ciao olo
la mia decana sta in casa. (io anche, i miei anche).
Il distanziamento sociale è la via più sicura, a quanto si sa oggi.
Uscire per le necessità primarie e quando si sta fuori tenere la distanza dalle persone.
Lei come scrivevo fa attenzione a non portare immediatamente la spesa in casa.
Disinfetta spesso la casa con candeggina e si lava le mani spesso.
Non fa entrare nessuno in casa.
Ed è saggio, anche a livello psicologico, avere la percezione della casa come luogo "sicuro".
Anche lei, come me, ha dedicato uno spazio separato dal resto della casa dove lascia le cose che usa fuori quando esce - dalle scarpe, alla giacca, alle chiavi -.
Non oso immaginare come viva di merda chi in casa ci sta male, chi convive con gente con cui non ha dialogo o peggio ancora ha un dialogo superficiale.
Per fortuna tu e la tua signora state sereni insieme, niente non detti che appesantiscono.
Mangiare bene, diminuire magari le quantità di cibo in modo da non appesantirsi inutilmente.
E poi cerca buoni modi per passare il tempo.
Lei è da sola.
Più di questo, si può solo aspettare.
E lasciar che passi l'onda.