Inchiodato li'

Skorpio

Utente di lunga data
No ma é stupido. Ma stupido forte.
C'è chi teme il giudizio.. è un dato di fatto

C'è chi teme il giudizio di Arci o quello di chessoio

E chi desidera il giudizio sbaciucchioso e coccoloso di Caio, e Sempronio..

È un limite, enorme.. ma di contraltare, almeno riconoscere preventivamente un limite è già qualcosa, rispetto a sentirsi pronti davanti al mondo e andare fuori di testa alla prima osservazione destabilizzante.

Anche se così uno ricerca solo conforto, e non confronto (come invece immagina)
 

Jim Cain

Utente di lunga data
C'è chi teme il giudizio.. è un dato di fatto
Qui puoi tranquillamente evitare di interloquire con chi non ti garba.

Anche se così uno ricerca solo conforto, e non confronto (come invece immagina
Pratica comunque legittima.
Lo è di meno quando più che il conforto, ed escluso il confronto, vuol solo avere 'ragione'.
 

twinpeaks

Utente di lunga data
d'accordissimo. Ma non é un discorso stile chi é senza peccato scagli la prima pietra è proprio che il giudizio morale, in quanto tale é 'na strunzata. Si giudicano i comportamenti sulla base degli effetti che hanno, di quanto spostano, di quanti danni fanno e di come di reagisce a quei danni. Nel caso specifico.
Non misurandone il valore sulla base dei sani principi.
Questo è il giudizio politico (etica della responsabilità), che ha una sua rilevante importanza anche nei rapporti personali, naturalmente, e in particolare quando - come nel caso del tradimento - si verifichi, nell'ambito dei rapporti personali, una situazione di vera e propria inimicizia, latente (quando il tradimento non è scoperto) o conclamata (quando ti beccano).
Situazione di vera e propria inimicizia perchè, per quanto esista un terzo (il giudice che decreta la separazione, ma oggi l'adulterio non è più reato, il che in realtà complica il giudizio e la pacificazione), viene a cessare il presupposto della fiducia e della concordia tra le parti, e subentra invece il presupposto della sfiducia e della paura reciproca, che sono le condizioni normali della politica, specie della politica internazionale, che come noto è dominata dai rapporti di forza.
In questa situazione, il retto e prudente giudizio politico ha una grande importanza, perchè limita i danni della "guerra", suggerendo di evitare l'escalation alla guerra totale per le sue ricadute sulla "popolazione civile", cioè i figli, un asset che almeno in linea di principio sta a cuore a entrambi i contendenti: che però possono decidere di scatenare una guerra civile e di "conquistare menti e cuori" dei civili-figli guadagnandoli alla loro causa. Quando ciò accade, che Dio li aiuti.
L'etica dell'intenzione ("i retti principi" a cui si aderisce) fanno ridere il politico, che però ride meno se si ricorda che le società in generale, e le famiglie in particolare, si reggono anzitutto sulla adesione, il più possibile sincera, ai "retti principi", e che quando questa adesione manchi, è a rischio la coesione sociale, e dunque la solidità e resilienza sia delle famiglie, sia delle società nel loro complesso, sia degli individui, che non si causano da sè soli.
Insomma, sarebbe una bella cosa se convivessero entrambi gli atteggiamenti, l'adesione (se possibile sincera e meditata) ai "sani principi", e la capacità di giudicare e agire alla luce delle conseguenze, sia quando tutto va bene sia soprattutto quando va male.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Anche, perché no...
Ma a quale livello di consapevolezza è l'enigma irrisolvibile dall'esterno

Pratica comunque legittima.
Lo è di meno quando più che il conforto, ed escluso il confronto, vuol solo avere 'ragione'.
Io parto dal presupposto che ognuno abbia le sue "buone ragioni" per qualsiasi cosa che fa, e poterle spiegare è interessante, e ascoltarle anche

Poi.. c'è chi cerca utenza simile per recitare insieme il Kyrie eleison ..

