consigli

Ulisse

Utente di lunga data
ma loro hanno ancora la dieta che aveva dato il nutrizionista, ci andavano tutti e 3, non è che non sanno, è che non vogliono
certo.
ma il regalo non è perchè non sanno ma per ricordargli che non sono sulla giusta strada.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
certo.
ma il regalo non è perchè non sanno ma per ricordargli che non sono sulla giusta strada.
non entrano dentro la doccia, vogliono cambiare doccia, a sentire loro è la doccia che si è ristretta non loro che si sono allargati
 

Angie17

Utente di lunga data
Da quello che scrivi sembra che siano il tipo di persone a cui piace mangiare tanto, senza preoccuparsi molto delle conseguenze, e non delle persone che appena mangiano qualcosa ingrassano smodatamente, pur non esagerando.
Probabilmente bisognerebbe cercare le motivazioni profonde che li portano ad esagerare e ovviamente non sei tu che puoi farlo. Comprendo la preoccupazione che hai soprattutto per il ragazzo, io lo feci per mio nipote. Quindi se ti senti di dover fare qualcosa, penso che sia giusto che tu lo faccia.
Ti scrivo una piccola citazione che è una grande verità: "L'ingordigia è un rifugio emotivo: è il segno che qualcosa ci sta divorando."
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque tutti vi siete fissati a voler far dimagrire mia sorella, quando io pensavo a mio nipote e non a lei
Ma cucina lei.
Uno mica dimagrisce facendo attività fisica (che fa sempre bene, per carità!) se l’alimentazione resta la stessa, dopo l’attività fisica si mangia di più. La cosa peggiore per i ragazzini sono le bibite, per gli adulti gli alcolici. Creano anche un rimbalzo glicemico che produce fame.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Da quello che scrivi sembra che siano il tipo di persone a cui piace mangiare tanto, senza preoccuparsi molto delle conseguenze, e non delle persone che appena mangiano qualcosa ingrassano smodatamente, pur non esagerando.
Probabilmente bisognerebbe cercare le motivazioni profonde che li portano ad esagerare e ovviamente non sei tu che puoi farlo. Comprendo la preoccupazione che hai soprattutto per il ragazzo, io lo feci per mio nipote. Quindi se ti senti di dover fare qualcosa, penso che sia giusto che tu lo faccia.
Ti scrivo una piccola citazione che è una grande verità: "L'ingordigia è un rifugio emotivo: è il segno che qualcosa ci sta divorando."
A parole si preoccupano, nei fatti no, hanno tutti gli strumenti per fare tutto quello che vogliono, ma non lo fanno
mio nipote ad esempio quando mangia è vorace e non si sazia perchè mangia troppo velocemente, mia sorella poi lo tratta malissimo
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma cucina lei.
Uno mica dimagrisce facendo attività fisica (che fa sempre bene, per carità!) se l’alimentazione resta la stessa, dopo l’attività fisica si mangia di più. La cosa peggiore per i ragazzini sono le bibite, per gli adulti gli alcolici. Credo anche un rimbalzo glicemico che produce fame.
come ho scritto, cucina anche mio nipote, domenica mi ha fatto vedere anche il dolce che aveva fatto
la glicemia deve fare dei picchi assurdi tra biscotti, nutella, pane, pasta, dolci, ecc...
 

