Curiosità sui metodi di valutazione degli attuali insegnanti

Pincopallino

Utente di lunga data
Infatti, secondo me una persona normodotati che sta attenta in classe non ha bisogno di prendere appunti (fino all’università), di solito lo si da se la lezione è noiosa, dato che scrivere aiuta a stare svegli
e‘ noiosa se non si è capaci di coinvolgere gli alunni per renderla meno noiosa.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Mai sentito che si ritirassero gli appunti, specie alle superiori, sono fatti miei prenderli e sono fatti miei studiare o meno, la trovo un’ingerenza
Se il professore non sa farsi ascoltare in un altro modo, si facesse un esame di coscienza
Ma infatti... io forse ho ancora da qualche parte quaderni di superiori con appunti soprattutto di storia, letteratura italiana, greca, e filosofia. Ma nessuno dei nostri professori di è fatto venire in mente di prenderli per valutarli. Erano una metodica personale, chi li prendeva, chi guardava le farfalle nel frattempo, chi interveniva con delle domande. Ognuno era diverso.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
no non ce l'hanno fidati. La maggior parte studia a memoria.
Comunque non vedo il problema, se li prendi e vanno bene ti becchi un bel voto. E' in compito, se tutti i giorni ci fosse la verifica non ti pui rifiutare, preferisco gli appunti alla verifica a sorpresa ogni9 giorno
Ma che gli studenti non abbiano voglia di studiare è palese
Così come lo è che ai prof piaccia chi studia a memoria
Però non trovo corretto mettere un voto che fa media sul modo di prendere gli appunti
 

