Quiet quitting

danny

Utente di lunga data
Eh, lo so. In questo non aiuta l'essere sempre reperibili col cellulare.
Mi è capitato di chiacchierare con un mio vicino di lavoro (di solito evito l'argomento).
Praticamente lui da quando è un smartworking non ha più orari.
O meglio, li ha, quelli canonici di sempre, da contratto, ai quali si aggiungono però le varie reperibili notturne, che però diventano orari di lavoro, in quanto comunque rispondere a mail o telefonate puntualmente non corrisponde proprio a un periodo di riposo.
Ha lavorato anche a Natale così.
Il problema è lavorare alle 3 o 4 di notte in condominio, per esempio.
Se tenti di dormire, ovviamente devi lasciare la suoneria accesa.
Svegliando i vicini.
In ogni caso nessuno vede quanto lavori, per cui... lavora di più.
Idem mia cognata. Lei lavora di giorno ed è reperibile in orari notturni,
E non fanno i medici...
 

Etta

Utente di lunga data
E quando poi finiscono?
Io non sono favorevole alle relazioni sul lavoro, vedo che hanno comunque conseguenze sulla produttività. E quando la coppia litiga si percepisce tensione 😬 e c’è disagio per tutti!
La cosa che mi salva in questo caso è che non sono assunta e quindi cambio spesso luogo di lavoro.

Anche secondo me non si dovrebbero avere storie sul luogo di lavoro...
Proprio perché quando poi finisce ..iniziano i problemi
Risposto sopra.

Fammi capire, quindi 😛:
- lavoro di merda, ma tengo "la relazione ";
- lavoro da cui non metto il benché minimo sforzo per mettere a parte (almeno) l'esperienza, ma tengo "la relazione ";
- lavoro noioso, ma chi me lo fa fare di non aspettare di essere cacciata, e ANZI: tengo la relazione!
Tanto il lavoro noioso è stato sostituito con uno meglio, no? :)
A proposito: avevi il sospetto di essere stata penalizzata e allontanata (in ogni senso) proprio per via della relazione?
Ma son dettagli, tu "tenevi la relazione ", eccheccacchio!!!!! :D
Ma mica mi avevi messa in ignore te?

Ma ci sono anche quando non finiscono! Perché siamo umani, litigi, incomprensioni sono all’ordine del giorno. Atteggiamenti equivoci. Disagio per chi sta intorno.
Vero anche questo.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Mi è capitato di chiacchierare con un mio vicino di lavoro (di solito evito l'argomento).
Praticamente lui da quando è un smartworking non ha più orari.
O meglio, li ha, quelli canonici di sempre, da contratto, ai quali si aggiungono però le varie reperibili notturne, che però diventano orari di lavoro, in quanto comunque rispondere a mail o telefonate puntualmente non corrisponde proprio a un periodo di riposo.
Ha lavorato anche a Natale così.
Il problema è lavorare alle 3 o 4 di notte in condominio, per esempio.
Se tenti di dormire, ovviamente devi lasciare la suoneria accesa.
Svegliando i vicini.
In ogni caso nessuno vede quanto lavori, per cui... lavora di più.
Idem mia cognata. Lei lavora di giorno ed è reperibile in orari notturni,
E non fanno i medici...
È un po' l'altra faccia della medaglia di un sistema di lavoro che ti consente altri vantaggi, o che per lo meno, a questa stregua, te li dovrebbe consentire ;)
Poi, come ogni cosa, andrebbe analizzata: il "capo" che, all'occorrenza, mi manda un messaggio su wapp, a me non crea problemi ;)
Ma é chiaro che, se come schiodo dal lavoro, vengo sempre tempestata di messaggi, allora il discorso cambia, e mi trovo inevitabilmente a pensare che chi mi scrive (perché sta lavorando in quel momento) è pagato per lavorare in quel momento, ma io no ;) Però non ne faccio certamente "drammi", se ogni tanto capita. Anche perché io, non essendo dipendente, da quel punto di vista sono certamente più sfigata;)
Io ho anche visto la mia vicina di casa uscire a fare le sue commissioni, mentre era in smart working, a onor del vero ;)
PRIMA si lamentava perché le avevano tolto i ticket restaurant, ORA perché vorrebbe stare più giorni a casa 🤷‍♀️, IO non ho mai avuto né smart working né ticket, per cui.... :)
 

