Domanda patrimoniale

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
non c'è bisogno che sia il silvio
basta che il coniuge guadagni più di te (te generale ovviamente)
Ma no.
E' sempre una norma per tutelare i figli perché ci sono padri che pretendono di dare gli alimenti tipo calcolando proprio il cibo mentre, se possibile, i figli dovrebbero poter continuare a fare gli sport che facevano o ad andare in vacanza.
Questo avviene se possibile, se non è possibile, perché certe cose si potevano fare solo sommando i due stipendi e dimezzando le spese generali, non avviene.
Io non sono andata più in vacanza per anni e così pure i figli, se non sono stati ospitati, col cavolo che abbiamo mantenuto il tenore di vita!
 

birba

Utente di lunga data
Ma no.
E' sempre una norma per tutelare i figli perché ci sono padri che pretendono di dare gli alimenti tipo calcolando proprio il cibo mentre, se possibile, i figli dovrebbero poter continuare a fare gli sport che facevano o ad andare in vacanza.
Questo avviene se possibile, se non è possibile, perché certe cose si potevano fare solo sommando i due stipendi e dimezzando le spese generali, non avviene.
Io non sono andata più in vacanza per anni e così pure i figli, se non sono stati ospitati, col cavolo che abbiamo mantenuto il tenore di vita!
forse perchè vi siete accordati in modo diverso
 

Brunetta

Utente di lunga data
forse perchè vi siete accordati in modo diverso
Accordati come ti pare ma se i soldi non ci sono, non ci sono.
Certo che se lui avesse guadagnato 10.000 al mese avrei preteso che i figli facessero le vacanze! E perché mai non avrebbero dovuto?!
Fatto sta che vacanze, corsi all'estero, corsi sportivi se li son dovuti scordare.
E' il prezzo che pagano anche i figli per la dignità.
 

viola di mare

utente adolescente
Se si condivide un appartamento, e questo avviene tra amiche o sconosciuti quando si va in un'altra città a studiare o lavorare, lo si fa perché è evidente che dividere le spese è più conveniente che pagare tutto da soli.
Questo vale anche per le coppie.
Non so voi ma quando io e lui abbiamo deciso di convivere abbiamo fatto i conti per vedere se ce l'avremmo fatta (anche voi? Oh che strano!)
Eravamo precari e dovevamo considerare tutto.
Se poi si decide di avere dei figli anche il costo dei figli viene suddiviso, anche perché spesso si fa un conto unico.
Quando ci si separa, dovendo far fronte a case individuali è ovvio che ci si impoverisce.
Questa è la ragione per cui tantissimi e tantissime sopportano di ogni pur di non impoverirsi.
Certamente, questa è la cosa più certa, le vacanze che si facevano in famiglia si possono proprio scordare.
Il genitore allocatario ha anche l'uso (e le spese) della casa coniugale per il semplice fatto di tutelare al massimo i figli.
E il genitore che non tiene i figli in casa avrà bisogno di un appartamento più piccolo che comporterà minor spese non solo per la minor metratura ma per i minori consumi di ogni tipo.
Entrambi mantengono i figli.
Non vedo in questa cosa come si possa parlare di ingiustizia nei confronti del genitore che non tiene in casa i figli.
Si trova a vivere come se non si fosse mai sposato ma con in più i figli da mantenere.
Certo che non ha più il tenore di vita di prima e non ha neppure il tenore di vita che avrebbe se non avesse avuto figli! Non ce l'ha neanche l'altro genitore!
Se la casa è stata comprata con soldi che erano suoi e basta può chiedere, e normalmente accade, che venga risarcito oppure di tenerne conto nel versamento del mantenimento dei figli.
Da chi parta la richiesta di separazione è del tutto irrilevante e mi pare giusto che lo sia.
Lo pare a me come tradita ma lo sarebbe ugualmente se fossi stata io a trovare insopportabile la convivenza per altre ragioni.
Accordati come ti pare ma se i soldi non ci sono, non ci sono.
Certo che se lui avesse guadagnato 10.000 al mese avrei preteso che i figli facessero le vacanze! E perché mai non avrebbero dovuto?!
Fatto sta che vacanze, corsi all'estero, corsi sportivi se li son dovuti scordare.
E' il prezzo che pagano anche i figli per la dignità.
non posso quotarti uffa!!!

