Prego
Grazie a te!
(come sta andando con la didattica a distanza?, se hai voglia di dire)
Insegno tecnologia alle scuole medie.
La prima settimana siamo stati proprio in stand bay ( qui in Emilia) perché si parlava di chiusura, iniziata la sospensione delle attività didattiche, da parte della dirigente le uniche indicazioni sono state di mandare i compiti agli alunni attraverso il registro elettronico, ( senza neanche preoccuparsi di una restituzione) mentre tutte le scuole intorno a noi usavano G.suit.
Passata un'altra settimana, viene attivata una funzione sul registro elettronico per potere avere inviati gli elaborati degli allievi, con cui comunichiamo attraverso il registro( come fosse una mail).
Ecco che cercare anche solo di pensare a che tipo di elaborato far fare in autonomia ai ragazzi è un problema. Mi piacerebbe e mi sarebbe piaciuto per quanto riguarda il disegno tecnico, di potergli registrare io delle video lezioni ( tutorial) ma non ho la strumentazione adatta.( ho ordinato on line un porta cellulare per potere riprendere dall'alto un tavolo...ma chi sa quando arriverà). Quindi al momento mi limito a cercare in rete quelli che mi sembrano adatti, che ritengo possano seguire in autonomia. ( ma ecco che con questa modalità quello che manca è davvero molto...manco io..., cerco di compensare, scrivendo a ciascuno cosa hanno sbagliato, e cosa potrebbero migliorare negli elaborati che mi inviano, fotografandoli).
Da una settimana poi la nostra scuola si è dotata di G.suit, ( dovendo richiedere l'autorizzazione ai genitori per account Google, abbiamo dovuto aspettare un po').
E così siamo andati in ordine sparso senza nessun tipo di indicazione dall'alto. Tieni presente che è più di un mese che non ci confrontiamo tra docenti e che la preside ha scritto solo due circolari, che definire vaghe e poco....
Abbiamo una unica chat WhatsApp d'istituto, e finora solo oggi ho avuto un'incontro con meet per coordinarci per una classe ( un'insegnante di tecnica ne ha 9), ma ci siamo fatti tante domande a cui non possiamo dare risposte, verranno posti i quesiti sollevati alla dirigente.
Insomma...io ho provato a fare una lezione on line su meet, ( dopo essermi studiata le diverse applicazioni presenti) di contenuto più tecnico teorico, con diverse schermate e schemi che avevo preparato, ma capire se i ragazzi ti stanno realmente seguendo, facendo domande e stimolandoli, è davvero difficile, tanto è vero che conclusa la lezione, molti mi hanno detto che nell'ultima parte l'audio funzionava male e non avevano sentito in modo distinto quanto stavo dicendo...
Ma è ovvio che sono tutte modalità che in questa fascia di età, non sono efficaci e paragonabili con la didattica in presenza, che sono modalità valide in parte, per chi ha già una buona autonomia. Che chi viveva già delle difficolta, si ritroverà ancora più indietro e isolato, che in molte classi si hanno la metà degli allievi dispersi, ed è difficile capire il perché o avere notizie certe, che vengono in parte riportate da pochissimi coordinatori di classe.
Che aggiungere...come docenti eravamo e siamo in grande misura impreparati, è una didattica che non avevamo avuto modo di testare, né di studiare in modo approfondito, e che stiamo imparando in itinere, e che stiamo applicando in condizioni di emergenza, sia noi che i nostri alunni.( connessioni non buone, devices da condividere con i familiari, strumentazione e materiale non preparato).
Per non parlare di quante ore i ragazzi dovranno stare difronte a degli schermi, (come se già non lo facessero abbastanza)
Ci sarebbero altre cose da dire, ma anche io mi fermo qui.
Se hai qualcosa da chiedere o che ti incuriosisce puoi scrivermi anche in privato.