Presentazioni

Gaia

Utente di lunga data
Forse ricordo male ma non erano i pidocchi che avevano la tosse?
E le volpi non c’hanno i pidocchi? E sono anche portatrici di rabbia. Così mi disse il mio veterinario quando volevo fare l’antirabbica.
Disse… se non hai a che fare con le volpi non serve.
e invece..cmq ai cani non l’ho fatta.
 
  • Wow
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
E le volpi non c’hanno i pidocchi? E sono anche portatrici di rabbia. Così mi disse il mio veterinario audio volevo fare l’antirabbica.
Disse… se non hai a che fare con le volpi non serve.
e invece..
La faccenda si complica sempre di più....
 

gvl

Utente di lunga data
Questa la so anch’io: Arancina
Della questione se ne occupata anche "L'accademia della Crusca". Essendo le origini nella zona orientale della Sicilia pare che sia corretto dire "Arancino" ma è accettabile anche "Arancina". Molti prodotti siciliani nascono in zone precise ma ovviamente sono diffusi in tutta l' isola. Il cannolo per esempio è zona occidentale ma lo trovi ovunque magari condito un po' diversamente ma è quello.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Della questione se ne occupata anche "L'accademia della Crusca". Essendo le origini nella zona orientale della Sicilia pare che sia corretto dire "Arancino" ma è accettabile anche "Arancina". Molti prodotti siciliani nascono in zone precise ma ovviamente sono duffusevin tutta l' isola. Il cannolo per esempio è zona occidentale ma lo trovi ovunque magari condito un po' diversamente ma è quello.
Quindi cannola è corretto?





🤭
 

hammer

Utente di lunga data
Della questione se ne occupata anche "L'accademia della Crusca". Essendo le origini nella zona orientale della Sicilia pare che sia corretto dire "Arancino" ma è accettabile anche "Arancina". Molti prodotti siciliani nascono in zone precise ma ovviamente sono diffusi in tutta l' isola. Il cannolo per esempio è zona occidentale ma lo trovi ovunque magari condito un po' diversamente ma è quello.
Il cannolo di Piana degli Albanesi pare sia spettacolare.
 
  • Like
Reactions: gvl

Andromeda4

Utente di lunga data
Della questione se ne occupata anche "L'accademia della Crusca". Essendo le origini nella zona orientale della Sicilia pare che sia corretto dire "Arancino" ma è accettabile anche "Arancina". Molti prodotti siciliani nascono in zone precise ma ovviamente sono diffusi in tutta l' isola. Il cannolo per esempio è zona occidentale ma lo trovi ovunque magari condito un po' diversamente ma è quello.
Io la sapevo così, come l'hai spiegata tu.
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Il cannolo di Piana degli Albanesi pare sia spettacolare.
Una volta sicuramente. A parte la crosta che deve essere ben croccante la ricotta deve essere buona ed i pascoli nella zona di Piana degli Albanesi pare favoriscano la produzione di un ottimo latte
 
Top