Come farei senza Santa Subito?

Foglia

utente viva e vegeta
Stai parlando di una causa. Non ci sono altre vie. Parli da avvocato per qualcosa che conosci o solo teoria su carta?
Mi sono recentemente informata per il papà di un'amica, cui ho suggerito di domandare, in una rsa convenzionata, se vi sia la possibilità di fare direttamente domanda per avere tutto a carico del sistema sanitario. Da quel che ho visto e spulciato probabile che la strada sia quella ex post di restituzione dell'indebito. Non l'ho studiata approfonditamente, ma in breve credo che sia così
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Dove abiti io ora la retta si aggira sulle 2000 euro più ,credo lavaggio e pannoloni.
Delle volte ci penso in caso noi non fossimo autosufficienti , pensione totale non basta per entrambi ,ma i beni accumulati o ereditati possono servire.
Nel caso di mio padre e mia madre non è servito ,per mia suocera neanche per mio suocero è servito aiuto ma la sua pensione non era poca ma bastava
Mi fa' pensare come tante famiglie possono gestire queste situazioni. Non tutte hanno risorse economiche tali da potervi fare fronte, e mi rendo conto che la gestione del "buon padre di famiglia", è veramente importante soprattutto in ottica futura.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Col cazzo.
Mia moglie sta prenotando alcuni esami e va al 2026 con il servizio pubblico.
Per l'intervento conclusivo al seno al 2027/8.
Mia madre con il SSN sta aspettando da un anno di essere operata all'anca.
La mia amica per un problema che richiede un intervento va anche lei con la ASL al 2026.
Dicono tutti che col Covid sono rimasti indietro di 3 anni.

Con questi tempi il privato è obbligatorio.
Vai di Assicurazione o li paghi tu.
Per l'intervento al seno dovremo trovare i soldi noi.
Tranne mia madre che come pensionata non ce l'ha e si tiene i dolori.
Quando sento queste cose penso di vivere su un altro pianeta. Ho due amiche che hanno eseguito la ricostruzione mammaria. Una l'ha fatta lo stesso giorno della mastectomia, l'altra a distanza di un anno come previsto. Zero costi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vedi il comportamento del tuo ex è molto diverso dal mio anche se solo una volta ,limitata nel tempo, ho fatto la stessa cosa.
Solo che chi ruba una mela sempre ladro è , difatti vengo paragonato ,qui, come quello seriale che si diverte con molte o molti a secondo di che sesso siamo.
Giustificazione leggerina eh , ma ormai mi conosci bene e co perché lo posso dire?
Ti voglio bene perché puoi sembrare risoluta ma sei buona di animo solo non approvi certe cose ,un bel bacio 😘
Con altre cose in questo post però dicevo segni di amore.
 

Warlock

Utente di lunga data
Se ne è occupata tua moglie anche di questo? Perché non citi minimamente numeri, punteggi, anni di esami... 12 anni sono tanti. Mi fa pensare a una diagnosi precoce.
Si, se n'è occupata lei e sua sorella.
Quando ha avuto i primi sintomi aveva passato i 70 anni, per 5 anni è rimasta a casa, gli ultimi con una badante, perchè usciva da sola e si perdeva per la città.
Mi ricordo che avevano fatto la richiesta per l'RSA ma finchè non ha avuto un punteggio in graduatoria e finchè non si è liberato un posto, non è entrata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si, se n'è occupata lei e sua sorella.
Quando ha avuto i primi sintomi aveva passato i 70 anni, per 5 anni è rimasta a casa, gli ultimi con una badante, perchè usciva da sola e si perdeva per la città.
Mi ricordo che avevano fatto la richiesta per l'RSA ma finchè non ha avuto un punteggio in graduatoria e finchè non si è liberato un posto, non è entrata.
Io credo che le persone prevalentemente pensino che ricorrere al RSA sia “moralmente accettabile“ solo quando si è allo stremo.
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Quando sento queste cose penso di vivere su un altro pianeta. Ho due amiche che hanno eseguito la ricostruzione mammaria. Una l'ha fatta lo stesso giorno della mastectomia, l'altra a distanza di un anno come previsto. Zero costi.
Ho l'impressione che in alcune zone d'italia la Pubblica Sanità, abbia un altro passo. Per quello che ho riscontrato personalmente, in Trentino ho avuto visiste e risposte in tempi brevissimi.
 

