festa del papà

Brunetta

Utente di lunga data
Li hanno aggiunti a quelli "normali" quindi nel caso ne hanno da pulire di più...ma perché semplicemente non ammetti di avere detto delle bischerate fino ad adesso?
Io?
Semmai altri fanno bischerate.
E altri, tra i quali tu, si sentono assediati per delle bischerate.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
a quest'ora sono stanco, non seguo più di tanto
 

Marjanna

Utente di lunga data
Veramente ho detto che consideriamo tradizioni anche cose assurde o forme recenti, consumistiche, di bisogni.
Ad esempio ci si è molto ribellati a Halloween. Io almeno l’ho fatto. Perché l’ho interpretata come una festa che stravolgeva la tradizione italiana dei giorni dei morti. Poi ho capito che credevo tradizione quelle che erano abitudini milanesi o addirittura della mia famiglia e che invece in molte parti di Italia vi era la traduzione della zucca e altre cose simili a “dolcetto o scherzetto“ e che comunque era una bel modo per superare le paure e anche per normalizzare la morte. Insomma una cosa carina per i bambini, niente di male.
Non solo tu, tantissimi. Finchè sono entrati i vari gadget di plastica nei vari store. Non so come sia andata di preciso, ma immagino i genitori abbiano ceduti alle richieste dei figli, magari perchè inizialmente i prezzi erano bassi. Io qualche zucca intagliata l’avevo fatta, prima ancora che Halloween esplodesse in Italia, mi ero letta la storia, legata al paganesimo, e ci avevo provato a costruire qualche foto. Mi ci ero divertita parecchio, perchè sono arrivata a dare fuoco alla zucca. La parte più figa è quando il fumo diventa nero. Però è un lavorone, insomme per far le cose fatte bene ci vuole il suo tempo.
Anche se è una storia, quella del paganesimo, che si è persa molto indietro nel tempo.
Oggi è facile trovare siti che ne parlano, ma il cristianesimo ha trovato un grande problema nell’imporsi nel popolo, perchè le tradizioni pagane erano profondamente radicate. Tant’è che ha ceduto, "sovrascrivendole". Questo è uno dei tanti siti dove puoi leggere qualche nozione: http://cristianesimo.it/radicipagane.htm
Halloween odierno, è profondamente lontano dalle sua origine, dal rito di passaggio di una stagione, però leggendo quanto hai scritto mi è tornata in mente quella tradizione, tanto radicata nel popolo.
Leggendo i vari commenti, i vari botta e risposta, mi chiedo in fondo cosa si senta oggi come tradizione radicata.
In qualche modo le nostre varie realtà locali, dal dopoguerra ad oggi, hanno subito forti influenze dal contesto americano.
Le macchine, le nostre comodità moderne, che ci hanno portato lontano dalla terra, sia fisicamente che forse interiormente.

 

Marjanna

Utente di lunga data

Ho guardato alcuni siti che parlano di tradizioni, e in qualche modo, ci sono due elementi che entrano nelle tradizioni.
Alcuni sono legati ad usi popolari, a necessità (raccoglie frutta, verdura), ma di come questo duro lavoro di comunità, poi portasse dei momenti di festa in cui condividere, celebrare il lavoro svolto. Per quanto riguarda i bambini invece, una parola che ho trovato condivisa in più siti, è attesa.


 

