Gaia
Utente di lunga data
Come se non fosse nostra proprio. Secondo me staremmo tutte più sorridenti.Iniziamo a darla a tutti come se non ci fosse un domani![]()
Come se non fosse nostra proprio. Secondo me staremmo tutte più sorridenti.Iniziamo a darla a tutti come se non ci fosse un domani![]()
Questo poi va pensato. Logicamente ora l’ho buttata giù pensando in grande.E come si possono mettere limiti al mercato?
Direi in piccolo.Questo poi va pensato. Logicamente ora l’ho buttata giù pensando in grande.
Quel che l’e’.Direi in piccolo.
Idee di sinistra e portafogli a destra, si diceva.Comunisti per gli altri e liberisti per sé.
Rossi fuori e bianchi dentro.
Mi pare con scarsa consapevolezza.Idee di sinistra e portafogli a destra, si diceva.
Sono decisamente più di tre..Fossi milionaria la prima cosa che farei renderei gratuite le protesi per bambini che ne hanno bisogno per fare sport...sono rimasta basita quando ho saputo che i bimbi disabili se vogliono fare sport lo possono fare solo i genitori hanno abbastanza risorse per permettersi delle protesi su misura.
Chi fa chemio o cure "importanti" dovrebbe avere i trasporti gratuiti fino alla struttura dove le fanno...ad oggi devono pagare o appoggiarsi a familiari che possono accompagnarli.
Più servizi per gli anziani, più strutture dove permettere loro di socializzare...per loro è vita...so che esistono già strutture convenzionate con i comuni ma sono a numero chiuso e non sempre c'è posto...almeno nella mia zona.
Per gli amici a quattro zampe rifugi degni di nome e non lager come spesso si vede.
Fossi al governo una cosa che farei sarebbe migliorare il collegamento digitale tra le diverse istituzioni...mi spiego con un esempio...capitato pochi giorni fa ad una mia conoscente...le hanno diagnosticato la sla...per avere l'invalidità deve sbattersi tra fogli e uffici...dovrebbero essere procedure che partono in automatico...con una certa malattia si arriva ad un certo grado di disabilità...ogni malattia un punteggio...non ci vorrebbe molto...meno casini negli uffici e meno sbattimenti per i malati che hanno di peggio a cui pensare.
Siamo nel 2024...tutti tecnologici e mi è arrivata a me che ho comprato casa da tre anni la lettera dell'uomo che ci abitava prima e che è morto da due anni per pagare la luce al cimitero della moglie...dico io...com'è possibile che l'ufficio del cimitero non abbia aggiornato dopo due anni il sistema con il certificato di morte del tizio?...anche qui il comune non dovrebbe avere un unico cervellone dove se uno muore viene aggiornato il dato in tutti gli uffici?
Vabbè se mi metto a pensare alle cose che andrebbero aggiustate non finisco più...queste sono le prime che mi sono venute in testa.
Quindi meno entrate meno servizi pubblici, corretto?-Aumento delle forze dell’ordine sul territorio, aumento cospicuo
-detassazione degli stipendi
-taglio netto ai costi dello Stato
Mi pare 1 in contrasto com 2 e 3.-Aumento delle forze dell’ordine sul territorio, aumento cospicuo
-detassazione degli stipendi
-taglio netto ai costi dello Stato
Se fossi in grado di trovare i soldi per 1, pur con 2 e 3, non sarei qui a dirlo mi sa.Mi pare 1 in contrasto com 2 e 3.
Se fossi in grado di trovare i soldi per 1, pur con 2 e 3, non sarei qui a dirlo mi sa.
Non lo so come, ci sarà modo di risparmiare soldi sulle cose inutili e su costi gonfiati.
Visto che lo hai letto puoi fare un riassunto veloce?La lista della spesa - Carlo Cottarelli - Feltrinelli Editore
La lista della spesa, libro di Carlo Cottarelli leggi la descrizione e le recensioni e scopri dove acquistare il librowww.feltrinellieditore.it
Non l’ho letto tutto. Inizio e poi passo a un altro.Visto che lo hai letto puoi fare un riassunto veloce?
Introducendo correttivi.E come si possono mettere limiti al mercato?
Oltre alla edilizia completamente pubblica, un tempo vi era l’obbligo per banche e assicurazioni di investire in edilizia ad affitto calmierato, come garanzia.Introducendo correttivi.
Pur essendo totalmente convinto della bontà del libero mercato, che non è assolutamente quello europeo anche se qualcuno lo pretende, una serie di protezioni sono indispensabili.
Le case popolari sono uno strumento utile, che, se gestito bene, risulta efficace.
Lo scopo non è di aiutare i più deboli, ma di evitare che le polarizzazioni in seno alla società creino problemi.
Il problema è che hai sempre gli interessi sul debito pubblico da pagare.Scorretto
Costi dello Stato da ridurre mediante:
-Diminuzione dei parlamentari, riduzione dei loro stipendi e riduzione di privilegi i cui costi gravano sui cittadini.
-Riorganizzazione e ottimizzazione degli uffici pubblici.
Riguardo alle minor entrate, derivanti dalla detassazione degli stipendi, io non avrei, ovviamente, idea di come compensare la differenza. Un modo ci sarà.
Esattamente.Oltre alla edilizia completamente pubblica, un tempo vi era l’obbligo per banche e assicurazioni di investire in edilizia ad affitto calmierato, come garanzia.
Io ho abitato per vent’anni in una casa bellissima delle assicurazioni.
Poi vi sono stati per decenni gli affitti bloccati.
Se si accetta questo principio, saltano tutte le proposte di tutti.Esattamente.
Ricordo benissimo quel tipo di edilizia.
Ripeto: il libero mercato è quanto di meglio e necessario possa prodursi in questi momento storico, ma la polarizzazione delle risorse determina la creazione di una vasta fascia della popolazione che ha difficoltà ad accedervi.
Il modello ricchi nei bunker/slum stile Africa non mi sembra auspicabile.
Tenendo conto che gli USA sono un modello anticipatore per noi, che già leggevo 20 anni fa libri sulla condizione dura dei lavoratori della fascia più bassa e che noi Europa non dovremmo aspirare a Detroit come obiettivo, modificare la linea di condotta a livello europeo mi sembrerebbe il minimo. L'Italia da sola non può più riuscirci ora.