Ogni tanto mi capita di navigare in rete e di ritrovarmi a leggere siti che riguardino i padri separati, poveri uomini vittime delle mancanze di noi madri, che siamo più tutelate, che vi succhiamo tutti i soldi, che lavoriamo al nero e ci facciamo mantenere da voi... e mi arrabbio tantissimo per cui o l'acqua del nostro paese è schifosa, o la percentuale di donne che non è stronza é più alta... per esempio la mia storia o quella della mia migliore amica o di mia cugina... io allora non lavoravo, la casa era in affitto quindi io sono tornata insieme a nostro figlio da mia madre perché non ce la faceva più a pagare l'affitto. oggi dopo 4 anni, la situazione è la seguente e non mi stancherò mai di ripeterlo: lui vede il figlio 2 o 3 volte al mese per un paio d’ore (abbiamo l’affidamento condiviso: 2 giorni a settimana ed un fine settimana per uno), non si interessa minimamente al figlio perché è troppo impegnato nella sua love story, e il figlio è un intralcio, il mantenimento stabilito dal giudice in base alle possibilità di ognuno di noi, me lo da solo perchè l'ho citato in giudizio visto che ha un contratto a tempo indeterminato esattamente come il mio, lui viaggia, va in vacanza, non mi da niente di spese extra anche se sono scritte nella separazione, nel frattempo io pago la scuola, le visite, il divertimento ed il vestiario, in più passo il mio tempo a cercare di fargli vedere il figlio un pò di più perchè sono convinta che sia un suo diritto avere rapporti con il padre e con il ramo genitoriale paterno... Allora e parlo in generale ora, bisogna parlare di argomenti quando si hanno le basi per parlare; non tutte le storie sono quello che si leggono, le campane vanno sentite entrambe, possibile che io, mia cugina e la mia migliore amica abbiamo sposato i 3 unici dementi sulla faccia della terra mentre tutti gli altri padri separati sono invece così bistrattati dalle ex-mogli? noi una vita non ce la possiamo rifare mentre di solito gli uomini appena si separano - o anche prima - trovano subito un’altra? Perché? Perché alcuni non hanno, ne sentono la responsabilità di aver messo al mondo un figlio, non sentono prepotentemente l’esigenza di crescerlo in modo sereno, figlio che è innocente e non deve pagare in sentimenti le mancanze di alcuni, si vuole che vengano riconosciuti dei diritti e ne frattempo si prega Dio che le cose rimangano così almeno c’è qualcosa di cui lamentarsi.
Mi piacerebbe tanto se a questi padri che si lamentano il giudice gli desse l’obbligo di crescere responsabilmente un figlio, con l’affetto, la presenza, la guida che gli è necessaria per essere un adolescente prima ed un uomo poi, svegliarsi nel cuore della notte per consolare vostro figlio, poi la mattina all’alba andare a lavorare per dargli un’esistenza decorosa, tornare a casa, sistemare, preparare la cena, giocateci, metteterlo a letto e ricominciate il giorno dopo… si, ma senza l’aiuto di mammina o della nuova compagna, poi ne riparliamo… non bisogna meravigliarsi se la giurisprudenza in materia di famiglia e tutta dalla nostra parte:cool: (aggiungo che culo) perchè è una vera fortuna non avere mai un momento per se…
le leggi le ha scritte sicuramente un legislatore uomo, che della vita c’ha capito tutto: i figli sono delle madri, che se li cuccassero loro... e se invece sono vittime di queste fedigrafe che li hanno traditi sai come veniamo punite? che ce li cucchiamo uguale così non possiamo fare i cazzo del comodo nostro.
sorry... sto in premestruo :D
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
non posso quotarti uffa!!!

