Una lunga storia... sfogo e vostre opinioni

stany

Utente di lunga data
Oltre a questo c'è il fatto che chi ci governa ci somiglia. Quindi hanno fatto esattamente lo stesso percorso di tutti gli altri. solo con tempo a disposizione e dovendo prendere decisioni con una ricaduta incontrollabile (nei termini di diffusione e distorsione dell'informazione).

Trovo veramente stucchevole aspettarsi che i nostri governanti siano diversi da noi. Mica vengono da marte.

E guarda che non è giustificazione. Sarebbe figo avere una classe politica che sa fare politica e sa fare comunicazione.
Ma capisci bene pure tu che abbiamo quel che abbiamo.
No: abbiamo quel che ci meritiamo. Perché adesso un politico che propone delle idee, dei progetti con lungo orizzonte ma non utili nell'immediato, non lo vota nessuno. Adesso la massa vota chi urla di più, chi ha la battuta pronta, chi riesce ad individuare un nemico collettivo da combattere subito.
[/QUOTE]

😁 😁

ne ho sentite parecchie pure io...più di due.
Mica solo da donne comunque, pure dagli uomini!!

E anche roba pericolosa, mica che no.

comunque...più che meritare è chiedere.
La massa chiede è viene soddisfatta, compresa la soddisfazione di poter lamentarsi per l'incompetenza (quella altrui, sempre of course).

Uno dei punti è che da decenni l'educazione sociale è costruita sul rinforzo (negativo o positivo poco conta in termini di risposta comportamentale)
Ma.
Te vuoi insegnare al cane a pisciare fuori casa.
Allora, ti dicono gli educatori, rinforza l'emissione del comportamento atteso con un premio. La crocchetta.
La gente fa.
E si ritrova con cani che fanno micropisciatine ogni 30 mt.
Perchè?
Perchè invece che rinforzare correttamente il comportamento hanno rinforzato il premio (detta male, ma se mi metto a fare lo spiegone altro che prolissa).
E quindi il cane fa micropisciate per avere ogni volta la crocchetta.

E' simpatico no?
[/QUOTE]
Magari ha solo un problema alla vescica 😂
 

stany

Utente di lunga data
Qui rimanda un po' alla questione sui dibattiti interni alla comunità scientifica. Se i criteri si spostano ad ogni periodo evolutivo, come sarebbe giusto definire questi criteri, sempre giusti secondo un punto di vista parziale, o sbagliati da un punto di vista assoluto?


Il secondo neretto non l'ho capito.
In ogni caso penso, almeno per quello che rappresenta la mia educazione, si può scegliere o meno di accettare un lavoro, ma se lo fai e vieni pagato, devi farlo al meglio. Non puoi accettare un lavoro e successivamente farlo male perché non sei contento. E' semplice ed elementare etica. Per assurdo, credo sia anche la differenza tra lavoratore di destra e lavoratore di sinistra: il primo accetta un lavoro e lo fa senza lamentarsi. Se qualcosa non va semplicemente si licenzia e cerca altro. Il lavoratore di sinistra invece, una volta assunto diventa un po' come una zecca (forse da qui il termine zecca rossa :D ): lavora male, si lamenta in continuazione, non va mai bene nulla ecc. ma allo stipendio non dice mai di no. Sciopero, caos e mille menate da comunisti.

Anche l'ultimo neretto non sono sicuro di averne inteso bene il senso.
Ah...ah.....che analisi sociologica da stra-pazzo...😂😂😂
 

abebis

Utente di lunga data
io comunque non capisco bene l'uso di questi cazzo di like!!!

Quindi non capisco cosa vogliano dire le faccine che mi mettete in fondo ai post.
Il pollice verso è "sono d'accordo?" oppure è ironia sull'essere d'accordo, quindi un dire "non sono d'accordo"?
E il wow???
cosa vuol dire il wow??
mi hai illuminato l'anima?
Che cazzo stai dicendo?

Potrei andare avanti ma non vi tedio oltre.

Però sappiate che non le capisco.

Io sono basica.
Se metto il pollice su, significa che mi ritrovo nel post o è un modo per non riempire di post e ringraziare di un commento.

Se metto quella che ride, sto davvero ridacchiando.

Il wow non l'ho mai messo. Non capisco cosa ci dovrei comunicare.

Anche gli occhi a cuore non li capisco. In cosa si differenziano dal wow???

Minchia.
Ma non potevamo evitare ste minchia di faccine???
@perplesso @feather !!!!!!!!
Ok, ora abbiamo anche inventato il DSE: Disturbo Specifico dell'Emoji. Sei una disemotica! Ti assegneremo un utente di sostegno per il 33% del tempo che passerai sul forum (sorry se non possiamo arrivare al 100%: sai, con tutto il magnamagna che fa il nostro governo ladro...).