Andromeda4

Utente di lunga data
no non ce l'hanno fidati. La maggior parte studia a memoria.
Comunque non vedo il problema, se li prendi e vanno bene ti becchi un bel voto. E' in compito, se tutti i giorni ci fosse la verifica non ti pui rifiutare, preferisco gli appunti alla verifica a sorpresa ogni9 giorno
Verifica a sorpresa. Anche questa è da ridere. Normalmente si apre il registro e si dice "xxxxxxx, vieni alla cattedra. yyyyyy, vieni alla cattedra ".
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che sia difficile poter dire “i professori“ così come è difficile dire “gli studenti“ o “i genitori“.
Se pensate a “genitori“ vi sembra lampante perché voi siete diversi dagli amici e parenti, perseguite una idea vostra di benessere dei figli, con mezzi diversi.
Per la scuola esistono indicazioni nazionali e moltissime metrologie nuove e vecchie.
Come hanno dimostrato i vostri interventi, ognuno pensa alla propria personale esperienza come studente, basti vedere le varie opinioni sugli appunti.
In proposito la mia esperienza era particolare perché, avendo buona memoria, ricordavo facilmente, se non mi distraevo, quindi sembrava che prendessi appunti, invece disegnavo. Una volta una insegnante si è arrabbiata. Allora mi aveva fatto arrabbiare, ora capisco che vedeva i miei disegni come distrazione.
Voi non siete nella classe di cui si diceva e non sapete il lavoro che l’insegnante ha fatto o intende fare sulla metodologia degli appunti. Potrebbe essere solo una scemenza o un aspetto importante.
È così vale per altri aspetti.
Il mio ex marito da insegnante forniva direttamente fascicoli gratuiti per gli student, da lui preparati per alcuni argomenti che non trovava adeguatamente spiegati e approfonditi sul libro di testo. Questi appunti sono capitati sotto gli occhi di responsabili di casa editrice e da molti anni scrive libri di testo di buon successo. Quindi so come funziona, come vengono scritti, tutto il percorso di integrazione con le immagini, revisione e richieste degli insegnanti.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Credo che sia difficile poter dire “i professori“ così come è difficile dire “gli studenti“ o “i genitori“.
Se pensate a “genitori“ vi sembra lampante perché voi siete diversi dagli amici e parenti, perseguite una idea vostra di benessere dei figli, con mezzi diversi.
Per la scuola esistono indicazioni nazionali e moltissime metrologie nuove e vecchie.
Come hanno dimostrato i vostri interventi, ognuno pensa alla propria personale esperienza come studente, basti vedere le varie opinioni sugli appunti.
In proposito la mia esperienza era particolare perché, avendo buona memoria, ricordavo facilmente, se non mi distraevo, quindi sembrava che prendessi appunti, invece disegnavo. Una volta una insegnante si è arrabbiata. Allora mi aveva fatto arrabbiare, ora capisco che vedeva i miei disegni come distrazione.
Voi non siete nella classe di cui si diceva e non sapete il lavoro che l’insegnante ha fatto o intende fare sulla metodologia degli appunti. Potrebbe essere solo una scemenza o un aspetto importante.
È così vale per altri aspetti.
Il mio ex marito da insegnante forniva direttamente fascicoli gratuiti per gli student, da lui preparati per alcuni argomenti che non trovava adeguatamente spiegati e approfonditi sul libro di testo. Questi appunti sono capitati sotto gli occhi di responsabili di casa editrice e da molti anni scrive libri di testo di buon successo. Quindi so come funziona, come vengono scritti, tutto il percorso di integrazione con le immagini, revisione e richieste degli insegnanti.
Ha scritto pinco che li valuta con voti che fanno media, come 2 o 3, non mi sembra corretto abbassare una media in questo modo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ecco, anche Draghi. Che ha anche chiamato il Pnrr così. Ma una volta non era la "manovra"?
È una cosa diversa.
Resilienza è stato introdotto in Italia molto tempo fa per definire l’impegno e la costante per perseguire un fine, indipendentemente dalle gratificazioni. L’aveva scritto un corridore-alpinista in riferimento alla sua esperienza di corse ad alta quota e che vedeva come metafora della vita.
Il PNRR è uno stanziamento extra europeo per perseguire fini oltre la norma manovra di bilancio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ha scritto pinco che li valuta con voti che fanno media, come 2 o 3, non mi sembra corretto abbassare una media in questo modo
Ho detto che può essere scemo o no, non lo so.
Non posso dedurlo da fatto che la valutazione viene messa a registro.
La media aritmetica non è obbligo.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Ho detto che può essere scemo o no, non lo so.
Non posso dedurlo da fatto che la valutazione viene messa a registro.
La media aritmetica non è obbligo.
Io non direi scemo
Mia sorella aveva il prof di greco che alle 2 ragazze che prendevano 9 ai compiti in classe, le interrogava a morte e dava loro 5, al massimo 6, perché sennò “vi montate la testa”
Stessa cosa un mio prof, quando vide che un compito in classe era andato bene a tutti (voto più basso 6,5), ci fece fare un test a sorpresa (era previsto che quella mattina spiegasse), e volarono fiumi di 4
Personalmente valuto certi insegnanti come delle teste di cazzo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non direi scemo
Mia sorella aveva il prof di greco che alle 2 ragazze che prendevano 9 ai compiti in classe, le interrogava a morte e dava loro 5, al massimo 6, perché sennò “vi montate la testa”
Stessa cosa un mio prof, quando vide che un compito in classe era andato bene a tutti (voto più basso 6,5), ci fece fare un test a sorpresa (era previsto che quella mattina spiegasse), e volarono fiumi di 4
Personalmente valuto certi insegnanti come delle teste di cazzo
Tu dici testa di cazzo, io dico scemo.
Personalmente le prof che ho considerato sceme, poi, col tempo, ho capito i loro intenti, a volte scemi a volte no.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Credo che sia difficile poter dire “i professori“ così come è difficile dire “gli studenti“ o “i genitori“.
Se pensate a “genitori“ vi sembra lampante perché voi siete diversi dagli amici e parenti, perseguite una idea vostra di benessere dei figli, con mezzi diversi.
Per la scuola esistono indicazioni nazionali e moltissime metrologie nuove e vecchie.
Come hanno dimostrato i vostri interventi, ognuno pensa alla propria personale esperienza come studente, basti vedere le varie opinioni sugli appunti.
In proposito la mia esperienza era particolare perché, avendo buona memoria, ricordavo facilmente, se non mi distraevo, quindi sembrava che prendessi appunti, invece disegnavo. Una volta una insegnante si è arrabbiata. Allora mi aveva fatto arrabbiare, ora capisco che vedeva i miei disegni come distrazione.
Voi non siete nella classe di cui si diceva e non sapete il lavoro che l’insegnante ha fatto o intende fare sulla metodologia degli appunti. Potrebbe essere solo una scemenza o un aspetto importante.
È così vale per altri aspetti.
Il mio ex marito da insegnante forniva direttamente fascicoli gratuiti per gli student, da lui preparati per alcuni argomenti che non trovava adeguatamente spiegati e approfonditi sul libro di testo. Questi appunti sono capitati sotto gli occhi di responsabili di casa editrice e da molti anni scrive libri di testo di buon successo. Quindi so come funziona, come vengono scritti, tutto il percorso di integrazione con le immagini, revisione e richieste degli insegnanti.
condivido, noi non sappiamo.
tuttavia la scuola è iniziata da un mese, giusto?
il professore c’è da quest’anno, quindi nessuno lo conosce e quindi nemmeno i metodi sono noti.
22 alunni, compresi i secchioni non hanno sentito che lui avrebbe valutato anche gli appunti.
non è nemmeno scritto da nessuna parte.
un alunno che prende un due perche non ha preso appunti ma che in terza aveva tutti 8 senza prendere appunti, mi si spieghi (per farmi capire e non per fare fumo) il senso.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ha scritto pinco che li valuta con voti che fanno media, come 2 o 3, non mi sembra corretto abbassare una media in questo modo
Si, fa media.
Tutti i professori dei due Istituiti che frequentano i miei figli, fammi media matematica, dalle medie alle superiori in tutte le materie, tranne religione.
criterio che io sposo in toto ma questo a prescindere dal tema del post.
 

