Emergenza Covid-19

ologramma

Utente di lunga data
Olo al centro sud è un punto interrogativo enorme, e sai bene il perché, dopo quel che è successo 2 weekend fa con gli assalti alla stazioni di Milano
no quei casi vicino a noi sono di 15 giorni fa vedi fondi e le suore come anche in altre zone , credo ed hanno detto il casino si è propagato con la partita dell'altalanta e li il contato è stato esponenziale
 

Brunetta

Utente di lunga data
Manco le mascherine ci hanno dato per aiutarci ; in Polonia le abbiamo pagate e le hanno bloccate
Molti sostengono che Christine lagarde La Ursula ed altri burocrati non siano adeguati; ma io la penso esattamente come Fusaro che sostiene che sono altro che adeguati : sono adeguati al compito che hanno da portare avanti; e cioè difendere e perseguire interessi di nazioni e di lobbies economico-finanziaria che stanno nell'ombra. Appena dici così ti danno del complottista.
Ma basta vedere all' OmS quasi tutti gli alti dirigenti sono ex dipendenti di case farmaceutiche.
Davvero? E nel calcio ex calciatori? E nel forze armate dei militari?
 

giorgiocan

Utente prolisso
Yeppa!!!

Ti aspettavo sui sapiens!!!
Il fatto è che a voler essere anche solo poco approssimativi ci sarebbero interi trattati da scrivere. Preferisco cavarmela con l'osservazione più ovvia: Sapiens è stato - a quanto pare - capace di un'efficienza adattiva, in relazione all'ambiente, mai vista prima. Si è progressivamente insediato in qualsiasi nicchia diventasse accessibile. Le uniche brusche frenate - parliamo sempre di relazione con l'ambiente - alla sua proliferazione sono stati eventi più fulminei della sua capacità adattiva. Le epidemie in questo senso sono un esempio calzante. Uno dei pochi, in effetti.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
io da circa due anni rimaneggiando le dosi che mangiavo facendo molta piscina e ginnastica per la schiena sono diminuito di circa 15 kg , ora non mi sto pesando più da 15 giorni da quando mi hanno chiuso tutto mi alleno la mattina alle cinque quando mi sveglio e faccio una marcia sul posto con movimentri veloci,lo farò quando sarà finito tutto , speriamo.
Usciamo una volta settimana per rifornimento , mercoledì ci tocca potrei non andare ma il latte e il pane e altre cosette sono necessarie
Fate attenzione quando uscite, ok?
Usate tutte le precauzioni e anche qualcosa in più.

La mia decana, 84 anni, dice sempre meglio qualche precauzione in più che una in meno 🙂
Era ostetrica, sta riesumando tutte le attenzioni che usava quando andava nelle case per far partorire le donne ed avere ambienti puliti e protetti.

Sto facendo anche io ginnastica in casa. Sto ancora scontando il disastro dell'anno scorso e sono parecchio dolorante. Schiena, spalle, collo.
G. mi fa i massaggi 😁

Però, scusa, ma non potete farvi portare le cose direttamente a casa?
Qui da noi le grandi catene non hanno retto, e sono saltati buona parte dei collegamenti.
Ma i piccoli dei paesi si sono organizzati e c'è un bel giro di consegne a domicilio.
con particolare riguardo per le categorie che devono essere più protette.
Da voi non si fa?
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Il fatto è che a voler essere anche solo poco approssimativi ci sarebbero interi trattati da scrivere. Preferisco cavarmela con l'osservazione più ovvia: Sapiens è stato - a quanto pare - capace di un'efficienza adattiva, in relazione all'ambiente, mai vista prima. Si è progressivamente insediato in qualsiasi nicchia diventasse accessibile. Le uniche brusche frenate - parliamo sempre di relazione con l'ambiente - alla sua proliferazione sono stati eventi più fulminei della sua capacità adattiva. Le epidemie in questo senso sono un esempio calzante. Uno dei pochi, in effetti.
Mi sa che avremo tempo di scrivere ;) 😀

Sembra quasi che le epidemie siano funzionali ad autoregolare la proliferazione della specie.
E' una cosa che succede nelle specie più prolifiche ed adattive, no?
La popolazione cresce e cresce fino a quando non parte un evento esterno che riabbassa la popolazione.
Permettendo ai restanti di rifiatare.