Legittimo.. ma di scarso interesse x me

Io sono interessato più a persone molto diverse da me, con cui dare cose e prendere cose

Anche se molto spesso quel che ho preso sono dei "vaffanculo" :carneval:
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Questo è il giudizio politico (etica della responsabilità), che ha una sua rilevante importanza anche nei rapporti personali, naturalmente, e in particolare quando - come nel caso del tradimento - si verifichi, nell'ambito dei rapporti personali, una situazione di vera e propria inimicizia, latente (quando il tradimento non è scoperto) o conclamata (quando ti beccano).
Situazione di vera e propria inimicizia perchè, per quanto esista un terzo (il giudice che decreta la separazione, ma oggi l'adulterio non è più reato, il che in realtà complica il giudizio e la pacificazione), viene a cessare il presupposto della fiducia e della concordia tra le parti, e subentra invece il presupposto della sfiducia e della paura reciproca, che sono le condizioni normali della politica, specie della politica internazionale, che come noto è dominata dai rapporti di forza.
In questa situazione, il retto e prudente giudizio politico ha una grande importanza, perchè limita i danni della "guerra", suggerendo di evitare l'escalation alla guerra totale per le sue ricadute sulla "popolazione civile", cioè i figli, un asset che almeno in linea di principio sta a cuore a entrambi i contendenti: che però possono decidere di scatenare una guerra civile e di "conquistare menti e cuori" dei civili-figli guadagnandoli alla loro causa. Quando ciò accade, che Dio li aiuti.
L'etica dell'intenzione ("i retti principi" a cui si aderisce) fanno ridere il politico, che però ride meno se si ricorda che le società in generale, e le famiglie in particolare, si reggono anzitutto sulla adesione, il più possibile sincera, ai "retti principi", e che quando questa adesione manchi, è a rischio la coesione sociale, e dunque la solidità e resilienza sia delle famiglie, sia delle società nel loro complesso, sia degli individui, che non si causano da sè soli.
Insomma, sarebbe una bella cosa se convivessero entrambi gli atteggiamenti, l'adesione (se possibile sincera e meditata) ai "sani principi", e la capacità di giudicare e agire alla luce delle conseguenze, sia quando tutto va bene sia soprattutto quando va male.
Quotone. MA. Avere una pluralità di sistemi di giudizio ha il grosso rischio intrinseco di ritrovarsi a scegliere il metodo in base al risultato che vuoi ottenere.
E soprattutto, assumendo che l'etica dell'intenzione sia tutto sommato un sofisticato sistema di controllo sociale fatto per ingabbiare la gente fornendogli kit di risposte preconfezionate a domande scomode, sarebbe da idioti viverne in conformità dopo aver capito il trucco, non credi?
La cosa più bella di vivere in un'epoca in cui i valori crollano come castelli di carte é che si intravede quello che c'è dietro. A quel punto o fai il complottista rettiliano oppure l'hacker dentro il sistema.
 

spleen

utente ?
Avevo capito pure prima. E secondo me stai mentendo. É un problema tuo, mica mio. Qui siamo gente che, in anonimato, si mette in gioco e racconta quei mondi interiori, con il rischio di trovarsi insultata dall'Arci di turno o, dall'estremo opposto, dal trilobita di turno, o oggetto delle viscide attenzioni di chi cerca di capire la natura umana tra gli animali dello zoo (fantastica questa :D). Menzogna regina, il dato che il vero noi stessi sarebbe altrove mentre Questa sarebbe una specie di pantomima. Non è sempre vero, non è vero per tutti. Molto spesso, magari quando ti trovi fuori a vivere una vita in cui dire quello che pensi può essere inopportuno, il vero te esce qui. O uno dei veri te. Io non sono confuso, sei tu che ragioni a codice binario.
Hehehe, prendiamo atto che vivi qui dentro, che il tuo vero essere traspare solo qui. Dura la vita fuori eh.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Io veramente pensavo che il gioco qui fosse esattamente scoprire questo. A quale livello di consapevolezza chi entra qui se la racconta :D
Per qualcuno può essere anche questo il gioco, Perché no

Ci sarà anche chi come gioco ha metter contro utenti, o agganciare x trombare

Tutti i giochi sono ammessi, secondo me, nella misura in cui ci sono giocatori adeguati e stimolati a quello stesso gioco

E nessuno deve rendere conto del proprio più di tanto

Se ne ha consapevolezza e lo gioca in serenità e con piacere
 
Ultima modifica:

Blaise53

Utente di lunga data
Per qualcuno può essere anche questo il gioco, Perché no

Ci sarà anche chi come gioco ha metter contro utenti, o agganciare x trombare

Tutti i giochi sono ammessi, secondo me, nella misura in cui ci sono giocatori adeguati e stimolati a quello stesso gioco

