consigli

Brunetta

Utente di lunga data
sinceramente per ora mia figlia mi sembra più "brava" di tanti altri bambini, mangia tranquillamente molte verdure che bambini più grandi non mangiano, ovviamente va spronata perchè di suo lei mangerebbe solo pasta, però ad esempio la figlia di mia cugina, che ha 13 anni anche lei, mangia solo la pasta, niente verdure se non occultate (tipo hamburger di verdure mischiate), non mangia carne, non mangia pesce... io alla mia riesco a farle assaggiare un po' di tutto, poi certo l'esempio fa tanto, visto che sulla nostra tavola le verdure ci sono sempre e si cerca di avere uno stile di vita sano
quindi non so proprio come fare a iniziare un dialogo
mesi fa mio nipote aveva avuto dei dolori addominali riconducibili ad un'appendicite, per qualche giorno ha mangiato regolare, poi il dolore è passato e ha ripreso a mangiare senza regola, l'unica speranza a questo punto è che vada operato :rolleyes:
Mi rendo conto.
Anche qui nel forum (in questo thread e altre volte nella stanzetta cucina) io ho condiviso ogni volta che ho sperimentato una nuova ricetta, semplice, dietetica e gustosa. Regolarmente qui, ma anche nel reale, mi hanno risposto che era banale o che loro la facevano migliore.
Questo accade perché, in Italia almeno, ognuno vuole accreditarsi, soprattutto a se stesso, come il miglior cuoco del mondo che non può imparare nulla. Invece io ringrazio il forum perché grazie a Iris (vecchia utente) ho imparato la pasta cacio e pepe che è diventata una mia specialità molto gradita. Però non è dietetica 😂
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Mi rendo conto.
Anche qui nel forum (in questo thread e altre volte nella stanzetta cucina) io ho condiviso ogni volta che ho sperimentato una nuova ricetta, semplice, dietetica e gustosa. Regolarmente qui, ma anche nel reale, mi hanno risposto che era banale o che loro la facevano migliore.
Questo accade perché, in Italia almeno, ognuno vuole accreditarsi, soprattutto a se stesso, come il miglior cuoco del mondo che non può imparare nulla. Invece io ringrazio il forum perché grazie a Iris (vecchia utente) ho imparato la pasta cacio e pepe che è diventata una mia specialità molto gradita. Però non è dietetica 😂
Con me non avrai mai questo problema...in cucina sono una frana🤣🤣🤣🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
Con me non avrai mai questo problema...in cucina sono una frana🤣🤣🤣🤣
Ma io non sono una esperta. Faccio quello che piace a me, nel modo che piace a me e cercando di trovare modi semplici e dietetici.
Però ricevo sempre risposte tipo “Ah, ma le melanzane, i fagiolini, i peperoni, le zucchine ecc mi fanno schifo.“ oppure “Capito, ma sono più buone fritte” di qualsiasi cosa stia parlando. GaC! 😂😂😂
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ma io non sono una esperta. Faccio quello che piace a me, nel modo che piace a me e cercando di trovare modi semplici e dietetici.
Però ricevo sempre risposte tipo “Ah, ma le melanzane, i fagiolini, i peperoni, le zucchine ecc mi fanno schifo.“ oppure “Capito, ma sono più buone fritte” di qualsiasi cosa stia parlando. GaC! 😂😂😂
Te non hai idea di con chi stai parlando....io e i fornelli ci guardiamo in cagnesco... è una cosa che non sopporto...da quando ho le bimbe mi tocca per forza ma tipo in questi giorni che sono sola sto andando avanti a schifezze che non hanno bisogno di essere cucinate...mi sto sfogando🤣🤣🤣🤣
 

Marjanna

Utente di lunga data
Mi rendo conto.
Anche qui nel forum (in questo thread e altre volte nella stanzetta cucina) io ho condiviso ogni volta che ho sperimentato una nuova ricetta, semplice, dietetica e gustosa. Regolarmente qui, ma anche nel reale, mi hanno risposto che era banale o che loro la facevano migliore.
Questo accade perché, in Italia almeno, ognuno vuole accreditarsi, soprattutto a se stesso, come il miglior cuoco del mondo che non può imparare nulla. Invece io ringrazio il forum perché grazie a Iris (vecchia utente) ho imparato la pasta cacio e pepe che è diventata una mia specialità molto gradita. Però non è dietetica 😂
La migliore è solo una