Ogni tanto mi capita di navigare in rete e di ritrovarmi a leggere siti che riguardino i padri separati, poveri uomini vittime delle mancanze di noi madri, che siamo più tutelate, che vi succhiamo tutti i soldi, che lavoriamo al nero e ci facciamo mantenere da voi... e mi arrabbio tantissimo per cui o l'acqua del nostro paese è schifosa, o la percentuale di donne che non è stronza é più alta... per esempio la mia storia o quella della mia migliore amica o di mia cugina... io allora non lavoravo, la casa era in affitto quindi io sono tornata insieme a nostro figlio da mia madre perché non ce la faceva più a pagare l'affitto. oggi dopo 4 anni, la situazione è la seguente e non mi stancherò mai di ripeterlo: lui vede il figlio 2 o 3 volte al mese per un paio d’ore (abbiamo l’affidamento condiviso: 2 giorni a settimana ed un fine settimana per uno), non si interessa minimamente al figlio perché è troppo impegnato nella sua love story, e il figlio è un intralcio, il mantenimento stabilito dal giudice in base alle possibilità di ognuno di noi, me lo da solo perchè l'ho citato in giudizio visto che ha un contratto a tempo indeterminato esattamente come il mio, lui viaggia, va in vacanza, non mi da niente di spese extra anche se sono scritte nella separazione, nel frattempo io pago la scuola, le visite, il divertimento ed il vestiario, in più passo il mio tempo a cercare di fargli vedere il figlio un pò di più perchè sono convinta che sia un suo diritto avere rapporti con il padre e con il ramo genitoriale paterno... Allora e parlo in generale ora, bisogna parlare di argomenti quando si hanno le basi per parlare; non tutte le storie sono quello che si leggono, le campane vanno sentite entrambe, possibile che io, mia cugina e la mia migliore amica abbiamo sposato i 3 unici dementi sulla faccia della terra mentre tutti gli altri padri separati sono invece così bistrattati dalle ex-mogli? noi una vita non ce la possiamo rifare mentre di solito gli uomini appena si separano - o anche prima - trovano subito un’altra? Perché? Perché alcuni non hanno, ne sentono la responsabilità di aver messo al mondo un figlio, non sentono prepotentemente l’esigenza di crescerlo in modo sereno, figlio che è innocente e non deve pagare in sentimenti le mancanze di alcuni, si vuole che vengano riconosciuti dei diritti e ne frattempo si prega Dio che le cose rimangano così almeno c’è qualcosa di cui lamentarsi.
Mi piacerebbe tanto se a questi padri che si lamentano il giudice gli desse l’obbligo di crescere responsabilmente un figlio, con l’affetto, la presenza, la guida che gli è necessaria per essere un adolescente prima ed un uomo poi, svegliarsi nel cuore della notte per consolare vostro figlio, poi la mattina all’alba andare a lavorare per dargli un’esistenza decorosa, tornare a casa, sistemare, preparare la cena, giocateci, metteterlo a letto e ricominciate il giorno dopo… si, ma senza l’aiuto di mammina o della nuova compagna, poi ne riparliamo… non bisogna meravigliarsi se la giurisprudenza in materia di famiglia e tutta dalla nostra parte:cool: (aggiungo che culo) perchè è una vera fortuna non avere mai un momento per se…
le leggi le ha scritte sicuramente un legislatore uomo, che della vita c’ha capito tutto: i figli sono delle madri, che se li cuccassero loro... e se invece sono vittime di queste fedigrafe che li hanno traditi sai come veniamo punite? che ce li cucchiamo uguale così non possiamo fare i cazzo del comodo nostro.
sorry... sto in premestruo :D
Per quel che mi iguarda non ho generalizzato
Se guardo la mia esperienza di padri separati non è quella che descrivi tu e anche tu devi accettare che esistano casi diversi. alle mogli degli uomini separati che consoco io dico sempre che a separarsi così sono brave tutte:D
Resta inteso che uomini come il tuo non meritano assolutamente nulla e mi spiace molto per il tuo bimbo e per i sacrifici che devi fare. Nessuno nega anche questa parte
 

viola di mare

utente adolescente
Per quel che mi iguarda non ho generalizzato
Se guardo la mia esperienza di padri separati non è quella che descrivi tu e anche tu devi accettare che esistano casi diversi. alle mogli degli uomini separati che consoco io dico sempre che a separarsi così sono brave tutte:D
Resta inteso che uomini come il tuo non meritano assolutamente nulla e mi spiace molto per il tuo bimbo e per i sacrifici che devi fare. Nessuno nega anche questa parte

ma sicuramente esistono casi diversi, ma su 100 sicuro non è 50 e 50.
 

LucyLiu

Utente di lunga data
non posso quotarti uffa!!!

