Eh, ci credo.Ormai ogni volta che vedo l icona ...ti penso
Non sei l'unica
Eh, ci credo.Ormai ogni volta che vedo l icona ...ti penso
Ed io che dovrei dire...Senza dubbio il navigatore ...prima mi perdevo ovunque, non ho molto senso dell'orientamento...a me piace un sacco guidare ma prima che arrivassero i navigatori avevo bisogno di qualcuno che mi dicesse dove andare![]()
Non solo il corriere anche il turista con un mezzo alto 3,5 mi e lungo 8.Immagino mi dirai che non vale, ma direi il computer e internet, ma inerente a poter sveltire certe pratiche burocratiche.
Una cosa comune: attivazione SPID via skype.
Riguardo lo smartphone purtroppo sto whatsapp che ormai ti tocca avere per forza, proprio non lo digerisco.
Alcune app sono utili si, ma non è che senza poi ci morivo.
Google Maps si, per guardare la strada prima.
Il Navigatore durante la guida non mi piace, porta a non pensare, poi se uno fa il corriere capisco sia utile.
All’ultima visita oculistica ho fatto presente che non sempre vedo bene i cartelli, specie se sto correndo e devo leggere un cartello di qualche svincolo prima di trovarmici troppo vicino, una via o cose simili. L’oculista mi ha risposto "si metta il navigatore", sono uscita con la stessa espressione di Muttley.
![]()
Saresti tu con il camper immagino.Non solo il corriere anche il turista con un mezzo alto 3,5 mi e lungo 8.
Ecco...diglielo a Penelope che non è stata colpa mia....non c'era il navigatore...Ed io che dovrei dire...
Senza navigatore ci ho messo anni per tornare a casa....
Quando mi tampono’ una nota attrice della commedia italiana anni 70, le avrei messo volentieri le mani addosso, ma non come farebbe Pinco, bensì come avrebbe fatto l’incredibile Hulk.Saresti tu con il camper immagino.
Pensa cosa ti perdi ora che c’è il navigatore, pensa una che ti tampona perchè sta guardando una comodissima mappa aperta sopra il volante, va’ che son occasioni eh!!!
Adesso lo faccio con mio figlio...
A me preoccupano maggiormente la perdita di competenze e, in misura inferiore, di altre tecnologie tradizionali.A me spaventa che il cellulare, che ha cambiato la vita di quasi tutta l'umanità radicalmente, ma anche il GPS e Internet per certi versi, sono sistemi molto più fragili di quello che comunemente si pensa.
Qualche cavo tagliato e qualche satellite guasto bastano a farli sparire, o a renderli abbastanza inaffidabili da non fare più una vera differenza.
La società umana è ora strutturata attorno a dei sistemi che potrebbero sparire domani.
Il GPS è americano e per un motivo qualsiasi può essere reso indisponibile in un attimo.
Internet è sempre più segregata, La Cina ha in sostanza la sua, la Russia sta facendo uguale.
Io credo che facciamo troppo affidamento su sistemi intrinsecamente inaffidabili.
Un altro esempio è il cloud. Oramai abbiamo tutti le foto archiviate nel cloud, la rubrica archiviata nel cloud, tutte le nostre email nel cloud e così via. Ma quel cloud può chiuderci fuori in qualsiasi momento, e nessuno ci pensa.
![]()
Invia la foto del figlio al medico: Google lo accusa di pedofilia
Avventura ai limiti dell’impossibile per un uomo che, in America, ha rischiato di essere triturato dagli ingranaggi del digitale per avere mandato la foto di suo figlio a un medicowww.ilgiornale.it
a quando ne so ha perso anni di foto e email per un malinteso.
è quello che mi disse il mio vecchio medico di famiglia quando lo obbligarono al computer, quando gli feci notare che in quel modo ci sarebbero stati meno errori lui mi rispose "con questo coso ti insegano a non pensare"A me preoccupano maggiormente la perdita di competenze e, in misura inferiore, di altre tecnologie tradizionali.
Ad esempio un tempo si conoscevano alcuni o molti numeri di telefono a memoria, adesso solo il proprio. Io non ha memorizzato nemmeno quelli dei figli, se restassi senza il mio telefono, non potrei chiamarli dal telefono di un’altra persona. È oggettivamente una perdita.
Il fatto che tutti abbiano un telefono che fornisce anche l’ora, ha fatto eliminare le cabine telefoniche e i telefoni pubblici, con problemi in caso di rottura o perdita del proprio e nelle città non ci sono più orologi stradali.
Il navigatore, che ho indicato come eccezionale, riduce la capacità di orientamento e porterà a risparmiare sulle indicazioni stradali man mano che si deterioreranno?
Ma già ora pare che i ragazzi, anche dopo anni di frequenza scolastica (non gli anziani che non hanno avuto questa possibilità) abbiano difficoltà di attenzione senza essere sottoposti a più stimoli e fatichino a comprendere testi complessi, ma anche messaggi complessi. Questo lo possiamo vedere anche in noi stessi quando troviamo noioso un dibattito o documentario e ci facciamo distrarre dal contesto o dalla pettinatura delle persone che parlano.
Io dicevo cambiamenti per i giovani.Per i nomi delle persone sono una frana , ricordo solo chi frequento di più e come qui quelli che mi hanno colpito di più.
I numeri di telefono , quelli di prima cioè di casa erano più facile a memorizzare forse perchè meno lunghi , i cellulari non mi applico perchè ce li ho in memoria.
Le targhe delle macchine le ricordo ancora tutte m si intende quelle che ho avuto le altre le sintetizzavo per il colore e l'inizio dei numeri .
Le password delle mie email e i codici delle carte di credito le ricordo facilmente , se no posso risalire a loro .
Per i fatti che conosco vecchi e nuovi quelli non me li scordo più .
Superato l'esame ?
No, le password dovrebbero essere tutte diverse e composte da almeno 12 caratteri alfanumerici casuali o 3-4 parole sempre casuali. E tutte diverse. Mai riutilizzare una password su più accountLe password delle mie email e i codici delle carte di credito le ricordo facilmente , se no posso risalire a loro .
Per i fatti che conosco vecchi e nuovi quelli non me li scordo più .
Superato l'esame ?
Inevitabile però. Il mondo cambia e si perdono le abilità che non servono più e si acquistano quelle nuove che servono in quel periodoA me preoccupano maggiormente la perdita di competenze
ogni tanto l'account mi manda messaggi dicendo che le mie psw sono compromesseNo, le password dovrebbero essere tutte diverse e composte da almeno 12 caratteri alfanumerici casuali o 3-4 parole sempre casuali. E tutte diverse. Mai riutilizzare una password su più account
No, sono compromesse nel senso che quella password è stata usata da qualcun altro in un altro account ed ora è una password nota.ogni tanto l'account mi manda messaggi dicendo che le mie psw sono compromesseanche se non è vero, solo perchè accedo ovunque e con più dispositivi