Foglia

utente viva e vegeta
.... o (vedi Etta) da precaria, il classico vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro.
Ma schhhhhh, non glielo diciamo! 😂
 

Foglia

utente viva e vegeta
Litigi e discussioni in ufficio ci sono anche tra ile coppie di fedeli o presunti tali!
Meglio non aver relazioni al lavoro 😂
Quello io non riesco, perché considero un buon rapporto umano alla base di un sereno rapporto di lavoro. Le "litigate", intese come discussioni su punti di vista (lavorativi e non) ci possono stare. Però il grado di confidenza lo decido io ;)
Ho notato che raramente mischiare troppo il privato con le questioni di lavoro e/o comunque "ludiche" porti a cose buone, questo sì. Però se si crea, piano piano, un'amicizia, il rischio può valere la pena :)
Però nulla a che fare con relazioni clandestine, quelle più stanno fuori dal lavoro meglio è, per me ;)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Rischiato dici?
comunque anche io sono stata chiamata di domenica mattina e il 16 di agosto che ero in ferie
Ho risposto senza problemi 🙄
E vogliamo credere che sia giusto?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il mio capo era a lavorare e aveva bisogno di una mano, ci ho “rimesso” meno di 5 minuti totali in due chiamate 🙄
La questione non è quella.
Il rispetto dei lavoratori passa anche dal rispetto del loro tempo privato.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Più di quello che si creda.
E anche se non sanno, i sospetti nascono e insieme ad essi i pettegolezzi.
Questo in generale, poi da te non so se ci sono queste dinamiche.
Non è questione di tempo.
Ci sono se la gente si fa sgamare. Se la relazione è fuori dall’ufficio non vedo come potrebbero
Lo smart poi aiuta in effetti
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
L'orario di lavoro è corretto che venga rispettato da ambi le parti. Se una persona va oltre il proprio, si innesca il pagamento degli straordinari.
E' un rispetto per il proprio ruolo che ritengo corretto.
Quello che ritengo auspicabile è la capacità di creare una squadra che condivida valori comuni nell'ambiente di lavoro.
Qualsiasi cosa che porti distante da questo, non la ritengo corretta.
Ma questo è compito del "capo".
Certo, che se il "capo" è il primo a trombarsi la dipendente, l'ambiente giù parte inquinato.
A me gli straordinari non li pagano avendo un livello che non li prevede
 

Brunetta

Utente di lunga data
2 volte in 10 anni?
Un episodio non giustifica la violazione del tempo privato.
È ovvio che per una volta un minuto o una ora di lavoro in più è comprensibile e accettabile.
Quello di cui si diceva è una modalità sistematica di mancanza di rispetto.
Anche un’amica mi irrita se mi chiede cosa sto facendo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Direi che questo è un caso nemmeno da considerare.
Ma non va esattamente così per tutti.
Mi ha chiamata più volte la mia collega in 3 anni, però continuo a non vedere il problema, se non si produce non si guadagna, rispondere ad una chiamata e perdere due minuti di tempo libero non è un sacrificio


Un episodio non giustifica la violazione del tempo privato.
È ovvio che per una volta un minuto o una ora di lavoro in più è comprensibile e accettabile.
Quello di cui si diceva è una modalità sistematica di mancanza di rispetto.
Anche un’amica mi irrita se mi chiede cosa sto facendo.
Ma mica mi chiede cosa faccio 😳 sono stata chiamata per sapere, ad esempio, il tale file dove lo avevo salvato o se mi ricordavo una cosa necessaria ad una pratica, poi ovvio che non siano cose di vitale importanza ma crearci un caso mi sembra ridicolo
Mia sorella si è licenziata perché la collega la chiamava per sapere alcune cose legate al lavoro, per me è da pazzi
 
Top