Anche tutti i miei coetanei che hanno figliato, in età consona si intende, non è che avessero tutto sto piano dei costi, ma credo sia normale anche.
La famiglia va intesa in senso allargato, in cui i genitori di quelli che diventeranno genitori comunque hanno rilevanza, e non mi riferisco ad aiuti economici.
Le persone che conosco che hanno 3 figli, hanno almeno in una delle coppie dei genitori, lo stesso numero di figli. E sono coppie che sono riuscite a trasmettere ai figli un senso positivo. Nel senso che i figli non hanno visto dei genitori perennemente sopraffatti, sofferenti per non poter fare/vivere altro.
La mia nonna materna, è stata di aiuto a mia madre, e a suo fratello (vedova, aveva una stanza in entrambe le case, quindi viveva in famiglia). Dei miei vicini, hanno avuto due figli, ed entrambi hanno avuto due figli a loro volta. Loro, i nonni, partono ogni mattina per andare a prendere i bambini e portarli alle rispettive scuole, poi li vanno a prendere, se li portano a casa e gli fanno il pranzo, e facendo così gli hanno trasmesso anche un forte legame tra cuginetti. Si fanno un mazzo tanto eh, ma mai che si lamentino. Il nonno ha comprato bici usate per tutti, e le ha sistemate.
Insomma sembrano coscienti che le problematiche ci sono, e sono centrati loro stessi nella famiglia. Poi non è che ne sappia più di tanto, ma tenere i bambini lascia spazio anche ai genitori di rimanere coppia.