Prof accoltellata da studente: bocciato il 16enne, ma la famiglia fa ricorso

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Tornando in tema forum sul tradimento, è come dire che il sesso col tuo compagno/fidanzato/marito/quel-che-è è bellissimo.
Poi scopri che hai fatto sesso con lui che era di ritorno da una sessione analoga con un'altra e non si è nemmeno lavato.
Ma se non lo scopri, i "fluidi" dell'altra non li vedi e continui a pensare che il sesso è bellissimo...

Ecco. Le competenze tecniche richieste ad un traditore sono semplicemente il non farsi beccare con i fluidi altrui ancora addosso....
Cosa c'entra col tema del 3d? :oops:
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Per fortuna non ha problemi a cercare aiuti e sostegni
Il bambino glielo hanno ammazzato
Non ha fatti causa solo perché non ce la faceva emotivamente
Le ha sconsigliato la causa pure l’avvocato
Nonostante fosse evidente la colpa dell’ospedale

Credici

Ah meglio andare a cercare disturbi strani con lo spauracchio del “ti tolgo il figliolo”
Hai delle amiche parecchio sfortunate con le istituzioni.

Mi dispiace per loro!
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Un buco di posto con una concentrazione di casi umani mai vista :ROFLMAO:
Ma cosa c’entra il buco di posto, ho amiche che vivono ovunque in Italia
E tutte lamentano organizzazione e comportamenti di merda
Almeno su questo lo stato è coerente
Fa schifo sempre e fa schifo con tutti
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ok, però non dimenticarti che esiste anche una categoria di persone che avrebbero le capacità cognitive per mettere in discussione quello che fanno, ma non lo fanno perchè non lo ritengono necessario. E combinano dei casini immani.

E' abbastanza vero quello che dici a proposito dei problemi di lavoro. Diffuso, anche tra i titolari.

Aneddoto:
Recentemente mi è capitato di proporre una atrezzatura ad una azienda che doveva produrci milioni di pezzi, perciò realizzata con materiali e accorgimenti adeguati. Discussione interminabile su come fare a risparmiarci.
Il mio pensiero, non espresso all'acquirente per motivi di opportunità: ..... ma pezzo di cretino, se la fai come si deve te la paghi 100 volte l'atrezzatura, la fai in economia sarà sempre in manutenzione e ti costerà 10 volte tanto....

Sarebbe come valutare come percorrere 500000 km con un'auto nuova o acquistarci un' auto usata per voler risparmiare.
Questo non ci arrivava, e ha un reparto manutenzione sempre oberato dal lavoro, per non parlare del rischio concreto che qualche macchinario si schianti definitivamente, fermando catene di produzione del suo, di cliente, che produrrebbero danni per milioni.

Ovviamente non sono tutti così, per fortuna, ma sai quanti?
E potrei raccontartene 100 altre...
Non me le dimentico.

Sai, pensavo a quello che mi hai scritto e mi sono accorta che mi fai venire in mente mio padre :)
Lui ha aderito alla narrazione del self made man, e quello ha realizzato. Spinto, comunque, dalla speranza.
Anche nel genere umano tutto sommato.

Si incazza come una bestia anche adesso, perchè è davvero convinto che gli esseri umani siano intelligenti di default e quindi ci resta proprio di merda quando si trova davanti le cose che fanno incazzare anche te.

Fino a non molto tempo fa, somigliavo, io non tolleravo l'ignavia.

Più studio più però mi sto rendendo conto che incazzarmi con l'ignavia ha senso solo partendo dal presupposto che la base di partenza sia una intelligenza diffusa. E che l'intelligenza sia una sorta di "dotazione".

L'intelligenza è invece una skill.

(E non è proprio nemmeno parlare di intelligenza, servirebbe parlare di intelligenze, ma ne uscirebbe una roba troppo noiosa e lunga soprattutto.)

Come tutte le skill può essere allenata. Educata.
Oppure diseducata e disinformata.
Semplificando di nuovo moltissimo (qui servirebbe parlare di bias ma non ne usciamo).

Credo che mi incazzavo perchè vedevo disconfermata una mia credenza di base. Ossia che non potessero, gli umani intendo, non essere intelligenti. E quindi che l'ignavia fosse una scelta consapevole. Che consideravo colpevole.

Che è un po' la speranza di fondo di mio padre, che tutto dovesse avere un senso. Una direzione. Un fine. Un seguito.

Io quella speranza non ce l'ho (più)

Gli umani sono davvero bestie emotive.
Me compresa, sia chiaro.

Chi non fa, non può
Se potesse, farebbe.

Quello che delude è che il numero di chi non può sembra aumentare.
Ma non penso sia così.
Semplicemente oggi l'accesso a posizioni decisionali è aperto in un modo che non penso storicamente sia mai esistito. Come non è mai esistito il numero di umani presenti ora sul pianeta. :)

Ho una certa idea di quanti...:D;)

E credo di averla a ribasso.
 
Ultima modifica:

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Beh, semmai è il tema del 3d che c'entra poco con un forum che si chiama "tradimento.net"
La particolarità di questo forum, storicamente, è stata esattamente il fatto che non fosse istituzionalizzato su un tema.
Ed era la sua ricchezza.
E la sua definizione.

Sarebbe un peccato perdere quella particolarità.

