I figli non perdonano

danny

Utente di lunga data
Fin per carità, ma il mio scopo nella vita diventa non far mancare nulla ai figli senza dover condividere un capello col consorte, e sicuramente nessuno mi può costringere a far finta di stare insieme a qualcun altro.
Ne conosco di coppie così. .
Una ha 3 figli, lavorano tutti assieme.
Se vanno d'accordo qual è il problema?
La famiglia è una società, non va idealizzata.
E come società deve solo essere vantaggiosa per tutti i soci
 

Pincopallino

Utente di lunga data
La prigione sta fuori da te. Poi la interiorizzi nel tempo. Chi non viene a contatto con qualcosa, non crea quel qualcosa dal nulla.
È lo stesso identico motivo per cui nelle religioni è fondamentale il rito collettivo.
Una persona con l'amico immaginario, la fai curare.
Un gruppo di persone che si incontrano periodicamente per discutere dell'amico immaginario con gesti e frasi che si autorinforzano si chiama Santa Messa.
Realtà che non conosco.
Per ora.
Sembra un ragionamento di comodo più che una prigione.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Le situazioni sono tutte diverse, come scrisse Tolstoj nel noto incipit (il resto è stato letto? 🤓)
E i soldi non sono l’elemento più importante.
I figli, specialmente in adolescenza, chiedono coerenza tra le parole e gli atti. E tutti i figli hanno bisogno di sicurezza di avere cura.
Le diverse reazioni coinvolgono principalmente questi ambiti.
Non so, ho l’impressione che quando si parla “della gente” senza citare fonti precise, lo si faccia per esprimere il proprio pensiero. Guardando in questo forum di traditi e traditori non mi pare di aver letto mai nessuno scrivere che è rimasto sposato per soldi o per ricatti ricevuti dai figli. te si?
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ne conosco di coppie così. .
Una ha 3 figli, lavorano tutti assieme.
Se vanno d'accordo qual è il problema?
La famiglia è una società, non va idealizzata.
E come società deve solo essere vantaggiosa per tutti i soci
Certo, tutto si può fare, ma non credo che esista una forma di ricatto tale che "o continui a fare coppia con me o i figli poveri loro!".... che a me sembra più una scusa per non mollare il cornificatore
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io con le persone parlo, con tante persone, che si confidano con me perché trovano, in genere , una persona che ascolta.
Non generalizzo, ho però esperienza di tanti casi diversi.
Ueh qua è pieno di gente che conosce gente che si confida.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Il discorso università è fondamentale.
I miei amici laureati hanno tutti ottimi lavori ben retribuiti.
Questo consente più agio nelle scelte della vita, dal fare figli al vivere in quartieri decenti.
Le differenze le vedo adesso.
Lavorare e studiare non è più contemplato?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so, ho l’impressione che quando si parla “della gente” senza citare fonti precise, lo si faccia per esprimere il proprio pensiero. Guardando in questo forum di traditi e traditori non mi pare di aver letto mai nessuno scrivere che è rimasto sposato per soldi o per ricatti ricevuti dai figli. te si?
Nessuno.
Anzi le questioni sono sempre altre.
 

Warlock

Utente di lunga data
Sicuramente la parte economica, se si è poveri, e per poveri intendo che si vive senza eccessi e si arriva a fine mese sperando che ci sia ancora qualcosa sul conto, in questo caso va sopra a qualsiasi sentimento, nell'ottica di responsabilità verso i figli.
Esempio pratico, se tradisco e mia moglie giustamente mi butta fuori di casa, io fra alimenti e monolocale o addirittura stanza singola con coinquilini, farei fatica ad arrivare a fine mese... anzi non ci arriverei comunque.
Mio figlio dopo la maturità sta facendo una scuola che dovrebbe portarlo a fare un lavoro di disegnatore di sfondi per fumetti e videogiochi che costa sui 4000 euro all'anno.
Ovviamente per colpa mia non la potrebbe più fare.
Che si incazzi e non mi rivolga più la parola è giustissimo, visto che per un mio egoismo ho rovinato sia la famiglia che il suo futuro.
E allora serve responsabilità PRIMA di fare cazzate
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Realtà che non conosco.
Per ora.
Sembra un ragionamento di comodo più che una prigione.
No.
È un giro preciso.
Motivo per il quale le sette lo usano nella gestione dei nuovi adepti.
Non esiste il ragionamento di comodo. Esistono persone che nascono con uno schema mentale sfruttabile. Più o meno rinforzato dal vissuto del soggetto.
Quelle persone sono irrecuperabilmente vittime designate. Nemmeno da provare a salvarle che ti portano a fondo con loro.