Ogni tanto mi capita di navigare in rete e di ritrovarmi a leggere siti che riguardino i padri separati, poveri uomini vittime delle mancanze di noi madri, che siamo più tutelate, che vi succhiamo tutti i soldi, che lavoriamo al nero e ci facciamo mantenere da voi... e mi arrabbio tantissimo per cui o l'acqua del nostro paese è schifosa, o la percentuale di donne che non è stronza é più alta... per esempio la mia storia o quella della mia migliore amica o di mia cugina... io allora non lavoravo, la casa era in affitto quindi io sono tornata insieme a nostro figlio da mia madre perché non ce la faceva più a pagare l'affitto. oggi dopo 4 anni, la situazione è la seguente e non mi stancherò mai di ripeterlo: lui vede il figlio 2 o 3 volte al mese per un paio d’ore (abbiamo l’affidamento condiviso: 2 giorni a settimana ed un fine settimana per uno), non si interessa minimamente al figlio perché è troppo impegnato nella sua love story, e il figlio è un intralcio, il mantenimento stabilito dal giudice in base alle possibilità di ognuno di noi, me lo da solo perchè l'ho citato in giudizio visto che ha un contratto a tempo indeterminato esattamente come il mio, lui viaggia, va in vacanza, non mi da niente di spese extra anche se sono scritte nella separazione, nel frattempo io pago la scuola, le visite, il divertimento ed il vestiario, in più passo il mio tempo a cercare di fargli vedere il figlio un pò di più perchè sono convinta che sia un suo diritto avere rapporti con il padre e con il ramo genitoriale paterno... Allora e parlo in generale ora, bisogna parlare di argomenti quando si hanno le basi per parlare; non tutte le storie sono quello che si leggono, le campane vanno sentite entrambe, possibile che io, mia cugina e la mia migliore amica abbiamo sposato i 3 unici dementi sulla faccia della terra mentre tutti gli altri padri separati sono invece così bistrattati dalle ex-mogli? noi una vita non ce la possiamo rifare mentre di solito gli uomini appena si separano - o anche prima - trovano subito un’altra? Perché? Perché alcuni non hanno, ne sentono la responsabilità di aver messo al mondo un figlio, non sentono prepotentemente l’esigenza di crescerlo in modo sereno, figlio che è innocente e non deve pagare in sentimenti le mancanze di alcuni, si vuole che vengano riconosciuti dei diritti e ne frattempo si prega Dio che le cose rimangano così almeno c’è qualcosa di cui lamentarsi.
Mi piacerebbe tanto se a questi padri che si lamentano il giudice gli desse l’obbligo di crescere responsabilmente un figlio, con l’affetto, la presenza, la guida che gli è necessaria per essere un adolescente prima ed un uomo poi, svegliarsi nel cuore della notte per consolare vostro figlio, poi la mattina all’alba andare a lavorare per dargli un’esistenza decorosa, tornare a casa, sistemare, preparare la cena, giocateci, metteterlo a letto e ricominciate il giorno dopo… si, ma senza l’aiuto di mammina o della nuova compagna, poi ne riparliamo… non bisogna meravigliarsi se la giurisprudenza in materia di famiglia e tutta dalla nostra parte:cool: (aggiungo che culo) perchè è una vera fortuna non avere mai un momento per se…
le leggi le ha scritte sicuramente un legislatore uomo, che della vita c’ha capito tutto: i figli sono delle madri, che se li cuccassero loro... e se invece sono vittime di queste fedigrafe che li hanno traditi sai come veniamo punite? che ce li cucchiamo uguale così non possiamo fare i cazzo del comodo nostro.
sorry... sto in premestruo :D
per quel che mi riguarda non posso chiamarlo demente.. ma totalmente incapace..

e comunque ..no non siete le uniche....
per quel che vale di mando un
:abbraccio:di consolazione....
 
Ultima modifica:

Flavia

utente che medita
Accordati come ti pare ma se i soldi non ci sono, non ci sono.
Certo che se lui avesse guadagnato 10.000 al mese avrei preteso che i figli facessero le vacanze! E perché mai non avrebbero dovuto?!
Fatto sta che vacanze, corsi all'estero, corsi sportivi se li son dovuti scordare.
E' il prezzo che pagano anche i figli per la dignità.
queste sono cose che tanti ragazzi
si possono solo sognare
che siano figli di genitori separati, o no
 

