stany
Utente di lunga data
No: abbiamo quel che ci meritiamo. Perché adesso un politico che propone delle idee, dei progetti con lungo orizzonte ma non utili nell'immediato, non lo vota nessuno. Adesso la massa vota chi urla di più, chi ha la battuta pronta, chi riesce ad individuare un nemico collettivo da combattere subito.Oltre a questo c'è il fatto che chi ci governa ci somiglia. Quindi hanno fatto esattamente lo stesso percorso di tutti gli altri. solo con tempo a disposizione e dovendo prendere decisioni con una ricaduta incontrollabile (nei termini di diffusione e distorsione dell'informazione).
Trovo veramente stucchevole aspettarsi che i nostri governanti siano diversi da noi. Mica vengono da marte.
E guarda che non è giustificazione. Sarebbe figo avere una classe politica che sa fare politica e sa fare comunicazione.
Ma capisci bene pure tu che abbiamo quel che abbiamo.
[/QUOTE]
ne ho sentite parecchie pure io...più di due.
Mica solo da donne comunque, pure dagli uomini!!
E anche roba pericolosa, mica che no.
comunque...più che meritare è chiedere.
La massa chiede è viene soddisfatta, compresa la soddisfazione di poter lamentarsi per l'incompetenza (quella altrui, sempre of course).
Uno dei punti è che da decenni l'educazione sociale è costruita sul rinforzo (negativo o positivo poco conta in termini di risposta comportamentale)
Ma.
Te vuoi insegnare al cane a pisciare fuori casa.
Allora, ti dicono gli educatori, rinforza l'emissione del comportamento atteso con un premio. La crocchetta.
La gente fa.
E si ritrova con cani che fanno micropisciatine ogni 30 mt.
Perchè?
Perchè invece che rinforzare correttamente il comportamento hanno rinforzato il premio (detta male, ma se mi metto a fare lo spiegone altro che prolissa).
E quindi il cane fa micropisciate per avere ogni volta la crocchetta.
E' simpatico no?
[/QUOTE]
Magari ha solo un problema alla vescica