Ricatto dei figli.

Ho come l’impressione ma magari sbaglio, che per te fare un figlio è una cosa che dura solo quando è bella, poi diventa ricatto.
Ricatto economico.
In questo caso invece cosa intendi? Spiega bene.
Il ricatto dei figli non è quello fatto dai figli.
È quello fatto dall'altro coniuge che gioca sulla paura o sull'opportunità di manipolarli per metteterli contro.

In questo caso certo che i figli hanno subito un trauma, nel giro di mezza giornata è andata a stare da sua madre, non ha mai dato nessuna spiegazione,
il marito che non riusciva a capire cosa stava succedendo, due ragazze che nel giro di poche ore si sono dovute trasferire dalla nonna paterna, in una settimana chiudere l'attivita' , lei era uno dei pilastri, perchè non voleva vedere nessuno, non è uscita di casa per 3 mesi circa. Poi si è saputo che la relazione durava da circa 2 anni.
Ellamadonna.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Sicuramente la parte economica, se si è poveri, e per poveri intendo che si vive senza eccessi e si arriva a fine mese sperando che ci sia ancora qualcosa sul conto, in questo caso va sopra a qualsiasi sentimento, nell'ottica di responsabilità verso i figli.
Esempio pratico, se tradisco e mia moglie giustamente mi butta fuori di casa, io fra alimenti e monolocale o addirittura stanza singola con coinquilini, farei fatica ad arrivare a fine mese... anzi non ci arriverei comunque.
Mio figlio dopo la maturità sta facendo una scuola che dovrebbe portarlo a fare un lavoro di disegnatore di sfondi per fumetti e videogiochi che costa sui 4000 euro all'anno.
Ovviamente per colpa mia non la potrebbe più fare.
Che si incazzi e non mi rivolga più la parola è giustissimo, visto che per un mio egoismo ho rovinato sia la famiglia che il suo futuro.
E allora serve responsabilità PRIMA di fare cazzate
Quindi non è che si rimane sposati per i soldi, ma perché non ci si vuole indebitare ulteriormente e quindi si sceglie una situazione di comodo. Perché se si stesse o stasse davvero male, uno se ne tira fuori. Costi quel che costi.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il ricatto dei figli non è quello fatto dai figli.
È quello fatto dall'altro coniuge che gioca sulla paura o sull'opportunità di manipolarli per metteterli contro.
Ora, io non so con che figli abbiate a che fare, ma i miei hanno una testa pensante ed assai indipendente da quel che vedono i noi boomer.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Il solito modo di affrontare l'argomento senza esempi.
Andiamo sul pratico.
Mia figlia vuole fare medicina.
Quando e se passerà il Tolc secondo la graduatoria verrà accolta in una facoltà di Medicina tra le varie disponibili scelte in tutta Italia.
Potrebbe restare a Milano ma anche finire a Ferrara o Catanzaro.
In due forse, forse, una stanza in affitto si riuscirà a pagargliela, e non è detto.
Da soli assolutamente no.
Ora, se vi separate con i figli che hanno 5 anni, l'idea che si faranno del futuro sarà ridimensionata da quello che troveranno esplorando.
Ma se avete dei figli di 15 che hanno già dei progetti, trovarseli cancellati per una separazione magari a seguito tradimento pesa enormemente. Significa non saperli tutelare.
Non conta un cazzo la libertà, ma la responsabilità.
Nel momento in cui si diventa genitori si è responsabili verso di loro.
Ovvio che se non ci sono problemi a pagare l'università da separati è tutto più facile.. Io qualche problema l'ho avuto a seguito separazione dei miei.
Non nutro rancore perché di carattere sono così, ma di certo è stato tutto per me più difficile e non posso dire non mi abbia condizionato la vita, pure adesso
Questo solo per le cose concrete, che comunque hanno il loro peso.
Non gira così.
Sono gli stimoli che fanno i soldi.
E la paura invece rende poveri.
Sto modo di ragionare a Roma viene definito di quelli che nun magnano pe' nun cacà.
Se le risorse non le hai, le trovi.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Ora, io non so con che figli abbiate a che fare, ma i miei hanno una testa pensante ed assai indipendente da quel che vedono i noi boomer.
I genitori che educano i figli a ragionare con la testa loro saranno il 5%.
Perché è scomodo, e perché si comincia da piccoli.
 

