Il titolo già dice tutto, ma mi spiego maglio. Se anche dovesse sembrare che abbia scelto la sezione sbagliata... preferire restasse qui.
Il nostro cervello è costruito per funzionare in economia e per farlo deve creare automatismi. Pensiamo a come guidiamo senza pensare a quali pedali premere e quando cambiare o a come ci spostiamo per fare le attività di casa o la routine mattutina.
Anche nelle relazioni le routine ci rassicurano e le abitudini sono le modalità più efficienti.
Vale per la divisione dei compiti a cena, così come per il sesso.
Se, dopo il periodo di “rodaggio“, si trovano le modalità che piacciono, si tende a riprodurle.
E qui subentra la noia. Ma, del resto, perché tornare a provare pratiche che non avevano funzionato?
Insomma perché tornare a far grattare il cambio, se si ha imparato a usare la frizione?
Ma cosa c’è che crea noia nel buon funzionamento?
Credo in linea assolutamente generale, che ci sia una propensione naturale alla innovazione
Spesso modelli nuovi anche di macchinari, ma anche di come si fa la fila per pagare il ticket, sono oggettivamente peggiori dei precedenti
Ogni anno quando c'è da rinnovare la pay tv per vedere le partite, cambiano tutto e non ci capisci più un cazzo
Hanno messo da poco quella regola di merda che il portiere può mettere in gioco la palla anche dentro l'area, e hanno sfregiato a morte un certo tipo di gioco
Perché?
Perché bisogna cambiare
La comunità europea ti finanzia un sacco di soldi se fai progetti progetti progetti.. Cose nuove, innovazione
Ma se uno fa un progetto per tappare i buchi della strada che se ci finisce uno scooter si ammazza il conducente, quello.. Bleah..
Pagatelo da te, ma che cagata, ma che idea del cazzo
Ma l'essere umano è un po' questo
Ha bisogno di sognare, mentre inciampa nella buca
Se togli il sogno, togli tutto
È cosi
È sempre stato cosi
È sarà sempre cosi
Ah buona Pasqua
