Emergenza Covid-19

Skorpio

Utente di lunga data
Perchè "il picco" in quelle zone l'hanno già vissuto, nei termini in cui l'ho recepito io (ossia muori a casa perchè qua siamo full), anche se non è che ora ne siano fuori.
Poi sai c'è tanta gente che potrebbe rientrare nelle categorie da non salvare, collegandomi agli ultimi messaggi, magari un diabetico come mio cugino, insulinodipendente ma che è riuscito a figliare e che lavora nella ditta del fratello da anni, che grazie a questo (che un poco di occhio di riguardo lo tiene) conduce una vita normalissima. Non credo sua moglie reagirebbe così facilmente al fatto che lui sia messo nella classifica dei sacrificabili, poichè fino al giorno prima era in quella dei normali nonostante la patologia. Moltiplica questo per mille persone e salta fuori che se mi cambi la realtà, io ti cambio in risposta.
Aspetta Marjanna, io mica facevo un discorso di tipo emotivo, o connesso a una situazione disperata o tranquilla di un reparto di terapia intensiva.

Io facevo un discorso molto tecnico sul termine picco

E non lo so se si sia superato "tecnicamente parlando" anche nel bergamasco o nel bresciano, quel "picco", temo proprio di no
 

danny

Utente di lunga data
Oppure sono scelte. Se in tale scuola ci sono i pidocchi so benissimo che se mando mio figlio/a in quella scuola, mi torna a casa con i pidocchi. Da qui posso scegliere.

Ma secondo te ha senso negare l'esistenza dei pidocchi (pur sapendo del problema) per poi sorprendersi del conseguente e scontato contagio?
8 anni di pidocchi con mia figlia... Ne so qualcosa.
C'era sempre qualcuno che non controllava la testa del figlio e... Non siamo mai riusciti a debellarli.
 

Lara3

Utente di lunga data
Sì perché la maggioranza dei decessi dovuti al infarto sono tra i 17 e i 20 anni!
mentre invece la principale causa di morte in quella fascia di età sono gli incidenti stradali e la droga....
?????
Mi arrendo. Fai il cazzo che vuoi, porta a spasso il cane e vivi tranquillo illudendoti che ci sono più morti da incidenti stradali .
Ma a nessuno di voi è morto una persona che conoscevate e che sapevate che era sana ?
 

danny

Utente di lunga data
Aspetta Marjanna, io mica facevo un discorso di tipo emotivo, o connesso a una situazione disperata o tranquilla di un reparto di terapia intensiva.

Io facevo un discorso molto tecnico sul termine picco

E non lo so se si sia superato "tecnicamente parlando" anche nel bergamasco o nel bresciano, quel "picco", temo proprio di no
Risposta breve: no perché gran parte della popolazione non è stata esposta al virus in quanto in quarantena.
 

Lara3

Utente di lunga data
8 anni di pidocchi con mia figlia... Ne so qualcosa.
C'era sempre qualcuno che non controllava la testa del figlio e... Non siamo mai riusciti a debellarli.
Figuriamoci con una pandemia e con la testa di c... di quei ... quanti denunciati per non aver rispettato il decreto ?
 

Skorpio

Utente di lunga data
In ogni caso il picco ha senso se riferito a un'area omogenea, non a tutta Italia, che tale non è.
Ha senso parlare di picco nella Bergamasca, per esempio, anche se come ho detto prima è solo un picco ipotetico perché vi sono comunque restrizioni.
Se lasciassimo circolare il virus senza restrizioni invece avremmo rapidamente un picco abbastanza omogeneo su tutto il territorio italiano, per arrivare alla fine a trovare dopo qualche mese una popolazione di sopravvissuti in cui il virus non avrebbe più effetto.
Avremmo una quantità di morti devastante, ma sicuramente i superstiti potrebbero tornare alla vita di prima.
È chiaro che ogni zona ha una sua storia e una sua progressione

Però se domani ci sono 1000 contagiati in più di oggi, perché in effetti c'è ne sono 10.000 ma anche 9.000 guariti, la cosa mi suona in lodo molto diverso che se c'è ne fossero in più 1200 e 200 guariti