Brunetta

Utente di lunga data
mangiano insieme ma a lui piace cucinare e quando è solo si prepara di tutto, quando gli facevo ripetizioni lo scorso inverno, arrivai che si faceva le crepes con la nutella, alle 18 se ne era mangiate 4 "eh ma 2 si erano rotte" mi disse, ma te le sei mangiate lo stesso però :rolleyes: il suo cavallo di battaglia è la carbonara... loro ci mangiano in 3 dove si mangerebbe tranquillamente in 6/7
Anch’io ho iniziato a cucinare a 5 anni. Però i pasti principali insieme contano.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anch’io ho iniziato a cucinare a 5 anni. Però i pasti principali insieme contano.
mio cognato a fine pasto prende il pane, la mortadella e la maionese e si fa svariati panini :rolleyes: questo perchè a lui non piace il dolce
ovviamente il figlio mangia con lui
 

Brunetta

Utente di lunga data
come ho scritto, cucina anche mio nipote, domenica mi ha fatto vedere anche il dolce che aveva fatto
la glicemia deve fare dei picchi assurdi tra biscotti, nutella, pane, pasta, dolci, ecc...
È una forma di autolesionismo. Ci vuole terapia, altro che buoni consigli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
mio cognato a fine pasto prende il pane, la mortadella e la maionese e si fa svariati panini :rolleyes: questo perchè a lui non piace il dolce
ovviamente il figlio mangia con lui
Conoscevo una famiglia obesa, ma chi faceva impressione era il bambino di 10 anni che faceva i gradini uno alla volta, forse per la fatica, forse perché, per la pancia, non si vedeva i piedi.
Sembrava “costituzione“ poi li incrociai al supermercato. Avevano il carrello pieno di sacchetti di patatine surgelate pre fritte in confezioni da McDonald, non so se da 5 o 10 kg.
Le guardai 😳. Mi dissero che l’altra verdura non piaceva al bambino. 🙄😢😡
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Conoscevo una famiglia obesa, ma chi faceva impressione era il bambino di 10 anni che faceva i gradini uno alla volta, forse per la fatica, forse perché, per la pancia, non si vedeva i piedi.
Sembrava “costituzione“ poi li incrociai al supermercato. Avevano il carrello pieno di sacchetti di patatine surgelate pre fritte in confezioni da McDonald, non so se da 5 o 10 kg.
Le guardai 😳. Mi dissero che l’altra verdura non piaceva al bambino. 🙄😢😡
anche a mia figlia piacciono le patatine, ma con me mangia le verdure e la frutta
anche mia sorella si lamenta che il figlio non mangia le verdure, lei non le ha mai mangiate, al marito non gliele prepara, il figlio è cresciuto non vedendo mai vegetali sulla tavola, ha iniziato a mangiare qualcosa grazie ai miei (che abitano al piano di sopra), ma aveva già 10 o 11 anni
la famiglia di cui racconti però non è che comprava, ad esempio, l'insalata, solo le patatine con la scusa del bambino e mangiavano tutti

È una forma di autolesionismo. Ci vuole terapia, altro che buoni consigli.
mia sorella non ne vuole sapere
 

Angie17

Utente di lunga data
mio cognato a fine pasto prende il pane, la mortadella e la maionese e si fa svariati panini :rolleyes: questo perchè a lui non piace il dolce
ovviamente il figlio mangia con lui
Credo che a questo punto bisogna cercare le motivazioni nel profondo che portano questa famiglia ad un comportamento di questo tipo, il problema va risolto da dove parte in altro modo non sarebbe che un rimedio da "pannicelli caldi" e dopo un po' di tempo il problema si ripresenterebbe. Però portarli a questo percorso è ancora più difficile, per scavare a fondo in se stessi servono delle grandi motivazioni personali.
Con mio nipote alla fine scoprimmo che il suo aumento di peso e la sua fame smodata erano cominciati in coincidenza con degli episodi di bullismo che si erano verificati a scuola e che lui non aveva mai avuto il coraggio di riportare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
anche a mia figlia piacciono le patatine, ma con me mangia le verdure e la frutta
anche mia sorella si lamenta che il figlio non mangia le verdure, lei non le ha mai mangiate, al marito non gliele prepara, il figlio è cresciuto non vedendo mai vegetali sulla tavola, ha iniziato a mangiare qualcosa grazie ai miei (che abitano al piano di sopra), ma aveva già 10 o 11 anni
la famiglia di cui racconti però non è che comprava, ad esempio, l'insalata, solo le patatine con la scusa del bambino e mangiavano tutti