Alla fine, dopo le varie peste, ci sono stati periodi di ricchezza.
O sbaglio?
 

stany

Utente di lunga data
Davvero? E nel calcio ex calciatori? E nel forze armate dei militari?
Che c'entra l' OMS è influenzata dalle lobby farmaceutiche, e questo influisce anche sulla mia vita di cittadino del mondo, che subisce delle scelte non dettate magari da buon senso come si dice del buon padre di famiglia, ma per occulti interessi economici Che me ne frega se un ex calciatore diventa dirigente dell'Atalanta per dire. O se un generale in pensione si candida al parlamento per questo partito o per un altro.... In questo caso gli toglierei la pensione da militare questo sì!
 

stany

Utente di lunga data
Mi sa che avremo tempo di scrivere ;) 😀

Sembra quasi che le epidemie siano funzionali ad autoregolare la proliferazione della specie.
E' una cosa che succede nelle specie più prolifiche ed adattive, no?
La popolazione cresce e cresce fino a quando non parte un evento esterno che riabbassa la popolazione.
Permettendo ai restanti di rifiatare.

Alla fine, dopo le varie peste, ci sono stati periodi di ricchezza.
O sbaglio?
Però quando ci fu la peste del 1346 la popolazione era un ventesimo di quella attuale, e morirono circa 20 milioni di persone.... Di spazio Comunque ne avevano lo stesso.
P.s. anche quella sembra che sia partita dalla Cina.
 

stany

Utente di lunga data
Anche la Merkel è in quarantena.
in Francia Macron ha stanziato €1000 per tutti o dipendenti e mi sembra di capire che ci siano già sulla busta paga! Solo per quelli che avevano un contratto a tempo indeterminato. In più ha bloccato gli affitti evidentemente darà un sussidio ai proprietari che affittano.
qui da noi stasera hanno detto che tra qualche giorno ci saranno due siti on-line per fare la richiesta dei €600.
è anche vero che in Francia davanti ogni supermercato c'è la polizia che controlla, bisogna avere un una dichiarazione con l'orario ogni volta che si esce. Il mio amico è bloccato a Cannes,gli hanno annullato il contratto di lavoro a tempo determinato, e non sa come fare perché forse non riceve alcun sussidio.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Però quando ci fu la peste del 1346 la popolazione era un ventesimo di quella attuale, e morirono circa 20 milioni di persone.... Di spazio Comunque ne avevano lo stesso.
P.s. anche quella sembra che sia partita dalla Cina.
La spagnola a inizio secolo fece se non sbaglio una cosa come 50.000.000 di morti e mi pare che la popolazione mondiale non superasse il miliardo e mezzo.
Fra l'altro leggevo che la spagnola fu particolare perchè aggredì, a livello respiratorio, giovani adulti e anch'essa scatenava la tempesta di chitochine. D'altro canto anche la spagnola fu una mutazione aggressiva di un virus influenzale. D'altro canto pi gli studi hanno rilevato come la situazione igienico sanitaria di quel periodo (uscita dalla guerra) malnutrizione, scarsa igiene contribuì al disastro.

Poi ci fu la seconda guerra mondiale.

E poi la ricchezza che è arrivata fino a noi.

Per questo dicevo che a noi è andata tutto sommato parecchio bene.
se penso al mio nonno, classe 1899, si è attraversato la prima guerra mondiale (era fra i 18enni mandati al fronte) poi la spagnola, appena tornato dalla guerra e poi la seconda guerra mondiale.

Voglio dire...è epica praticamente! 🙂

A gennaio guardavo una docuserie su netflix, pandemia globale non particolarmente interessante, nel senso che era più una raccolta di riflessioni, ma interessante per la sottolineatura riguardo alla questione pandemie.
Come al solito la domanda non era "se" ma "quando".

Gates nel 2015 diceva che era meno probabile un conflitto a bombe che una pandemia.

