CIRCE74
Utente di lunga data
Riesce a leggere nel pensieroi
ma io non mai cercato nulla, se non qualche persona che conosco, senza manco andare nel profilo...boooh, cmq ci nadrò a guardare una volta al mese, si e no
Riesce a leggere nel pensieroi
ma io non mai cercato nulla, se non qualche persona che conosco, senza manco andare nel profilo...boooh, cmq ci nadrò a guardare una volta al mese, si e no
La tipa del tuo link l’ho vista qualche volta, proposta tra i video di fb, i suoi contenuti di finti scherzi li trovo noiosissimi. Ma io non ho mai sopportato neanche i programmi televisivi di pseudo scherzi.Conosco la pubblicità Brunetta. Le cose che hai scritto le avevo già scritte su.
La pubblicità esiste da sempre (precisiamo: ci includo gli urlatori dei mercati antichi, ect ...non mi metto a far pipponi). Nella mia testa ci sono registrati centinaia di jingle pubblicitari. Obiettivamente anche, pur non solo, le pubblicità hanno formato la realtà che vedevo crescendo. E non serve qualcuno mi venga a dire, a me no, altrimenti le aziende non ci investirebbero tanto. Influenza persino chi arriva da paesi poveri, verso la fetta ricca del pianeta.
Ci sono state menti creative, di tutto rispetto (a mio parere), come Armando Testa, per citare qualcuno di noto a tutti.
Da persona adulta, oggi, guardo con occhio diverso ciò che viene indirizzato ai giovani, prima di tutti gli altri. Pur tenendo presente che ci sono passata anche io, con quelle che erano le immagini che venivano vendute ai miei tempi (ricordo le citazioni in questo stesso forum della pubblicità con il gattino della Barilla), non mi sento di chiuderla con una alzata di spalle e via.
Mi chiedo che riflessi possano avere microvideo come questo (non so di chi sia, se sia famosa o meno, mi è bastato aprire YouTube e andare nella home page degli Shorts) https://youtube.com/shorts/uOEns1697U8?feature=share in cui la realtà che viene presentata è quella di una casa nuova, perfettamente pulita, dove una arriva con delle borsette in cui ha fatto shopping (anche se nessuna borsa presenta marchi stampati) e sta parlando al cellulare. Un altra gioca spruzzando fumo nel forno, lindo e tirato a lucido. Il tutto condito da personaggi sistemati meglio dei manichini di una vetrina. Insomma è fittizio. E ci sta un nanosecondo che il ragazzetto di borgata, che non vive in una villa, colleghi la felicità con il possesso di tutta una serie di cose, e quindi compri, perchè la materia diventa il ponte per raggiungerla.
Non trovo questi grandi contenuti di interesse.Anch'io sono così , seguo per lo più cose pratiche, e l'uscita dei libri dei miei autori preferiti, e mi offre spesso le preview delle mie series preferite.. il resto non lo calcolo proprio..
Ai maschietti over 40 le tettone arrivano di default.i
ma io non mai cercato nulla, se non qualche persona che conosco, senza manco andare nel profilo...boooh, cmq ci nadrò a guardare una volta al mese, si e no
basta vedere quello che più ci interessa , poi nelle storie di chi seguiamo quanti bacini dono non seguo proprio nessun influencer, ogni tanto vedo qualcosa , ma sinceramente fanno cadere il latte alle ginocchia.
Baciosobasta vedere quello che più ci interessa , poi nelle storie di chi seguiamo quanti bacini do
Come qualsiasi rivista che fa solo avere un assaggio di ogni argomento. Poi si approfondisce ciò che interessa in altri modi.Personalmente ritengo i social la morte di qualsiasi approccio approfondito a qualsiasi materia.
Che si tratti di fotografia o di automobili, è il trionfo della superficialità e (per quanto riguarda Facebook) delle sciocchezze.
Tu la seguivi "Caro diario" per i dolci? Faceva dei video molto carini su YouTube..Mmm faccio proprio fatica a seguire le persone.
Certo seguo cose di cucina, mi fanno saltare i nervi quelle troppo individuale.
Pensa seguo chiara in pentola, di chiara maci.
