Non riesco a darmi pace

Caio

Utente di lunga data
che ci siano musulmani che non mostrano ostilità verso i cani lo so. ma la domanda da porre era: ma tu un cane lo potresti tenere?
Alla domanda se il cane è patrimonio dell’umanità non saprei rispondere.

Alla domanda se terrei un pitbull in un appartamento con un neonato rispondo che mai lo farei.
Io legherei persino in pomeriano al mobile in salotto mentre dormo con il bambino, so cosa è un cane e so cosa è un bambino; a volte basta anche solo un salto sul divano per un infortunio ad un occhio.
 

Caio

Utente di lunga data
Oggi non vedo motivo per avere un pitbull terrier, l’unico motivo che mi viene in mente è se si possiede un allevamento di pollame con fuori 10 volpi con la bava alla bocca, qui allora avrebbe senso.
Altro motivo se si è un appassionato di questa specifica razza (tra l’altro non riconosciuta) ma in questo caso devi sapere che devi avere uno spazio dove isolare il cane.
Per certi cani è necessario un serraglio (o gabbie in appartamento, esistono apposta) dove isolare il cane da noi; è vero che a lui basta stare vicino a noi ma a noi a volte serve stare senza loro.
In caso di ospiti o dopo un aperitivo impegnativo (traduco in situazione legale che il ragazzo avesse fumato) devo avere la libertà di isolarmi dal cane in completa sicurezza
A costo di chiuderlo in una stanza separata, altrimenti al rischio ci si espone troppo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Oggi non vedo motivo per avere un pitbull terrier, l’unico motivo che mi viene in mente è se si possiede un allevamento di pollame con fuori 10 volpi con la bava alla bocca, qui allora avrebbe senso.
Altro motivo se si è un appassionato di questa specifica razza (tra l’altro non riconosciuta) ma in questo caso devi sapere che devi avere uno spazio dove isolare il cane.
Per certi cani è necessario un serraglio (o gabbie in appartamento, esistono apposta) dove isolare il cane da noi; è vero che a lui basta stare vicino a noi ma a noi a volte serve stare senza loro.
In caso di ospiti o dopo un aperitivo impegnativo (traduco in situazione legale che il ragazzo avesse fumato) devo avere la libertà di isolarmi dal cane in completa sicurezza
A costo di chiuderlo in una stanza separata, altrimenti al rischio ci si espone troppo
Ho il dubbio che la coercizione possa accentuare l’aggressività.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Isolare il cane in uno spazio suo non è coercizione, è dargli tranquillità in uno spazio in cui non deve essere in attenzione. È riposo per lui.
Quindi il contenimento è positivo e gli appelli a liberare i poveri cani in canile, sono sfruttare il nostro anelito di libertà?
 

Nicky

Utente di lunga data
Quindi il contenimento è positivo e gli appelli a liberare i poveri cani in canile, sono sfruttare il nostro anelito di libertà?
Il contenimento deve essere temporanei. Ad esempio, quando sono piccoli è bene farli dormire in uno spazio chiuso, fino a che non acquisiscono sicurezza. Così anche per abituarsi agli estranei.
In canile non stanno bene perché non sono con le persone e sono sempre in spazi chiusi.
 

white74

Utente di lunga data
Quindi il contenimento è positivo e gli appelli a liberare i poveri cani in canile, sono sfruttare il nostro anelito di libertà?
È una cosa diversa, in canile non vivono un normale rapporto con i propri padroni, i volontari hanno poco tempo da poter dedicare a ognuno di loro e c’è freddo.
Considera che il cane è di fianco all’uomo da tempo immemore oramai.
Ci sono comunque anche canili dove i cani stanno bene.