Ti risparmio lo spiegone riguardo il fatto che il tradire è una azione compiuta da un soggetto. Ossia è un oggetto.
Si può discutere dell'oggetto partendo dai soggetti.

Altrimenti è morale.
La morale la lascio a chi piace e soprattutto ne ha bisogno per orientarsi, e infatti non scrivo praticamente più di tradimento. Qui. :)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Basta chiedere in giro
Le istituzioni fanno schifo sempre e con tutti
Diciamo che, come per il quadro di qualche post addietro, non ho la stretta necessità di "chiedere in giro".
Non mi sono mai fidata di mia cugina :)

Ma ascolto sempre molto volentieri i racconti.
Sono narrazioni e sono dati interessanti.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ed era la sua ricchezza.
E la sua definizione.
Altrimenti è morale.
Ci caschi sempre... e inizi a non mettere più o il soggetto o il verbo o il complemento... però in realtà sto leggendo tutto quello che hai scritto con attenzione e piacere
 

Brunetta

Utente di lunga data
Concordo, ma la gentilezza è una bella cosa. Quello che non comprendo è perché la gente se ne approfitta o manca di rispetto.
Per la cronaca mia figlia aspetta che io vada in pensione per pensare ad un figlio
Mi sembra bello.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ci caschi sempre... e inizi a non mettere più o il soggetto o il verbo o il complemento... però in realtà sto leggendo tutto quello che hai scritto con attenzione e piacere
Non ci sono cascata.

ti ho fatto un regalo ;):)
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Diciamo che, come per il quadro di qualche post addietro, non ho la stretta necessità di "chiedere in giro".
Non mi sono mai fidata di mia cugina :)

Ma ascolto sempre molto volentieri i racconti.
Sono narrazioni e sono dati interessanti.
Fai male a non chiedere in giro
Se vuoi sapere come vive la gente davvero
Glielo devi chiedere
Poi sai a me le cose le raccontano 😅 non è che io vada a chiedere
Se chiedessi ne saprei pure di più
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Fai male a non chiedere in giro
Se vuoi sapere come vive la gente davvero
Glielo devi chiedere
Poi sai a me le cose le raccontano 😅 non è che io vada a chiedere
Se chiedessi ne saprei pure di più
Non ho bisogno di chiedere ;)

(di questo intendo, per altre cose chiedo eccome)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Fai male a non chiedere in giro
Se vuoi sapere come vive la gente davvero
Glielo devi chiedere
Poi sai a me le cose le raccontano 😅 non è che io vada a chiedere
Se chiedessi ne saprei pure di più
Aggiungo, chiedere significa ascoltare la narrazione di quella vita.
La narrazione dipende dalla visione e dalla rappresentazione che quella particolare persona si fa della vita.

Un po' come nelle relazioni, è bellissimo vedere come della stessa relazione, i coinvolti ne diano narrazioni diverse, a volte poco a volte molto.
La narrazione parla di chi narra, non dell'oggetto della narrazione.

Per l'oggetto della narrazione (in questo caso prestazioni scolastiche o sanitarie) è il caso di andare a verificare le prestazioni, non quello che ne racconta la gente.
E farlo secondo parametri qualitativi e quantitativi.

Un po' come per il professor luigino.
Luisa gli stava simpatica e le spiegava bene le cose e le dava tutti 9 e 10, Marisa invece gli stava sul cazzo, non le spiegava le cose e la segava ad ogni interrogazione.

Stesso professore, due narrazioni diverse e opposte.
Le narrazioni parlano di Luisa e Marisa.

Per conoscere il professor luigino vado a incontrarlo direttamente. ;)
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Un po' come per il professor luigino.
Luisa gli stava simpatica e le spiegava bene le cose e le dava tutti 9 e 10, Marisa invece gli stava sul cazzo, non le spiegava le cose e la segava ad ogni interrogazione.

Stesso professore, due narrazioni diverse e opposte.
Le narrazioni parlano di Luisa e Marisa.

Per conoscere il professor luigino vado a incontrarlo direttamente. ;)
Però in questo caso aggiungi una terza narrazione che dovrebbe valere per quello che è come le 2 precedenti... poi per capire come stanno le cose fai una media delle 3?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Aggiungo, chiedere significa ascoltare la narrazione di quella vita.
La narrazione dipende dalla visione e dalla rappresentazione che quella particolare persona si fa della vita.

Un po' come nelle relazioni, è bellissimo vedere come della stessa relazione, i coinvolti ne diano narrazioni diverse, a volte poco a volte molto.
La narrazione parla di chi narra, non dell'oggetto della narrazione.

Per l'oggetto della narrazione (in questo caso prestazioni scolastiche o sanitarie) è il caso di andare a verificare le prestazioni, non quello che ne racconta la gente.
E farlo secondo parametri qualitativi e quantitativi.

Un po' come per il professor luigino.
Luisa gli stava simpatica e le spiegava bene le cose e le dava tutti 9 e 10, Marisa invece gli stava sul cazzo, non le spiegava le cose e la segava ad ogni interrogazione.

Stesso professore, due narrazioni diverse e opposte.
Le narrazioni parlano di Luisa e Marisa.

Per conoscere il professor luigino vado a incontrarlo direttamente. ;)
E il professor Luigino ti dirà che è sempre stato imparziale
 
Top