Zod

Escluso
Per quel che mi iguarda non ho generalizzato
Se guardo la mia esperienza di padri separati non è quella che descrivi tu e anche tu devi accettare che esistano casi diversi. alle mogli degli uomini separati che consoco io dico sempre che a separarsi così sono brave tutte:D
Resta inteso che uomini come il tuo non meritano assolutamente nulla e mi spiace molto per il tuo bimbo e per i sacrifici che devi fare. Nessuno nega anche questa parte
Ci sono casi diversi, ma bisogna sempre ragionare in termini di legalità e non di comportamenti illegali. Ci sono uomini che non pagano quanto dovuto pur potendo, la casistica è ampia. Ma si tratta di comportamenti illegali. Restando nella legalità la sostanza è che se una vuole cacciarti di casa e tenersi i figli lo può fare. E può mettere un altro uomo in casa poco dopo. Per rendersi conto dell'assurdità della cosa basta immaginare il contrario. Che poi i figli siano un impegno, che molti uomini preferiscono comunque così piuttosto che il contrario perchè intimoriti da tale ruolo, soprattutto con figli molto piccoli, o troppo occupati sul lavoro senza un appoggio, è tutto plausibile e vero. Ma rimane uno squilibrio nella legge che attribuisce alle donne un enorme potere quando manca un accordo nella coppia.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ci sono casi diversi, ma bisogna sempre ragionare in termini di legalità e non di comportamenti illegali. Ci sono uomini che non pagano quanto dovuto pur potendo, la casistica è ampia. Ma si tratta di comportamenti illegali. Restando nella legalità la sostanza è che se una vuole cacciarti di casa e tenersi i figli lo può fare. E può mettere un altro uomo in casa poco dopo. Per rendersi conto dell'assurdità della cosa basta immaginare il contrario. Che poi i figli siano un impegno, che molti uomini preferiscono comunque così piuttosto che il contrario perchè intimoriti da tale ruolo, soprattutto con figli molto piccoli, o troppo occupati sul lavoro senza un appoggio, è tutto plausibile e vero. Ma rimane uno squilibrio nella legge che attribuisce alle donne un enorme potere quando manca un accordo nella coppia.
Concordo
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Mi piacerebbe tanto se a questi padri che si lamentano il giudice gli desse l’obbligo di crescere responsabilmente un figlio, con l’affetto, la presenza, la guida che gli è necessaria per essere un adolescente prima ed un uomo poi, svegliarsi nel cuore della notte per consolare vostro figlio, poi la mattina all’alba andare a lavorare per dargli un’esistenza decorosa, tornare a casa, sistemare, preparare la cena, giocateci, metteterlo a letto e ricominciate il giorno dopo… :D
Io lo faccio già quasi tutti i giorni..... non avrei problema a farlo tutti i giorni...
 

Brunetta

Utente di lunga data
queste sono cose che tanti ragazzi
si possono solo sognare
che siano figli di genitori separati, o no
Infatti non sono cose essenziali.
Però prima avremmo potuto permettercele.
 

viola di mare

utente adolescente
Ci sono casi diversi, ma bisogna sempre ragionare in termini di legalità e non di comportamenti illegali. Ci sono uomini che non pagano quanto dovuto pur potendo, la casistica è ampia. Ma si tratta di comportamenti illegali. Restando nella legalità la sostanza è che se una vuole cacciarti di casa e tenersi i figli lo può fare. E può mettere un altro uomo in casa poco dopo. Per rendersi conto dell'assurdità della cosa basta immaginare il contrario. Che poi i figli siano un impegno, che molti uomini preferiscono comunque così piuttosto che il contrario perchè intimoriti da tale ruolo, soprattutto con figli molto piccoli, o troppo occupati sul lavoro senza un appoggio, è tutto plausibile e vero. Ma rimane uno squilibrio nella legge che attribuisce alle donne un enorme potere quando manca un accordo nella coppia.
che l'accordo ci sia o no non cambia le cose invece secondo me, in molti casi c'è accordo eppure non viene rispettato, e comunque le lamentele della maggior parte dei casi sono solo economiche, per la gestione dei figli non ci sono lamentele, sembra quasi che quando ci si separa, colpa mia oppure tua, tutto verta sull'economia e non sul disastro emotivo. mah sarò prevenuta ed io sono una di quelle che avrei potuto fare un casino ma non l'ho fatto, non sono sicura però che se fossi stata io a tradirlo, il mio ex marito non mi avrebbe reso la vita un inferno.
la legge non attribuisce un potere alle donne, la legge tutela il coniuge più debole e quello che si prende cura dei figli, e vorrei vedere...

Io lo faccio già quasi tutti i giorni..... non avrei problema a farlo tutti i giorni...

vivi con loro? passi la notte con loro? prepari la cena, li metti al letto, li porti e vai a riprendere a scuola? li porti a fare sport? ai compleanni e intanto lavori? chiedo e basta, sono curiosa
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
vivi con loro? passi la notte con loro? prepari la cena, li metti al letto, li porti e vai a riprendere a scuola? li porti a fare sport? ai compleanni e intanto lavori? chiedo e basta, sono curiosa
Dormo con la mia bimba tutte le notti. Preparo la cena 4 giorni alla settimana, la vado a prendere a scuola tutti i giorni e poi le faccio fare la doccia e le sistemo i capelli, la porto e vado a prendere da danza moderna tutti i venerdì, usciamo in bici, andiamo a mangiare il gelato, facciamo le cenette romantiche io e lei ( mia figlia ) e tanto altro.

