Si certo quella è una prima parte del problema , ma poi una volta entrati c'erano vantaggi e svantaggi da affrontare. E poi chi doveva vigilare affinché i prezzi non raddoppiassero, di chi era responsabilità? Il governo di allora in carica ve lo ricordate sì ?
Era già troppo tardi.
Lo stesso fenomeno accadde in Grecia.
I prezzi raddoppiarono anche lì, me ne accorsi subito quando ci tornai, all'epoca era una mia meta abituale da anni.
Il cambio era volutamente sbagliato, ma anche i parametri per cui l'Italia entrò nell'Euro non erano rispettati.
Insomma, il rapporto debito/pubblico non era quello richiesto dai trattati per adottare la moneta unica, teoricamente l'Italia non avrebbe avuto il diritto di avere l'euro. Ma neppure la Grecia, che era messa peggio, non rispettava un parametro che fosse uno, era prevedibile che avrebbe rischiato di fare una brutta fine, eppure entrò nell'euro, si beccò le olimpiadi, fece il ponte sullo Stretto (il loro), inutili tunnel faraonici, nuovi aeroporti, porti, etc si indebitò da matti per poi svendere tutto per pagare i debiti poco dopo impoverendo il tessuto sociale.
Ma perché quel cambio?
A decidere quel cambio furono Carlo Azeglio Ciampi (ministro del Tesoro), Mario Draghi (allora direttore generale del Tesoro), Antonio Fazio e Pier Luigi Ciocca (Bankitalia) insieme con i tedeschi, quindi fu determinato sulla base del rapporto lira/marco di quel preciso momento (deciso stranamente dai tedeschi).
Furono i tedeschi ad accettare la cifra proposta in quel confronto, gli italiani pensando che fosse favorevole alle esportazioni nostrane (secondo quanto dichiarato da Prodi), i tedeschi.... pure.
Chi ebbe ragione? Una cosa escludeva l'altra...
Di più, nella fase successiva aumentò il differenziale dell'inflazione tra i vari paesi... Se in Italia l'inflazione rimase comunque bassa, al 2%, in Germania crollo' alo 0.5%.
Da quegli squilibri iniziali non ci siamo più ripresi.
E' stata la Sliding door definitiva della nostra economia.
Nessuno avrebbe potuto vigilare sui prezzi, era ì'andamento dell'economia a determinarli naturalmente.
Andò benissimo per la Germania, che in quel confronto aveva visto molto più lungo dei nostri rappresentanti.