Non lo guardo neanche più, o posta foto dei figli o si scatta selfie, tutto su di lei è i suoi eventi. Che palle.
Altri account di cucina sono migliori
Chiara Maci non sa nemmeno cucinare ed è una che ha avuto una sua evoluzione in base al gradimento ricevuto, non da te o da meMmm faccio proprio fatica a seguire le persone.
Certo seguo cose di cucina, mi fanno saltare i nervi quelle troppo individuale.
Pensa seguo chiara in pentola, di chiara maci.
Non lo guardo neanche più, o posta foto dei figli o si scatta selfie, tutto su di lei è i suoi eventi. Che palle.
Altri account di cucina sono migliori
A casa ho qualche centinaio di riviste di fotografia (Fotografare, Reflex, progresso Fotografico etc) degli anni 70/80 e altre centinaia di Quatroruote, più riviste di vario genere. Tutta roba che ho letto, straletto, quasi imparato a memoria.Come qualsiasi rivista che fa solo avere un assaggio di ogni argomento. Poi si approfondisce ciò che interessa in altri modi.
C’è chi si ferma alla rivista sfogliata in sala di aspetto.
No non l'ho mai sentitaTu la seguivi "Caro diario" per i dolci? Faceva dei video molto carini su YouTube..
I giovani di oggi leggono pochissimo.. tranne rari casi .. e si sente pure da come parlanoA casa ho qualche centinaio di riviste di fotografia (Fotografare, Reflex, progresso Fotografico etc) degli anni 70/80 e altre centinaia di Quatroruote, più riviste di vario genere. Tutta roba che ho letto, straletto, quasi imparato a memoria.
Un abisso con le cazzate dei social.
È veramente assurda eppure riscuote successo.Chiara Maci non sa nemmeno cucinare ed è una che ha avuto una sua evoluzione in base al gradimento ricevuto, non da te o da me![]()
Hai una competenza che potresti usare.A casa ho qualche centinaio di riviste di fotografia (Fotografare, Reflex, progresso Fotografico etc) degli anni 70/80 e altre centinaia di Quatroruote, più riviste di vario genere. Tutta roba che ho letto, straletto, quasi imparato a memoria.
Un abisso con le cazzate dei social.
Ma allora l'editoria era ancora una cosa seria.
Ho dei limiti.Ad esempio tu fai fotografia.
Pubblichi le tue foto.
Metti che piacciano molto e tu possa venderle con quotazioni crescenti. Poi ti arriva la proposta di una azienda di macchine fotografiche che ti chiede di mostrare degli obiettivi e i risultati che si ottengono usando uno o l’altro. Ti offrono 5000€.
Rifiuti?
Chi ti segue? Chi vuole imparare a fotografare come te e a usare gli obiettivi.
Video molto semplici , molto carini , senza troppe perdite di tempo. Lei molto carina e simpatica.. mi sembra che adesso non li faccia più .. è un po' che non seguo. Se hai tempo vedilo qualche video di lei..No non l'ho mai sentita
Ci campa e molto bene.È veramente assurda eppure riscuote successo.
Ecco a suo modo è un influenza
Prova a guardarla in maniera positiva: hai un catalogo infinito a cui attingere per poi eventualmente approfondire.Personalmente ritengo i social la morte di qualsiasi approccio approfondito a qualsiasi materia.
Che si tratti di fotografia o di automobili, è il trionfo della superficialità e (per quanto riguarda Facebook) delle sciocchezze.
Ma per me ci vuole anche stomaco e pelo sullo stesso a fare video con i figli.Ho dei limiti.
Ti posso dire che quando è partito il covid in Italia, ho avuto subito chiaro che se facevo qualche foto in tema la vendevo, e la vendevo a livello mondiale.
Bastava comprare un contenitore di plastica, metterci sopra una simil etichetta con scritto covid o vaccino o simile (in inglese ovviamente), o fare altre foto in tema covid.
Ma quando sentivo i bollettini della gente che moriva... non ci sono riuscita. In parte sono pure stata cogliona, perchè essendo tra i primi paesi, sotto quel punto di vista era una botta di culo, però oh.. avevo proprio un blocco, mi veniva un magone.