Comunque, sì: anch'io in generale sono un po' allergico ma il senso è proprio quello del neretto, in modo un po' da evitare un flusso di messaggi senza significato intrinseco che aumentano solo l'entropia delle discussioni, un po' per mimare una discussione dal vivo con le persone che si trovano faccia a faccia. Ti dico come le capisco io. O, più precisamente, come (parsimoniosamente) le metto io, pensando di essere tutti a chiacchiera seduti intorno ad un tavolo con delle belle birre, e usando la mimica corporea, con la traduzione se si dovesse mettere sul forum senza l'uso delle emoji, citando i messaggi, nonché il significato che gli attribuisco)

(y) = annuisco (aka: "Ti quoto" = "Sono d'accordo con te")

:love: = applauso a scena aperta (aka: "Ti quoto con furore, anche gli spazi" = "Sono così d'accordo con te che ti farei un pompino")

:ROFLMAO: = riso sguaiato (aka: "Ahahaha, gran bella battuta!" = "Cazzo, è proprio una bella battuta, avrei voluto farla io, accidenti a te!")

😲 = faccia molto stupita (aka: "Ma dici sul serio?" = "Cazzo, non ci avevo proprio pensato a quest'eventualità...")

:( = faccia sconsolata vagamente annuente (aka: "Purtroppo mi sa che hai ragione" = "Che mondo di merda!")

:mad: = sguardo amichevolmente di traverso mentre si tira un tovagliolo di carta appallottolato (aka: "Hai detto una cosa che... guarda... me le tirerebbe dalle mani!" = "Se quello che hai detto fosse materiale, ne farei una polpetta e te la infilerei intera con la mano direttamente dentro lo stomaco!")

Voilà!

PS: naturalmente mi aspetto decine e decine di like a questo messaggio...:LOL:
 

stany

Utente di lunga data
Io tante le ho rimosse. Ne ho sentite veramente a vagonate.
Ma sincere eh.
Mi è rimasta addosso la sensazione straniante di aver ascoltato.

Non capisco la meritocrazia, senza un discorso serio sulla valutazione.

Credo sia una parola in voga. :D

E fa parecchio ridere pure me.
Lo stakanovismo non esiste nell'occidente capitalista 😂stakanov.jpg
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ok, ora abbiamo anche inventato il DSE: Disturbo Specifico dell'Emoji. Sei una disemotica! Ti assegneremo un utente di sostegno per il 33% del tempo che passerai sul forum (sorry se non possiamo arrivare al 100%: sai, con tutto il magnamagna che fa il nostro governo ladro...).

Comunque, sì: anch'io in generale sono un po' allergico ma il senso è proprio quello del neretto, in modo un po' da evitare un flusso di messaggi senza significato intrinseco che aumentano solo l'entropia delle discussioni, un po' per mimare una discussione dal vivo con le persone che si trovano faccia a faccia. Ti dico come le capisco io. O, più precisamente, come (parsimoniosamente) le metto io, pensando di essere tutti a chiacchiera seduti intorno ad un tavolo con delle belle birre, e usando la mimica corporea, con la traduzione se si dovesse mettere sul forum senza l'uso delle emoji, citando i messaggi, nonché il significato che gli attribuisco)

(y) = annuisco (aka: "Ti quoto" = "Sono d'accordo con te")

:love: = applauso a scena aperta (aka: "Ti quoto con furore, anche gli spazi" = "Sono così d'accordo con te che ti farei un pompino")

:ROFLMAO: = riso sguaiato (aka: "Ahahaha, gran bella battuta!" = "Cazzo, è proprio una bella battuta, avrei voluto farla io, accidenti a te!")

😲 = faccia molto stupita (aka: "Ma dici sul serio?" = "Cazzo, non ci avevo proprio pensato a quest'eventualità...")

:( = faccia sconsolata vagamente annuente (aka: "Purtroppo mi sa che hai ragione" = "Che mondo di merda!")

:mad: = sguardo amichevolmente di traverso mentre si tira un tovagliolo di carta appallottolato (aka: "Hai detto una cosa che... guarda... me le tirerebbe dalle mani!" = "Se quello che hai detto fosse materiale, ne farei una polpetta e te la infilerei intera con la mano direttamente dentro lo stomaco!")

Voilà!

