese, più gli extra.
A meno che non stiamo parlando dei principi di Galles, si tratta di somme ben oltre il necessario per mangiare e vestire due bambini ogni santo mese.
 
Ultima modifica:

birba

Utente di lunga data
nella separazione consensuale è fondamentale che il consenso sia VERO e riguardi TUTTO
la giudiziale va evitata come la peste, perché a quel punto il giudice prende il pallino in mano e di solito nella roulette il numero di merda esce per l'ex marito.
Ciò detto, è altresì fondamentale che gli avvocati spieghino bene come funziona l'affido condiviso perché moltissimi non sanno che i vantaggi di questa cosa (una poche intelligenti fatte) sono anche economici.
Nell'affido condiviso i bambini sono solamente "collocati" presso l'altro coniuge e secondo l'auspicio del legislatore il tempo dovrebbe essere il più possibile equamente suddiviso tra i genitori.
E IL TEMPO TRASCORSO CON I FIGLI HA UN RUOLO DETERMINANTE ANCHE IN TERMINI DI MANTENIMENTO.
Se un papà sta molto spesso con i propri figli, significa che li porterà al parco e spenderà soldi di benzina, gli compreà il gelato, il palloncino, le caramelle. Magari si va a prendere l'Happy Meal da Mac Donald ( per dire). Oppure si va al cinema. Oppure capita che si compri una cazzatella al negozio di giocattoli, o un libro da Feltrinelli. insomma, trascorrere del tempo con i propri figli può implicare delle piccole spese che, auspicabilmente si fanno con il cuore, ma che in termini strettamente tecnici vanno nel monte mantenimento.
Tanto è vero che c'è anche chi nella consensuale non quantifica affatto il mantenimento dei figli dichiarando che anche quello verrà gestito di comune accordo dai genitori.
Ovvio, nessuno dei due deve essere un figlio di puttana, soprattuto il papà, visto che di solito la mamma è la collocataria, ma in caso di rapporti civili e di assenza di contrasti, l'affido condiviso è davvero l'uovo di Colombo.
A me ogni mese tra affitto, soldi per i bambini e la rata di un finanziamento che ho sul groppone partono minimo 1.600,00 euro.
In questi mesi ci stiamo "allenando" in vista del deposito del ricorso e abbiamo dunque stabilito già il menage che, a meno che lei non sbrocchi più di quanto è già sbroccata, sarà quello.
Se io ad esempio verso 600,00 euro per i bambini in affido condiviso al 50%, significa che l'altro coniuge (auspicabilmente lavoratrice) a sua volta dovrebbe in linea teorica sostenere la medesima spesa (che poi così non è, perché per lei non c'è una quantificazione scritta), per un totale di 1.200,00 euro al mese, più gli extra.
A meno che non stiamo parlando dei principi di Galles, si tratta di somme ben oltre il necessario per mangiare e vestire due bambini ogni santo mese.
eh mi rendo conto.... diventa un giochino costoso.... troppo
magari te sei avvocato e certe spese ce la fai pure a mantenerle
(anche se nn sempre la gente ti paga, lo so come funziona, lo fanno pure con me)
ma c'è gente che sti soldi non li ha, ed è un casino
 

Stark72

Utente Bestemmiante
eh mi rendo conto.... diventa un giochino costoso.... troppo
magari te sei avvocato e certe spese ce la fai pure a mantenerle
(anche se nn sempre la gente ti paga, lo so come funziona, lo fanno pure con me)
ma c'è gente che sti soldi non li ha, ed è un casino
eh, non ti credere, che 1600,00/1700,00 euro di spese fisse al mese sono una botta pure se fai l'avvocato, perché non è che guadagni chissà che e non giro in BMW o Mercedes (a sto punto meno male....).
Il mio discorso è rivolto proprio a chi ha stipendi inferiori alle mie spese fisse, bisogna tenere conto di tutto e smetterla di litigare. Bisogna guardare in faccia la realtà.
Tua moglie è una troia? Tuo marito è un maiale?
Sti cazzi, lo rimarranno, ma non potete fare guerre di sto cazzo perché dovete evitare di diventare due poveri e per di più incazzati.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
eh, non ti credere, che 1600,00/1700,00 euro di spese fisse al mese sono una botta pure se fai l'avvocato, perché non è che guadagni chissà che e non giro in BMW o Mercedes (a sto punto meno male....).
Il mio discorso è rivolto proprio a chi ha stipendi inferiori alle mie spese fisse, bisogna tenere conto di tutto e smetterla di litigare. Bisogna guardare in faccia la realtà.
Tua moglie è una troia? Tuo marito è un maiale?
Sti cazzi, lo rimarranno, ma non potete fare guerre di sto cazzo perché dovete evitare di diventare due poveri e per di più incazzati.
Stark.... ma già che ci sei cosa cambia per le coppie non sposate con figli?
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Stark.... ma già che ci sei cosa cambia per le coppie non sposate con figli?
Nulla, l'affido condiviso funziona allo stesso modo. I figli naturali sono totalmente equiparati ai figli legittimi.
Solo che per decidere le questioni inerenti al mantenimento e tutto il resto, devi andare al Tribunale dei Minori, non essendoci un matrimonio da sciogliere.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Nulla, l'affido condiviso funziona allo stesso modo. I figli naturali sono totalmente equiparati ai figli legittimi.
Solo che per decidere le questioni inerenti al mantenimento e tutto il resto, devi andare al Tribunale dei Minori, non essendoci un matrimonio da sciogliere.
Quindi basta andare insieme da un avvocato e stabilire le modalità. Capito. Grazie
 