E nessuno deve rendere conto del proprio più di tanto

Se ne ha consapevolezza e lo gioca in serenità e con piacere
Skorpio mi sa che ti quoto anzi doppio crepi l’avarizia
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Hehehe, prendiamo atto che vivi qui dentro, che il tuo vero essere traspare solo qui. Dura la vita fuori eh.
Sempre detto di vivere e lavorare in contesti ad altissimo tasso di ipocrisia, Non mi pare di averlo mai negato. Penso che se la gente sapesse quello che realmente mi passa per la testa probabilmente sarei isolato da ogni singolo contesto sociale che mi porta soldi.
 

MariLea

Utente di lunga data
Sempre detto di vivere e lavorare in contesti ad altissimo tasso di ipocrisia, Non mi pare di averlo mai negato. Penso che se la gente sapesse quello che realmente mi passa per la testa probabilmente sarei isolato da ogni singolo contesto sociale che mi porta soldi.
E sarà questo che qui crea l'invidia degli ipocriti :D
 

twinpeaks

Utente di lunga data
Quotone. MA. Avere una pluralità di sistemi di giudizio ha il grosso rischio intrinseco di ritrovarsi a scegliere il metodo in base al risultato che vuoi ottenere.
E soprattutto, assumendo che l'etica dell'intenzione sia tutto sommato un sofisticato sistema di controllo sociale fatto per ingabbiare la gente fornendogli kit di risposte preconfezionate a domande scomode, sarebbe da idioti viverne in conformità dopo aver capito il trucco, non credi?
La cosa più bella di vivere in un'epoca in cui i valori crollano come castelli di carte é che si intravede quello che c'è dietro. A quel punto o fai il complottista rettiliano oppure l'hacker dentro il sistema.

Il fatto è che "intravedere quello che c'è dietro" è facile solo se si intende il sistema di valori di una civiltà come un puro mezzo di governo, o addirittura un imbroglio organizzato dai potenti, etc. Questo aspetto del backstage è sempre presente, in qualsiasi civiltà e momento storico, perchè è sempre possibile strumentalizzare qualsiasi valore. Il quale valore vale, cioè ha efficacia effettuale, solo in quanto c'è qualcos'altro che lo garantisce, che sia un fondamento metafisico o semplicemente la fede che gli prestano gli individui componenti una civiltà.
Terra terra: è la stessa cosa del denaro, che sino a poco tempo fa era garantito dal tallone aureo (ogni banconota era virtualmente coperta dall'oro detenuto dalle banche centrali, e "pagabile al portatore") mentre oggi è moneta fiduciaria, cioè emessa senza alcun sottostante materiale, e garantita soltanto dalla fiducia dei prenditori (se domani io emettessi una nuova moneta scritturale con il mio laptop e tutti la accettassero, essa in nulla sarebbe diversa dall'euro, dollaro, rublo, etc.).
Quest'ultimo paradosso mostra come abbia importanza decisiva il paradigma culturale che informa una civiltà, cioè a dire che orienta i pensieri e i sentimenti dei suoi componenti. C'è un grande sociologo russo, emigrato negli USA dopo la rivoluzione e docente ad Harvard, che ha studiato molto seriamente la cosa, Pitirim Sorokin. A distanza di decenni, si vede meglio la lungimiranza delle sue analisi:

https://satyagraha.wordpress.com/2010/08/19/pitirim-sorkin-crisis-of-modernity/
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
E sarà questo che qui crea l'invidia degli ipocriti :D
Mica colpa mia se gli altri si sono fusi con la maschera. Io quando posso me la levo e respiro ;)
Il fatto è che "intravedere quello che c'è dietro" è facile solo se si intende il sistema di valori di una civiltà come un puro mezzo di governo, o addirittura un imbroglio organizzato dai potenti, etc. Questo aspetto del backstage è sempre presente, in qualsiasi civiltà e momento storico, perchè è sempre possibile strumentalizzare qualsiasi valore. Il quale valore vale, cioè ha efficacia effettuale, solo in quanto c'è qualcos'altro che lo garantisce, che sia un fondamento metafisico o semplicemente la fede che gli prestano gli individui componenti una civiltà.
Terra terra: è la stessa cosa del denaro, che sino a poco tempo fa era garantito dal tallone aureo (ogni banconota era virtualmente coperta dall'oro detenuto dalle banche centrali, e "pagabile al portatore") mentre oggi è moneta fiduciaria, cioè emessa senza alcun sottostante materiale, e garantita soltanto dalla fiducia dei prenditori (se domani io emettessi una nuova moneta scritturale con il mio laptop e tutti la accettassero, essa in nulla sarebbe diversa dall'euro, dollaro, rublo, etc.).
Quest'ultimo paradosso mostra come abbia importanza decisiva il paradigma culturale che informa una civiltà, cioè a dire che orienta i pensieri e i sentimenti dei suoi componenti. C'è un grande sociologo russo, emigrato negli USA dopo la rivoluzione e docente ad Harvard, che ha studiato molto seriamente la cosa, Pitirim Sorokin. A distanza di decenni, si vede meglio la lungimiranza delle sue analisi:

