Berlusconi non ha tutti i torti!

Brunetta

Utente di lunga data
Non è necessario fare debiti, se si guadagna di più in una famiglia.
Quello che non si capisce è che il problema in Italia non è il debito (è un problema per chi ce lo compra, per la BCE per dire, e per gli interessi a cui siamo costretti ad aderire), ma la crescita economica.
Se avessimo continuato a crescere e essere un paese industriale leader in Europa - facendo in modo che ciò continuasse - come fu fino agli anni '80, per dire, non ci sarebbe alcun problema col debito.
Invece la nostra politica, in funzione europea e non più nazionale, è stata, da allora e soprattutto con l'adozione dell'Euro, tesa al risparmio, al contenimento delle spese, all'adozione di una burocrazia fiscale che ha strangolato le nostre imprese, cosa che sta raggiungendo in questo momento l'apice.
Percorrendo questa strada, il nostro debito, considerata anche l'inflazione, l'aumento del costo del denaro (unico vantaggio dell'euro finora....), delle energia, delle materie prima, della desertificazione industriale, sarà insostenibile. Tenendo conto che le cose andranno male anche per la Germania, che tenterà il tutto per tutto per stare a galla, non si può essere ottimisti anche volendo. Qui ci vuole ormai solo un miracolo. Ma sono ateo. I rischi che la situazione peggiori ulteriormente sono purtroppo alti. E anche stavolta vorrei sbagliare, ma purtroppo non capita spesso.:ROFLMAO:
PS La nostra ancora di salvezza sarà solo la mafia. Nazionale ed internazionale, oltre alle multinazionali straniere.
View attachment 10627
Ma il debito fa parte del bilancio, esattamente come le entrate e le uscite.
Sempre continuando la metafora della famiglia, si può scegliere di fare ulteriori debiti, ulteriori debiti per finanziare una iniziativa per aumentare le entrate, ma se metto un negozio di dvd e arrivano le piattaforme che hanno una offerta immensa, il negozio fallisce e aumenta ulteriormente il debito. Magari abbiamo aperto quel negozio e non una pizzeria perché ce ne aveva parlato bene pure uno zio che vendeva lettori dvd e diceva che andavano alla grande e ci aveva proposto un accordo per pubblicizzarsi a vicenda.
Così come per poter mettere un negozio bisogna saper valutare il contesto, la concorrenza e i cambiamenti tecnologici e culturali, ancora più complesso è valutare tutte le variabili nazionali e internazionali per vedere quale settore va sostenuto e quali infrastrutture sono utili o necessarie.
Un po’ i politici sono influenzati dagli zii, un po’ sono persone come noi che commettono errori di previsione.
 

danny

Utente di lunga data
PS non dimen
Diciamo che è dagli anni 80 che le manifatture italiane esportano la produzione altrove con il benestare di tutti i governi. Ben prima dell’euro. E pure l’industria, il gruppo Candy che in Italia produce solo gli oblò ed in cina tutto il resto ne è un esempio.
Una domanda: che ne fu dell'Olivetti, l'azienda che creò il primo home computer?
Perché non la vediamo a fianco della Apple nei negozi?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
PS non dimen

Una domanda: che ne fu dell'Olivetti, l'azienda che creò il primo home computer?
Perché non la vediamo a fianco della Apple nei negozi?
Anche su questo dovresti leggere la biografia di Steve Jobs ove parla anche del capitolo Olivetti. E qui l’avvento dell’euro centrava ben poco. Anzi nulla. La situazione attuale viene da molto lontano, dare la colpa all’euro e successive politiche monetarie e‘ solo uno spauracchio.
 