Foglia

utente viva e vegeta
Per la religione ho spiegato a mio figlio che la nostra è quella più diffusa qui in Italia. Che è un'introduzione guidata alla nostra parte spirituale, quella che non si tocca e non si magna, ma c'è :) , e che Gesù e tutti i suoi simboli, anche a non voler credere alla sua precisa esistenza, hanno significati profondamente "umani", applicabili appieno alla nostra realtà. Gli ho detto che sarà liberissimo di crearsi, partendo da lì, una sua religione, o meglio di capire certi significati (dalla vita che va avanti con la resurrezione alla nostra parte mortale che finisce in croce), ma che sarà un percorso che, se vorrà fare al di là di due nozioni, farà lui, coi suoi modi e coi suoi tempi, e che quel che sentirà coltivando la sua parte spirituale (se lo vorrà) non è insegnabile ma è solo scopribile. E boh, più terra terra nel mio quartiere tante ancora sono le belle iniziative che partono dagli oratori 🤷‍♀️. Come di sicuro non vedo di nessun disturbo la preghiera a inizio lezione. Per un bambino è necessariamente solo un rito, da adulto sceglierà se attribuire il significato di presa di contatto, o di mera stronzata 🤷‍♀️, ma non vedo proprio perché queste cose debbano sparire.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Per la religione ho spiegato a mio figlio che la nostra è quella più diffusa qui in Italia. Che è un'introduzione guidata alla nostra parte spirituale, quella che non si tocca e non si magna, ma c'è :) , e che Gesù e tutti i suoi simboli, anche a non voler credere alla sua precisa esistenza, hanno significati profondamente "umani", applicabili appieno alla nostra realtà. Gli ho detto che sarà liberissimo di crearsi, partendo da lì, una sua religione, o meglio di capire certi significati (dalla vita che va avanti con la resurrezione alla nostra parte mortale che finisce in croce), ma che sarà un percorso che, se vorrà fare al di là di due nozioni, farà lui, coi suoi modi e coi suoi tempi, e che quel che sentirà coltivando la sua parte spirituale (se lo vorrà) non è insegnabile ma è solo scopribile. E boh, più terra terra nel mio quartiere tante ancora sono le belle iniziative che partono dagli oratori 🤷‍♀️. Come di sicuro non vedo di nessun disturbo la preghiera a inizio lezione. Per un bambino è necessariamente solo un rito, da adulto sceglierà se attribuire il significato di presa di contatto, o di mera stronzata 🤷‍♀️, ma non vedo proprio perché queste cose debbano sparire.
Condivido.
La parrocchia è ancora che piaccia o meno, genesi di iniziative di aggregazione giovanile che a me ed alla mia storia famigliare hanno fatto solo bene. Si può credere o non credere, ma non esiste almeno in Lombardia una organizzazione che senza scopo di lucro si occupi dei ragazzi e della loro crescita anche spirituale E giocosa.
Che poi ci siano delle mele marce è risaputo, ma quelle risiedono nella persona, non nell’istituzione. E ci sono ovunque, mica solo nella chiesa cattolica. Pure nelle altre religioni, in ambienti sportivi e lavorativi. Se c’è un CT che violenta psicologicamente e fisicamente delle atlete minorenni se ne parla due settimane. Se lo fa un prete, per anni. Alla fine son solo due uomini con due patologie. Uno vestito di azzurro e l’altro di nero.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Condivido.
La parrocchia è ancora che piaccia o meno, genesi di iniziative di aggregazione giovanile che a me ed alla mia storia famigliare hanno fatto solo bene. Si può credere o non credere, ma non esiste almeno in Lombardia una organizzazione che senza scopo di lucro si occupi dei ragazzi e della loro crescita anche spirituale E giocosa.
Che poi ci siano delle mele marce è risaputo, ma quelle risiedono nella persona, non nell’istituzione. E ci sono ovunque, mica solo nella chiesa cattolica. Pure nelle altre religioni, in ambienti sportivi e lavorativi. Se c’è un CT che violenta psicologicamente e fisicamente delle atlete minorenni se ne parla due settimane. Se lo fa un prete, per anni. Alla fine son solo due uomini con due patologie. Uno vestito di azzurro e l’altro di nero.
A tacere che, in nome della "par condicio " si farebbe solo sparire uno dei modi, quello che va per la maggiore, per entrare in contatto con il trascendente ;)
Mio figlio mi ha risposto "è un mistero ". Gli ho detto che è un mistero sì, ma risolvibile ;)
Poi, magari, non gliene fregherà un cazzo: andrà bene anche così ;)
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
A giugno dell'altro anno a Pisa sono stati inaugurati presso l'università i bagni genderless...questo per farti capire come nella mia zona questo tema stia a cuore alle dirigenze....sai fa molto tendenza come cosa....in confronto cosa vuoi che sia eliminare la festa del babbo? Poi se vuoi continuare a dire che sono cose che mi immagino io fai pure....
🤣🤣🤣 bagni genderless cosa vorrebbero rappresentare?
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
ma non esiste almeno in Lombardia una organizzazione che senza scopo di lucro si occupi dei ragazzi e della loro crescita anche spirituale E giocosa
Ci sono gli scout...
L AGESCI opera in tutta Italia...
Qua da noi ci sono vari gruppi scout...inseriscono i ragazzi dai 5/8 anni fino ai 19...
A me spiace che il piccolo abbia deciso di non frequentarli più...
 

CIRCE74

Utente di lunga data
🤣🤣🤣 bagni genderless cosa vorrebbero rappresentare?
cosa ti ridi!!!noi siamo avantissimo!!! poi vorrei vedere come le signore "fluide" abbiano accettato di fare pipì dove gli uomini "fluidi" hanno schizzato ovunque perché comunque con il pipino non riescono a fare mai centro😂😂😂
 

spleen

utente ?
Leggendo i vari commenti, i vari botta e risposta, mi chiedo in fondo cosa si senta oggi come tradizione radicata.

Probabilmente nulla. Un tempo era normale parlare di "usi e costumi tradizionali" che semplicemente tramandavano usanze talvolta secolari, adesso è presochè indifferente.
Tuttavia alcuni resistono. Dalle mie parti, la notte del 5 gennaio si accendevano i falò. Poi è stato proibito per questioni di igiene dell'aria, lasciando il permesso solo per misure ridotte e comunitarie. Questa cosa si tramenda probabilmente da millenni e non è mai morta, perchè è una festa comunitaria, di radici pagane, di passaggio sul solstizio. L'occasione per mangiare dolci particolari.
Lasciando da parte il sincretismo cristiano (tutte le religioni sono sincretiste in qualche modo) sono sopravissute e si sono aggiunte, e resistono, solo quelle che hanno un risvolto economico-consumistico sempre più spiccato.
La società è in cambiamento da sempre, è la direzione del cambiamento che talvolta mi sconcerta, non perchè sia aprioristicamente refrattario, sullo pseudo contenuto.
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
6 mesi per cambiare una porta ;)

alle superiori avevamo il bagno in comune maschi e femmine, con pure le turche e su 3 bagni uno aveva la serratura che non funzionava.

Molto genderless.

Si 6 mesi per cambiare una porta e chissa a quale prezzo.
Comunque quando c'è tanta coda in quello delle donne io vado in quello degli uomini
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
cosa ti ridi!!!noi siamo avantissimo!!! poi vorrei vedere come le signore "fluide" abbiano accettato di fare pipì dove gli uomini "fluidi" hanno schizzato ovunque perché comunque con il pipino non riescono a fare mai centro😂😂😂
mi rido che si cerca di abbattere barriere e distinzioni e se ne creano ancora di più
 
Top