Insomma. Non è che manca l'esperienza al sapiens. E nemmeno la conoscenza.
 

giorgiocan

Utente prolisso
Sembra quasi che le epidemie siano funzionali ad autoregolare la proliferazione della specie.
E' una cosa che succede nelle specie più prolifiche ed adattive, no?
La popolazione cresce e cresce fino a quando non parte un evento esterno che riabbassa la popolazione.
Permettendo ai restanti di rifiatare.

Alla fine, dopo le varie peste, ci sono stati periodi di ricchezza.
O sbaglio?
Premessa: non capisco bene come si quota.

Sulla prima affermazione: nì, è troppo semplicistico pensare ad un sistema di contenimento da parte dell'ambiente. Ovvero, l'ambiente - in astratto - non è "intelligente". Piuttosto: ci sono molte specie capaci di autoregolarsi in funzione delle risorse disponibili, ad esempio limitando le nascite. Mi risulta che in passato anche alcuni gruppi umani abbiano maturato questo comportamento, ma è da considerarsi un'eccezione. Di fronte ad eventi ambientali improvvisi e avversi le società umane che si trovassero in una fase di accelerazione demografica sono quasi sempre collassate.

Un'ottima lettura sull'argomento, adatta a grandi e piccini, è "Armi, acciaio e malattie" di J. Diamond.

Sulla seconda: confermo, è storia. La peste lascia in eredità ai superstiti i beni e le risorse dei trapassati. Quasi sempre, dagli episodi del XIV secolo in poi, dopo un evento epidemico di vasta portata si assiste ad una rinascita economica. Discorso un po' diverso per quanto riguarda carestie/siccità ed altre simili amenità (a non reggere, in quel caso, erano spesso intere comunità).
 

stany

Utente di lunga data
La spagnola a inizio secolo fece se non sbaglio una cosa come 50.000.000 di morti e mi pare che la popolazione mondiale non superasse il miliardo e mezzo.
Fra l'altro leggevo che la spagnola fu particolare perchè aggredì, a livello respiratorio, giovani adulti e anch'essa scatenava la tempesta di chitochine. D'altro canto anche la spagnola fu una mutazione aggressiva di un virus influenzale. D'altro canto pi gli studi hanno rilevato come la situazione igienico sanitaria di quel periodo (uscita dalla guerra) malnutrizione, scarsa igiene contribuì al disastro.

Poi ci fu la seconda guerra mondiale.

E poi la ricchezza che è arrivata fino a noi.

Per questo dicevo che a noi è andata tutto sommato parecchio bene.
se penso al mio nonno, classe 1899, si è attraversato la prima guerra mondiale (era fra i 18enni mandati al fronte) poi la spagnola, appena tornato dalla guerra e poi la seconda guerra mondiale.

Voglio dire...è epica praticamente! 🙂

A gennaio guardavo una docuserie su netflix, pandemia globale non particolarmente interessante, nel senso che era più una raccolta di riflessioni, ma interessante per la sottolineatura riguardo alla questione pandemie.
Come al solito la domanda non era "se" ma "quando".

Gates nel 2015 diceva che era meno probabile un conflitto a bombe che una pandemia.

Insomma. Non è che manca l'esperienza al sapiens. E nemmeno la conoscenza.
La spagnola originò negli Stati Uniti dove non c'era la guerra; una sorella di mia nonna sposata con una bambina piccola e un bambino appena nato decise di tornare con tutta la famiglia in Italia. Doveva essere nel 1920, terminata la guerra; non si capisce se si ammalò negli Stati Uniti oppure in Italia, fatto sta che morirono tutti di spagnola meno il piccolo che venne affidato in punto di morte ad un'altra sorella senza figli, che lo crebbe e lo fece studiare (ed io conobbi da piccolo)
Ma questa storia già l'ho scritta nel forum.
Per quanto riguarda le pandemie ci sono forti sospetti che siano indotte, soprattutto in questi anni in cui alle guerre commerciali non possono corrispondere guerre convenzionali.
Del resto basta sentire la dichiarazione del portavoce del ministero degli esteri del governo cinese in merito alla possibilità che il virus sia stato portato anche in modo inconsapevole da soldati americani che partecipavano ai Giochi internazionali di Uhan ,che si sono tenuti nel settembre 2019.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Premessa: non capisco bene come si quota.