danny

Utente di lunga data
Ma il debito fa parte del bilancio, esattamente come le entrate e le uscite.
Sempre continuando la metafora della famiglia, si può scegliere di fare ulteriori debiti, ulteriori debiti per finanziare una iniziativa per aumentare le entrate, ma se metto un negozio di dvd e arrivano le piattaforme che hanno una offerta immensa, il negozio fallisce e aumenta ulteriormente il debito. Magari abbiamo aperto quel negozio e non una pizzeria perché ce ne aveva parlato bene pure uno zio che vendeva lettori dvd e diceva che andavano alla grande e ci aveva proposto un accordo per pubblicizzarsi a vicenda.
Così come per poter mettere un negozio bisogna saper valutare il contesto, la concorrenza e i cambiamenti tecnologici e culturali, ancora più complesso è valutare tutte le variabili nazionali e internazionali per vedere quale settore va sostenuto e quali infrastrutture sono utili o necessarie.
Un po’ i politici sono influenzati dagli zii, un po’ sono persone come noi che commettono errori di previsione.
Diciamo che non hanno capito un cazzo ma soprattutto hanno lavorato per interessi personali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
rdc e disoccupazione son due cose diverse, il problema in questo caso è fondamentalmente la mancanza di controlli, quanta gente ho visto lavorare in nero e percepire ammortizzatori sociali, non ci diventano ricchi, ma come diceva il mio ex capo "è la somma che fa il totale" ma alla politica non interessano certe cose, parlano ma poi non fanno quello che dicono, il rdc serviva solo a prendere voti e non a "eliminare la povertà" o ad aiutare qualcuno a trovare lavoro, nessuna iniziativa di nessun governo è servita a creare posti di lavoro, mai e il grafico che ha appena postato danny lo dimostra chiaramente
Ma i controlli sono senza costi?
Anche il supermercato sa che c’è chi ruba, un po’ mette controlli elettronici, un po’ mette in conto le perdite. Avere una sorveglianza capillare costa di più.
Si confida anche che la burocrazia per ottenere i benefici, penso a tutti compresi quelli per la disabilità, sia scoraggiante per chi non ne ha bisogno. Qualcuno resta? Non diventa Bezos.
Tu sai come si creano posti di lavoro?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ma i controlli sono senza costi?
Anche il supermercato sa che c’è chi ruba, un po’ mette controlli elettronici, un po’ mette in conto le perdite. Avere una sorveglianza capillare costa di più.
Si confida anche che la burocrazia per ottenere i benefici, penso a tutti compresi quelli per la disabilità, sia scoraggiante per chi non ne ha bisogno. Qualcuno resta? Non diventa Bezos.
Tu sai come si creano posti di lavoro?
i controlli andrebbero fatti a monte, quando persone che palesemente non hanno bisogno si presentano a prendere il rdc, ma in italia abbiamo la cultura che più rubi e fai il furbo e più sei figo, i primi che ti dicono "ma che te ne frega" sono quelli che ti fanno gli isee e le richieste
i controlli costano poi mandiamo la polizia nella camera di giorgio bianchi alle 3 di notte
i posti di lavoro mica nascono dal nulla ma dall'iniziativa economica privata, sterminare le aziende con balzelli iniqui e continui di sicuro non favorisce l'occupazione
 

Jacaranda

Utente di lunga data
Nessuno . Non hai scelta. Ma tanto ci sarà sempre qualcuno che voterà
Pensi che si possano scendere in piazza per mandarli tutti a casa?
Ho l’ingenuita ’ (e me ne rendo conto) di pensare che se non fai niente non risolvi niente e che se milioni di persone scendono in piazza col cartello “basta” (semplifico) .. qualcosa possa succedere .
I social poi sono importanti… e possono essere una cassa di risonanza straordinaria…
 