Nausicaa

sfdcef
una cosa di cui non si parla mai è il regime fiscale che è vergognoso.
Un uomo separato nel 90% dei casi deve affittarsi un appartamento MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE FISCALE
dovrà versare un mantenimento per i figli MA NON AVRA' ALCUNA DETRAZIONE OLTRE A QUELLA ORDINARIA PER I FIGLI A CARICO
Potrà invece detrarre l'assegno di mantenimento della ex moglie (se previsto). Peccato che ormai l'assegno di mantenimento stia diventando piano piano l'eccezione, in quanto moltissime donne per fortuna lavorano.
Per il resto devi morì.
E c'è anche la beffa delle beffe.
Supponiamo che il padre dichiari che i figli sono al 100% a suo carico, perché la moglie non può avvalersene in quanto disoccupata o perché ad esempio lavoratore frontaliero (come la mia ex), avvalendosi dunque delle normali detrazioni previste. Ecco, la fantastica legge di questo Paese di decerebrati e zoccole politicanti, prevede che il padre debba restituire alla ex moglie il 50% delle detrazioni di cui si è avvalso.
Siamo al ridicolo. Uno deve restituire alla ex moglie soldi che lei non ha cacciato!!!
ma annatevene affanculo tutti.

Ehm.

Io ho dovuto andarmene di casa, e non ho nessuna detrazione fiscale.
Contribuisco -io- al mantenimento di mia figlia, e mi sembra giusto e buono, e non mi è mai passato per l'anticamera del cervello che ci potesse essere una detrazione... voglio dire... se io e il mio ex fossimo assieme che detrazione chiederemmo, sulle patate dolci di Fra?
Io non è che DEVO contribuire (devo, sì), ma VOGLIO... come potrei non volere mantenere mia figlia?
Io non posso fare dichiarazione dei redditi, non posso chiedere assegni per mia figlia, e li chiede, tutti, il padre, anche se non ha la figlia a carico al 100%
Ora, non sapevo di questa legge. Ma... a me sembra giusto...
Io contribuisco a metà per Fra... lui pure... e si prende tutta la detrazione...

Io gli ho detto che si possono usare quei soldi della detrazione sempre per Fra. Rimetterli nel calderone delle sue spese.


Ma forse ti ho capito male.

Credimi che qualche lamentela di come possono andare le cose, la posso fare anche io che sono donna :)
 

viola di mare

utente adolescente
eh, non ti credere, che 1600,00/1700,00 euro di spese fisse al mese sono una botta pure se fai l'avvocato, perché non è che guadagni chissà che e non giro in BMW o Mercedes (a sto punto meno male....).
Il mio discorso è rivolto proprio a chi ha stipendi inferiori alle mie spese fisse, bisogna tenere conto di tutto e smetterla di litigare. Bisogna guardare in faccia la realtà.
Tua moglie è una troia? Tuo marito è un maiale?
Sti cazzi, lo rimarranno, ma non potete fare guerre di sto cazzo perché dovete evitare di diventare due poveri e per di più incazzati.
a parte che ieri eri incazzato ve?
comunque allora vedi che faccio bene a farmi dare tutti i soldi da quello stronzo visto che mio figlio lo vede/vedono per un totale di, forse, 12 ORE in un mese???
e poi altra domanda: ma quando mai un figlio ti costa meno di 300 eurini al mese??? no perchè il mio me ne costa mooooooolti di più se pensi che in un anno è cresciuto 10 cm, 2 numeri di piede e 5 kg.
stark capisco che tu sia un avvocato e che ne veda di tutti i colori però fidati, valuta i singoli casi e se ti occupassi di separazioni e divorzi ti renderesti conto che in moltissimi casi la giurisprudenza è a favore delle donne per un motivo fondato
baci:inlove:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top