Sulla prima affermazione: nì, è troppo semplicistico pensare ad un sistema di contenimento da parte dell'ambiente. Ovvero, l'ambiente - in astratto - non è "intelligente". Piuttosto: ci sono molte specie capaci di autoregolarsi in funzione delle risorse disponibili, ad esempio limitando le nascite. Mi risulta che in passato anche alcuni gruppi umani abbiano maturato questo comportamento, ma è da considerarsi un'eccezione. Di fronte ad eventi ambientali improvvisi e avversi le società umane che si trovassero in una fase di accelerazione demografica sono quasi sempre collassate.

Un'ottima lettura sull'argomento, adatta a grandi e piccini, è "Armi, acciaio e malattie" di J. Diamond.

Sulla seconda: confermo, è storia. La peste lascia in eredità ai superstiti i beni e le risorse dei trapassati. Quasi sempre, dagli episodi del XIV secolo in poi, dopo un evento epidemico di vasta portata si assiste ad una rinascita economica. Discorso un po' diverso per quanto riguarda carestie/siccità ed altre simili amenità (a non reggere, in quel caso, erano spesso intere comunità).
Io ho fatto un po' fatica a capire i multiquote e mi sbaglio spesso quando invece che fare 2modifica" faccio "rispondi" senza accorgermene.
L'automatismo 😁

Me ne avevi forse già parlato di quel libro. Mi sa che lo prenderò.

Vero. E' una semplificazione, fra l'altro di derivazione antropocentrica.

Quello che immagino, piuttosto intuitivamente, è che il nostro sistema naturale abbia dei meccanismi di regolazione interni.

Penso al modello di Lovelock per esempio. E agli studi della Margulis.
Pensa che "nausicaa nella valle del vento" prende spunto da questo tipo di impostazione.


E sulla base di quelle regolazioni tutto il sistema, quindi inclusi i viventi, si muove ed evolve.

E' necessariamente semplicistico comprendere un funzionamento come quello naturale.
Fra l'altro essendo noi parte, abbiamo una visione relativa alla nostra visione. Siamo dentro.
quindi la nostra comprensione è in divenire.

Chissà come mai non si è in grado di autoregolarsi dal punto di vista della riproduzione.
Sarebbe una questione interessante e di attualità.
che è vero che da questa parte del globo la ricchezza ha cambiato la percezione del figliare e ha reso i figli scrigni dorati degli adulti, che ovviamente dovendo occuparsi ad un tal livello della prole non possono permettersi più di 1/2 figli al massimo.
Ma in altri luoghi del globo la crescita è in costante accelerazione.
E in definitiva la popolazione mondiale supera i 7 miliardi di individui.

Non dico che siamo a livello degli insetti, perchè non è così.
Ma un carico così alto di individui, con una tensione al consumo di risorse come è in atto è inevitabilmente distruttiva di tutta una serie di equilibri.

La Capua, rispetto a questa pandemia, ha più volte fatto riferimento alla vicinanza fra gli ecosistemi e la popolazione umana in espansione.
E ci sono diversi studi a riguardo, sull'impatto della vita umana al livello a cui è arrivata e il consumo di risorse.
Se non è questo giro, il punto di rottura è comunque inevitabile.

La temperatura si sta innalzando, i flussi migratori dovuti alla desertificazione sono inevitabili e lo saranno sempre di più.
con tutto ciò che questo comporterà per una bestia come il sapiens che non è esattamente una bestia pacifica quando si tratta di risorse e appropriazione del territorio.

già. E' storia. 🙂

La spagnola mi impressiona perchè pochi anni dopo ci fu la seconda guerra mondiale.
E poi la "rinascita" economica.