Warlock

Utente di lunga data
Quindi non è che si rimane sposati per i soldi, ma perché non ci si vuole indebitare ulteriormente e quindi si sceglie una situazione di comodo. Perché se si stesse o stasse davvero male, uno se ne tira fuori. Costi quel che costi.
La questione di costi quello che costi decade quando sono altri a pagare per il tuo malessere.
Soprattutto se dipendono da te
 

patriot

Utente di lunga data
Mi sembra di capire di fatto che il giudizio dei figli resta , sia che ti dividi rifacendoti una vita, o che resti ,
 

Pincopallino

Utente di lunga data
La questione di costi quello che costi decade quando sono altri a pagare per il tuo malessere.
Soprattutto se dipendono da te
Quindi sono i sensi di colpa che tengono li. Non i soldi. I sensi di colpa per dover togliere qualcosa a qualcuno che non ha deciso di farne a meno, giusto?
 

Nicky

Utente di lunga data
Non so, ho l’impressione che quando si parla “della gente” senza citare fonti precise, lo si faccia per esprimere il proprio pensiero. Guardando in questo forum di traditi e traditori non mi pare di aver letto mai nessuno scrivere che è rimasto sposato per soldi o per ricatti ricevuti dai figli. te si?
Se la tua impressione è riferita a me, ti sbagli.
Io dico e ho detto in modo piuttosto chiaro qual è la mia situazione e quali sono le mie ragioni, nei limiti di ciò che mi sento di scrivere in un forum pubblico, dove proteggo il mio anonimato.
Esprimo, però, delle opinioni anche su ciò che vedo e sento. Se sono sbagliate, mi si può contestare su quello.
 

danny

Utente di lunga data
Certo, tutto si può fare, ma non credo che esista una forma di ricatto tale che "o continui a fare coppia con me o i figli poveri loro!".... che a me sembra più una scusa per non mollare il cornificatore
Chi ha parlato di ricatto? Sono scelte.
Le scelte le fai sui valori che hai.

Lavorare e studiare non è più contemplato?
Dipende dalle facoltà.
Per alcune non è mai stato contemplato, hai la frequenza obbligatoria per molti corsi e se già solo studiando per medicina ci metti 10 anni, lavorando arrivi ad averne 50 per laurearti.
Per quelle facili ovviamente si può.
Un esempio, lingue allo Iulm.

Sicuramente la parte economica, se si è poveri, e per poveri intendo che si vive senza eccessi e si arriva a fine mese sperando che ci sia ancora qualcosa sul conto, in questo caso va sopra a qualsiasi sentimento, nell'ottica di responsabilità verso i figli.
Esempio pratico, se tradisco e mia moglie giustamente mi butta fuori di casa, io fra alimenti e monolocale o addirittura stanza singola con coinquilini, farei fatica ad arrivare a fine mese... anzi non ci arriverei comunque.
Mio figlio dopo la maturità sta facendo una scuola che dovrebbe portarlo a fare un lavoro di disegnatore di sfondi per fumetti e videogiochi che costa sui 4000 euro all'anno.
Ovviamente per colpa mia non la potrebbe più fare.
Che si incazzi e non mi rivolga più la parola è giustissimo, visto che per un mio egoismo ho rovinato sia la famiglia che il suo futuro.
E allora serve responsabilità PRIMA di fare cazzate
Ma difatti chi è in queste condizioni non si separa.

Non gira così.
Sono gli stimoli che fanno i soldi.
E la paura invece rende poveri.
Sto modo di ragionare a Roma viene definito di quelli che nun magnano pe' nun cacà.
Se le risorse non le hai, le trovi.
Devi saperlo fare.
Attorno a me vedo gente che sta bene ma quasi sempre che discende da altra gente che stava bene.
Sono valori anche questi, che apprendi
Se nasci morto di fame, spesso ci resti perché non hai mai appreso il valore dei soldi.
Quelli che 'i soldi non contano' o sono morti di fame o ti stanno vendendo qualcosa.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Dipende dalle facoltà.
Per alcune non è mai stato contemplato, hai la frequenza obbligatoria per molti corsi e se già solo studiando per medicina ci metti 10 anni, lavorando arrivi ad averne 50 per laurearti.
Per quelle facili ovviamente si può.
Un esempio, lingue allo Iulm.
Ho mantenuto i contatti con ex allieve che studiano medicina. Lavorano tutte.
Sicuramente non è facile ma non impossibile. Ci sono famiglie che non hanno grandi possibilità di mantenere i figli all'università. E non si parla solo di genitori separati. Aiutare per quanto possibile, è il minimo.
 
Top