mia sorella non ne vuole sapere
Quasi sempre si rifiuta la terapia e si preferisce il fai-da-te sia con i carboidrati, sia con le bevande, sia con le benzodiazepine . Basta non mettere in discussione un assetto che, più è disfunzionale, più è solido.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Credo che a questo punto bisogna cercare le motivazioni nel profondo che portano questa famiglia ad un comportamento di questo tipo, il problema va risolto da dove parte in altro modo non sarebbe che un rimedio da "pannicelli caldi" e dopo un po' di tempo il problema si ripresenterebbe. Però portarli a questo percorso è ancora più difficile, per scavare a fondo in se stessi servono delle grandi motivazioni personali.
Con mio nipote alla fine scoprimmo che il suo aumento di peso e la sua fame smodata erano cominciati in coincidenza con degli episodi di bullismo che si erano verificati a scuola e che lui non aveva mai avuto il coraggio di riportare.
mio cognato è in cura da anni per problemi suoi pregressi, quando lo psicologo gli ha detto di smettere gli psicofarmaci, ha sospeso lo psicologo :rolleyes:
mia sorella non vuole sentirne parlare né per sé né per il figlio
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che a questo punto bisogna cercare le motivazioni nel profondo che portano questa famiglia ad un comportamento di questo tipo, il problema va risolto da dove parte in altro modo non sarebbe che un rimedio da "pannicelli caldi" e dopo un po' di tempo il problema si ripresenterebbe. Però portarli a questo percorso è ancora più difficile, per scavare a fondo in se stessi servono delle grandi motivazioni personali.
Con mio nipote alla fine scoprimmo che il suo aumento di peso e la sua fame smodata erano cominciati in coincidenza con degli episodi di bullismo che si erano verificati a scuola e che lui non aveva mai avuto il coraggio di riportare.
Le vittime di bullismo (vero eh) sono vittime perché assumono quel ruolo per problematiche pregresse.
Ve la vedete Bebe Vio vittima?
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Lei dice di essere una cicciona
Ma guarda che mia sorella sa bene quello che dovrebbe fare per dimagrire e stare meglio
Perché aveva già iniziato a fare ginnastica e dieta prima del covid a causa della caviglia maciullata, solo che non lo vuole fare
Lasciala stare, deve maturare
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ha 44 anni 🙄🙄🙄
Comunque io non capisco, io per mia figlia cerco di fare il meglio e di darle degli insegnamenti, delle buone abitudini, lei no
Anche con i bambini funzionano meglio gli esempi e le indicazioni in positivo.
Se ti riconosci con un problema simile e con difficoltà simili, forse, può partire un dialogo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Anche con i bambini funzionano meglio gli esempi e le indicazioni in positivo.
Se ti riconosci con un problema simile e con difficoltà simili, forse, può partire un dialogo.
sinceramente per ora mia figlia mi sembra più "brava" di tanti altri bambini, mangia tranquillamente molte verdure che bambini più grandi non mangiano, ovviamente va spronata perchè di suo lei mangerebbe solo pasta, però ad esempio la figlia di mia cugina, che ha 13 anni anche lei, mangia solo la pasta, niente verdure se non occultate (tipo hamburger di verdure mischiate), non mangia carne, non mangia pesce... io alla mia riesco a farle assaggiare un po' di tutto, poi certo l'esempio fa tanto, visto che sulla nostra tavola le verdure ci sono sempre e si cerca di avere uno stile di vita sano
quindi non so proprio come fare a iniziare un dialogo
mesi fa mio nipote aveva avuto dei dolori addominali riconducibili ad un'appendicite, per qualche giorno ha mangiato regolare, poi il dolore è passato e ha ripreso a mangiare senza regola, l'unica speranza a questo punto è che vada operato :rolleyes:
 
Top