Non so. Pare quasi che mano a mano il sapiens si tecnologicizza e si abitua ai confort più è aggressivo.
 

stany

Utente di lunga data
Gates nel 2015 diceva che era meno probabile un conflitto a bombe che una pandemia.
Bill Gates attraverso la sua fondazione partecipo a New York all'evento 201 il 18 ottobre 2019, in cui venne simulata anche con altre organizzazioni tra cui il world economic forum, proprio una pandemia originata da un virus modificato come questo!il risultato fu che non c'era la preparazione necessaria nel mondo ad affrontare una pandemia del genere! I risultati furono catastrofici nelle provvisioni tant'è che si ipotizzaronoo 65 milioni di morti e la durata di un anno e mezzo della contingenza dell'infezione.
Ma anche questo l'ho già scritto

 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
La spagnola originò negli Stati Uniti dove non c'era la guerra; una sorella di mia nonna sposata con una bambina piccola e un bambino appena nato decise di tornare con tutta la famiglia in Italia. Doveva essere nel 1920, terminata la guerra; non si capisce se si ammalò negli Stati Uniti oppure in Italia, fatto sta che morirono tutti di spagnola meno il piccolo che venne affidato in punto di morte ad un'altra sorella senza figli, che lo crebbe e lo fece studiare (ed io conobbi da piccolo)
Ma questa storia già l'ho scritta nel forum.
Per quanto riguarda le pandemie ci sono forti sospetti che siano indotte, soprattutto in questi anni in cui alle guerre commerciali non possono corrispondere guerre convenzionali.
Del resto basta sentire la dichiarazione del portavoce del ministero degli esteri del governo cinese in merito alla possibilità che il virus sia stato portato anche in modo inconsapevole da soldati americani che partecipavano ai Giochi internazionali di Uhan ,che si sono tenuti nel settembre 2019.
Sono storie epiche quelle di quell'epica.

dicevo a G. che anche noi siamo un po' epici...mi ha ridacchiato in faccia dicendomi che i nostri nonni ci riderebbero in faccia e ci darebbero delle fighette 😁 😁

io non ho conoscenze per valutare quanto le pandemie possano essere indotte.

di mio ritengo il sapiens ancora troppo arretrato per creare un'arma tanto potente.
Salvo gli succeda di farlo per errore.
Una cosa tipo "voglio fare gli spaghetti che cuociono in 20" mi sbagio e sforno un'arma neanche batteriologica, ma virologica" ;)😀

Ma sono una profana.
Dal punto di vista geopoitico economico.

Ho più la sensazione che, tenendo conto che il sapiens è una bestia adattabile ed opportunista, che eventi di questo genere, come le guerre, vengano canalizzati per acquisire potere.
Quindi capita il delirio.
Bene. Lo uso per fare guerra silente e prendere potere.

E' mica in usa che hanno sminuito l'emergenza mentre qualche capoccia ha speculato in borsa?
Ho letto di corsa perchè mi interessa poco questo comportamento del sapiens.
Ricordo il fatto.

ovviamente i cinesi, mi pare ovvio perlomeno, faranno di tutto per riprendere potere e non solo, per accumularne altro.
Dubito che sia solo amorevolezza l'aiuto cinese all'italia.
Si sta delineando un novo scenario politico e di distribuzione delle risorse.

Ma, lo ribadisco, sono una profana.
Vado ad intuito e buon senso della strada
 

stany

Utente di lunga data
Sono storie epiche quelle di quell'epica.

dicevo a G. che anche noi siamo un po' epici...mi ha ridacchiato in faccia dicendomi che i nostri nonni ci riderebbero in faccia e ci darebbero delle fighette 😁 😁

io non ho conoscenze per valutare quanto le pandemie possano essere indotte.

di mio ritengo il sapiens ancora troppo arretrato per creare un'arma tanto potente.
Salvo gli succeda di farlo per errore.
Una cosa tipo "voglio fare gli spaghetti che cuociono in 20" mi sbagio e sforno un'arma neanche batteriologica, ma virologica" ;)😀

Ma sono una profana.
Dal punto di vista geopoitico economico.

Ho più la sensazione che, tenendo conto che il sapiens è una bestia adattabile ed opportunista, che eventi di questo genere, come le guerre, vengano canalizzati per acquisire potere.
Quindi capita il delirio.
Bene. Lo uso per fare guerra silente e prendere potere.