Brunetta

Utente di lunga data
condivido, noi non sappiamo.
tuttavia la scuola è iniziata da un mese, giusto?
il professore c’è da quest’anno, quindi nessuno lo conosce e quindi nemmeno i metodi sono noti.
22 alunni, compresi i secchioni non hanno sentito che lui avrebbe valutato anche gli appunti.
non è nemmeno scritto da nessuna parte.
un alunno che prende un due perche non ha preso appunti ma che in terza aveva tutti 8 senza prendere appunti, mi si spieghi (per farmi capire e non per fare fumo) il senso.
Non lo so. Potrebbe essere semplicemente scemo e aver cercato un modo sciocco e autoritario per ottenere attenzione.
Oppure, proprio perché è l’inizio dell’anno, potrebbe applicare un metodo per fare comprendere l’importanza degli appunti, un obiettivo previsto dallo Stato, iniziando con una valutazione, anche negativa, sul modo di prendere appunti (non sul contenuto, quindi non è in rapporto con le valutazioni precedenti nella materia) per poi proseguire con i diversi metodi, da sperimentare, per poi avere studenti di quinta competenti in merito.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non lo so. Potrebbe essere semplicemente scemo e aver cercato un modo sciocco e autoritario per ottenere attenzione.
Oppure, proprio perché è l’inizio dell’anno, potrebbe applicare un metodo per fare comprendere l’importanza degli appunti, un obiettivo previsto dallo Stato, iniziando con una valutazione, anche negativa, sul modo di prendere appunti (non sul contenuto, quindi non è in rapporto con le valutazioni precedenti nella materia) per poi proseguire con i diversi metodi, da sperimentare, per poi avere studenti di quinta competenti in merito.
Vedi che quando vuoi sai spiegare bene? Grazie!
 
Top