 

Varlam

Utente di lunga data
Mi rendo conto.
Anche qui nel forum (in questo thread e altre volte nella stanzetta cucina) io ho condiviso ogni volta che ho sperimentato una nuova ricetta, semplice, dietetica e gustosa. Regolarmente qui, ma anche nel reale, mi hanno risposto che era banale o che loro la facevano migliore.
Questo accade perché, in Italia almeno, ognuno vuole accreditarsi, soprattutto a se stesso, come il miglior cuoco del mondo che non può imparare nulla. Invece io ringrazio il forum perché grazie a Iris (vecchia utente) ho imparato la pasta cacio e pepe che è diventata una mia specialità molto gradita. Però non è dietetica 😂
Ok , mi hai convinto.
Cosa c è per cena ?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Se vede la ricetta la sorella di Omicron la fa subito🤭
Avevo mangiato la coda alla vaccinara.
Il pollo lo sanno cucinare tutti, infatti è la salvezza in qualsiasi parte del mondo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Buonissima la tartare...di quella sono ghiotta!!!...dimmi un po' come farla che questo mi interessa🙂
Ovviamente la carne non la taglio a coltello, la prendo pronta al supermercato.
La condisco, in questo ordine, con sale e limone, poi aggiungo, a seconda della ispirazione della giornata, aglio e prezzemolo, oppure cipolline sottaceto, capperi e cetriolini tutti tritati, alla fine un filo di olio extravergine.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che schifo...non l'ho mai mangiata ma solo a parlarne mi viene il vomito🤮🤮🤮
È come uno spezzatino, viene cucinata in umido bianco, quindi soffritto di cipolla, carote e tanto sedano, sfumato il vino bianco e poi acqua un po’ alla volta fino a cottura.
Ma non ho vomitato per quella, a pranzo avevo mangiato in piazza Navona una insalata mista con funghi champignon crudi, affettati sottili. Quando sono arrivata alla fine ho visto una larvetta viva (per i milanesi cagnotto). Mi si è chiuso lo stomaco. Ma ho voluto sfidarlo mangiando a cena dalla Sora Lella. Mai sfidare lo stomaco.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Ovviamente la carne non la taglio a coltello, la prendo pronta al supermercato.
La condisco, in questo ordine, con sale e limone, poi aggiungo, a seconda della ispirazione della giornata, aglio e prezzemolo, oppure cipolline sottaceto, capperi e cetriolini tutti tritati, alla fine un filo di olio extravergine.
Ma tutta la roba la metti sopra o la rimpasti con la carne?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma tutta la roba la metti sopra o la rimpasti con la carne?
Sale, aglio e prezzemolo dentro, non impastando però, si rovina oltre che contaminare la carne cruda, percio con la forchetta aro un po’ la tartare, invece i sottaceti solo sopra.
 

ologramma

Utente di lunga data
Mediamente gli italiani negli ultimi anni sono diventati un po' più pesanti.
Me ne accorgo qui in Corsica. I turisti francesi sono mediamente longilinei, gli italiani si riconoscono invece perché hanno sempre qualche chilo di troppo anche da giovani.
Perché mangiano.
Tanto, troppo.
Mangiano e bevono.
Per quanto mi riguarda ognuno del suo fisico fa ciò che vuole.
Non direi nulla, pertanto.
C'è il rischio in questi casi di offendere qualcuno.
Io ho visto dove ero in vacanza ragazze con un corpo per non dire con il resto ,abbondante ,di longilinee le ricordo poco perché rare
 

Marjanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Mi hai turbata. Lo sai vero?
Ero più turbata io.
Ero in un residence con mia madre e al mattino non ricordavo tutte le volte che avevo vomitato.
Però mi sono ripresa in fretta. Due giorni dopo ero al ristorante con persone di cui ho parlato.
 
Top