Insomma niente da fare.. già ci studiano sopra
E io che mi vedevo già in Portogallo in barca a vela a farmi leccare la pensione da un paio di tope...:unhappy:
Eh.. Guarda,io ci sono da un anno ,in pensione e,ancora non è definitivo l'importo! Ho chiesto l'assegno per il nucleo familiare : 87 euro lordi.....puliti sei! È aumentata l'Irpef.....
Io che venticinque anni fa,e per quindici ho guadagnato più che negli ultimi dieci, dopo 43 anni di versamenti (lavoro dipendente) , mi chiedo che fine abbiamo fatto quei versamenti. Sapete come funziona? Abbattono i coefficienti di trasformazione utilizzando complessi calcoli attuariali che penalizzano ,e di molto, chi.come me,a sessant'anni poteva accedere al "pensionamento anticipato" (così lo chiamano:dopo 43 anni!)....se l'aspettativa di vita supera i loro parametri ti penalizzano; anche se vi sono recenti indicatori che ci dicono che l'aspettativa medesima ,legata alla qualità della vita,stà peggiorando.....altro che Portogallo.
Il trentennale problema,già evidenziato da Giorgio Benvenuto ai suoi tempi (pensate) è stato l'irrisolta commistione dell'assistenza che prelevava e continua,dalla previdenza. Oltre all'inserimento di categorie con fondi disastrati,come fondirigenti,previdenza giornalisti,artisti ecc... Senza contare l'inglobazione di INPDAP.....CHE NON POTEVA PIÙ EQUILIBRARE I CONTI CON UNA PARTITA DI GIRO,come quando c'era la valuta nazionale e la banca nazionale. Oggi con la valuta straniera che debbiamo acquistare alla BCE, previa autorizzazione e sottoposizione dei nostri libri contabili a Bruxelles... La conferma del peggioramento è data dal debito pubblico crescente (solo di interessi passivi sul debito paghiamo a tedeschi,americani,inglesi ,serbo-croati: 80 miliardi all'anno!)
Il debito pubblico quando c'era la valuta nazionale era alla stregua di un debito primario quasi imposto alle famiglie,che peraltro ricevevano lauti interessi (già i detrattori:a così aumentava il d.p. Mentre ora no? Solo che gli interessi vanno fuori dai nostri confini! Bello eh?). Tenendo conto che dalla banca di Roma,dell'epoca giolittiana,mi pare, non vi sono stati i crack che ultimamente hanno coinvolto proprio quegli istituiti di credito cooperativo,legati ai partiti (i soliti) e che invece nei lander tedeschi continuano a dare ossigeno e linfa ai territori con beneficio non solo dell'imprenditoria ma anche delle famiglie. Meglio ha fatto perfino Obama col quantitative easing ,partito da subito(2008) ,copriva le sofferenze delle banche attraverso la fed ed il ministero del tesoro , obbligandole (le banche) a dare mutui alle famiglie ed imprese. M. Draghi invece ha consentito in primo luogo di risanarle (le banche) senza porre condizioni vere da rispettare,se non propaganda. Col fatto che ciò ha aumentato il debito p. ,stante che il popolo ha dovuto pagare il "prestito" e, cosi facendo il debito pubblico sta diventando privato! Ma nessuno lo dice!!
Obama ha dimezzato la disoccupazione (da 12 a sei %), gli spagnoli han risanato le proprie banche,così come tutti in Europa,prima del beilin ( maccheronico).....noi siamo gli unici che lo stiamo facendo dopo le coperture europee: a spese del popolo (la benzina continua ad aumentare). E Mps (devastata dall'omonima fondazione legata ai soliti partiti) c'è già costata forse 12 miliardi? E non è finita.Se questa è la sinistra meglio (sto paragonando la merda al risotto) un sano chavismo (lui l'hanno fatto fuori col polonio e tra poco toccherà a maduro!).