Forme residuali del matrimonio nella realtà di coppia moderna

E' ancora valido il matrimonio come istituzione ancora valida per la realizzazione della coppia?

  • Sí, sia per la coppia che per la famiglia

    Voti: 11 57,9%
  • Sí, ma solo per la famiglia

    Voti: 5 26,3%
  • No, non è una soluzione valida né per coppia né per famiglia moderna

    Voti: 1 5,3%
  • Potrebbe essere riformato ed avere divorzio più facile

    Voti: 3 15,8%
  • Non desidero rispondere o non mi interessa

    Voti: 0 0,0%
  • Sono per il libero amore senza vincoli

    Voti: 2 10,5%

  • Votatori totali
    19
  • Sondaggio chiuso .

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Sicuramente più di qualsiasi amico o amica, per quanto mi riguardi.
Oh ancora vogliamo contrapporre famiglie disgregate e amici fedeli e accudenti?
Stavamo parlando di valore di matrimonio e famiglia.
Io ho introdotto l’esempio di una banale frattura, perché le ho avute. E un’amica mi ha fatto la spesa ed è venuta a cucinare e chiacchierare, una, una volta, su 35 giorni di gesso. Ma poi tutto il resto? Famiglia e a pagamento.
Oltre a ribadire che era un aspetto materiale episodico, per rappresentare attraverso un aspetto concreto, tutto un insieme di bisogni di accudimento, soprattutto spirituale, reciproci, che vengono soddisfatti dalle istituzioni matrimonio e famiglia.
Ed era un discorso generale. Un discorso che riguarda anche chi non ha una lira o può capitare che non ne abbia.
Poi io sono una delle poche che ha scelto di chiudere il matrimonio e quindi ho scelto consapevolmente la vita da sola.
Ma non posso sostenere che non vi sia differenza con chi è in coppia e ha famiglia, che ho, non sono una volpe che dice che la famiglia è acerba per tutti.
Vi auguro che voi possiate contare sulla vostra famiglia, sempre. Anzi, spero non ne abbiate mai bisogno veramente.
Io parlo per me. Purtroppo non ho familiari stretti e posso dire di essere, nonostante questo, molto fortunata. Ho potuto testare su me stessa che gli amici, se veri, sono fondamentali. Questo al di là delle istituzioni, della legge e cazzi vari.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma è un papà, i papà sono quelli che ti buttano fuori dal nido. Le mamme sono più "protettive" in genere.
Ci sono anche madri con fantasie o sogni simili, che non riguardano il luminoso futuro del figlio, ma altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Il merito teniamolo fuori sempre da qualsiasi situazione che riguarda le relazioni.
Tutti fanno conto sugli amici, ma fanno i conti male.
Se stai male non vengono di notte a sostenerti per andare in bagno. O, come diceva @Foglia, non ti portano il pigiama.
E in realtà io penso a scambio emotivo e conforto reale.
Poi si può anche essere tipi solitari o estremamente autonomi, ma una istituzione, come il matrimonio, non riguarda questi. Ci sono perfino stati gli anacoreti.
E avere una famiglia come combatte questo ?
le rsa sono piene di gente con tantissima famiglia.
 

Gaia

Utente di lunga data
Sì, se è un vero amico ti sostiene di notte per andare in bagno e ti porta in ospedale il famoso pigiama.
Cose che non è detto che faccia un figlio o un marito.


E tu veramente pensi che avere un famigliare ti dia sicurezza di cure future?
Solo se pensi di aver partorito i tuoi badanti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vi auguro che voi possiate contare sulla vostra famiglia, sempre. Anzi, spero non ne abbiate mai bisogno veramente.
Io parlo per me. Purtroppo non ho familiari stretti e posso dire di essere, nonostante questo, molto fortunata. Ho potuto testare su me stessa che gli amici, se veri, sono fondamentali. Questo al di là delle istituzioni, della legge e cazzi vari.
Buon per te.
Sarai anche una centenaria autonoma con tante amiche.
Ma ce la facciamo a parlare della istituzione e non dei nostri casi personali?
Altrimenti resto in attesa che mi venga chiesto perché non mi sono tenuta il marito.
 

Nicky

Utente di lunga data
E avere una famiglia come combatte questo ?
le rsa sono piene di gente con tantissima famiglia.
Solo una precisazione; essere in una rsa non vuol dire essere abbandonati. Se non sarò in grado di occuparmi di me stessa e della casa, preferirò una struttura.
Quello che può fare la differenza è avere persone che vengono trovarti. Speriamo!
 

Brunetta

Utente di lunga data
E avere una famiglia come combatte questo ?
le rsa sono piene di gente con tantissima famiglia.
Il matrimonio e la famiglia sono istituzioni che danno garanzie di conforto e per legge di assistenza. Anche la rsa costa e può essere chiesto un contributo ai parenti.
Stiamo parlando di istituzioni, non di casi particolari.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Scusate, ma davvero pensate che l'amicizia (o l'amichettismo che è più diffuso) possa sostituire le cure famigliari o parentali?
In questa società perdipiù?
Ci credete davvero?
Chiedo eh.
La domanda mi pare mal posta.
Non credo che possano sostituire, dico che spesso, quando sei nella merda, è negli amici, e non nei familiari, che trovi aiuto e conforto.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Buon per te.
Sarai anche una centenaria autonoma con tante amiche.
Ma ce la facciamo a parlare della istituzione e non dei nostri casi personali?
Altrimenti resto in attesa che mi venga chiesto perché non mi sono tenuta il marito.
Allora non dico altro. Attendiamo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La domanda mi pare mal posta.
Non credo che possano sostituire, dico che spesso, quando sei nella merda, è negli amici, e non nei familiari, che trovi aiuto e conforto.
Nel tuo caso.
Questo dimostra che quando vai dove ti porta il c… non scegli bene.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
E' partita la sequenza di interventi a CHAT in rapida sequenza e mi sono perduto i post ai quali volevo rispondere. Non è più possibile, adesso, perché mi tocca lavorare.
Appena posso, inizierò a replicare.
Esco dal forum per un po'.
A più tardi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Allora non dico altro. Attendiamo.
Attendi di diventare centenaria?
Ma anche chi se ne frega.
Ognuno di noi singolarmente può avere una vecchiaia serena o no, ma non è la prospettiva a determinare il senso delle istituzioni.
Capisco che questo è il luogo in cui si parla di sé, ma qui si parla in generale.
Una società che dovesse non prevedere alcuna istituzione che norma la famiglia e tutela i singoli, comporterebbe o l’assunzione di responsabilità dello Stato, con spese insostenibili, o l’abbandono dei cittadini, con spese ancor più pesanti.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Top