danny
Utente di lunga data
Comacchio è molto bella, e soprattutto più credibile.Si, c'è molta omologazione. In qualche trappola per turisti si finisce.
Comunque Comacchio è carina, molto più di questa roba!
Comacchio è molto bella, e soprattutto più credibile.Si, c'è molta omologazione. In qualche trappola per turisti si finisce.
Comunque Comacchio è carina, molto più di questa roba!
Dillo a Pasolini.Certo, però, non parlerei di "snaturamento culturale". La cultura non ha nulla di naturale e, quindi, evolve. In modi che ci piacciono o in modi che non ci piacciono.
Se le persone smettono di ballare la taranta o sentire il fado, è perché preferiscono netflix o instagram, i film di Hollywood o i drama coreani, e producono una cultura comune, che si riflette nei posti che abitano. Lo facciamo noi, i portoghesi, i nigeriani.
Ma, in tutto questo, qualcosa di originale e di significativo c'è.
Ti confesserò che non l'ho mai letto!Dillo a Pasolini.
Ci ho messo decenni a capire cosa intendeva.
Nelle periferie di alcune città del Portogallo sembra di essere nell'Africa nera: ovvio che non ci siano attività tradizionali portoghesi.Ti confesserò che non l'ho mai letto!
Più che altro, ogni tanto ho viaggiato in paesi non ricchi e mi è capitato di sentire persone lamentarsi non come Danny per la noia e l'omologazione, che capisco, ma perché le persone non facevano attività tradizionali. E dentro di me ho pensato, ma neanche tu le fai, non vivi certo come i tuoi nonni.

Quelli posavano.Ti confesserò che non l'ho mai letto!
Più che altro, ogni tanto ho viaggiato in paesi non ricchi e mi è capitato di sentire persone lamentarsi non come Danny per la noia e l'omologazione, che capisco, ma perché le persone non facevano attività tradizionali. E dentro di me ho pensato, ma neanche tu le fai, non vivi certo come i tuoi nonni.
Ti confesserò che non l'ho mai letto!
Più che altro, ogni tanto ho viaggiato in paesi non ricchi e mi è capitato di sentire persone lamentarsi non come Danny per la noia e l'omologazione, che capisco, ma perché le persone non facevano attività tradizionali. E dentro di me ho pensato, ma neanche tu le fai, non vivi certo come i tuoi nonni.
Non lo sanno manco i giovani.Questa è la conseguenza del cambiamento, il secondo passo…
…il terzo non so.![]()
Comunismo dall’altoNon lo sanno manco i giovani.
Io dovevo scegliere almeno un settore che doveva durare 35 anni (oggi 47, ma allora non lo sapevo).
Loro...
Vuoi diventare meccanico?
E' da pazzi, se probabilmente tra 15 anni non venderanno più auto a carburante. Ma chi può dire oggi come andrà?
Uno dei tanti mestieri destinati a sparire rapidamente, con l'innovazione.
Si paragona questo periodo a quello dell'era industriale, dimenticando che fino alla seconda Guerra Mondiale, secoli dopo, l'Italia come il resto del mondo erano ancora prevalentemente contadini, mantenendo per gran parte della popolazione mondiale uno stile di vita quasi identico alle generazioni precedenti secoli dopo la rivoluzione industriale.
Oggi anche l'agricoltura dipende dalla tecnologia...
Se una guerra non arresta tutto questo processo, probabilmente le multinazionali eroderanno nel giro di qualche decennio la proprietà privata.
Ciò cancellerà il ceto medio, aumentando le differenze sociali.
Verrremo ricordati tra 50 anni come quelli dell'età dell'oro, del benessere e dell'uguaglianza.
O forse questo periodo verrà cancellato dalla storia.