La differenza è sempre la stessa +1000

Ma nel secondo caso (con 10.000 contagi in più) il famoso "picco" lo vedo molto ma molto più lontano
 

stany

Utente di lunga data
Che un netto cambio di paradigma sia la base per tutte le autentiche rivoluzioni cognitive è un dato di fatto, ci mancherebbe!
Lo è anche, però, che fino a metà del secolo scorso non esisteva nemmeno l'immaginario relativo alla manipolazione biologica fine, eppure le epidemie più disastrose fioccavano come coriandoli da millenni.
E partivano quasi sempre dalla Cina
Speriamo che adesso abbiamo imparato che non devono mangiare i topi! 😂
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma tu comunque eri stata mandata in ospedale per dei sintomi riconducibili al Covid, non eri asintomatica.
Il fatto che fortunatamente i tuoi anticorpi abbiano evitato il peggioramento della malattia è un dato statistico, alla fine.
Utile e vantaggioso per te, ma non ai fini valutativi generali.
Si sa che un buon 80/90% guarisce tranquillamente.
Nei dati statistici io dono una malata con tampone positivo e rientrerò nei guariti quando il mio tampone tornerà negativo
Quanti positivi sono nelle mie condizioni non lo sappiamo purtroppo perché avremmo dati più chiari
Ma non è una cosa possibile
Mi spiace che c’è chi è scocciato che mi sia andata bene (non parlo di te) mi spiace anche che se una parla di esperienza vissuta venga presa per il culo
La gente ci muore ed è evidente è innegabile
Solo che normalmente a me piace parlare e descrivere quello che vivo e ho visto. @Lara3 i medici non erano 10 qualcuno in meno e tanti infermieri
Mi spiace vorrei dirti di gente abbandonata nei corridoi a se stessi senza una parola. Non ho visto questo ho visto altro per mia fortuna e per la fortuna di chi come me era li
È una cortesia quando tiri frecciate e pigli per il culo fai il nick
Io non mi sono mai permessa di deridere chi è stato in ospedale e anche se sta bene sta obbligando 4 persone alla reclusione
Mi consola che anche nel fantabosco ci sono le stronze. Bastava poco a farle uscire
 

stany

Utente di lunga data
È chiaro che ogni zona ha una sua storia e una sua progressione

Però se domani ci sono 1000 contagiati in più di oggi, perché in effetti c'è ne sono 10.000 ma anche 9.000 guariti, la cosa mi suona in lodo molto diverso che se c'è ne fossero in più 1200 e 200 guariti

La differenza è sempre la stessa +1000

Ma nel secondo caso (con 10.000 contagi in più) il famoso "picco" lo vedo molto ma molto più lontano
Ti avevo detto di non pensarci fino a domani
Vabbè se proprio vuoi contare;15800_001w.png
 

Lara3

Utente di lunga data
Nei dati statistici io dono una malata con tampone positivo e rientrerò nei guariti quando il mio tampone tornerà negativo
Quanti positivi sono nelle mie condizioni non lo sappiamo purtroppo perché avremmo dati più chiari
Ma non è una cosa possibile
Mi spiace che c’è chi è scocciato che mi sua andata bene (non parlo di te) mi spiace anche che se una parla di esperienza vissuta venga presa per il culo
La gente ci muore ed è evidente è innegabile
Solo che normalmente a me piace parlare e descrivere quello che vinco e ho visto
Lara3 i medici non erano 10 qualcuno in meno e tanti infermieri
Mi spiace vorrei dirti di gente abbandonata nei corridoi a se stessi senza una parola. Non ho visto questo ho visto altro per mia fortuna e per la fortuna di chi come me era li
È una cortesia quando tiri frecciate e pigli per il culo fai il nick
Io non mi sono mai permessa di deridere chi è stato in ospedale e anche se sta bene sta obbligando 4 persone alla reclusione
Mi consola che anche nel fantabosco ci sono le stronze. Bastava poco a farle uscire
Ok. Servono i disegnini.
Sei tu che hai detto 10 medici. Visto che l’hai sparata grossa , facciamoli diventare metà medici , metà infermieri.
E mi fa piacere che per quello che riguardo il fantabosco noto una certa invidia da parte tua . Ma non è il momento di essere invidiosa, cazzo sta morendo la gente adesso.
E chi sta deridendo le persone in ospedale ? Io direi che proprio quelli che negano il problema nel nome del diritto di pigliarsi l’ultimo aperitivo coi amici prima del decreto.
E per quello che riguarda l’insulto “ stronza” indirizzato a non so chi, boh, dice molto su di te. Dare della stronza ad una persona dimostra il grado di educazione di chi lo fa.
 
Ultima modifica:

isabel

Utente di lunga data
Ha colpito molto anche a me.

Mi fa sempre riflettere il ritorno al rito.

Per lo stesso motivo per cui mi colpisce (e mi preoccupa) la perdita, seppur momentanea, del rito della sepoltura.
La cura dei morti è un indice antropologico di analisi di una civiltà.
Dice del livello evolutivo e del pensiero simbolico di una civiltà.

Mi ha fatto pensare a come girare lo sguardo di fronte la paura sia evitare il deserto interiore.
Di cui quella piazza ieri è stata la proiezione.

