Berlusconi non ha tutti i torti!

danny

Utente di lunga data
Si certo quella è una prima parte del problema , ma poi una volta entrati c'erano vantaggi e svantaggi da affrontare. E poi chi doveva vigilare affinché i prezzi non raddoppiassero, di chi era responsabilità? Il governo di allora in carica ve lo ricordate sì ?
Era già troppo tardi.
Lo stesso fenomeno accadde in Grecia.
I prezzi raddoppiarono anche lì, me ne accorsi subito quando ci tornai, all'epoca era una mia meta abituale da anni.
Il cambio era volutamente sbagliato, ma anche i parametri per cui l'Italia entrò nell'Euro non erano rispettati.
Insomma, il rapporto debito/pubblico non era quello richiesto dai trattati per adottare la moneta unica, teoricamente l'Italia non avrebbe avuto il diritto di avere l'euro. Ma neppure la Grecia, che era messa peggio, non rispettava un parametro che fosse uno, era prevedibile che avrebbe rischiato di fare una brutta fine, eppure entrò nell'euro, si beccò le olimpiadi, fece il ponte sullo Stretto (il loro), inutili tunnel faraonici, nuovi aeroporti, porti, etc si indebitò da matti per poi svendere tutto per pagare i debiti poco dopo impoverendo il tessuto sociale.
Ma perché quel cambio?
A decidere quel cambio furono Carlo Azeglio Ciampi (ministro del Tesoro), Mario Draghi (allora direttore generale del Tesoro), Antonio Fazio e Pier Luigi Ciocca (Bankitalia) insieme con i tedeschi, quindi fu determinato sulla base del rapporto lira/marco di quel preciso momento (deciso stranamente dai tedeschi).
Furono i tedeschi ad accettare la cifra proposta in quel confronto, gli italiani pensando che fosse favorevole alle esportazioni nostrane (secondo quanto dichiarato da Prodi), i tedeschi.... pure.
Chi ebbe ragione? Una cosa escludeva l'altra...
Di più, nella fase successiva aumentò il differenziale dell'inflazione tra i vari paesi... Se in Italia l'inflazione rimase comunque bassa, al 2%, in Germania crollo' alo 0.5%.
Da quegli squilibri iniziali non ci siamo più ripresi.
E' stata la Sliding door definitiva della nostra economia.
Nessuno avrebbe potuto vigilare sui prezzi, era ì'andamento dell'economia a determinarli naturalmente.
Andò benissimo per la Germania, che in quel confronto aveva visto molto più lungo dei nostri rappresentanti.
 
Ultima modifica:

omicron

Pigra, irritante e non praticante
No, facciamo sempre schifo 😎.. se si ha un esempio del genere 🥳🥳🥳 come puoi pretendere 😜
Non scelgo i miei comportamenti in base a chi sta al governo eh
E comunque Livia turco disse la stessa cosa ma all’inverso
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certo che conosco gente onesta
Intendevo tra chi ha una briciola di potere.
Non dicevo che non esistono persone oneste, ma che tu sei estremamente negativa. No 👎🏼
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
L'euro comportò in breve alcuni svantaggi: l'aggancio a un cambio a noi (e alla Grecia) sfavorevole, mentre lo fu per la Germania.
Il fatto che il debito pubblico cominciò a non essere più comprato dai cittadini ma da banche europee, che hanno imposto garanzie che sono dei veri e propri lacci all'autonomia politica.
L'impossibilità di svalutare la moneta, cosa che costringe a svalutare altro, come i salari se necessario.
Il vantaggio fu per anni il basso costo del denaro e l'inflazione molto bassa, ma lo fu per noi come per il resto d'Europa.
Questi ultimi vantaggi sono decisamente sfumati.
Questi problemi e queste opportunità sono stati affrontati da una classe politica che non ha mai voluto il bene generale.
Svalutare la moneta è un carnevale di Rio
 

oriente70

Utente di lunga data
Non scelgo i miei comportamenti in base a chi sta al governo eh
E comunque Livia turco disse la stessa cosa ma all’inverso
Una paracula 🦕🦕🦕... Mica poteva dire che il pesce puzza dalla testa ,😜..
Prova a fare una frode fiscale in Australia 😁😁😁 o a prendere una mazzetta in Germania 🍩🍩🍩🍩.. perdi tutto 😎..
Vedi sto poraccio che fine ha fatto 😎
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Intendevo tra chi ha una briciola di potere.
Non dicevo che non esistono persone oneste, ma che tu sei estremamente negativa. No 👎🏼
la mia ex collega aveva seguito l'ex sindaco del tempo (ti parlo di una 20ina di anni fa), si era candidata ed era stata eletta alle amministrative, dopo il primo consiglio comunale lei se ne voleva andare, la convinsero a restare e passò 4 anni seduta in fondo all'aula a non far niente, poi non si ricandidò e mi disse candidamente "la politica è sporca, o te ne vai o ti adegui"
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Una paracula 🦕🦕🦕... Mica poteva dire che il pesce puzza dalla testa ,😜..
Prova a fare una frode fiscale in Australia 😁😁😁 o a prendere una mazzetta in Germania 🍩🍩🍩🍩.. perdi tutto 😎..
Vedi sto poraccio che fine ha fatto 😎
ma infatti ho scritto che in italia se fai il furbo e rubi diventi figo, mentre se sei onesto passi da coglione, altrove non succede
 