danny

Utente di lunga data
Quando sento queste cose penso di vivere su un altro pianeta. Ho due amiche che hanno eseguito la ricostruzione mammaria. Una l'ha fatta lo stesso giorno della mastectomia, l'altra a distanza di un anno come previsto. Zero costi.
Alt.
Ogni regione ha la sua sanità, prima di tutto, e tu sei di un'altra regione.
La ricostruzione mammaria l'ha fatta anche durante l'intervento mia moglie, ma non è stata totalmente efficace, come ovvio, dato il tipo di intervento, che non è in alcun modo assimilabile a quello delle protesi estetiche.
Allo stato attuale si richiede ancora un intervento di riempimento dei solchi lasciati dal drenaggio, che è durato a lungo.
Accade in una certa percentuale di soggetti.
Chi è più fortunato, ma qui entra in gioco anche la quantità di tessuto asportato e variabili fisiche, termina con la ricostruzione.
Altre, e non poche, richiedono interventi successivi di aggiustamento (tieni conto che per evitare problemi per mesi sei costretto a portare una fascia che schiaccia la protesi, che ha difficoltà di aderire, dato che di tuo non c'è più nulla). Per la tua amica che ha avuto l'intervento dopo un anno hanno usato un espansore che teoricamente dovrebbe ridurre i problemi di questo tipo, ma richiede due interventi.
È in pratica per mia moglie l'intervento definitivo, che però ha liste di attesa di circa 3 anni con il SSN.
Aggiungi che la velocità dell'intervento di mastectomia è stata possibile grazie a 15.000 euro pagate da Unisalute, non dal SSN.
Stessa cosa la moglie del mio collega: l'assicurazione di categoria è preferibile per avere tempi inferiori di attesa, decisivi per il tumore.
Ovviamente l'assicurazione non copre i problemi estetici, quindi se hai un canyon all'attaccatura della protesi sono cazzi tuoi.
La ricostruzione non è una passeggiata, altrimenti non esisterebbero movimenti come il Go Flat.
 
Ultima modifica:

danny

Utente di lunga data
Ho l'impressione che in alcune zone d'italia la Pubblica Sanità, abbia un altro passo. Per quello che ho riscontrato personalmente, in Trentino ho avuto visiste e risposte in tempi brevissimi.
Mi sembra ovvio, ma è giusto ribadirlo.
È regionale.
Così come per le RSA: gli interventi di sostegno sono a carico di ASL e Comuni.
Se vivete in Emilia Romagna per esempio siete in un'isola feliceScreenshot_20240422_120012.jpg
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Quando sento queste cose penso di vivere su un altro pianeta. Ho due amiche che hanno eseguito la ricostruzione mammaria. Una l'ha fatta lo stesso giorno della mastectomia, l'altra a distanza di un anno come previsto. Zero costi.
Anche le mie amiche e io abito a milano con le stesse tue tempistiche
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Alt.
Ogni regione ha la sua sanità, prima di tutto, e tu sei di un'altra regione.
La ricostruzione mammaria l'ha fatta anche durante l'intervento mia moglie, ma non è stata totalmente efficace, come ovvio, dato il tipo di intervento, che non è in alcun modo assimilabile a quello delle protesi estetiche.
Allo stato attuale si richiede ancora un intervento di riempimento dei solchi lasciati dal drenaggio, che è durato a lungo.
Accade in una certa percentuale di soggetti.
Chi è più fortunato, ma qui entra in gioco anche la quantità di tessuto asportato e variabili fisiche, termina con la ricostruzione.
Altre, e non poche, richiedono interventi successivi di aggiustamento (tieni conto che per evitare problemi per mesi sei costretto a portare una fascia che schiaccia la protesi, che ha difficoltà di aderire, dato che di tuo non c'è più nulla). Per la tua amica che ha avuto l'intervento dopo un anno hanno usato un espansore che teoricamente dovrebbe ridurre i problemi di questo tipo, ma richiede due interventi.
È in pratica per mia moglie l'intervento definitivo, che però ha liste di attesa di circa 3 anni con il SSN.
Aggiungi che la velocità dell'intervento di mastectomia è stata possibile grazie a 15.000 euro pagate da Unisalute, non dal SSN.
Stessa cosa la moglie del mio collega: l'assicurazione di categoria è preferibile per avere tempi inferiori di attesa, decisivi per il tumore.
Ovviamente l'assicurazione non copre i problemi estetici, quindi se hai un canyon all'attaccatura della protesi sono cazzi tuoi.
La ricostruzione non è una passeggiata, altrimenti non esisterebbero movimenti come il Go Flat.
Non a caso ho detto che tante volte penso di vivere su un altro pianeta. Siamo fortunati sotto questo punto di vista.
Non mettevo in dubbio quello che avevi detto. Però poi leggo Nocciola e non capisco🤔
Anche le mie amiche e io abito a milano con le stesse tue tempistiche
 