Brunetta

Utente di lunga data
O segando cose utili, riducendo le uscite verso la sanità pubblica ad esempio o la scuola.
Già.
Ma è come per l’aborto, le leggi Gelmini e Moratti hanno distrutto la scuola, ma è stato fatto qualcosa? Paradossalmente ha fatto qualcosa la Buona Scuola di Renzi, perché ha rimesso un tetto al numero di alunni per classe, poi il tentativo di eliminare il precariato ha creato il fenomeno delle deportate... tutto è complesso è si commettono errori perché se tocchi un punto, si altera un equilibrio.
86E06EAE-347A-4E62-8FB9-4F99DEBBF94D.jpeg
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo che è dagli anni 80 che le manifatture italiane esportano la produzione altrove con il benestare di tutti i governi. Ben prima dell’euro. E pure l’industria, il gruppo Candy che in Italia produce solo gli oblò ed in cina tutto il resto ne è un esempio.
Ma chi vuole andare a toccare l’imprenditoria? E poi è possibile?
Mi pare che qualcuno avesse protestato contro questo tipo di globalizzazione... 🧐
 

danny

Utente di lunga data
Anche su questo dovresti leggere la biografia di Steve Jobs ove parla anche del capitolo Olivetti. E qui l’avvento dell’euro centrava ben poco. Anzi nulla. La situazione attuale viene da molto lontano, dare la colpa all’euro e successive politiche monetarie e‘ solo uno spauracchio.
Ti rifaccio la domanda: perché in Italia Olivetti, che aveva tecnologie all'avanguardia (e io ho avuto un M24 all'epoca) anche per il mercato consumer, non si è potuta sviluppare come Apple?
Perché Huawei in Italia non vende più un cazzo?
Perché Fiat praticamente sopravvive vendendo Jeep e avendo sede in Olanda, ma facendo ormai parte di un gruppo francese, che sicuramente deciderà la sua linea produttiva nel futuro?
Perché una cazzo di BMW che vendeva auto Isetta o auto disegnate da Michelotti o una Volkswagen che stava fallendo prima di Giugiaro, oggi sono leader mondiali?
Dove sono finite le nostre industrie farmaceutiche?
Perché noi, tra le principali potenze industriali del mondo, siamo andati in declino tanto da diventare oggi un paese ormai quasi depresso?
Quale sustrato ha offerto l'Italia per consentire a queste industrie di crescere?
Adesso, è ormai diventata tutto una serie di adempimenti da azzeccagarbugli per cui perdi tempo e spendi soldi.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ho l’ingenuita ’ (e me ne rendo conto) di pensare che se non fai niente non risolvi niente e che se milioni di persone scendono in piazza col cartello “basta” (semplifico) .. qualcosa possa succedere .
I social poi sono importanti… e possono essere una cassa di risonanza straordinaria…
Diciamo che è l'ultima spiaggia prima di pensare seriamente di trasferirsi alle Canarie.:ROFLMAO:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Diciamo che non hanno capito un cazzo ma soprattutto hanno lavorato per interessi personali.
Certamente ci sono gli interessi personali. Perché gli esseri umani sono imperfetti e pure i santi vengono riconosciuti santi prevalentemente dopo una conversione.
Ma prevalentemente credo che siano dei fessacchiotti, come tutti noi, con conoscenze limitate e soggetti ad ascoltare più lo zio di chi diceva che ci sono rischi.
Adesso @Jacaranda vede più fessi del solito. Anch’io, infatti sono stupefatta di guardare a FI per avere un filo di speranza che almeno non vengano fatti danni alla classe industriale.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
Certamente ci sono gli interessi personali. Perché gli esseri umani sono imperfetti e pure i santi vengono riconosciuti santi prevalentemente dopo una conversione.
Ma prevalentemente credo che siano dei fessacchiotti, come tutti noi, con conoscenze limitate e soggetti ad ascoltare più lo zio di chi diceva che ci sono rischi.
Adesso @Jacaranda vede più fessi del solito. Anch’io, infatti sono stupefatta di guardare a FI per avere un filo di speranza che almeno non vengano fatti danni alla classe industriale.
I fessacchiotti nella politica in un paese in cui l'11% del PIL è generato dalla mafia secondo le stime ufficiali (e stiamo parlando solo di quello diretto, ovvero generato dalle attività illecite, non dalle attività lecite in cui questi centinaia di miliardi sono stati convogliati) mi puzzano abbastanza.
 