Brunetta

Utente di lunga data
In sintesi: i politici fanno schifo, incapaci e disonesti, i cittadini incapaci pure loro, se pure sanno fare qualcosa poi la rovinano o se la fanno fregare, la storia del dopoguerra è una continua decadenza, il futuro è tragico.

Un consiglio: trasferitevi.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
potessi sarei già espatriata
 

Varlam

Utente di lunga data
In sintesi: i politici fanno schifo, incapaci e disonesti, i cittadini incapaci pure loro, se pure sanno fare qualcosa poi la rovinano o se la fanno fregare, la storia del dopoguerra è una continua decadenza, il futuro è tragico.

Un consiglio: trasferitevi.
Per i giovani è un buon consiglio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In sintesi: i politici fanno schifo, incapaci e disonesti, i cittadini incapaci pure loro, se pure sanno fare qualcosa poi la rovinano o se la fanno fregare, la storia del dopoguerra è una continua decadenza, il futuro è tragico.

Un consiglio: trasferitevi.
Non è un vero consiglio.
È sarcasmo nei confronti dei rompicoglioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che tutta la rabbia che si esprime contro i politici sia sempre di tipo adolescenziale.
Ovvero la rabbia che si prova quando si scopre che i genitori, considerati i nostri Dei onnipotenti, si rivelano persone normali (alcuni peggio della media, i genitori degli altri cucinano meglio e fanno uscire i figli) che non sanno tutto, non risolvono tutti i problemi e non possono darci tutto quello che desideriamo e che, magari, ci hanno indotto a considerare un diritto in nome della nostra eccezionalità. Già perché contemporaneamente il nostro corpo cambia e non siamo più i bimbi che, anche se oggettivamente e geneticamente brutti, comunque potevano suscitare tenerezza e ottenere attenzione e sorrisi. Il corpo cambia e non tutto insieme, magari crescono prima le gambe o non crescono abbastanza. Oppure cresce tutto il corpo e dopo il viso e ci vediamo orrendi e sproporzionati, con i brufoli, i capelli unti. Tutte cose che sappiamo dipendono da loro, quei mostri, che pure da bambini volevamo sposare o che costituivano un modello inarrivabile. Inoltre sono coloro che ci spiegavano le cose e improvvisamente li vediamo ignoranti (anche Piero Angela non sapeva tutto, doveva studiare) e pure arretrati e meschini a rifiutare il guacamole e preferire la carbonara.
La rabbia per vincere la tristezza da delusione è inevitabile.
Ecco per la politica è la stessa cosa. Di volta in volta cerchiamo di ritrovare i genitori antichi, quelli infallibili, il papà o la mamma che risolvevano tutto! Vogliamo questo genitore buono sia severissimo con gli altri, quelli brutti che ci rubano la merenda, e non sia mai che faccia una carezza al bimbo dei nuovi vicini, la rabbia aumenta se quel bimbo è diverso, ci sembra che ci dica che siamo sbagliati.
Così la rabbia si indirizza verso i politici più vecchi, perché siamo sempre adolescenti e i coetanei sono come noi, con la nostra stessa tristezza e rabbia, ci fidiamo dei coetanei.
È la contestazione giovanile permanente, anche da parte dei settantenni.
Ribadisco.
Uscite dalla adolescenza!
Non avete più gli sconti negli ostelli.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
una signora coetanea dei miei genitori (nata negli anni 50), un giorno mi disse "quelli della mia generazione hanno sbagliato tutto" ora io non voglio dire che abbiano veramente sbagliato tutto ma molto è stato sbagliato, dietro ci sono interessi che noi non sappiamo, ma diffidare dei governi e degli organi di (dis)informazione, in italia è praticamente obbligatorio
se poi ci si vuole illudere che i politici siano mossi dall'amore per il proprio paese e che non abbiano altri interessi... liberi di farlo, io ho ancora da vederlo quello disinteressato che prima non sistema il suo orticello e poi quello di amici e parenti
 
Top