beh insomma... dipende, mo' non voglio fare l'apologia del fascio però negli anni '30 il consenso in Italia era altissimo nonostante la dittatura proprio perchè il regime aveva migliorato la vita di tutti i giorni a tanti italiani con delle riforme sociali innovative per l'epoca (che poi furono riprese sotto molti aspetti dal new deal rooseveltiano). Sono certo che se Mussolini fosse morto in un attentato nel '38, prima della guerra e delle leggi razziali, ora sarebbe visto in maniera assai diversa.
se mia nonna avesse avuto la ruota sarebbe stata una carriola.
E comunque no: i miei nonni nel 38 già erano da un anno in un buco sotto il fienile, ricercati lui con una condanna a morte, lei con una all'esilio. E mica avevano fatto altro che manifestare il loro disaccordo col regime.
La guerra di Etiopia, che costò all'italia in un momento di crisi economica devastante le ultime riserve, assieme all'altra genialata dello spalleggiamento a Franco in Spagna, fu finanziata con l'aumento delle tasse al 41% e con la svalutazione della lira.
E la guerra di Etiopia causò le sue belle sanzioni.
Nel 38 eravamo già autarchici da un paio di anni, facevamo il caffè con la cicoria.
E avevamo già promulgato le leggi razziali.
Non era affatto un Paese felice, il nostro.