E' mica in usa che hanno sminuito l'emergenza mentre qualche capoccia ha speculato in borsa?
Ho letto di corsa perchè mi interessa poco questo comportamento del sapiens.
Ricordo il fatto.

ovviamente i cinesi, mi pare ovvio perlomeno, faranno di tutto per riprendere potere e non solo, per accumularne altro.
Dubito che sia solo amorevolezza l'aiuto cinese all'italia.
Si sta delineando un novo scenario politico e di distribuzione delle risorse.

Ma, lo ribadisco, sono una profana.
Vado ad intuito e buon senso della strada
Ed infatti per capire la verità si deve usare il buon senso il ragionamento e la logica, Anche se spesso la logica va contro le proprie regole.
Il fatto è che per formarsi un'opinione che vada il più possibile vicino alla verità, diventa difficile,dal momento che esiste l'informazione la controinformazione,e la controcontroinformazione😨
 

giorgiocan

Utente prolisso
Aspè, troppe cose.

Ambiente che si autoregola: sì e no. Forse più no. Nel senso che se immaginiamo l'ambiente come un sistema di eventi collegati da una dinamica di causa ed effetto, il motore di tali eventi è quasi sempre (tranne forse la questione del riscaldamento globale) così lontano da noi che l'ipotesi non regge.
Perchè è vero che l'ambiente "pianeta Terra" è un sistema chiuso, ma è assolutamente interessato a sollecitazioni "esterne" piuttosto consistenti (è un eufemismo: siamo un granello di sabbia nella tempesta, a guardare questo sassolino azzurro da lontano). Quindi sì, considerazioni un tantino antropocentriche.

Controllo spontaneo delle nascite? Argomento interessantissimo, concordo. Ma la vedo come una questione soprattutto culturale, da cui mi terrò lontano anni luce. ;)

Tu dici che Sapiens non è una bestia pacifica. Io dico che non esistono beste pacifiche. In questo forum, in passato, mi sono già occupato di documentare l'innata bastardaggine dei delfini, ma ne avrei molte da raccontarvi anche sugli scimpanzè. Non esistono animali "buoni". In natura non esiste proprio l'attributo "buono", è roba nostra. Più in generale, trovo Sapiens piuttosto coerente in termini di aggressività: da quando è spuntato lui si sono estinte tutte le altre specie umane, tanto per cominciare!

:)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Bill Gates attraverso la sua fondazione partecipo a New York all'evento 201 il 18 ottobre 2019, in cui venne simulata anche con altre organizzazioni tra cui il world economic forum, proprio una pandemia originata da un virus modificato come questo!il risultato fu che non c'era la preparazione necessaria nel mondo ad affrontare una pandemia del genere! I risultati furono catastrofici nelle provvisioni tant'è che si ipotizzaronoo 65 milioni di morti e la durata di un anno e mezzo della contingenza dell'infezione.
Ma anche questo l'ho già scritto

già.

Lo si sapeva eh.
Non è che cadono dal fico.

eppure io credo che la dissonanza, come ha colpito noi, così ha colpito anche i grandi.

Credo che davvero siano caduti dal fico.

Gori, BG, ha ammesso di avere sottovalutato.
Brescia anche.
E si sono visti i risultati.

Ci sono stati eventi che potevano benissimo saltare.
Vedi partite, o assembramenti vari.

Credo davvero non ci credessero che sarebbe potuta succedere una cosa del genere.

E non è una giustificazione.
Credo sia davvero andata così.

Poi, noi come stato, paghiamo pegno per gli ultimi decenni.
Sia di destrutturazione del sistema sanitario, sia dei tagli alla scuola, sia dei tagli ai servizi in generale.
E tutto il lavoro di privatizzazione che ha coinvolto il terzo settore abbassando la qualità dei servizi stessi.
E paghiamo pegno dell'esserci sputtanati nel modno con la faciloneria con cui ci siamo presentati.

A partire dal geniaccio che faceva gli scherzoni alla Merkel. Che ancora mi vergogno di esser stata rappresentata da uno così.

Ma non solo lui.

E il popolo italiano tutto.
 
Top