A prescindere dal mio ridacchiare, penso che sia stato un atto importante.
E probabilmente necessario.

(mi fa anche pensare alla superstizione, che sia oggettivata in dio, negli arcobaleni, negli andrà tutto bene, o quel che si vuole).
Beh, "il cel c'aiuti è notevole". :D

I riti danno corpo alla paura, non esorcizzano negando ma riconoscendo.
E non conta poi tanto quale religione sia sottesa al rito.
Segnare i passi della vita, ivi compresa la morte, è un fatto trasversale che si ritrova in diverse religioni.

Se la superstizione non opera negando, quindi senza appoggiarsi sulle varie declinazioni dell'andrà tutto bene, per quanto primitiva sia può favorire il "contatto".
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si voleva solamente trovare una scusa per gli aperitivi e le uscite fatte quando ancora non c’era un decreto ma solamente un appello alla responsabilità della popolazione.
Tu sei tranquilla sapendo che 80% o 90% guariscono e ti scoccia sentire il numero dei decessi ?
Magari se ti impegni con la forza del pensiero riesci a cambiare le cose.
 

danny

Utente di lunga data
Figuriamoci con una pandemia e con la testa di c... di quei ... quanti denunciati per non aver rispettato il decreto ?
Ma non cambia lo stato di cose.
Lavorano il 40% delle persone, i mezzi pubblici sono in funzione e al super ci sono contatti abbastanza ravvicinati.
È fisiologico che ci siano ancora contatti sociali.
Non si sta puntando all'azzeramento del virus, ma a una sua riduzione e al rallentamento.
Chi se ne frega del runner o del tipo in giro, con un buon 60% a casa il virus è comunque rallentato e quasi ovunque in Italia è gestibile.
Ci sono situazioni più critiche, ma anche lì se ne verrà fuori. Magari con piu morti che altrove ma statisticamente per chi fa valutazioni su costi e benefici questo è un dato come un altro.
Bergamo è stata sacrificata perché troppo rilevante economicamente. Si è scelto un compromesso. Può apparire cinico, ma chiuderla tutta, a livello di imprese, sarebbe stato un disastro.
Io non so prevedere il futuro.
Con questo sistema però posso pensare che occorreranno mesi per uscirne, forse verso settembre o ottobre vedremo la luce.
Allo stesso tempo dubito si possa arrivare a quella data per l'insorgere del problema economico, che sarà pesante soprattutto al sud.
Non credo sia facile ora prendere decisioni.
 

stany

Utente di lunga data
?????
Mi arrendo. Fai il cazzo che vuoi, porta a spasso il cane e vivi tranquillo illudendoti che ci sono più morti da incidenti stradali .
Ma a nessuno di voi è morto una persona che conoscevate e che sapevate che era sana ?
Certamente proprio nelle valli bergamasche te lo posso confermare.
Ci sono più morti tra i giovani fino ad ora negli incidenti stradali che di meningite o di questo coronavirus per ora. Anzi col blocco del traffico sicuramente si inverte la tendenza.
Comunque io porto fuori il cane come c**** voglio giustamente, E tu cerca di fare bene i solchi Per mettere i ravanelli 😂
 

Darietto

Utente di lunga data
Sei tu che dai per scontato in quella scuola..

Come dire che sei in grado di scegliere in quale scuola vi siano i pidocchi ed.in quale no.
L'indeterminazione degli eventi alla fine aggiustatutto! Una sorta di democratica livella.

Non so se fai finta di non capire per farti due risate, o non capisci davvero quello che intendevo
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Si voleva solamente trovare una scusa per gli aperitivi e le uscite fatte quando ancora non c’era un decreto ma solamente un appello alla responsabilità della popolazione.
Tu sei tranquilla sapendo che 80% o 90% guariscono e ti scoccia sentire il numero dei decessi ?
Ma vai a cagare
Di cuore
Sei salita sul carro di quelli a cui vuoi fare buona impressiona
Ma a chi dà fastidio il numero dei morti
Sei proprio piccola, questo sei
Tu e gli aperitivi
Ripeto mi spiace che m è andata bene. Non rosicare
 

stany

Utente di lunga data
Questa storia dell'appellarsi al "gombloddo" quando si mette in discussione qualcosa, mi suona un po' come quello che davanti all'evidenza dice "non ho visto niente, e se c'ero dormivo".
Era un modo ironico per introdurre il discorso! Che peraltro io prendo molto in considerazione e sto studiando ,anche per l'incidenza che può avere nelle città più colpite del nord Italia, dal covid-19
Poi ci sono decine e decine di scienziati molto critici rispetto a questa nuova tecnologia.
 
Top