PS: naturalmente mi aspetto decine e decine di like a questo messaggio...:LOL:
Sono così d'accordo con te che ti farei un pompino associato a :love: mi mancava.
Una volta me l'ha messo @Brunetta... :unsure:

Comunque te sei certo certo che @stany l'abbia interpretato come te e che non fosse una simpatia evocativa? :ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sono così d'accordo con te che ti farei un pompino associato a :love: mi mancava.
Una volta me l'ha messo @Brunetta... :unsure:

Comunque te sei certo certo che @stany l'abbia interpretato come te e che non fosse una simpatia evocativa? :ROFLMAO:
😍 è espressioni di una vicinanza emotiva.
 

Skorpio

Utente di lunga data
(non ho la televisione da più di 15 anni, quindi non ho idea di cosa passi in termini di spot sulle reti nazionali ;))

Va bene tutto @Skorpio.

Ai tempi dell'hiv in uscita è andato bene lupo alberto.
Ma non ti dico il delirio che scorreva sotto. E non solo negli anni caldi. Io ho lavorato nel decennio successivo, quando ormai i dati c'erano e il funzionamento del virus era spiegato...credimi, ne ho viste e sentite di cotte e di crude.
Come dopo decenni di informazione sulle precauzioni rispetto a gravidanze indesiderate mi sono trovata ragazzine che credevano - convinte - che bastasse farsi lavaggi vaginali con la coca cola (sai, è acida :D) per esser protette.
Anni a spiegare che se prendi la pillola e poi ci mescoli sostanze psicoatttive, ma anche l'antibiotico diminuisce la copertura.
E qui ancora siamo a leggere che minchia, il preservativo posso anche farne a meno, tanto "ci conosciamo bene".
Potrei andare avanti per pagine a raccontare della deficienza (nel senso etimologico del termine) delle persone.
Pure sui pidocchi.
O sulla scabbia.

Io non penso che si siano nascosti dietro la comunicazione istituzionale, magari l'avessero fatto.
L'avessero fatto, seriamente, non sarebbero usciti articoli, uscite su feisbuk e compagnia cantante degli scorsi giorni.

Hanno lasciato libera la comunicazione non istituzionale.

A volerla leggere seriamente, c'è stata una sovraesposizione all'informazione.
E una spettacolarizzazione stile reality show.

Quel che rilevo io è che non c'è il controllo dell'informazione.
Ma se ci fosse partirebbe il casino del "oddiooooo!!!! mi tacciono le informazioni".

E allora ben venga amadeus che ripete in versione ulteriormente semplificata il decalogo.

Comunicazione per immagini. (che è quel che si usa quando si ha a che fare con persone che non comprendono bene il linguaggio).

Oltre a questo c'è il fatto che chi ci governa ci somiglia. Quindi hanno fatto esattamente lo stesso percorso di tutti gli altri. solo con tempo a disposizione e dovendo prendere decisioni con una ricaduta incontrollabile (nei termini di diffusione e distorsione dell'informazione).

Trovo veramente stucchevole aspettarsi che i nostri governanti siano diversi da noi. Mica vengono da marte.

E guarda che non è giustificazione. Sarebbe figo avere una classe politica che sa fare politica e sa fare comunicazione.
Ma capisci bene pure tu che abbiamo quel che abbiamo.
Non è che ci si scappa.

tutto sommato, partendo dalle condizioni di realtà di partenza, sono stati bravetti.

Un mio vecchio amante mi ripeteva "che pretendet chi dal cul? 'na serenada?"
Un altro amico mi ha detto che il culo di una donna è sicuramente più musicale...ma sospetto sia di parte 😉🙂
Io non mi aspettavo nulla di particolare :) , men che meno lo stupore per le reazioni schizzate.
e lo ripeto, i provvedimenti presi vanno bene.

Sperare di sconfiggere l'ignoranza è illusorio, ma anche la mafia o la violenza sulle donne o la povertà o mille altre cose, nemmeno l'antirazzismo a tutti i costi si può sconfiggere


Questo non dispensa chi è preposto al governo di masse (e lo ha scelto lui di rivestire quei ruoli) a far più cose possibile.

In questa ottica lo spot di Amadeus è ancora una volta una iniziativa che condivido.

Tardiva (e non ho alcuna difficoltà a ripeterlo) ma buona

E non perché tutti gli ignoranti con Amadeus diventeranno dotti, ma perchè se anche solo 1 in più capirà come muoversi in quella che in 90 casi su 100 è una banale influenza, la azione sarà risultata maggiormente efficace

Io non ho bisogno che me lo dica Amadeus, tu non ha bisogno che te lo dica Amadeus.

Ma chi ha governo della situazione deve sapere che c'è anche chi ha bisogno che glielo dica Amadeus.

