chissà quanto sia fattibile

Brunetta

Utente di lunga data
Noi non siamo sempre al corrente delle conseguenze della comunicazione online nei vari paesi, ma un po’ di notizie di adolescenti in crisi sono arrivate e sono accadute anche qui. Con la IA si perfeziona sempre più la simulazione della comunicazione umana. Già sono pericolosi gli umani, ma si può risalire alle persone. La responsabilità della comunicazione della IA non può che essere di chi l’ha creata.
Ed è chi l’ha creata che non vuole pagare risarcimenti miliardari.
Per cui tutti i paesi produrranno una legislazione che fa ricadere sui genitori dei minori la responsabilità di aver messo in mano uno strumento che può essere pericoloso.
 

danny

Utente di lunga data
Detto tra noi, tra qualche anno lo Smartphone lo userete anche per tirare l'acqua del cesso.
Tutti i prodotti tecnologici gireranno solo su App.
Anche l'ultima lavatrice che abbiamo comprato funziona con il Wifi e le App.
Le auto si avvieranno allo stesso modo.
Le carte d'identità e tutti i documenti saranno solo on line.
Pagherete solo con lo Smartphone.
Già ora i biglietti del treno li ho su App e il parcheggio lo pago con la App di Telepass.
Le ricette mediche sono su App.
Caricare monopattini, bici, auto solo con App.
Sarete obbligati a portarlo sempre con voi per tutti i servizi.
I ragazzi dovranno usarlo e probabilmente saranno geolocalizzabili obbligatoriamente per questioni di sicurezza e gestione presenze negli spazi scolastici e da remoto e immediatamente fuori fino ai 16 anni.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Noi non siamo sempre al corrente delle conseguenze della comunicazione online nei vari paesi, ma un po’ di notizie di adolescenti in crisi sono arrivate e sono accadute anche qui. Con la IA si perfeziona sempre più la simulazione della comunicazione umana. Già sono pericolosi gli umani, ma si può risalire alle persone. La responsabilità della comunicazione della IA non può che essere di chi l’ha creata.
Ed è chi l’ha creata che non vuole pagare risarcimenti miliardari.
Per cui tutti i paesi produrranno una legislazione che fa ricadere sui genitori dei minori la responsabilità di aver messo in mano uno strumento che può essere pericoloso.
Sarebbe come dire che è meglio abolire la scuola e tenere degli analfabeti, rimandando la responsabilità ai genitori se questi imparano a leggere e scrivere e poi scrivono cazzate. Forse sarebbe meglio non avere analfabeti, e quindi non vietare degli strumenti, ma insegnare ad usarli, ma occorrerebbe avere chi è in grado di insegnarne l'uso corretto, e forse gli insegnanti in questo caso scarseggiano anche fra gli "adulti"
 
Ultima modifica:

ivanl

Utente di lunga data
Detto tra noi, tra qualche anno lo Smartphone lo userete anche per tirare l'acqua del cesso.
Tutti i prodotti tecnologici gireranno solo su App.
Anche l'ultima lavatrice che abbiamo comprato funziona con il Wifi e le App.
Le auto si avvieranno allo stesso modo.
Le carte d'identità e tutti i documenti saranno solo on line.
Pagherete solo con lo Smartphone.
Già ora i biglietti del treno li ho su App e il parcheggio lo pago con la App di Telepass.
Le ricette mediche sono su App.
Caricare monopattini, bici, auto solo con App.
Sarete obbligati a portarlo sempre con voi per tutti i servizi.
I ragazzi dovranno usarlo e probabilmente saranno geolocalizzabili obbligatoriamente per questioni di sicurezza e gestione presenze negli spazi scolastici e da remoto e immediatamente fuori fino ai 16 anni.
intanto sono due giorni che il più grande centro applicativo per le transazioni carte/pos/bancomat è giù. Io due galline nel bagagliaio le terrei per ogni evenienza, in mancanza di contante
 

danny

Utente di lunga data
intanto sono due giorni che il più grande centro applicativo per le transazioni carte/pos/bancomat è giù. Io due galline nel bagagliaio le terrei per ogni evenienza, in mancanza di contante
Eh, lo so.
E' una società fragile quella attuale legata alle reti.
Soprattutto in tempo di guerra.
 