https://satyagraha.wordpress.com/2010/08/19/pitirim-sorkin-crisis-of-modernity/
Bello l'articolo, mi è piaciuta l'analisi di Sorokin. Leggo sempre volentieri chi fa sintesi. Resta il fatto che, di fronte al maestoso fluire delle correnti della storia, uno può decidere se andare a corrente, andare controcorrente oppure garantirsi un po' di indipendenza di pensiero sfruttando la corrente Ma rimanendo con il cervello attivo. Io non ho bisogno di giustificare il mio modo di essere e di pensare in virtù della compliance ad una certa onda portante. A me interessa esattamente capire come si muove quell'onda portante per capire se mi è utile o no. Valori inclusi.
Della serie, non me ne frega un cazzo di essere armonia con l'universo. Molto semplicemente quando sarò carne da vermi voglio lasciare dietro di me quello che ho costruito fuori di me. Quello che ho costruito dentro di me tanto morirà con me.
Sul grassetto: quando parli di popolazione generale è facilissimo.
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
L'invidia per un ipocrita???? Ma ti leggi? E leggi chi perori?
Lascia stare, qualcuno non riesce proprio a contemplare il fatto che ci siano persone che non hanno dentro il cervello la merda che fa da linea guida.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
L'invidia per un ipocrita????
Ma ti leggi? E leggi chi perori?
Lascia stare, qualcuno non riesce proprio a contemplare il fatto che ci siano persone che non hanno dentro il cervello la merda che fa da linea guida.
Fatevi un'altra domanda. Ma non sarete voi quelli che le persone al netto della tifoseria tradito/traditore non riuscite a giudicarle? Tutto sto disprezzo ostentato, per Arci e chi lo "perora". Sembrano i monitidemmerda di Oscuro. Occhio che vi crescono gli occhiali neri.
 

spleen

utente ?
Fatevi un'altra domanda. Ma non sarete voi quelli che le persone al netto della tifoseria tradito/traditore non riuscite a giudicarle? Tutto sto disprezzo ostentato, per Arci e chi lo "perora". Sembrano i monitidemmerda di Oscuro. Occhio che vi crescono gli occhiali neri.
Il giudizio nei tuoi confronti ed il disprezzo lo leggi solo tu e lo leggi perchè in fondo sei tu stesso a disprezzarti e a voler vestire il ruolo del "robin hood" dei cattivissimi me. Il problema e sono stanco di spiegartelo è che hai una visione limitata del genere umano, se uno si dà dei paletti, dei principi, e cerca faticosamente magari di rispettarli, (riuscendoci o meno non importa) non è detto per forza che sia un ipocrita, magari è una persona che pensa e crede in qualcosa di positivo per se stesso e per gli altri. (Non ti sfiora nemmeno l'idea, vero?) Il giochetto io merda uguale tutto merda è la tua cazzo di giustificazione per estendere e per giustificarti. Paletti, capito? Tipo quelli che ti dai tu per stare zitto, per non esprimere il disprezzo giornaliero per gli altri che ti fanno fare soldi. Comunque basta così, se tua moglie non te la dà e sei incazzato col mondo a me potrà pure magari dispiacere, ma guarda che in fondo sono cazzi tuoi.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Il giudizio nei tuoi confronti ed il disprezzo lo leggi solo tu.
Veramente ce l'ho letto anche io

È qualora ci fosse, non sarebbe ne vietato ne reato

Ma ce l'ho letto anche io
 
Ultima modifica:
Top