E quindi per me lodevole iniziativa.

Tardiva.
Ma lodevole
 

abebis

Utente di lunga data
Sono così d'accordo con te che ti farei un pompino associato a :love: mi mancava.
Ma l'ho detto che quella era la mia interpretazione con il mio linguaggio...;) E io sono stato (dis)educato nei migliori bassifondi delle varie Caracas italiane!

Però, dai: ormai il pompino è stato sdoganato in tutte le commedie per famiglie: non ne trovi una ormai senza un riferimento ad un pompino! :)
Tra un po' si passa anche alla Disney: vedrai che non appena viene fatta la versione politically correct della bella addormentata in cui sarà lui a dormire e la principessa a svegliarlo, lo sveglierà non con un bacio ma... sì! Proprio con un pompino! :ROFLMAO:

Una volta me l'ha messo @Brunetta... :unsure:
Ma il pompino lo devi interpretare come metaforico di qualsiasi "cosa coccolosa" riesci a immaginare: un abbraccio, una carezza, un massaggio ai piedi...

Comunque te sei certo certo che @stany l'abbia interpretato come te e che non fosse una simpatia evocativa? :ROFLMAO:
Stante quanto appena detto, l'avrà interpretato traducendolo nel suo linguaggio, no?
 

Lara3

Utente di lunga data
Io non mi aspettavo nulla di particolare :) , men che meno lo stupore per le reazioni schizzate.
e lo ripeto, i provvedimenti presi vanno bene.

Sperare di sconfiggere l'ignoranza è illusorio, ma anche la mafia o la violenza sulle donne o la povertà o mille altre cose, nemmeno l'antirazzismo a tutti i costi si può sconfiggere


Questo non dispensa chi è preposto al governo di masse (e lo ha scelto lui di rivestire quei ruoli) a far più cose possibile.

In questa ottica lo spot di Amadeus è ancora una volta una iniziativa che condivido.

Tardiva (e non ho alcuna difficoltà a ripeterlo) ma buona

E non perché tutti gli ignoranti con Amadeus diventeranno dotti, ma perchè se anche solo 1 in più capirà come muoversi in quella che in 90 casi su 100 è una banale influenza, la azione sarà risultata maggiormente efficace

Io non ho bisogno che me lo dica Amadeus, tu non ha bisogno che te lo dica Amadeus.

Ma chi ha governo della situazione deve sapere che c'è anche chi ha bisogno che glielo dica Amadeus.

E quindi per me lodevole iniziativa.

Tardiva.
Ma lodevole
Lo trovò strano sul sito del ministero che compaia Amadeus con info sul coronavirus.
Non è mica San Remo. Vabbè l’informazione va fatta anche secondo il grado di comprensione del pubblico. Probabilmente l’italiano medio ascolta e segue di più perché l’ha detto Amadeus.
 

stany

Utente di lunga data
Comunque che sia ridotto questo virus ad una banale influenza, non saprei. Stando alle evidenze dell'evoluzione sul territorio potremmo pensare che sia così
Ma ieri sera Un virologo di Padova su la7 non la pensava poi molto così; nel senso che estendendo il ragionamento della Capua in collegamento dagli Stati Uniti, alla fine ammetteva che il momdo scientifico rispetto a questo virus, che è la prima volta che infesta l'uomo, non sa proprio nulla. Il virologo diceva che le possibilità di mutazioni sono imprevedibili, nelle proprie manifestazioni e nel tempo che potrebbe essere anche di qualche anno, in cui la latenza del virus stesso potrebbe poi trasformarsi in una deflagrante pandemia incontrollabile per la quale anche un vaccino eventualmente scoperto nel breve termine non avrebbe efficacia.
Questo per dire che l'ottimismo serve, ma non tutti gli scienziati sono concordi sulla valutazione della situazione.
Chiaramente anche loro parlavano di diffusione e di copertura del gregge, tali per cui la stragrande maggioranza dell'umanità svilupperà gli anticorpi autonomamente. Diversi studiosi ritengono che arriverà al 90% della popolazione, il contagio.
Speriamo che non si trasformi per spirito di sopravvivenza e che abbia la meglio.
 