Kitsune

Utente di lunga data
intanto sono due giorni che il più grande centro applicativo per le transazioni carte/pos/bancomat è giù. Io due galline nel bagagliaio le terrei per ogni evenienza, in mancanza di contante
Gallina vecchia fa buon brodo e ti permette di risolvere tanti problemi tecnici.
L'estate scorsa sono andata da sola ad un concerto, nel momento in cui mi sono recata all'area food and drinks per idratarmi, sulla cassa c'era scritto a caratteri cubitali "No carte per problemi tecnici".
Giro quasi sempre senza contanti, fortunatamente quella volta avevo una misera banconota da dieci euro, altrimenti sarei morta disidratata dal caldo soffocante!
 

ivanl

Utente di lunga data
Gallina vecchia fa buon brodo e ti permette di risolvere tanti problemi tecnici.
L'estate scorsa sono andata da sola ad un concerto, nel momento in cui mi sono recata all'area food and drinks per idratarmi, sulla cassa c'era scritto a caratteri cubitali "No carte per problemi tecnici".
Giro quasi sempre senza contanti, fortunatamente quella volta avevo una misera banconota da dieci euro, altrimenti sarei morta disidratata dal caldo soffocante!
stesso succede a me, solo che spesso arrivo al massimo a tre euro, cash
 

white74

Utente di lunga data
Io credo che i ragazzi debbano imparare ad essere figli del loro tempo. Il contesto storico in cui viviamo ci influenza, non si può tenerli fuori da questo per proteggerli. Anche perché troverebbero di certo il metodo per aggirare il blocco.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sarebbe come dire che è meglio abolire la scuola e tenere degli analfabeti, rimandando la responsabilità ai genitori se questi imparano a leggere e scrivere e poi scrivono cazzate. Forse sarebbe meglio non avere analfabeti, e quindi non vietare degli strumenti, ma insegnare ad usarli, ma occorrerebbe avere chi è in grado di insegnarne l'uso corretto, e forse gli insegnanti in questo caso scarseggiano anche fra gli "adulti"
Io non sto dicendo che è utile quel tipo di legge. Ho detto che lo scopo non è la tutela dei minori.
Certamente che la educazione scolastica è fondamentale. Ma sono fondamentali anche l’educazione il controllo della famiglia.
E non credo che sia sorprendente che tante famiglie per ignoranza, incapacità o superficialità non siano in grado.
Penso che un limite legislativo sia utile soprattutto a quelle famiglie, anche solo per timore delle conseguenze per loro.
Così come i genitori stanno attenti che i figli quattordicenni non usino l’auto.
 

white74

Utente di lunga data
Io non sto dicendo che è utile quel tipo di legge. Ho detto che lo scopo non è la tutela dei minori.
Certamente che la educazione scolastica è fondamentale. Ma sono fondamentali anche l’educazione il controllo della famiglia.
E non credo che sia sorprendente che tante famiglie per ignoranza, incapacità o superficialità non siano in grado.
Penso che un limite legislativo sia utile soprattutto a quelle famiglie, anche solo per timore delle conseguenze per loro.
Così come i genitori stanno attenti che i figli quattordicenni non usino l’auto.
Ma è come l’alcol, il negozio che glielo vende lo trovano. Ma noi li facciamo uscire tranquilli perché non si può.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Io credo che i ragazzi debbano imparare ad essere figli del loro tempo. Il contesto storico in cui viviamo ci influenza, non si può tenerli fuori da questo per proteggerli. Anche perché troverebbero di certo il metodo per aggirare il blocco.
quindi dovranno imparare ad usare un RPG come si deve? bene
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma è come l’alcol, il negozio che glielo vende lo trovano. Ma noi li facciamo uscire tranquilli perché non si può.
Qualsiasi norma è aggirabile, non per questo non si mettono regole.
 

white74

Utente di lunga data
quindi dovranno imparare ad usare un RPG come si deve? bene
Si dovrà imparare quello che cazzo è o quantomeno rimanere presenti nella vita dei nostri figli. Se li osservi per bene lo vedi se c’è qualcosa che non va.
ma non ti accorgi che oggi molti genitori manco sanno dove sono? A che ora torna? Boh quando ha finito. 🤷‍♀️🤦🏼‍♀️
 
Top