oriente70

Utente di lunga data
rdc e disoccupazione son due cose diverse, il problema in questo caso è fondamentalmente la mancanza di controlli, quanta gente ho visto lavorare in nero e percepire ammortizzatori sociali, non ci diventano ricchi, ma come diceva il mio ex capo "è la somma che fa il totale" ma alla politica non interessano certe cose, parlano ma poi non fanno quello che dicono, il rdc serviva solo a prendere voti e non a "eliminare la povertà" o ad aiutare qualcuno a trovare lavoro, nessuna iniziativa di nessun governo è servita a creare posti di lavoro, mai e il grafico che ha appena postato danny lo dimostra chiaramente
Meglio dare i soldi ai "poveri" ? O ai politici? 😎.... Uno si meraviglia del RDC e non si lamenta delle cattedrali costruite nel deserto 😇 di un mose ecc, con le mazzette che vanno nei paradisi fiscali 😎..
Almeno i soldi del RDC restano in Italia 😇.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che tutta la rabbia che si esprime contro i politici sia sempre di tipo adolescenziale.
Ovvero la rabbia che si prova quando si scopre che i genitori, considerati i nostri Dei onnipotenti, si rivelano persone normali (alcuni peggio della media, i genitori degli altri cucinano meglio e fanno uscire i figli) che non sanno tutto, non risolvono tutti i problemi e non possono darci tutto quello che desideriamo e che, magari, ci hanno indotto a considerare un diritto in nome della nostra eccezionalità. Già perché contemporaneamente il nostro corpo cambia e non siamo più i bimbi che, anche se oggettivamente e geneticamente brutti, comunque potevano suscitare tenerezza e ottenere attenzione e sorrisi. Il corpo cambia e non tutto insieme, magari crescono prima le gambe o non crescono abbastanza. Oppure cresce tutto il corpo e dopo il viso e ci vediamo orrendi e sproporzionati, con i brufoli, i capelli unti. Tutte cose che sappiamo dipendono da loro, quei mostri, che pure da bambini volevamo sposare o che costituivano un modello inarrivabile. Inoltre sono coloro che ci spiegavano le cose e improvvisamente li vediamo ignoranti (anche Piero Angela non sapeva tutto, doveva studiare) e pure arretrati e meschini a rifiutare il guacamole e preferire la carbonara.
La rabbia per vincere la tristezza da delusione è inevitabile.
Ecco per la politica è la stessa cosa. Di volta in volta cerchiamo di ritrovare i genitori antichi, quelli infallibili, il papà o la mamma che risolvevano tutto! Vogliamo questo genitore buono sia severissimo con gli altri, quelli brutti che ci rubano la merenda, e non sia mai che faccia una carezza al bimbo dei nuovi vicini, la rabbia aumenta se quel bimbo è diverso, ci sembra che ci dica che siamo sbagliati.
Così la rabbia si indirizza verso i politici più vecchi, perché siamo sempre adolescenti e i coetanei sono come noi, con la nostra stessa tristezza e rabbia, ci fidiamo dei coetanei.
È la contestazione giovanile permanente, anche da parte dei settantenni.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Meglio dare i soldi ai "poveri" ? O ai politici? 😎.... Uno si meraviglia del RDC e non si lamenta delle cattedrali costruite nel deserto 😇 di un mose ecc, con le mazzette che vanno nei paradisi fiscali 😎..
Almeno i soldi del RDC restano in Italia 😇.
Si parlava di quello, poi che ci siano gli sprechi e opere Mai terminate è vero, la regione Toscana anni fa aveva un palazzo vuoto con luce accesa, riscaldamenti accesi e finestre aperte
 

oriente70

Utente di lunga data
Si parlava di quello, poi che ci siano gli sprechi e opere Mai terminate è vero, la regione Toscana anni fa aveva un palazzo vuoto con luce accesa, riscaldamenti accesi e finestre aperte
Solo uno ? E poi vanno a fare le pulci a chi fatica ad arrivare a fine mese 🥳🥳🥳🥳 e sfrutta il RDC .
 
Top