danny

Utente di lunga data
Comunque che sia ridotto questo virus ad una banale influenza, non saprei. Stando alle evidenze dell'evoluzione sul territorio potremmo pensare che sia così
Ma ieri sera Un virologo di Padova su la7 non la pensava poi molto così; nel senso che estendendo il ragionamento della Capua in collegamento dagli Stati Uniti, alla fine ammetteva che il momdo scientifico rispetto a questo virus, che è la prima volta che infesta l'uomo, non sa proprio nulla. Il virologo diceva che le possibilità di mutazioni sono imprevedibili, nelle proprie manifestazioni e nel tempo che potrebbe essere anche di qualche anno, in cui la latenza del virus stesso potrebbe poi trasformarsi in una deflagrante pandemia incontrollabile per la quale anche un vaccino eventualmente scoperto nel breve termine non avrebbe efficacia.
Questo per dire che l'ottimismo serve, ma non tutti gli scienziati sono concordi sulla valutazione della situazione.
Chiaramente anche loro parlavano di diffusione e di copertura del gregge, tali per cui la stragrande maggioranza dell'umanità svilupperà gli anticorpi autonomamente. Diversi studiosi ritengono che arriverà al 90% della popolazione, il contagio.
Speriamo che non si trasformi per spirito di sopravvivenza e che abbia la meglio.
Esattamente. Non sappiamo nulla. Dovrebbe in questi casi vincere il principio di precauzione.
A inizio settimana tutti i giornali uscivano con titoli in cui in alcuni rientrava anche la parola strage.
Oggi si parla con tono fin troppo ottimistico catalizzando l'attenzione sui pazienti guariti.
In realtà ho dei forti dubbi che la situazione sia sotto controllo.
Ancora non so nulla di quel tampone della persona che conosco.
A livello microlocale, poi, le cose sono andate così.
Ti porto un esempio.
Alla GLS di San Giuliano Milanese vicino a Milano hanno avuto il caso di un dipendente egiziano di 40 anni che si è ammalato di Coronavirus.
Tu pensi che abbiano fatto i controlli sugli altri dipendenti? Neppure il sindaco è stato avvisato, poiché il cittadino non era residente del comune, ma proveniva da un altro. Con questa organizzazione pensi che sia possibile un'efficace azione di contenimento?
 

Lara3

Utente di lunga data
Esattamente. Non sappiamo nulla. Dovrebbe in questi casi vincere il principio di precauzione.
A inizio settimana tutti i giornali uscivano con titoli in cui in alcuni rientrava anche la parola strage.
Oggi si parla con tono fin troppo ottimistico catalizzando l'attenzione sui pazienti guariti.
In realtà ho dei forti dubbi che la situazione sia sotto controllo.
Ancora non so nulla di quel tampone della persona che conosco.
A livello microlocale, poi, le cose sono andate così.
Ti porto un esempio.
Alla GLS di San Giuliano Milanese vicino a Milano hanno avuto il caso di un dipendente egiziano di 40 anni che si è ammalato di Coronavirus.
Tu pensi che abbiano fatto i controlli sugli altri dipendenti? Neppure il sindaco è stato avvisato, poiché il cittadino non era residente del comune, ma proveniva da un altro. Con questa organizzazione pensi che sia possibile un'efficace azione di contenimento?
PAGLIACCI
 

abebis

Utente di lunga data
Comunque che sia ridotto questo virus ad una banale influenza, non saprei. Stando alle evidenze dell'evoluzione sul territorio potremmo pensare che sia così
Però neanche è corretto trattarlo come se si trattasse della peste bubbonica, date sia la modalità di trasmissione del virus sia la struttura della società moderna.

Anche le influenze stagionali non sono tutte uguali: alcuni anni è particolarmente virulenta e "pesante", altri anni è poco più di un raffreddore.

La differenza principale tra questo virus e un'influenza particolarmente virulenta e pesante è che per questo virus non c'è (ancora) un vaccino con il quale poter vaccinare preventivamente tutte quelle categorie di persone più esposte agli effetti collaterali dei sintomi, come ogni anno invece si fa con l'influenza (immunodepressi, anziani, malati di altre patologie, operatori sanitari, insegnanti, ecc...).

Quanto alle altre nazioni, il virus non c'è perché... non l'hanno cercato! Ora che stanno iniziando a cercarlo, spaventati dal "contagio italiano"!, iniziano a trovarlo sistematicamente. La mia previsione è che tempo una settimana e tutta l'Europa sarà nella stessa situazione in cui è l'Italia ora (SE divulgano tutti i dati...;), cosa su cui non scommetterei un pelo incarnito, visto che hanno imparato la nostra lezione...).

Guarda cosa pensano i medici di famiglia in UK:

https://www.theguardian.com/world/2...dea-government-failing-on-coronavirus-say-gps

In particolare:
“It’s a catch 22,” said Sarah. “The government aren’t doing one thing or the other. They’re not containing it, like they did in China, and they’re not testing for it. They have no idea of the problem.”

Direi che c'è scritto tutto in questa semplice frase!
 
Top