Il contenimento in casa, attraverso zone dedicate o kennel, rispetto ai gabbioni del canile, risponde bene all’esigenza di alcuni cani di avere spazi neutrali dove riposare, poter gestire paure e ansie, un luogo in cui non deve svolgere il suo lavoro di cane.
Certo bisogna insegnargli ad usarlo, non che quando rompe i coglioni lo sbatti lì dentro a mo’ di punizione. È un processo graduale.
Abituarli al kennel serve anche per insegnargli a sporcare fuori, i cani non pisciano di norma dove dormono. È uno strumento e una risorsa.
I cani abituati al kennel, quando ci entrano si spengono, non perché hanno capito che sono in punizione ma perché sanno che li possono rilassarsi.

Scusate mi vengono in mente le cose a rate.
Il mio in kennel ci dorme, lo lasciamo aperto alla sera e ci va quando è molto stanco.
non è un caso che poi li dentro stia a pancia all’aria. Rimane aperto tutta la notte e lui di mattina esce e viene da noi.
Io uso il kennel, chiuso, anche quando vengono estranei. Non è aggressivo se vede noi tranquilli ma lo vedi che sta sull’attenti e tiene d’occhio l’idraulico o l’elettricista. Non li molla. Se lo metto in kennel dorme.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il contenimento in casa, attraverso zone dedicate o kennel, rispetto ai gabbioni del canile, risponde bene all’esigenza di alcuni cani di avere spazi neutrali dove riposare, poter gestire paure e ansie, un luogo in cui non deve svolgere il suo lavoro di cane.
Certo bisogna insegnargli ad usarlo, non che quando rompe i coglioni lo sbatti lì dentro a mo’ di punizione. È un processo graduale.
Abituarli al kennel serve anche per insegnargli a sporcare fuori, i cani non pisciano di norma dove dormono. È uno strumento e una risorsa.
I cani abituati al kennel, quando ci entrano si spengono, non perché hanno capito che sono in punizione ma perché sanno che li possono rilassarsi.
Molto interessante.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusate mi vengono in mente le cose a rate.
Il mio in kennel ci dorme, lo lasciamo aperto alla sera e ci va quando è molto stanco.
non è un caso che poi li dentro stia a pancia all’aria. Rimane aperto tutta la notte e lui di mattina esce e viene da noi.
Io uso il kennel, chiuso, anche quando vengono estranei. Non è aggressivo se vede noi tranquilli ma lo vedi che sta sull’attenti e tiene d’occhio l’idraulico o l’elettricista. Non li molla. Se lo metto in kennel dorme.
Ma tu hai un allevamento?
 

Caio

Utente di lunga data
Ho il dubbio che la coercizione possa accentuare l’aggressività.
Ciao Brunetta
Se il cane è abituato per lui è qualcosa di piacevole

se parliamo di un soggetto già aggressivo e non abituato ad essere “arginato” allora il discorso si complica, ne esce un post che diventa un saggio breve
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao Brunetta
Se il cane è abituato per lui è qualcosa di piacevole

se parliamo di un soggetto già aggressivo e non abituato ad essere “arginato” allora il discorso si complica, ne esce un post che diventa un saggio breve
Io ho avuto solo cani piccoli e non avevo il problema.
Chiedo per imparare. Il problema non lo avrò mai.
 

Gaia

Utente di lunga data
I miei cani, sempre presi randagi, non li ho mai contenuti. Inizialmente mi facevano danni, ma pian pianino hanno imparato tutti a stare in casa con educazione.
 

white74

Utente di lunga data
Io ho avuto solo cani piccoli e non avevo il problema.
Chiedo per imparare. Il problema non lo avrò mai.
Anche i cani piccoli traggono giovamento dell’uso del kennel. Anche i piccini si agitano, solo che i proprietari di cani piccoli non ci pensano perché “non serve”. Un cane piccolo non uccide l’idraulico.
 

white74

Utente di lunga data
Ci sono diverse scuole di pensiero circa l’utilizzo del kennel, ma la sua funzione non è evitare che il cane faccia danni, quello si fa con l’educazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche i cani piccoli traggono giovamento dell’uso del kennel. Anche i piccini si agitano, solo che i proprietari di cani piccoli non ci pensano perché “non serve”. Un cane piccolo non uccide l’idraulico.
Non prenderò mai più un cane.
Forse così è più chiaro.
 
Top