danny

Utente di lunga data
Non a caso ho detto che tante volte penso di vivere su un altro pianeta. Siamo fortunati sotto questo punto di vista.
Non mettevo in dubbio quello che avevi detto. Però poi leggo Nocciola e non capisco🤔
Ah, non so.
Questa è la mia esperienza.
Una mia amica è appena stata al funerale di una sua amica 40enne, morta di tumore al seno e operata con ricostruzione 3 anni fa.
È la seconda nel giro delle nostre conoscenze in un mese.
Poi ne conosco altre che sono sopravvissute e vivono tranquillamente, altre ancora, come mia madre, che hanno avuto tumori in situ e se la sono cavata più tranquillamente.
Esiste una casistica uguale per tutte?
No.
Ovvio che ognuno tende a guardare i propri problemi e a trovare soluzioni per sé.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ah, non so.
Questa è la mia esperienza.
Una mia amica è appena stata al funerale di una sua amica 40enne, morta di tumore al seno e operata con ricostruzione 3 anni fa.
È la seconda nel giro delle nostre conoscenze in un mese.
Poi ne conosco altre che sono sopravvissute e vivono tranquillamente, altre ancora, come mia madre, che hanno avuto tumori in situ e se la sono cavata più tranquillamente.
Esiste una casistica uguale per tutte?
No.
Ovvio che ognuno tende a guardare i propri problemi e a trovare soluzioni per sé.
Non si parlava di tasso di mortalità.
 

danny

Utente di lunga data
Non si parlava di tasso di mortalità.
Ma anche di tipi di intervento e di cure.
Esistono tantissime casistiche di tumore al seno, e di interventi, dire 'la mia amica ha fatto questo in tot tempo' non significa niente.
Pure una mia amica ha avuto tumore al seno ed ha fatto una quadrantectomia che nemmeno si vede, ma è un'altra cosa, con tempi e cure diverse.
Ciò comporta necessità diverse e decorso diversi.
Gli esempi che ho portato sono reali.
Non vedo perché contestarli.
Lo sanno tutti che i tempi in Lombardia post covid sono aumentati in maniera eccessiva. E lo dicono gli stessi medici a giustificazione.
Se qualcuno invece ha suggerimenti concreti per usufruire del Ssn in tempi rapidi, ben vengano.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ma anche di tipi di intervento e di cure.
Esistono tantissime casistiche di tumore al seno, e di interventi, dire 'la mia amica ha fatto questo in tot tempo' non significa niente.
Pure una mia amica ha avuto tumore al seno ed ha fatto una quadrantectomia che nemmeno si vede, ma è un'altra cosa, con tempi e cure diverse.
Ciò comporta necessità diverse e decorso diversi.
Gli esempi che ho portato sono reali.
Non vedo perché contestarli.
Lo sanno tutti che i tempi 8n Lombardia post covid sono aumentati in maniera eccessiva.
Io non ho contestato niente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
lo so ma non volevo essere diretto
Io ho capito che alludessi ai tradimenti. Invece io no. Anche perché se non ci fossero stati segni d’amore, avrei sospettato.
 

ologramma

Utente di lunga data
Mi fa' pensare come tante famiglie possono gestire queste situazioni. Non tutte hanno risorse economiche tali da potervi fare fronte, e mi rendo conto che la gestione del "buon padre di famiglia", è veramente importante soprattutto in ottica futura.
io sono nato prima del boom economico e quindi ho visto cambiare modo di gestire gli anziani .
Mio nonno come altri di quel tempo rimanevano in casa perchè ci pensava qualcuno della famiglia , spesso figlie femmine anche se sposate e sicuramente non lavoravano.
Poi dopo un po' di anni ci fu un fiorire di Rsa private mentre quelle pubbliche rimanevano pochissime , lo posso capire perchè io ho lavorato per molte che si trasformavano da conventi ad ricoveri per anziani , sia per poveri , cioè chi arrivava giusto alla minima , che quelli che avevano i soldi, per quelle pubbliche era un rebus entrarci e spesso erano lontanissime da casa .
Con la caduta del muro si sono affacciate le famose badanti , che lavorando in nero , ci fu anche lì, un via vai di donne straniere dall'est , ricordo quando mettemmo in regola la nostra , li accompagnai e non immagini le persone che incontrai al commissariato.
Bastava recarsi in varie zone dove si raggruppavano per nazionalità ti parlo di Roma
 

ologramma

Utente di lunga data
Io ho capito che alludessi ai tradimenti. Invece io no. Anche perché se non ci fossero stati segni d’amore, avrei sospettato.
Lo so avveo letto bene , ma che ti dicevo che io e la mia lei di smancerie o altro era finito tutto , mi dovevo ripetere:rolleyes:
 
Top