Credo che i meccanici serviranno sempre, fare meccanico non significa mettere mani solo sul motore a combustibioneNon lo sanno manco i giovani.
Io dovevo scegliere almeno un settore che doveva durare 35 anni (oggi 47, ma allora non lo sapevo).
Loro...
Vuoi diventare meccanico?
E' da pazzi, se probabilmente tra 15 anni non venderanno più auto a carburante. Ma chi può dire oggi come andrà?
Uno dei tanti mestieri destinati a sparire rapidamente, con l'innovazione.
Si paragona questo periodo a quello dell'era industriale, dimenticando che fino alla seconda Guerra Mondiale, secoli dopo, l'Italia come il resto del mondo erano ancora prevalentemente contadini, mantenendo per gran parte della popolazione mondiale uno stile di vita quasi identico alle generazioni precedenti secoli dopo la rivoluzione industriale.
Oggi anche l'agricoltura dipende dalla tecnologia...
Se una guerra non arresta tutto questo processo, probabilmente le multinazionali eroderanno nel giro di qualche decennio la proprietà privata.
Ciò cancellerà il ceto medio, aumentando le differenze sociali.
Verrremo ricordati tra 50 anni come quelli dell'età dell'oro, del benessere e dell'uguaglianza.
O forse questo periodo verrà cancellato dalla storia.
No, impossibile.
Chissà…No, impossibile.
Non hai più un nuovo ceto sociale compatto e in grado di dirigere la storia, ma soprattutto non hai facilmente teste da tagliare.
Prima che ciò avvenga, è più probabile uno sconvolgimento bellico che annichilisca il processo.

Ma avranno competenze molto diverse: dovranno avere una preparazione da laureati con relativi aggiornamenti in merito al progredire della tecnologia e al contempo capacità manuali da meccanici.Credo che i meccanici serviranno sempre, fare meccanico non significa mettere mani solo sul motore a combustibione
Nessun film di fantascienza ha previsto con precisione le attuali tecnologie.Ma avranno competenze molto diverse: dovranno avere una preparazione da laureati con relativi aggiornamenti in merito al progredire della tecnologia e al contempo capacità manuali da meccanici.
Due caratteristiche non proprio semplici da trovare, per cui ci saranno meno officine rispetto ad oggi e sempre più tecnologiche.
Probabilmente la auto di domani saranno di conseguenza sempre meno riparabili.
Senza probabilmente. Basta vedere i provvedimenti presi dall'unione europea per quella che chiamano "transizione ecologica" in materia di edilizia.Se una guerra non arresta tutto questo processo, probabilmente le multinazionali eroderanno nel giro di qualche decennio la proprietà privata.
Il problema sarebbe anche trovare un qualcosa di simile a un Ceausescu contro cui fare la rivoluzione oggi.Chissà…
Pensa alla faccia di Ceausescu. Non solo non lo aveva previsto, ma lo credeva impossibile.
View attachment 14810
Basta cominciareIl problema sarebbe anche trovare un qualcosa di simile a un Ceausescu contro cui fare la rivoluzione oggi.
Chi combattiamo? Trump? Biden? Putin? La Meloni? La von der Leyen?
Sei morto prima ancora di pensare come fare.Basta cominciare![]()
Le competenze saranno diverse e bisognerà specializzarsi, ma d'altronde lo si fa già oggi.Ma avranno competenze molto diverse: dovranno avere una preparazione da laureati con relativi aggiornamenti in merito al progredire della tecnologia e al contempo capacità manuali da meccanici.
Due caratteristiche non proprio semplici da trovare, per cui ci saranno meno officine rispetto ad oggi e sempre più tecnologiche.
Probabilmente la auto di domani saranno di conseguenza sempre meno riparabili.
Io sono fuori dalla rivoluzione, non ho neanche niente da mettere.Sei morto prima ancora di pensare come fare.
Questo da anni, ormai.Le competenze saranno diverse e bisognerà specializzarsi, ma d'altronde lo si fa già oggi.
La diagnosi sulla mia auto (ha poco piu di 10 anni) viene fatta attraverso un semplice cavo collegato ad un tablet che, attraverso varie spie e codici, redige un "referto" sullo stato dell'automobile. Credo che non serve una laurea in ingegneria aerospaziale ma un adeguata specializzazione si