Quale ritrovato tecnologico è indispensabile?

Angie17

Utente di lunga data
Lo smartphone in assoluto. Ha cambiato tante cose ed ha reso possibile risolvere alcune situazioni in maniera quasi istantanea. Esempio: giorni fa ero da un medico aveva la connessione per il bancomat che faceva i capricci , senza smartphone sarei dovuta andare a cercare un bancomat, invece ho fatto velocemente un bonifico istantaneo e tutto risolto in pochi minuti , per non parlare della comodità di alcune app.
Il navigatore lo uso e lo usiamo poco, nella mia città praticamente zero al limite mi studio la strada prima e poi seguo il mio orientamento, però la mia città la conosco molto bene. :p All'estero uguale, ci si studia le fermate metro o autobus e poi si procede anche chiedendo, come si faceva una volta, perché no.. è anche un modo per prendere confidenza con la città , e poi trovo che proprio quando ci si perde o si sbaglia strada si scoprono angoli inaspettati del luogo ed è molto più divertente.. ricordo ancora che perdendoci in una città americana, abbiamo avuto modo di vedere l'università di quella città che è una delle più belle , antiche e prestigiose degli Usa, e non era minimamente prevista nelle nostre mete, quindi ce la saremmo persa.
Tra l'altro alcune volte i navigatori sono veramente poco precisi o fanno fare un percorso strano.. una volta nel sud della Sardegna invece di portarci in una spiaggia (nemmeno sperdutissima), ci ha fatto arrivare nel cortile di casa di un contadino , ci siamo visti improvvisamente circondati dal bestiame e abbiamo iniziato a ridere 😂, dopo un po' rideva pure il contadino dicendo che era la seconda volta che succedeva 😳 comunque è rimasto come errore storico ed ancora oggi ci si ride su..
L'errore di percorso è successo più di una volta, con il navigatore..
 

ologramma

Utente di lunga data
Il navigatore del cellulare è la cosa più utile ,lo uso molto sia all'estero che in Italia , ma da vecchio girovago con roulotte avevo sempre cartine aggiornate ,il mio navigatore era mia moglie.
Lo spero per toccare ,ristoranti ,pizzerie ,strade ,metro , alberghi cosa che facevamo sul posto , cioè mi spiego mettevamo l'albergo e ci portava ,usato in Norvegia, Finlandia Svezia eravamo in macchina .
Ah dimenticavo il cellulare si po' usare come traduttore,fatto nelle capitali del nord , e anche a Mosca ma non avendo io internet perché non costoso ,me lo prestava una bellissima ragazza moscovita , ho passato un bel quarto d'ora e ci siamo detti molte cose anche private, può essere utile per rimorchiare quando ci si fa vedere imbranato 😭
 

ologramma

Utente di lunga data
Disinstallato tre anni fa e mai più rimesso. :giggle:
Io lo tengo per vedere le notizie sulla guerra totale in Russia, cose che la TV non da e se lo fa le altera un po' ,
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Dicevi che in moto preferisci memorizzare la cartina perché trovi scomodo guardare il navigatore. Ma puoi ascoltare le indicazioni.
Anche tu, o guida o ascolta le indicazioni 😬
 

Marjanna

Utente di lunga data
L’argomento non era le moto.
Immagino mi dirai che non vale, ma direi il computer e internet, ma inerente a poter sveltire certe pratiche burocratiche.
Una cosa comune: attivazione SPID via skype.

Riguardo lo smartphone purtroppo sto whatsapp che ormai ti tocca avere per forza, proprio non lo digerisco.
Alcune app sono utili si, ma non è che senza poi ci morivo.

Google Maps si, per guardare la strada prima.
Il Navigatore durante la guida non mi piace, porta a non pensare, poi se uno fa il corriere capisco sia utile.
All’ultima visita oculistica ho fatto presente che non sempre vedo bene i cartelli, specie se sto correndo e devo leggere un cartello di qualche svincolo prima di trovarmici troppo vicino, una via o cose simili. L’oculista mi ha risposto "si metta il navigatore", sono uscita con la stessa espressione di Muttley.

 
Top