Ma io e sua madre viviamo ancora insieme per cui ogni tanto gliela mollo. :D

In casa mia io sono la mamma e la mamma è il papà.
 

Zod

Escluso
Dormo con la mia bimba tutte le notti. Preparo la cena 4 giorni alla settimana, la vado a prendere a scuola tutti i giorni e poi le faccio fare la doccia e le sistemo i capelli, la porto e vado a prendere da danza moderna tutti i venerdì, usciamo in bici, andiamo a mangiare il gelato, facciamo le cenette romantiche io e lei ( mia figlia ) e tanto altro.

Ma io e sua madre viviamo ancora insieme per cui ogni tanto gliela mollo. :D

In casa mia io sono la mamma e la mamma è il papà.
Per quanto il lavoro possa dare grandi soddisfazioni, non c'è soddisfazione più grande che veder crescere i propri figli.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Per quanto il lavoro possa dare grandi soddisfazioni, non c'è soddisfazione più grande che veder crescere i propri figli.
Poco ma sicuro! Avrò tempo di dedicarmi anima e corpo al lavoro quando la mia piccola non vorrà più passare tanto tempo con il suo papà. ;)
 

sienne

lucida-confusa
Per quanto il lavoro possa dare grandi soddisfazioni, non c'è soddisfazione più grande che veder crescere i propri figli.

Ciao

non per tutti è così. Aspetto da accettare ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ci sono casi diversi, ma bisogna sempre ragionare in termini di legalità e non di comportamenti illegali. Ci sono uomini che non pagano quanto dovuto pur potendo, la casistica è ampia. Ma si tratta di comportamenti illegali. Restando nella legalità la sostanza è che se una vuole cacciarti di casa e tenersi i figli lo può fare. E può mettere un altro uomo in casa poco dopo. Per rendersi conto dell'assurdità della cosa basta immaginare il contrario. Che poi i figli siano un impegno, che molti uomini preferiscono comunque così piuttosto che il contrario perchè intimoriti da tale ruolo, soprattutto con figli molto piccoli, o troppo occupati sul lavoro senza un appoggio, è tutto plausibile e vero. Ma rimane uno squilibrio nella legge che attribuisce alle donne un enorme potere quando manca un accordo nella coppia.

Ciao

non è proprio così. Non è a priori a favore della donna.
Dipende da come la coppia ha formato la famiglia e i ruoli.
Ci sono donne, che vanno a lavorare, mentre i padri badano ai figli ...
Lì, la storia è diversa ... non diamo la colpa al sistema, se le decisioni le abbiamo prese noi ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
che l'accordo ci sia o no non cambia le cose invece secondo me, in molti casi c'è accordo eppure non viene rispettato, e comunque le lamentele della maggior parte dei casi sono solo economiche, per la gestione dei figli non ci sono lamentele, sembra quasi che quando ci si separa, colpa mia oppure tua, tutto verta sull'economia e non sul disastro emotivo. mah sarò prevenuta ed io sono una di quelle che avrei potuto fare un casino ma non l'ho fatto, non sono sicura però che se fossi stata io a tradirlo, il mio ex marito non mi avrebbe reso la vita un inferno.
la legge non attribuisce un potere alle donne, la legge tutela il coniuge più debole e quello che si prende cura dei figli, e vorrei vedere...




vivi con loro? passi la notte con loro? prepari la cena, li metti al letto, li porti e vai a riprendere a scuola? li porti a fare sport? ai compleanni e intanto lavori? chiedo e basta, sono curiosa

Ciao

non avevo smesso di leggere, scusa ... ho praticamente ripetuto il tuo contenuto.

Quello che mi urta, sono impostazioni che la donna possa fare quello che vuole.
Strano però, se si guardano i dati ... sono le donne che vanno a cercare aiuto o sostegno,
quando la coppia entra in crisi, mentre gli uomini si astengono o non lo ritengono necessario.
Prima di colpevolizzare ... forse è da chiedersi, perché una coppia su tre entra in crisi
e perché gli uomini hanno la tendenza a non prendere sul serio i segnali / suppliche ecc. delle donne?
Questo a me dà da riflettere, sui ruoli ... uomo-donna ... e noi siamo le madri dei prossimi uomini e donne ...


sienne
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top