Andromeda4
Utente di lunga data
Concordo. Per carità.Io credo di avere scritto giusto. Non escludo il correttore che pensa ai Rolling. A proposito Mick l'ho sempre trovato ripugnante.
Concordo. Per carità.Io credo di avere scritto giusto. Non escludo il correttore che pensa ai Rolling. A proposito Mick l'ho sempre trovato ripugnante.
Molti dicono che l'abilità nelle lingue e il canto siano parallele.Io sono proprio negata, come per il canto.
In testa ho le canzoni con tutta l’orchestra, quello che esce dalla bocca è un’altra cosa
Ugualmente capisco dalla cadenza la provenienza regionale e non sono proprio sorda alle lingue straniere, poi …parlo![]()
No, nel mio caso non è così.Molti dicono che l'abilità nelle lingue e il canto siano parallele.
Io sono tra quelle che non ha talento per nessuna delle due.
Ah, pensavo gli occhi.A me infastidisce la bocca.
Ma perché non hai quotato me?Ma perché la chiamate "Stones"? Non è Stone?
Perché credevo di aver letto anche @Brunetta, poi ho riletto.Ma perché non hai quotato me?
È il T9, non ignoranza.
D'accordissimo.Ecco in musica la canzone pubblicata mi ha ricordato che trovo raccapricciante Manuel Agnelli. @Vera i gusti sono gusti.
Volevo infatti scrivere una postilla per teEcco in musica la canzone pubblicata mi ha ricordato che trovo raccapricciante Manuel Agnelli. @Vera i gusti sono gusti.
Forse è strabico?D'accordissimo.
Poi non capisco Dargen D'Amico e quella sua mania degli occhiali da sole perenni.
È un film terribile che riduce l’evoluzione di una donna al sesso.@Brunetta mi hai spezzato il cuore, lo sapevo lo avresti visto su Disney Plus
Attendo la tua preziosissima opinione!
Beh non è che gli sceneggiatori siano degli sprovveduti. Generalmente hanno frequentato scuole e hanno studiato archetipi, stereotipi, schemi narrativi, personaggi ecc.@Brunetta hai spoilerato un sacco, aiuto!
Guarda che Bella scopre da sola le gioie del sesso, esattamente come fanno la stragrande maggioranza dei bambini, toccandosi senza alcuna malizia.
Solo io non l'ho mai fatto prima dei 13 anni
No, non sono d'accordo sulla pedofilia, ma proprio per nulla.
La tua non è una una recensione, ma una Freudaniata (coniato in questo preciso istante, voglio il copyright).
Pure la Mitologia?
Boh.
Sono spiazzata.
Sono in parte d'accordo con te e devo dire che non mi ha entusiasmato come film.È un film terribile che riduce l’evoluzione di una donna al sesso.
Lei considerata appetibile pur con un cervello da bambina, mostrato non solo attraverso il linguaggio, ma anche perché si fa la pipì addosso.
Nella esplorazione di sé scopre il piacere genitale, ma questo viene considerato dagli uomini intorno a lei come consenso al sesso.
È una rappresentazione della pedofilia. Infatti i pedofili attribuiscono alla spontaneità anche fisica dei bambini una volontà di seduzione e consenso.
Durante la sua evoluzione sempre ingenua (chiarita anche nel suo consegnare i soldi ai marinai) sperimenta la prostituzione e diventa uno strumento di emancipazione. Certamente non volevano limitarsi a sdoganare la pedofilia, anche la prostituzione deve essere rappresentata come consapevole ed emancipatoria.
La fine “positiva” in cui trasforma l’ex marito in un animale è in linea con la tradizionale trasformazione degli uomini in porci, come Circe, così come la disperazione del personaggio interpretato da Ruffalo è nella tradizione dell’uomo rovinato dalla donna fatale che lo assoggetta con il potere del sesso.
La parte della prostituzione a Parigi è una chiara citazione di Bella di Giorno di Bunuel. Infatti viene chiamata Bella.
Anche il finale in cui lei sarebbe finalmente libera la rappresenta benestante per eredità.
Tutto perfetto fino alla parte in neretto.Sono in parte d'accordo con te e devo dire che non mi ha entusiasmato come film.
Però io alcune cose le ho viste in modo diverso: il dare a lei un cervello da bimba era per renderla scevra da tutte le convenzioni morali e culturali del nostro tempo, passaggio voluto per combattere l'ipocrisia del nostro tempo. Lei che cerca la sua strada, anche con il sesso, la rende una creatura primitiva (non bambina) e simboleggia vagamente, forse il percorso della emancipazione femminile.
Il sesso però è stato largamente abusato e secondo me in modo sbagliato, ma forse è il motivo per cui piace così tanto.
Lo so bene, da grande appassionata di Cinema.Beh non è che gli sceneggiatori siano degli sprovveduti. Generalmente hanno frequentato scuole e hanno studiato archetipi, stereotipi, schemi narrativi, personaggi ecc.
Adesso anche i ragazzini parlano di vilain o di antagonista come figura necessaria in una storia, un tempo si parlava di cattivo, senza consapevolezza delle strutture narrative. Struttura che sono entrate nei testi delle medie e poi delle elementari.
Figuriamoci se uno sceneggiatore non ragiona su archetipi classici.
Invece ti sbagli di grosso.Lo avevo catalogato in quelli 'da schivare assolutamente', vedo che ancora una volta ci ho preso![]()
Non è questione di età, ma di evitare ammorbamentiInvece ti sbagli di grosso.
Le signore anziane che erano davanti a me la prima volta che sono andata al cinema, era entusiaste!
Nessun ammorbamento.Non è questione di età, ma di evitare ammorbamenti